Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alby09090909
Ciao ho provato a svolgere questo esercizio ma non ho le soluzioni. Si consideri un cilindro infinitamente esteso di raggio R di carica volumetrica $\rho$ uniforme. Il cilindro presenta un foro che si estende lungo tutta la sua lunghezza. Il foro ha raggio R/2 ed è posizionato come infigura. Si calcoli a) Il campo elettrico E nel foro, b) La velocità v con cui una carica puntiforme q (q>0, massa m), posta nel punto O con velocità nulla, raggiunge la posizione A, c) la forza F ...

carlo961
Se ho $ n $ vettori linearmente indipendenti di $ K^n $ posso dire automaticamente che sono anche una base senza verificare che sono anche un insieme di generatori ? Oppure possono esistere n vettori linearmente indipendenti di $ k^n $ che non sono una base?
3
20 apr 2023, 20:49

alby09090909
Ciao a tutti, io sto studiando la derivabilità e la differenziabilità di questa funzione nell'origine. $f(x,y)= {(\frac{(sinx) \sqrt(\abs{xy})log(x^2+y^2)}{\sqrt(x^2+y^2)} , (x,y) != (0,0) text(,)),(0 , (x,y) = (0,0)):}`$ Utilizzando la definizione di derivate parziali, trovo che entrambe sono pari a 0 e quindi f è derivabile. Tuttavia quando utilizzo la definizione di derivabilità, trovo che $\frac{f(x,y)}{\sqrt(x^2+y^2)} $ ha due limiti diversi per $(x,y)\to(0,0)$ , ad esempio ho studiato prima $f(x,x)$ e poi $f(0,y)$. Ho concluso che f non è differenziabile nell'origine, qualcuno ...


Sebast1
Gli archeobatteri sono organismi unicellulari che vivono in stagni e si riproducono per scissione (cioè ogni batterio si divide in due e forma due altri batteri uguali). Se si immette un archeobatterio in un certo stagno. esso ogni giorno si riproduce per scissione una sola volta. e dopo 30 giorni la superficie dello stagno è completamente ricoperta dai batteri. Quanti giorni ci vorranno affinché la superficie dello stesso stagno sia completamente ricoperta, se inizialmente vi si immettono ...
1
21 apr 2023, 13:50

j138
Buongiorno. Mi sto preparando per un esame di fisica e provando a fare gli esercizi che il prof ci ha dato per fare pratica ma ho incontrato un problema che non sto riuscendo a risolvere. Testo del problema: "Un aereo scende verso terra con un angolo di 45° rispetto alla verticale e lascia cadere un pacco dall’altezza di 225 m. Il pacco colpisce il suolo 6.2 s più tardi. Qual è il modulo della velocità dell’aereo?" Ho scelto come origine degli assi il punto da cui l'aereo fa cadere il pacco ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Nuovo esercizio nuovo dubbio. Posso affermare che la tensione sulla resistenza da 3 Ohm sia nulla visto che il generatore controllato "eroga" una tensione uguale e contraria a quella sulla resistenza? In tal caso posso eliminare quella maglia e proseguire con i calcoli? i risultati sono corretti ma non sono convinto. Grazie.
3
21 apr 2023, 10:37

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardante questo esercizio: In particolare vorrei sapere se è corretto affermare che nel morsetto a cui sono collegati induttanza resistenza da 3 Ohm e generatore il potenziale sia quello di v4 (t). Vorrei risolvere utilizzando la trasformazione in circuito equivalente di Thevenin: Utilizzo il metodo del potenziale ai nodi: LKC: $ 1) I2 = I4 + I5 $ $ 2) I1 = I2 + I3 $ $ 3) I3+ I4 = 0 $ Poi tramite la legge di Ohm ...
10
20 apr 2023, 09:15


carolapatr
Usando un torchio idraulico, si applica una forza di 500 N al primo pistone di raggio r1 per sollevare un auto di massa $2.8*10^3$ kg posta in corrispondenza di un pistone di sezione ignota. Calcolare il rapporto tra r1 e r2. Risposta corretta: 7,4 Il mio svolgimento $(F1)/(S1)$ = $(F2)/(S2)$ $(5*10^2)/(S1)$ = $(2.8*10^3*9.81)/(S2)$ $(πr1^2)/(πr2^2)$ = $(5*10^2)/(2.8*10^3*9.81)$ $(r1)/(r2)$ = 0.13

alessioben
Ciao a tutti, ho un po' di confusione sul calcolo dell'entropia soprattutto perché ho visto metodi discordanti fra loro. In generale ho che $ DeltaS univ= DeltaS gas + Delta S ambiente $ Il $ DeltaS gas = nCvlog((T1)/(T2)) $ (è un esempio per una trasformazione isocora) e il $ DeltaS ambiente = - Q / T $ Se ci troviamo in ciclo, la $ DeltaS gas = 0 $ è corretto? oppure (se ho la trasformazione AB) posso fare che $ DeltaS univ = DeltaS AB $ e se la trasformazione è reversibile è uguale a 0, altrimenti sommo quella del gas e dell'ambiente in quella ...

serafinon
bungiorno, ho un dubbio su una dimostrazione e volevo provare a capirci di più. si vuole dimostrare che moltiplicando una riga non nulla per un termine non nullo ottendo un sistema equivalente. Siano A e B il sistema originario e quello con una riga moltiplicata per il valore non nullo. la dimostrazione mostra la veridicità delle due implicazioni seguenti: - assume una n-upla solunzione del sistema A e mostra che => è soluzione anche di B - poi assume la medesima n-upla soluzione di B e ...
14
19 apr 2023, 12:37

valerio71
Ho difficoltà a cogliere quali sono le differenze tra queste due accelerazioni. Non capisco cosa "causa" la presenza di entrambe o solo una delle due in casi concreti. Che moto deve seguire il SR non inerziale per l'una e/o l'altra?

nicutra
Buongiorno, vado cercando un aiuto su un fatto teorico che non mi è chiaro e che spesso il professore usa. Ma non capisco da cosa discenda. Spesso quando c'è uno spazio V di dimensione n, noto che se ho {v_1,...v_k} contenuto in V alllora è sistema di generatori in particolare se k maggiore o uguale ad n e se {v_1,...v_k} contiene n vettori linearmente indipendenti. Le domande per cui non mi è chiaro questo ragionamento sono due: 1) perché se ho un insieme di n vettori linearmente ...
11
4 apr 2023, 10:47

missu00
Buongiorno! Purtroppo non riesco a capire alcuni punti di questo passaggio: $ lim_(t_0 ->-oo )int_(t_0)^(t) W(t-tau )u(tau) d tau $ ponendo $ theta=t-tau $ il limite diviene $ lim_(t_0 ->-oo )int_(0)^(t-t_0) W(theta )u(t-theta) d theta $ . Ponendo questo cambio di variabile non dovrei avere $-d theta $ come differenziale? Inoltre cosa è successo agli estremi di integrazione? Grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano .
2
19 apr 2023, 09:37

s.marti11
salve a tutti ragazzi, mi sono iscritto al Forum perchè non sono riuscito a trovare niente in rete che mi potesse aiutare. Sono un IT informatico e mi trovo a qualificare dei fogli excel per una azienda farmaceutica. Mi sono imbattuto in delle formule per il calcolo del LOD e del LOQ. Mi sono fermato nel ricavare la formula dal foglio excel di un coefficente, chiamato "si", che si calcola in questo modo -> si= SEE * X. Sia il SEE che la variabile X sono 2 radici quadrate nelle quali ci sono ...
2
17 apr 2023, 15:44

compa90
Buonasera, sto verificando che $XsubseteqY => mbox{sup}{X} le mbox{sup}{Y}$, con $X, Y subseteq RR$. Pongo $L:=mbox{sup}{X}, L':=mbox{sup}{Y}$. Si ha che $L' ge y, \quad forall y in Y$, allora $L' ge x, \quad forall x in X$, essendo $XsubseteqY$. Dall'altra parte, per ogni $varepsilon >0$ esiste $x in X$ tale che $L-varepsilon<x$, e quindi $L-varepsilon<x le L'$, pertanto ho $L-varepsilon<L'$, dall'arbitrarietà di $varepsilon$, si ha $L le L'$. Va bene ?
5
17 apr 2023, 14:38

longosamuel
Salve a tutti. Sì, lo so che è banale, ma sono proprio all'inizio Parlando di due forze parallele discordi, in realtà, ho solo un dubbio che mi ostacola dall'aver capito appieno l'argomento. Applicando ad un corpo rigido (come un libro appoggiato su un tavolo dal lato delle pagine) due forze parallele e discordi è vero o no che verrà prodotto moto torcente? Tutto qua, perchè il libro "spiega" che formule usare per trovare la distanza tra la forza risultante e la forza di intensità minore, ma ...

MrChopin
Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...? Non posso portare questi modelli perchè ...
31
5 apr 2023, 12:34

CallistoBello
Dire se la seguente funzione è Regolare a tratti sull'Intervallo di definizione $f(x)=e^(-x^2)$ su $[-1/2,1/2]$ Mi servirebbe una conferma sullo svolgimento. Guardando il grafico della $f(x)$ in $[-1/2,1/2]$ abbiamo che: 1) $0,77 <= e^-x^2 <=1$ quindi la funzione è limitata 2a) [verifico la derivabilità di f in ogni sottointervallo aperto] non ci sono punti di non derivabilità $AA x in (a_i,b_i) sube [-1/2,1/2]$ perché guardando il grafico ci rendiamo conto che non ci sono punti ...