Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietro1231
Considera l'applicazione lineare $T: \mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}^2 $ tale che $T(p(t))=((p(1)),(p'(2)))$ Calcola la dimensione del nucleo e dell'immagine di $T$. Non so proprio da dove partire...

marcoderamo93
Ciao ragazzi girovagando qua e la mi sono imbattuto in esercizio sulla serie di Laurent un pò strano( forse è più facile di quello che penso );ovvero devo trovare la serie di Laurent centrata in zero della seguente funzione e infite calcolare il residuo(per quest'ultimo una volta arrivato alla fine il gioco è fatto): $ f(z)=cos(z+3ipi)/z^4 $ osservo subito che il termine al denominatore è gia nella forma desiderata quindi devo lavorare solo nel numeratore.Arrivati a questo punto però devo in ...

iFra96
Ciao a tutti, rivedendo alcuni esercizi svolti in classe in un corso di Analisi 2 mi è sorto un dubbio riguardante la convergenza di una serie di potenze complessa. La serie in questione è: $ sum_(n = \0) (n!)^2/((2n)!)*z^n $ Usando il criterio del rapporto è stato determinato che il raggio di convergenza della serie è R=4, quindi la serie converge per |z|
6
4 gen 2017, 10:41

Chiò1
Buongiorno forum, buon anno a tutti intanto! Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano a ricavarmi le soluzioni di una di queste due equazioni? Dati: $x_1=a_1((M_1+p_1Q_1)/p_1)$ , $x_2=a_2((M_1+p_1Q_1)/p_2)$ , $m_1=a_m((M_1 + p_1Q_1)$ $y_1=a_1((M_2+p_2Q_2)/p_1)$ , $y_2=a_2((M_2+p_2Q_2)/p_2)$ , $m_2=a_m((M_2 + p_2Q_2)$ sapendo che $x_1+y_1=Q_1$ e che $x_2+y_2=Q_2$ ricavare $p_1$ e $p_2$ Soluzioni: $p_1=(a_1/a_m)((M_1+M_2)/Q_1)$ e $p_2=(a_2/a_m)((M_1+M_2)/Q_2)$ ho provato per prima cosa a sostituire direttamente a x e y i valori ...

pietro1231
Al variare dei parametri $h, k \in \mathbb{R} $ stabilisci se il sistema ${x+y+z=1; hx+hy+hz=k-5$ è compatibile. Ho lavorato a questa maniera, ,ma non so sia giusto: 1) porto il sistema in forma matriciale: $A = ((1, 1, 1),(h, h, h))$ $A^1 = ((1, 1, 1, 1),(h, h, h, k-5))$ 2) utilizzo il teorema di Rouchè-Capelli per verificare la compatibilità 3) se il rango delle due matrici è uguale, allora il sistema è compatibile 4) fatto le opportune semplificazione alle due matrici, calcolo il rango, calcolando prima il determinante: ...

sgabryx
Salve, avrei bisogno di un aiuto con un'equazione differenziale nella quale mi sono imbattuta. L'equazione è $y'=(y^3-y)/(1+e^y+e^-y)$ Ho iniziato la divisione di variabili ma all'integrale ho trovato difficoltà $int ((1+e^y+e^-y)/(y^3-y)) dy$ Ho pensato di scindere il polinomio e scomporre il denominatore. Ho controllato anche su Wolfram Alpha ma compare una certa funzione "Ei" che non riesco a comprendere (nella definizione dice essere un integrale esponenziale) Qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio?
5
4 gen 2017, 12:57

Seneca1
Come posso dimostrare che la funzione $f(t,x) = t * x$ non è localmente lipschitziana rispetto alla seconda variabile uniformemente rispetto alla prima? Grazie in anticipo.
12
29 gen 2012, 00:41

cicciospi3
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio, o meglio la soluzione è diversa dal mio risultato. L’urna I contiene 5 palline bianche e 9 palline rosse. L’urna II contiene 7 palline bianche e 4 rosse. Una pallina è estratta dall’urna I e, senza osservare il colore, viene messa nell’urna II. Poi viene estratta una pallina dall’urna II. Trova la probabilità che la prima estratta sia rossa, sapendo che la seconda estratta sia bianca. io vado avanti in questo modo: \(\displaystyle ...

gokusajan1
Salve a tutti, stamattina stavo cercando di risolvere un problema con la seguente richiesta: entro un cilindro di raggio R è praticato un foro cilindrico parallelo all'asse, di raggio $r<=R/4$; la distanza tra l'asse del cilindro e l'asse del foro è $b$. Se il cilndro è carico con densità $rho$ costante, calcolare come varia il campo elettrostatico nel foro lungo la congiungente i due assi. Il libro mi da questa soluzione (della quale però non sono molto ...

ACA2
Ciao a tutti! Ho molte perplessità riguardo ai limite debole di una successione. Per esempio prenderei questo: Mostra che \(\displaystyle \frac{n^3 x}{4 \sqrt{\pi}} e^{-\frac{n^2 x^2}{4}} \rightarrow \delta_{0}' \) Con $\delta_{0}$ intendo la classica delta di dirac.
3
30 dic 2016, 18:21

Boat
Successioni estratte Miglior risposta
Ciao raga volevo chiedervi un aiuto, come faccio a capire che una successione sia estratta in un'altra, c'è un metodo in particolare ?
1
2 gen 2017, 18:06

The_Rovs
Salve a tutti, Continuo ad avere dubbi sulle trasformazioni di una variabile aleatoria. L'esercizio che vi propongo oggi è il seguente: "Data la variabile aleatoria di Rayleigh con densità di probabilità $ f_x(x)= xe^(-(x^2)/2)U_(0;+oo) (x) $ Si consideri la trasformazione $ { ( 0 perX<=0 ),( 2X per 0<X<1),( 2perX>1 ):} $ Mi viene chiesto di calcolare la funzione di distribuzione e di densità con relativi grafici e fin qui non ci sono troppi problemi È una trasformazione lineare semplice con pendenza positiva $ P(Y<=y) = P(X<=x_y) = P(X<=y/2) = F_x(y/2) = 1-e^(-y^2/8) $ per ...
1
3 gen 2017, 18:30

cecciola
Ciao! In classe abbiamo dimostrato per induzione la formula del binomio di Newton e c'è un passaggio che non mi è chiaro: Come passare da $\sum_{k=0}^n (n,k)*(x^k)*y^(n-k+1)$ a $\sum_{k=0}^(n-1) (n,k)*(x^k)*y^(n-k+1)$ + $(n,0)*y^(n+1)$ Io ho in mente che se voglio diminuire la n di uno devo "estrarre" dalla sommatoria il termine con n al posto di k, m qui non ha fatto così... Quando scrivo tipo (n,0) intendo un binomiale, nelle istruzioni non ho trovato come si scrive... Grazie mille!!!
1
30 dic 2016, 18:51

Lexus8
Ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Una sbarretta conduttrice di massa 78 Kg e lunghezza L 13 cm si trova su di un piano inclinato di angolo 60 gradi rispetto all'orizzonte e privo di attrito. Nella sbarretta viene fatta scorrere una corrente I=22 Ampere e il piano è immerso in un campo magnetico opposto alla forza peso. Se la snarretta rimane in quiete il modulo del campo magnetico quanti vale? Grazie Lexus8

Andrea@BS
Salve a tutti, sono nuovo. Volevo chiedere se qualcuno fosse in grado di risolvere un esercizio riguardo la continuità di una funzione: Discutere la continuità della funzione $f(x) = (((sin x)/x)-1) / (\alpha arctan(x^2))$ se x $!=$ 0 f(x) = 1 se x = 0 in x = 0, al variare di α ∈ R \ {0}.

Eruannon
Salve! Ho da risolvere un esercizio preso da un compitino di Geometria e mi chiedevo se potevate essermi di aiuto Sia $ U= Span{u}, $ con $ u=(1,-1,2) in R^3 $. Sia inoltre $ Pi _lambda = { (x,y,z) in R^3 : lambda x + (1-lambda)y -z=0} lambda in R $ Determinare i $ lambda in R $ per cui $ R^3 = U o+ Pi_lambda $. Ora, premetto che sono ancora un niubbo totale con questi esercizi (per inciso, di es. sulle somme dirette di sottospazi non ne ho fatto nemmeno uno). Pertanto chiedo a quei poveri cristi che vorranno aiutarmi di non prendere nulla per ...

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, ho risolto la seguente equazione differenziale ma ho un dubbio, non scrivo tutti i passaggi visto che mi interessa soltanto un quesito. L'equazione differenziale è $ y'=3/x *y+x^2root(3)y $ Ho come soluzione $ y= 0 $ e poi andando a dividere tutto per $ root(3)y $ e avendo posto $ z = y/(root(3)y) $ ottengo l'equazione differenziale lineare seguente: $ z' -2/x*z=2/3*x^2 $ che ha come soluzioni quelle del tipo: $ z(x)= x^2(c+2/3*x) $ a questo punto devo ricavare la soluzione ...

cloe009
Salve, ho il seguente esercizio, ma, ho difficoltà nello svolgimento. (a) Trovare tutte le partizioni di {x,y,z} (b) Quante differenti relazioni di equivalenza ci sono su un insieme di 3 elementi? (due relazioni di equivalenza sono differenti se essi inducono differenti partizioni). Tentativo di risoluzione: (a) $P_1 = { {x}, {y}, {z} }$ $P_2 = {{x,y}, {z}}$ $P_3 = {{x},{y,z}}$ $P_4 = {{x,z},{y}}$ $P_5 = {x,y,z}$ (b) direi che due elementi sono in relazione se appartengono allo stesso sottoinsieme ...

Daniele5
salve a tutti vedendo alcuni esercizi mi sono sorti dei dubbi= esempio: calcolo dello spazio nullo di una matrice che chiamo A( ovvero l'insieme di tutti i vettori z appartenenti a $ R^n$ t.c $A* z = 0 $ dove $0$ indica il vettore composto da n 0. avendo $A=((1,0),(0,1),(0,0)) $ l'esercizio è svolto nel seguente modo: chiamo e1 la prima colonna $e1=((1),(0),(0))$ ed e2 la seconda colonna $e2=((0),(1),(0))$ quindi $A=((e1,e2))$ sapendo che i vettori z sono formati da ...

curie88
Buona sera a tutti, Cercavo una definizione di questa successione: $S_{n} = {0, 1, 4, 7, 12, 17...}$ Tra le non so quante definizioni ho trovato questa, che probabilmente non è corretta(dato che non è una "successione"...) $a_{0} = 0$ $a_{1} = 1$ $a_{2} = 4$ $a_{n} = 2n + a_{n - 2}$ Non mi è nota una definizione analoga, cioè nella quarta, compaiono i due termini($a_{n}$ e $a_{n-2}$, non "consecutivi". Altre proposte? Grazie per l'aiuto anticipatamente.
4
3 gen 2017, 18:15