Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albi1990
Salve a tutti, vi descrivo di seguito il mio problema: Ho un cilindro di diametro D=1400mm, lunghezza L=1000mm e massa M=1300Kg che ruota ad una velocita' di 60 deg/sec immerso in un fluido di densita' d. Avrei bisogno di calcolare il momento resistente che il fluido genera sul cilindro. Qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie a tutti!!!

sts1
Ciao a tutti Sto svolgendo il seguente esercizio: Sia f : N → N f(n) = { n + 5 se n ≤ 8 2n + 1 se n > 8 Richieste: a) f è iniettiva? b) è vero che 14 ∈ f(N)? Alla domanda a) ho già risposto, ma non ho idea di come impostare la b). Qualcuno riesci ad indirizzarmi? Grazie in anticipo
2
27 ott 2016, 16:23

starsuper
Buongiorno a tutti, ho alcune domande da farvi che probabilmente vi aiuteranno a smaltire i pandori e panettoni Ho un problema in forma optimization problem, e devo scoprire se è np-hard o meno. Ho ridotto il problema ad un altro problema np-completo il quale però accetta solo problemi di forma decisionale ovviamente. Ora vi chiedo, come infulisce questo sul mio optimization problem? In teoria, visto che riduco ad un np-completo il mio problema è np-hard, visto che il mi problema sarà as ...
5
27 dic 2016, 11:04

pietro1231
è possibile che le matrici $A=((2, 5, 0), (5, 1, 4), (0, 4, 3))$ e $B=((1, 1, -1), (1, 1, 0), (-1, 0, 0)) $ definiscano lo stesso prodotto scalare rispetto a basi diverse? Non riesco a capire come procedere...

atessia
Ciao non riesco a risolvere questa serie $\sum_{n=1}^00 ((n^2+3n+ x)/(n^2+3n+2))^(n^3)$ con x >= 0 ho notato che è a termini positivi e ho provato il criterio della radice ma viene uno.
4
6 gen 2017, 03:52

xDkettyxD
Ciao a tutti ho bisogno di una mano con questo argomento perchè non l'ho ancora ben capito.. "Un cuneo d'aria si forma tra due lastre di vetro separate a una estremità da un filo molto sottile di sezione circolare, come mostrato in figura. Quando il cuneo è illuminato dall'alto con la luce a 600 nm e osservato da sopra, si osservano 30 frange scure. Si calcoli il diametro d del filo. La figura è questa: " Io ho provato ad applicare la formula per l'interferenza distruttiva ...

xDkettyxD
Ciao sono sempre io Ho difficoltà con questo esercizio.. "Un sottile strato d'olio (n=1,25) è posto su un levigato pavimento bagnato. Quando osservato perpendicolarmente al pavimento, lo strato riflette più fortemente la luce rossa a 640 nm e non riflette la luce verde a 512 nm. Quanto è spesso lo strato di olio?" Io ho ragionato così: Ho cercato di trovare a quale m, o frangia, si sovrapponessero le due lunghezze d'onda 5m=4m' dove λ=640 nm e λ)'=512 nm ora ho applicato la form ula ...

Diploz
Buongiorno e Buona Epifania!!! Ho dei problemi a risolvere gli esercizi che trattano i numeri aleatori discreti in cui va costruita la tabella delle distribuzioni marginali (e congiunta). Non riesco a trovare un modo veloce per assegnare correttamente le distribuzioni di probabilità. -Vengono lanciati 3 dadi e sia X il numero aleatorio = "max dei valori ottenuti" e Y="il min dei valori ottenuti". Si dica se i due numeri aleatori sono stoc. Indipendenti e si calcoli il coefficiente di ...
1
6 gen 2017, 12:49

amiblit
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Volevo chiedere alcuni informazioni ai più esperti in relazione ai diagrammi di Bode. La mia domanda riguarda in particolare gli zeri ed i poli e le loro rappresentazioni grafiche. Avendo come zero la seguente espressione: (1-jw) ho letto che questo, per il calcolo della fase, si comporta come un polo positivo. Cosa significa realmente? Dovrò aggiungere al denominatore un polo (1+jw)? Grazie in anticipo
9
4 gen 2017, 14:53

nasmil
Salve ragazzi ho un quesito al quale non so proprio come rispondere: devo calcolare la risposta ad un sistema, con un segnale di ingresso di tipo sinusoidale. Ho la seguente funzione di trasferimento: $ W(s) = 10/(s^2+6s+5) $ e il seguente segnale di ingresso: EDIT $u(t)=sin(2pit)*(1(-t-5)+1(t-5)) $ I modi che mi vengono in mente per calcolarla sono: trovare la risposta a regime fino all'istante -5, dopodiché il sistema va in evoluzione libera e ancora riparte con una risposta libera+ forzata. Questo mi sembra un ...
6
26 dic 2016, 15:41

tuttomax
salve devo studiare questa funzione $ f(x,y) = (x^2+y^2-4)(x-y) $ facendo il gradiente trovo: \( \bigtriangledown (x,y)=\begin{cases} (2x(x-y)+(x^2+y^2-4) \\ 2y(x-y)-(x^2+y^2-4) \end{cases} \) che posto uguale a (0,0) mi da $ (x-y)(2x+2y) = 0 $, ovvero due luoghi di punti critici 1.$ y=x $ 2.$ y=-x $ fin qui è corretto? non potendo usare l'hessiano studio il segno: $ f(x,y)\geq f|_{\{y=x\}} $ e trovo i vari punti di min,max e sella "studiando" il grafico di quella dissequazione ma per ...
3
5 gen 2017, 21:56

jhon07
Salve a tutti In mio esercizio è il seguente: Stabilire se esiste un albero con 11 vertici dei quali 3 di grado 4, 1 di grado3, 2 di grado 2, ed i restanti di grado 1. Successivamente rappresentarlo Secondo quale criterio posso stabilire se esiste o no quest albero? Come procedo per la rappresentazione? Girazie mille!!

saffo1
Sto provando a risolvere questo problema ma, prima ancora di iniziare, ho un dubbio sul momento d'inerzia e sul momento angolare del sistema. Un’asta di lunghezza l=1m e massa trascurabile può ruotare senza attrito attorno ad un perno passante per uno dei suoi estremi. In mezzo all’asta e all’estremità libera sono attaccate due masse puntiformi m1 = m2 = 0.4kg. Inizialmente l'asta è ferma e pende liberamente nel vuoto. All'istante t0=0s un proiettile, dotato di velocità v=10m/s, urta l'asta ...

koloko
Un esercizio chiede di calcolare [tex]\sqrt{1-\sqrt{3}i}[/tex] Non capisco come potrei procedere. Forse tentando di togliere dalla radice [tex]\sqrt{3}[/tex]?
3
5 gen 2017, 19:13

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti. Ho un esercizio su una serie di funzioni. Non so proprio come svolgere il secondo punto che richiede di determinare se c'è convergenza uniforme sull'intervallo $[1/pi,pi]$ La serie è questa: $ sum_(n=1)^infty (xsin(1/(n+1)x^4))/(n^3+n^(1/2)+arctan^2n $ Penso che bisognerebbe valutare l'estremo superiore ma non ho idea di come si proceda. Qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie

Pinturicchio10
Ciao a tutti. Sto realizzando un programma che esegua l'algoritmo di Gauss, per ridurre una matrice a scala. Credo di aver fatto praticamente tutto ma mi resta un solo problema. Vi incollo il programma e poi vi esplicito il mio dubbio. /* Algoritmo di Gauss */ #include #include #include void Genera(int m, int n, int a[m][n]); void Stampa(int m, int n, int a[m][n]); void Scambio(int m, int n, int i, int j, int a[m][n]); void Gauss(int m, int n, int a[m][n]); int ...
22
1 gen 2017, 23:29

iFra96
Ciao a tutti, ho trovato un esercizio in cui viene chiesto il volume dello spazio interno alla sfera $ x^2 +y^2 +z^2 = 2 $ e sopra al cono $ z=sqrt(x^2+y^2) $ In coordinate sferiche trovare gli estremi è piuttosto facile, e l'esercizio viene correttamente. In coordinate cilindriche, cercando analiticamente gli estremi di integrazione, ho che l'angolo teta varia fra 0 e 2pi, la z varia fra 1 (punto di intersezione del cono con la sfera) e sqrt(2) (punto con quota più alta della sfera), mentre la ro ...
16
5 gen 2017, 14:14

Shocker1
Salve, volevo sapere se ho risolto correttamente i seguenti due esercizi: Determinare per qualche $\alpha \in \mathbb{R}$ gli integrali $\int_{0}^{+oo} (pi/2 - arctg(x))^{\alpha}$ e $\int_{0}^{+oo}( pi/2 - arctg(x) - 1/x)^{\alpha}$ convergono. L'integrale non presenta problemi in nessun punto interno a $[0, +oo[$ poiché $arctg(x)$ è definita in tutto $\mathbb{R}$, quindi c'è da valutare il comportamento dell'integrale quando l'estremo superiore di integrazione tende a più infinito. Sia $c > 0$, $\int_{0}^{+oo} (pi/2 - arctg(x))^{\alpha} = \int_{0}^{c} (pi/2 - arctg(x))^{\alpha} + \int_{c}^{+oo} (pi/2 - arctg(x))^{\alpha}$, il primo ...
4
5 gen 2017, 19:52

MrMojoRisin891
Buongiorno, mi viene chiesto di identificare l'espressione del vettore campo elettrico variabile nel tempo che da origine, in una certa regione di spazio, ad un campo magnetico non uniforme avente espressione $\vec B=3y\hatx$ $nT$. Dunque applico la III legge di Maxwell: $rot\vecE=-(del\vecB)/(delt)$ quindi, visto che la derivata del campo magnetico rispetto al tempo è nulla, $rot\vecE=0$ Cioè le componenti del campo elettrico sono tutte uguali tra loro?

AnthonyIta
Ciao, non riesco a capire come individuare i generatori e il periodo di una classe di resto, ho cercato sulle dispense del docente e su internet ma non ho trovato nulla che mi aiutasse. In $ Z_4={[0],[1],[2], [3],} $ i generatori sono $ [1] $ e $ [3] $ ma perché? Secondo le mie dispense un generatore è un elemento $ g ∈ Z_n $ , tale che $ Z_n = {..., g^-2, g^-1, g^0, g^1, g^2,...} $ Tuttavia non capisco come questi due elementi possano generare l'intero gruppo ciclico. Poi, il periodo è il più piccolo ...