Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Sto provando a risolvere il seguente integrale indefinito: $\int \frac{dx}{\sin^2x+3\cos^2x}$
Ho pensato di sommare e sottrarre $2\cos^2x$ al denominatore, in questo modo posso semplificare: $\int \frac{dx}{1+2\cos^2x}$
Come continuo?
Grazie in anticipo.

Salve, ho questo esercizio:
"Nel circuito in figura le lampadine a incandescenza A B e C consumano ognuna la stessa potenza. Sapendo che quando $V = 100 V$ la potenza consumata da ogni lampadina è $P = 100 W$ determinare la resistenza di ognuna della lampadine e la corrente che le attraversa. Quale lampadina farà più luce se scambio A con C?"
Finora ho lavorato solo con condensatori e resistori, quindi non so come trattare le lampadine.
Presumo come resistori, ma non so se è la ...

Salve ragazzi, ho un dubbio circa la fase della corrente concatenata.
Siamo in una rete trifase simmetrica ed equilibrata.
Voglio conoscere la fase della tensione concatenata 31 e conosco solo la fase della corrente di linea 1. Se non so quale elemento della rete trifase (quale tensione stellata) è posto a fase 0, come posso dire qual è la fase della tensione concatenata 31 ?
Io so che la 'distanza' tra la corrente 1 e la tensione 31 è pari all'angolo caratteristico dell'impedenza più 150°: ...

Salve a tutti, ho un problema con la dimostrazione della disuguaglianza. Ecco le immgini:
la dimostrazione per mia fortuna non sfrutta il calcolo della probabilità, di cui so veramente poco.
Tuttavia applica sin dall'inizio la formula $ sigma^2=(\sum(x-mu)y)/N $ con $ N=1 $ , quindi risulta limitato ad esso perchè se il valore di N fosse diverso otterrei un altro risultato.
Grazie in anticipo per la risposta!

ciao a tutti, cercavo di implementare l'operatore di assegnazione ma nel compitare ottengo il seguente errore, che non comprendo e che non riesco a risolvere: "error: cannot convert ‘double*’ to ‘vettore*’ in assignment"
inquadro il problema e poi il codice che ho scritto.
ho una classe che tratta vettori composta da questi data-membri:
private:
unsigned int _N;
double * _v;
public:
vettore();
vettore(unsigned int N);
~vettore();
vettore(const vettore ...

Ciao a tutti!!
Sto cercando di risolvere un esercizio, ma ho riscontrato alcuni problemi nei punti b) e c). Il problema è il seguente:
Due giocatori, A e B, giocano lanciando successivamente dei dadi e guardando alla somma ottenuta. Al primo lancio A vince se viene 7, mentre B vince se viene 2 oppure 12. Se nessuno di questi risultati compare e si ottiene invece il numero i come somma dei dadi, allora i giocatori continuano a lanciare. A vincerà non appena esce i e B non appena esce 7.
a) ...

Un motore termico scambia calore con due sorgenti, rispettivamente a Tc=758°C e Th=323°C. sapendo che il rendimento di questa macchina è pari al 40% di quello di una macchina operante con cicli reversibili (cicli di Carnot) che il calore scambiato con la sorgente fredda è pari a Qc=10 KJ, CALCOLARE:
- il rendimento n della macchina
- il lavoro L prodotto dal ciclo
Presumendo che abbiano sbagliato i pedici in quanto Tc non credo possa essere inferiore a Th se c=cold e ...

Ho svolto il seguente esercizio :
Si calcoli
$ int int int_(D)^()(zy^4)/(x^2+y^2+z^2)^2 dx dy dz $
dove $ D={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2+z^2<=1, z>=1/2} $
Ho utilizzato le coordinate sferiche ponendo:
$ thetain[0,2pi] $
$ rhoin[1/(2cosphi),1] $
$ phiin[0,pi/3] $
Ho integrato prima rispetto a $ rho $ , poi rispetto a $ phi $ e infine rispetto a $theta$.
Sono in dubbio sul risultato ottenuto. Mi risulta $ (-21pi-48pilog(1/2))/(256*8) $.
E' normale abbia ottenuto un risultato del genere oppure ho fatto degli errori di calcolo?

Salve a tutti,
non riesco a comprendere una parte della dimostrazione della varianza della curva standardizzata che risulta uguale a 1.
La dimostrazione è questa:
posto $ \sigma=var(X) $
$ var(Z)=var((X-mu)/sigma)=var(1/sigma*X -mu/sigma)= var(1/sigma*X)-var(mu/sigma)= 1/sigma^2*var(X)=1/sigma^2*sigma^2= 1 $
Non riesco a capire perché $ var(1/sigma)=1/sigma^2 $
Avrei un problema con un esercizio che mi chiede di trovare due diverse matrici diagonali partendo da una matrice A
|-7 -3 0|
| 9 5 0|
| 3 1 2|
Della quale so già che è diagonalizzabile.
Il testo chiede:
Determinare due diverse matrici H1 e H2 tali che H1^-1 AH e H2^-1 AH siano diagonali.
Non saprei come svolgerlo, mi sapreste dare qualche dritta?
Grazie a tutti!

Buonasera. Mi piacerebbe avere il vostro parere su questo semplice problema di fisica!
Riporto il testo.
Si lancia verticalmente verso l'alto un sasso appoggiandolo alla mano e accompagnandolo per un certo tempo. La mano ha una velocità iniziale di modulo $v_0$ ed una decelerazione di modulo $a=(1/2 g t) m/s^2$. Calcolare, trascurando la resistenza dell'aria, l'istante $T$ in cui il sasso abbandona la mano.
Io ho pensato alla seguente ...

Salve, ho difficoltà nell' fare il disegno del dominio C e nella parametrizzazione in c.cilindriche.
Avevo pensato a $ { ( x=rho costheta ),( y=rho sin theta ),( z=z ):} $
con $rho=[0, sqrt(2)]$ $theta=[0, pi]$ $z=[0,sqrt(2)]$
Consigliatemi un software o un sito per fare il grafico.

Ciao a tutti non so come rendere una matrice ortogonale, questo è l'esercizio.
Stabilire il valore dei parametri a, b, c affinchè la seguente matrice sia ortogonale :
$( (sqrt(2)/(2),-sqrt(2)/(2), c), (-sqrt(2)/(2),a,0), (0,b,1) )$
Non so come procedere e che metodo utilizzare..qualcuno mi potrebbe dare una mano sul metodo risolutivo?

Salve a tutti.. Non riesco a risolvere alcuni problemi con lo studio di serie di potenze, di cui dovrei trovare l'insieme di convergenza:
1) $\sum_{n=1}^infty x^n/n$
$x_0=0$; $a_n=1/n$; $a_(n+1)=1/(n+1)$ Uso il criterio del rapporto: $L=lim_{n \to \infty}a_(n+1)/a_n=lim_{n \to \infty}n/(n+1)$ Adesso non saprei come continuare. La stessa cosa vale per le altre serie..
2) $\sum_{n=0}^infty x^n/(n!)$
$x_0=0$; $a_n=1/(n!)$; $a_(n+1)=1/[(n+1)!]$; $L=lim_{n \to \infty}a_(n+1)/a_n=lim_{n \to \infty}(n!)/[(n+1)!]$
3) $\sum_{n=0}^infty (x-2)^n/(2n+1)$
$x_0=2$; ...
Salve ragazzi... una curiosità. Acqua e olio che scorrono in una tubazione cilindrica hanno la stessa velocità di scorrimento se si tratta di una tubazione senza attrito? La viscosità è una grandezza che determina la velocità do scorrimento se l'attrito nella tubazione è reso nullo? Grazie in anticipo
Salve,spero che questa sia la sezione giusta per questa domanda.
Studiando il calcolo differenziale ho trovato una cosa che non capisco cosa voglia dire(piu che altro per la simbologia):
$ (B\cdot \nabla)B $
dove B è un vettore di componenti: $( B_x;B_y;B_z )$
io finora avevo trovato l'operatore nabla solo nella forma:
$ \nabla\cdot B $
dove indica la divergenza,quindi non capisco cosa voglia dire la prima formula scritta.
Ciao a tutti,
Conosco la definizione di continuità in questo modo
$AA$ $\epsilon$ >0 $EE$ $\delta$ >0 tale che se |x-p|< $\delta$ allora |f(x) - f(p)| < $\epsilon$
Devo applicarla per dimostrare che alcune funzioni sono continue.
Pongo la domanda con un esempio semplice come una retta qualsiasi, esempio f(x) = 2x + 1
Da come ho capito sostituisco le f(x) in questo modo: |2x+1-2p-1| e arrivo a dire che |x-p| < $\epsilon/2$
Ora non ...

Un'espansione adiabatica nel vuoto è sempre irreversibile,giusto?
ora se considero il 1.principio deltaU= Q - L ho Q=0 e quindi deltaU= -L
ora, ho letto che anche il L=0. Ma non capisco per quale motivo? forse perchè un gas che si espande non ha bisogno di un -lavoro- per farlo,poichè la cosa è naturale?
e quindi qualsiasi espansione adiabatica oltre a essere irreversibile è anche isoterma?

Salve a tutti, sto studiando per l'esame di Introduzione ai Circuiti e mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizi.
Non avendo idea di come disegnare il circuito elettrico per farvelo vedere, ho preferito fare una foto al libro (spero non sia contro il regolamento, nel caso mi scuso in anticipo).
Viene richiesto di calcolare la tensione $ V_L(t) $ dell'induttore. Utilizziamo il metodo dei potenziali di nodo e indichiamo i potenziali dei nodi 1, 2 e 3 rispettivamente come ...

Ciao a tutti,
ho difficoltà a visualizzare graficamente il seguente insieme:
$ D={(x,y)inR^2:e^y-2<=x<=e^y, -y-1<=x<=-y+1} $
Ho pensato di isolare la y nella seconda disequazione, ottenendo:
$ -x-1<=y<=-x+1 $
Fin quì ok, sono due rette. Ma come faccio a disegnare $ e^y-2<=x<=e^y $ ?
Tutto ciò mi serve per calcolare $ int_(D)^() e^(2(x+y))(1+e^y) dxdy $ e capire quindi quali sono gli estremi di integrazione da utilizzare.
Una volta capito come visualizzare l'insieme D, penso di saper procedere da solo col calcolo dell'integrale.
Grazie