Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi sono imbattuto in questo limite che nn riesco a risolvere...
$ lim_(x -> 0^(+) )(1/x(e-(1+x)^(1/x))) $
Allora io ho pensato: $(1+x)^(1/x,)$ tende ad $e$ per via del limite notevole del numero di nepero e quindi si genera una forma indeterminata $[0/0]$. Limiti notevoli nn ne vedo, ho provato ad applicare lhopital ma nn riesco a derivare $(1+x)^(1/x,)$. Ho pensato anche a usare taylor ma nn so come trattare l'elevazione a $1/x$. Insomma nn so proprio da dove ...

Ciao ragazzi,
vi scrivo perché sto facendo un esercizio di preparazione all'esame e recita così:
"Scrivere una funzione Matlab che data la funzione f(x)=ln(x), ed un punto x, calcoli le approssimazioni di f'(x) date da: $ D_h(x)= (f(x+h)-f(x))/h $ per $ h=10^(-i), i=1,2,...,16 $.
Il programma deve visualizzare in una tabella, per ogni valore di f, il corrispondente valore $ D_h(x) $ e l'errore assoluto $ e_h=|f'(x)-D_h(x)| $ .
a) Utilizzare tale script per approssimare la derivata di ln(x) in ...
Buon pomeriggio a tutti, tra poco dovrò sostenere lo scritto di Algebra lineare e mi servirebbe una mano per alcuni esercizi.
Dire se la matrice $ A=( ( 1 , -1 ),( 1 , 1 ) ) $ è definita o semidefinita in R. Dire se è definita o semidefinita in C. In caso affermativo calcolarne la radice quadrata.
Il mio dubbio è: la matrice può essere definita o semidefinita nonostante non sia simmetrica?
L'altro esercizio invece è: Sia $ \mathcal(M2)(H) $ lo spazio delle matrici 2x2 Hermitiane. Dire se ...

Salve, sto avendo problemi a capire come disegnare questa funzione:
$(-1)^kdelta_(-1)(k)$, con $delta_(-1)(k)$ la funzione gradino unitario, e $k in ZZ$.
Mi sono ricavato il grafico con un software, che è questo:
ma non riesco a capire lo stesso.
Ho provato a dare a $k$ diversi valori, e ho che
per valori negativi, il grafico è tutti gli interi sull'asse x:
per 0, tutti gli interi di ascissa 1 (secondo me, perché per definizione la funzione gradino è 1 per ...

Salve a tutti, ho un problema con questo limite:
$\lim_{n \to \infty}((n!+3n^5+3n^4-9)/(n!-9n^3-6n^2))^((3n!-2)/(n^4))$
So che è una forma indeterminata 1^inf e che devo ricondurmi al limite notevole di Nepero ma non riesco. Come posso procedere? Grazie.

Sto provando a risolvere questo problema di una vecchia prova d'esame ma non riesco ad andare oltre alle equazioni delle forze e dei momenti perché ho troppe incognite. Grazie mille a chi mi dà una mano!
Un filo `e arrotolato attorno ad un cilindro di massa m1 e raggio R inizialmente in quiete su un piano che forma un angolo α con il terreno. Il filo rimane parallelo al piano inclinato, passa senza attrito sopra ad un piolo ed è agganciato ad una massa m2. Il cilindro, una volta in movimento, ...

Ciao a tutti
ho un picco problema nel comprendere il passaggio finale della risoluzione di questo problema di elettrostatica. Potreste aiutarmi
Dunque, mi viene detto che un sottile filo di material isolante di lunghezza 2l , parallelo all'asse delle x, possiede carica q distribuita uniformemente con densità $ \lambda $ su tutta la sua lunghezza.
Dimostrare che il campo elettrostatico distante y dal centro O è dato da $ E(0,y)=\frac{\lambda*sin\theta_1hat(u_y) }{2\pi\epsilon_0y} $ con quindi $ sintheta_1= \frac{l}{sqrt(l^2+y^2)} $ e ...

Ciao a tutti,
La nostra prof di analisi ci ha dato questo quesito:
Sia dato il problema di Cauchy:
\begin{equation}
\begin{cases}
y' = \arctan(y) + 5y^2\\y(0)=y_0
\end{cases}
\end{equation}
è vero che:
qui ci sono varie opzioni tra cui quella giusta secondo la prof:
"la soluzione è strettamente crescente se e solo se $y_0>0$"
Quello che non mi torna è quel "solo se", perché secondo i miei calcoli (e una buona dose di intuizione) dovrebbe esistere anche un intorno di ...

Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
1) Se una forza è negativa ed è diretta verso la direzione negativa del sistema di riferimento da me scelto, questa la devo considerare positiva quando scrivo l'equazione del moto?
Ad esempio riscontro questo problema quando mi trovo a che fare con lo studio di sistemi in cui mi occorre utilizzare sistemi di riferimento non inerziali.
2) Quando studio il moto relativo tra due corpi, ad esempio il moto relativo tra una massa che scivola lungo ...

Buonasera
Ho un problema con un esercizio di Sistemi di Controllo:
Tracciare il luogo delle radici del processo
$ P(s)=(s+3)/(s*(s^2+4) $
Progettare un controllore con retroazione dall’uscita G(s) che collochi i
poli del sistema ad anello chiuso in {λ ∈ C : Re(λ) < −3}.
ho tracciato il luogo ma non riesco a trovare un controllore che mi stabilizzi il sistema.. qualcuno può aiutarmi?

Buonasera potreste darmi dei consigli per il calcolo della distanza interquartile in questo esercio per favore? Grazie mille
Siriportano i seguenti dati, ricavati da un’indagine statistica relativa alle altezze medie di
individui compresi tra i 15 e i 17 anni:
n: 0,6 1,5 1,8 2,0 0,4 0,8 0,2
cm: 185 168 180 175 185 190 193
Nella prima riga, in migliaia, si riporta il numero degli individui di una certa statura e nella seconda
le corrispondenti altezze espresse in centimetri. Si chiede di ...

Ho questo esercizio:
$w_1=e1-e3$ e $w_2=2e1+e2$ dove la base è $B^3$
trovare una base di W generata da w1 e w2
il mio dubbio è che non capisco come verificare che w1 e w2 formino un sistema di generatori
fatta l'uguaglianza $(a,b) = (h_1+2h_2,h_2,-h_1)$ ho ottenuto questo sistema
${ (a=h_1+2h_2) , (b=h_2) , (c=-h_1) }$
quello che chiedo è ,più in generale, come capisco che i vettori sono un sistema di generatori dal sistema ottenuto facendo la combinazione lineare ?

Salve ragazzi sto facendo degli esercizi sullo studio di funzioni volevo chiedervi se potete seguirmi nello studio di questa....$ D: x>0 ,ln(x)-1!=0 $ho ancora problemi quando ci sono di mezzo logaritmi specie al denominatore ) : $ x^2/(ln(x)-1) $
Allora per il dominio ho fatto denominatore diverso da 0 e argomento del log >0
$ D: x>0 ,ln(x)-1!=0 $
Mi sono bloccato perchè sul libro dice che dovrebbe essere
$ D : (0,+oo )\\ (e) $
e non capisco il perchè del \(e) cè come fa a venire fuori(ovviamente ...

Ciao a tutti. Spero di scrivere nella sezione giusta. Vorrei chiedervi se sapreste risolvermi questo esercizio dell'esame:
Risolvere il seguente problema col metodo dei moltiplicatori di Lagrange
$ { ( max xy ),( Sub 4x^2+y^2=1 ):} $
Aggiungo che faccio matematica per l'economia e secondo programma abbiamo fatto le derivate parziali delle funzioni a 2 variabili, la definizione di funzione Lagrangiana, e non abbiamo visto nessun tipo di esercizio. Su internet ho visto degli esercizi svolti con l'hessiano e ...

Salve a tutti, fra due giorni ho l'esame di Analisi e avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio:
Grazie in anticipo

avrei necessitá di una precisa e chiara definizione della notazione indiciale, le famose \(\sum_{i \in I}, \prod_{i \in I}, \bigcap_{i \in I},...\), non roba del tipo "somma finita degli n elementi" o "somma degli elementi a_i con i in I",...., perché questi modi di dire a me sembrano riferiti a come si legge il simbolo di sommatoria o altri... spero di essermi spiegato bene!
Inoltre, non capisco il ruolo della variabile \(i\), semmai variabile sia, perché non eliminarla dal mezzo, in quanto ...

Ciao.
Mi sono imbattuto in in un limite piuttosto complesso e spero proprio possiate aiutarmi a capire come risolverlo.
$lim_(x->-infty)root(8)(x^8 + x^7) + x + log(1-x)/x$
Io ho pensato di usare la tecnica dello sviluppo di Taylor ma mi sembra difficile...
Potete aiutarmi?
La risposta attesa è $1/8$
Grazie.
Raffaele

Ciao! Potete darmi una mano con questo esercizio? Non avendo la soluzione devo accertarmene, e comunque ho qualche dubbio.
Mi si chiede di provare che esiste uno e un solo $x in R$ tale che:
$ 1-int_(0)^(x) (sin^2(t^3))/(1+t^2)dt=x $
Allora, ammesso e concesso che un solo x equivalga a dire una sola radice o soluzione, ho pensato di sfruttare il teorema degli zeri (per provare che esiste almeno una soluzione) e di analizzare la monotonia della funzione (per provare che ve ne è solo una).
Allora trovare ...

Ciao a tutti!
Non so bene come risolvere il seguente esercizio:
Limite per x che tende a più infinito di $(e^(2x) + 1) / (x^3 - x + 8)$.
Ho pensato di risolverlo con il confronto tra infiniti e il mio unico problema è che non so come comportarmi con $e^(2x)$ perchè per il resto so come andare avanti.
Potete darmi una mano per piacere?
salve, ho un dubbio su questo esercizio:
Si consideri la variabile aleatoria x ottenuta dalla seguente trasformazione:
$ x = |u + 2|^ 1.5 $
ove u è una variabile aleatoria uniformemente distribuita nell’intervallo [-4, 0].
Determinare:
a) il grafico px(x) della densità di probabilità di x;
b) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria x;
Il mio svolgimento è questo:
pongo $ a=|u+2| $ e mi disegno il suo grafico che mi viene una Rect da 0 a 2 ...