Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mello15
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come risolvere questo limite: $lim_(x->a)(sin(x)-sin(a))/(x-a)$ Non posso usare de l'Hopital e non ho il risultato. Avevo provato sostituendo a sin (x) con x, per via del limite notevole, e successivamente sin(a) con a, ottenendo dunque 1. Ma non sono sicuro perché con de l'Hopital invece otterrei cos(a). Grazie a chi saprà chiarirmi le idee
3
3 gen 2017, 12:16

lollocava
Ciao a tutti, come da titolo mi sono bloccato nella risoluzione di un limite contenente funzioni trigonometriche: $ lim_(x -> a) [sen(x) - sen(a)]/(x-a) $ credo serva un cambio di variabile che non sono in grado di fare. vi ringrazio in anticipo e spero non sia troppo noioso !! (risultato = $ cos(a) $ )
15
30 dic 2016, 19:08

fantom1
Salve, qualcuno sa darmi una mano per il seguente progettino didattico : " Dato un grafo ed un insieme di colori cioè di interi da 1 ad N assegnare un intero ad ogni vertice in modo che a vertici adiacenti siano assegnati colori diversi. Si risolva il problema utilizzando un algoritmo di ricerca in ampiezza " Sono riuscito a scivere le seguenti righe di codice : CALCOLO IL SUCCESSORE DI OGNI VERTICE (* succ : 'a graph -> 'a -> 'a list *) let succ (Gr arcs) node = let rec aux = ...
3
11 ago 2013, 08:41

Mattecitta
altro esercizio , che non capisco al variare del parametro k $in$ R , si consideri la matrice $A_k$ = ((1,0,0,0),(k-3,2-k,0,-k),(0,0,1,0),(2-k,k,0,k+2)) 1) determinare l'insieme D= { k $in$ R : $A_k$ é diagonalizzabile } 2) per k $in$ D, determinare una base di $R^4$ formata da autovettori di $A_k$

Daniele5
Salve a tutti Vorrei chiarezza su alcuni miei dubbi: -È vero che i vettori sono casi particolari di matrici, ma che il contrario è falso nel senso che è sbagliato dire che una matrice è un insieme di vettori (ovvero che è composta da vettori). - È sbagliato considerare una matrice con una sola riga( o con una sola colonna) come un vettore e quindi come un insieme di elementi che identificano un punto?
6
31 dic 2016, 02:59

parryns93
Buongiorno, il problema che ho è diciamo un problema un pò particolare, ho riniziato l'università da qualche mese ( faccio ingegneria ) e non mi ricordo praticamente più nulla sulla trigonometria l'esame che sto affrontando non ha formule trigonometriche tranne 1 della quale non ci ho capito molto. Nella formula si parla del tempo di percorrenza delle onde di rifrazione. Naturalmente S è il punto dove viene generata l'onda sismica. Adesso ve la scrivo e vi metto anche un'immagine cosi capite ...
2
29 dic 2016, 12:51

parryns93
Salve non faccio l'università di Fisica ma di Ingegneria, ma visto che nella loro sezione non hanno saputo aiutarmi chiedo anche a voi, visto che il moto delle onde è un concetto fisico. Nella formula si parla del tempo di percorrenza delle onde di rifrazione. Naturalmente S è il punto dove viene generata l'onda sismica. Adesso ve la scrivo e vi metto anche un'immagine cosi capite di cosa si tratta. Allora l'immagine è questa, nella dispensa viene spiegato come calcolare il tempo di ...

Mattecitta
date le matrici $C_1$ = $((2,3),(0,2))$ , $C_2$ = $((1,-3,3),(3,-5,3),(6,-6,4))$ , 1) calcolare il polinomio caratteristico e gli autovalori $C_1$ e di $C_2$ 2) calcolare la dimensione degli autospazi 3) stabilire se $C_1$ é diagonalizzabile e in caso affermativo trovare la forma diagonale e una base di autovettori 4)stabilire se $C_2$ é diagonalizzabile e in caso affermativo trovare la forma diagonale e una base di autovettori ...

Mattecitta
ho qualche problema su questo esercizio se gentilmente mi potreste dare una mano a risolverlo, grazie in anticipo Sia T:$R^3$ $rarr$ $R^3$ l'applicazione lineare definita da: T (x,y,z)=(x+2z,2x+y+3z,x-3y+5z) 1) si determini la matrice A associata a T rispetto alla base canonica 2) si determini la dimensione e una base dell'immagine di T 3) si determini la dimensione e una base del nucleo T 4) si determini la matrice B associata a T rispetto alla base ( B) ...

MatematiNO
Non riesco a svolgere nè il punto b) nè il punto c) Per quanto riguarda il punto b) Gli elementi di $S4$ dovrebbero essere ${[0][1][2][3]}$ giusto? Da qui mi viene da pensare che devo calcolare l'insieme di tutti gli interi tali che, divisi per $n$, danno lo stesso resto dalla divisione di $ a/n $ . Però non riesco ad ottenere nessun risultato simile alle soluzioni c) La soluzione dice che $S4$ ha 4!=24 elementi e l'insieme ...

vikthor1
Ragazzi , mi sto preparando per l'esame di matematica discreta e non riesco a capire come svolgere questo esercizio. Dimostrare che questa funzione è iniettiva: f:N--->N tale che f(n)=n^2+2n+3 Ringrazio anticipatamente chi mi risponde

gi_01
Chiedo alcuni chiarimenti su questo esercizio: Dal basso di un piano inclinato, con inclinazione $ alpha=30° $ un blocco parte in salita, con una velocità iniziale $ v_1=12 m/s $ . Dopo aver raggiunto la quota massima $ h $ il blocchetto torna indietro, passando dal punto iniziale con una velocità $ v_2=8 m/s $ . Determinare il coefficiente di attrito dinamico blocco/ piano inclinato e lo spazio totale percorso. Non mi è chiaro il perchè si utilizzi la formula del ...

andrea9671
Salve a tutti ragazzi, sto facendo questo esercizio: Il punto 1 sono riuscito a farlo tranquillamente, il secondo punto invece non mi torna: Sapendo che la variazione d'entropia in generale è \(\displaystyle \Delta S = \frac{Q}{T} \) Ho anche calcolato il calore necessario per far si che l'acqua passi dallo stato solido a liquido: \(\displaystyle Q_{ghiaccio/acqua} = 3,34*10^5 J \) E poi anche per passare da temperatura 0 a 10 gradi: \(\displaystyle Q_{acqua} = 41868 J \) Inoltre la ...

97.russo
Questo è il testo dell'esercizo potete dare uno sguardo al procedimento che ho seguito per dirmi se lo svolgimento è corretto?E se fosse un esercizio di un compito sarebbe sufficientemente giustificato? Sia f : R3 → R3 l’endomorfismo tale che $\vec v = (1,−1,2)$ appartenga a $\kerf$ e, inoltre, $\f(0,0,−1) = (1,−1,0), f(1,1,0) = (2,0,−4)$ (a) Determinare f esplicitamente. (b) Determinare $\kerf$ e $\Imf$. (c) Stabilire se $\f$ e semplice. . (a) Se $\vec v in ker f => f(v)=vec 0$ Ora imposto ...

Mimmo931
Se ho un vettore normale ad una superficie come faccio a capire se è entrante o uscente in generale?
1
2 gen 2017, 14:12

abaco90
Ciao a tutti, ho questa funzione $ f(x) = (x+3)(x^2+1) $ e devo verificare se è iniettiva o meno. E' iniettiva se da $ f(x1) = f(x2) $ discende che $ x1 = x2 $. Quindi pongo $ (x1 + 3)(x1^2+1) = (x2 + 3)(x2^2+1) $ e ottengo $ x1^3 + 3x1^2 + x1 = x2^3 + 3x2^2 + x2 $ , raccolgo $ x1 (x1^2 + x1 + 1) = x2 (x2^2 + x2 + 1) $ ora però non so più come andare avanti!
4
1 gen 2017, 12:45

Indrjo Dedej
Mi sto chiedendo da qualche giorno se sia possibile una situazione del genere: $x={x}$, con $x ne \emptyset$ ovvero $x in x$. Poi iterando avrei $x={x}={{x}}=...$. Potreste aiutarmi a chiarire? Può darsi che mi sia sfuggito qualcosa... Grazie

abaco90
Ciao a tutti, volevo sapere se questa dimostrazione è corretta; l'ho risolta in due modalità diverse. Dimostrare per induzione che $ n! ≥ 2^(n-1) $ per ogni $ n ≥ 1 $. Suppongo che $ n! ≥ 2^(n-1) $ e dimostro che $ (n+1)! ≥ 2^((n+1)-1) $ Metodo 1 $ (n+1) n! ≥ 2^((n-1)+1) $ --> $ (n+1) (2^(n-1)) ≥ (2^(n-1)) 2$ Basta dimostrare che $ n+1 ≥ 2 $ che è vera per ogni $ n ≥ 1 $. Metodo 2 $ (n+1) n! ≥ 2^n $ , che, sostituendo n = 1, è vera per ogni $ n ≥ 1 $. Quale dei due metodi è quello "più ...

andrea9671
Salve a tutti, mi stavo esercitando su questo problema: Ho ragionato usando la conservazione dell'energia: \(\displaystyle Ep_{m2} + Lfatt_{m1} = Ek_{m1} + Ek_{m2} + Ek_{cilindro}\) (Lfatt è il lavoro della forza d'attrito, inoltre per cilindro mi riferisco alla carrucola) Ora vado a ricavare v considerando che lo spostamento compiuto dalla massa m1 è pari ad s, ovvero h = 5m. Inoltre considero anche \(\displaystyle \omega = \frac{v}{r} \) \(\displaystyle v = \sqrt{\frac{m_{2} * g * h + ...

Froz3n
Ciao avrei bisogno di un aiuto per questo problema: -Scrivere una terna di numeri direttori della retta di $E^3$ ortogonale alla retta $r: \{(x-y+z=1),(x-2z=0):} $ e parallela al piano $\pi : x-y+z=1$ Ricavando le direzioni $\vecv_r = (-2,3,1)$ mentre $\vecn_pi =(1,-1,1)$ Io avevo pensato a questo ragionamento, devo trovare un vettore direttore $\vecw_s$ della retta $s$ in modo che il prodotto scalare tra $\vecw_s * \vecv_r = 0 $ dato che ...
0
2 gen 2017, 14:20