Differenze fra Mac Laurin ed equivalenze asintotiche

Bertucciamaldestra
Ci sono differenze sostanziali fra usare Mac Laurin ed usare le equivalenze asintotiche, ricavate dai limiti notevoli, per calcolare la parte principale e l'ordine d'infinitesimo? In quali occasioni conviene usare l'uno piuttosto che l'altro metodo?
Buona serata!! :-)

Risposte
cooper1
la differenza risiede nel fatto che la stima asintotica è Taylor al primo ordine. al primo ordine puoi usare indistintamente i due, se però due termini si cancellano a vicenda allora devi usare per forza Taylor.

Bertucciamaldestra
"cooper":
la differenza risiede nel fatto che la stima asintotica è Taylor al primo ordine. al primo ordine puoi usare indistintamente i due, se però due termini si cancellano a vicenda allora devi usare per forza Taylor.

Ora è tutto più chiaro grazie! :D Ma in una situazione in cui voglio sviluppare una somma fra due funzioni e sono costretta ad alzare l'ordine poichè i due si annullano, sviluppo con un termine in più una delle due funzioni, non importa quale, o devo svilupparle entrambe ad un ordine superiore? Spero di non aver fatto una domanda troppo contorta ma al momento non ho esempi pronti da riportare per chiarirmi :oops:

cooper1
entrambe

Bertucciamaldestra
"cooper":
entrambe

Grazie!!! :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.