Flusso ed integrali di superficie

cooper1
ho il seguente problema:
Siano dati il dominio $ V={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2<=2; 0<=z<=9-x-3y} $ e il campo vettoriale $ ul(F)(x,y,z) =(2x+y^2z,y+z,z-xy^2) $
ed S la superficie data dalla frontiera ∂V di V , orientata in modo che la normale a S sia esterna a V (cioè il verso uscente da V )

    calcolare il flusso di F uscente da S;
    [ii] Detta $S_0$ la parte inferiore della superficie S, calcolare il flusso di rot F attraverso
    $S_0$
    [iii] Detta $S_t$ la parte superiore della superficie, calcolare $ ∫_(+∂S_t) ω $ dove $ ω = xyzdx +z^2dy + 2yzdz. $
    [/list:u:22vszxc3]


punto i
:
ho applicato il teorema della divergenza (pari a 4). di conseguenza ho calcolato il seguente integrale:
$ 4int_E dxdydz=4int_A [int_(0)^(9-x-3y)dz]dxdy $ dove $ A:= {(x,y)in RR^2: x^2+y^2<=2} $

punto ii:
ho descritto $S_0$ come:
$ S_0:= {(x,y,z)in RR^3: z=0; x^2+y^2<=2} $

parametrizzabile come $ varphi (u,v)=(ucosv, usinv, 0) $
a questo punto calcolo rotore e normale, ne faccio il prodotto scalare e risolvo l'integrale.

punto iii:
analogamente a prima descrivo $S_t$ come $ S_t:={(x,y,z)in RR^3: z=9-x-3y, x^2+y^2<=2} $ che si parametrizza come $ varphi(u,v)=(ucosv, usinv, 9-u(cosv-3sinv)) $
ora calcolo la normale, ne faccio il prodotto scalare con il rotore di $omega$e calcolo l'integrale doppio su $x^2+y^2<=2$

è corretto il mio svolgimento?

Risposte
cooper1
come sempre ti ringrazio per la precisissima risposta.
nel testo ho fatto un errore nel fornire il campo vettoriale F, che adesso ho corretto. la divrgenza è effettivamente 4 come avevo calcolato. detto questo i risultati mi tornano, il che mi rende felice, soprattutto nel terzo perchè non sapevo se avessi parametrizzato correttamente la superficie. :-D
grazie ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.