Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, stavo cercando una dimostrazione della linearità della media e ho trovato questa:
http://courses.csail.mit.edu/6.042/fall05/ln14.pdf
Nella prima pagina, non mi è chiaro il teorema 1.1. Se non ho capito male il formalismo, $Pr\{S\}$ è la probabilità che la variabile aleatoria $T$ assuma il valore $S$. Nell'ultimo passaggio però viene trattata come la probabilità con cui le variabili $R_{1}$ o $R_{2}$ assumono il valore $S$. Questo non mi ...
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente quesito.
Siano $\gamma_1$ e $\gamma_2$ due curve equivalenti. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
(a) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno lo stesso sostegno
(b) se $\gamma_1$ è semplice, anche $\gamma_2$ è semplice
(c) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno la stessa lunghezza
(d) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno, punto per punto, lo stesso vettore tangente.
La risposta fornita è la D, e sono ...

Buongiorno, leggendo il libro della Zanichelli mi sono imbattuto in alcune questioni alle quali non so dare una risposta. Il libro afferma che
Le equazioni di Maxwell forniscono il valore di c e prevedono che tale valore sia lo stesso in tutti i sistemi di riferimento, indipendentemente dalla loro velocità relativa.
dopodichè raffigura un'astronave che emette due raggi luminosi rispettivamente uno concorde e discorde rispetto al verso di avanzamento e ...

Ho questo problema, potreste aiutarmi?
In un’agenzia di vendite porta a porta, lavorano 5 rivenditori, di cui 2 sono esperti e 3 sono
neoassunti. Ogni dipendente visita 20 clienti al giorno. Un rivenditore esperto, ogni volta che
visita un cliente ha una probabilità di vendita p1 = 1/20 , mentre questa probabilita` scende a
p2 = 1/ 40 per neoassunti
(c) Se oggi è stata effettuata una sola vendita qual è la probabilità che sia stata effettuata da un neoassunto.
il punto c mi è ostico. Ho ...

riporto la formula semiempirica di massa: $ m=Nm_n+Zm_p+Zm_e-B/c^2 $
mi chiedo: perchè quando parametrizziamo l'energia di legame ossia $ B=a_vA-a_sA^{2/3}-a_c(Z(Z-1))/A^{1/3)-a_a((N-Z)^2)/(4a)+\delta $ e riscriviamo: $ m=Nm_n+Zm_p+Zm_e-a_vA+a_sA^{2/3}+a_c(Z(Z-1))/A^{1/3)+a_a((N-Z)^2)/(4a)+\delta $ non c'è anche il fattore $ 1/c^2 $ al denominatore?
può essere che sia incluso nelle costanti di volume, superficie etc?.. però non mi convince questa spiegazione..
Ciao a tutti, io ho questo quesito a risposta multipla:
Sia $ D sube \mathbb{R}^n$, aperto e sia $f: D\to \mathbb{R}$. Quale delle seguenti condizioni è sufficiente ad
affermare che è differenziabile in tutti i punti di $D$?
(a) $f \in C^2(D)$.
(b) $f$ è derivabile parzialmente in ogni punto di $D$.
(c) $f$ è derivabile lungo ogni direzione in ogni punto di $D$.
(d) $f \in C(D)$.
Io ho pensato che, per il teorema del ...
Prendiamo $RR$ con la topologia euclidea, $QQsubRR$ con la topologia indotta, abbiamo che:
1) $QQ$ è sconnesso poichè se prendo $ainRR\\QQ$ abbiamo che $(-infty,a)nnQQ$ e $(a,+infty)nnQQ$ sono due aperti disgiunti di $QQ$ la cui unione fa $QQ$. Quindi $QQ$ è sconnesso per archi.
2)Le componenti connesse per archi sono i singoli punti $x inQQ$, infatti se per assurdo $y$ facesse parte della ...

Sono alle prese con il seguente esempio:
tramite la (5.2) $ (bar(u)xx bar(v))xx bar(w)=(bar(u)\cdot bar(w))bar(v)-(bar(v)\cdot bar(w))bar(u) $
io ottengo: $ lambdaa^2bar(b)+mua^2=bar(b) $
mentre nel testo si ha, $ lambdaa^2bar(b)=bar(b) $,
Non capisco perché si omette $ mu $, e perché non occorre determinarla, ma basta solo trovare lambda.
Grazie del vostro tempo.

Buongiorno,
non ho ancora studiato le equazioni differenziali, ma sono incappato in questa formula durante lo studio di meccanica:
$(dz/dt)^2=(dx/dt)^2+sin^2(x)*(dy/dt)^2$
Vorrei sapere se è risolvibile e se è possibile esplicitare la $z$.
Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi.

Buongiorno, penso che non stia considerando qualche caso, perché altrimenti questo esercizio sarebbe banale.
"Sia G un gruppo e sia $f:G \rarr G$ un omomorfismo tale $f \circ f = f$. Dimostrare che $\text{ker}(f) \cap \text{Im}(f)=\{e\}$."
Se $f \circ f = f$, significa che $\forall x \in G \ \ f(f(x))=f(x)$, ma allora $f(x) = x \ \ \forall x \in G$. Quindi $\text{ker}(f) = \{e\}$ e $\text{Im}(f) = G$.
Mi potreste aiutare per favore a capire l'errore e dare un esempio in cui non è così?
Ciao a tutti, ho problemi nel risolvere questo esercizio.
Un dipolo elettrico è posto a distanza a = 1.0 m da una carica puntiforme Q = 1.0 ∙ 10^−10C ed è
disposto parallelamente al campo elettrico generato da quest’ultima. Determina il momento di
dipolo sapendo che su di esso è applicata una forza di intensità 1.0 N.
Io so che la forza totale agente sul dipolo è pari a : $\vec{F}_{\text{tot}} = (\vec{p}\cdot\nabla)\vec{E} $ ed il campo generato da una carica $Q$ nello spazio è: $\vec{E}=\frac{Q}{4\pi\epsilon_o}\frac{\vec{u}_r}{r^2}$
Ma la divergenza ...

Non riesco ad applicare il criterio del confronto asintotico.
L'esercizio chiede di dire se la serie converge semplicemente e/o assolutamente
$\sum_{n=1}^\infty(-1)^n\sin(\frac{1}{\log(2n)})$
Convergenza semplice:
Usando il criterio di Leibniz riesco a dimostrare che la serie converge semplicemente
Convergenza assoluta:
$\sum_{n=1}^\infty\|(-1)^n\sin(\frac{1}{\log(2n)})\|=\sum_{n=1}^\infty\sin(\frac{1}{\log(2n)})$
essendo che $\sin(x)\~x$ si avrà che $\sin(\frac{1}{\log(2n)})\~\frac{1}{\log(2n)}$
In genere tendo a procedere in maniera abbastanza meccanica e mi calcolerei il $\lim_{n\to\infty}\frac{\sin(\frac{1}{\log(2n)})}{\frac{1}{\log(2n)}}$
nelle soluzioni fornite invece ...

Ho questa dimostrazione:
che io ho interpretato così:
$(1)$ le successioni $A_1A_2....$ sono le successioni di $0$ e $1$ associate a una funzione caratteristica di uno specifico sottoinsieme. di $A$.
Per esempio, se considero $ A=NN$ al sottoinsieme ${0}$ è associata la successione
$A_0=100000...$
al sottoinsieme ...

Buonasera, ho iniziato da poco a studiare analisi numerica, ci sono due concetti che non mi sono molto chiari:
-) Metodo numerico
-) Metodo analitico.
Ora, da quello che ho potuto capire, mi verrabbe da dire:
Sia un problema P,
un metodo numerico è un metodo che permette di determinare una soluzione in forma numerica, supponendo che essa esiste, del problema P
un metodo analitico è un metodo che permette di determinare l'esistenza di una sua soluzione, e eventualmente, fornendo una metodo ...

Salve,
mi trovo di fronte ad un problema reale di natura economica.
Ho un DB con un grande numero di prodotti in vendita (centinaia di migliaia), da migliaia di venditori. Ogni prodotto ha varie caratteristiche: per esempio prezzo, marca, colore, peso... Anche ogni vendita (prettamente online) ha le sue caratteristiche: il venditore, il prezzo, la data, l'ora, il device, la zona geografica, ecc...
Vorrei analizzare i dati di vendita per capire se ci sono dei sottoinsiemi di caratteristiche che ...
Ciao a tutti!
Stavo cercando sul web una sorta di guida su come poter individuare i punti di non derivabilità di una funzione e ho trovato la seguente.
L'idea consiste nell'individuare i punti di non derivabilità per esclusione e condurre su ciascuno di essi uno studio approfondito mediante la definizione.
Sia $f$ la funzione in esame:
1) Individuo il dominio $Dom(f)$
2) Calcolo la derivata prima di $f$ e ne determino il dominio $Dom(f\prime)$
3) Mi ...

Salve, ho problemi con questo esercizio nella risoluzione del punto b).
Ho provato calcolando la variazione di energia potenziale per trovare appunto quella cinetica del cilindro 2 (cioè quello in movimento rototraslatorio):
$DeltaE_P=Mgh$ dove $h=lsin30°=l/2$ per cui $DeltaE_K=Mgl/2$ ma è errato.
Poi ho pensato che conoscendo l'accelerazione traslazionale del centro di massa $a_2=2/5g$ avrei potuto trovare la velocità del CM, ma dovevo prima trovare il tempo. ...

Buongiorno,
non capisco il seguente passaggio di un esercizio.
Abbiamo \(\displaystyle X = \{1, 2, ..., 100\} \) e dobbiamo calcolare la cardinalità di \(\displaystyle B = \{f: X \to X \ \ |\ \ f^2(x) = 1 \ \ \forall x \in X\} \). Avevo cercato di risolverlo con le congruenze, ma la soluzione che propone è completamente diversa.
"Sia \(\displaystyle f \in B \) e sia \(\displaystyle Y = f^{-1}(1) \), allora \(\displaystyle Y \) è non vuoto perché \(\displaystyle 1 \in f(X) \). Inoltre ...

considero: azoto N con numero di massa A=15 e Z=7; e l'ossigeno O con A=15 e Z=8. mi si chiede di calcolare la differenza in energia.
il suggerimento è di approssimarli a sfere uniformi di energia $ E=1/(4piepsilon_0)(3Q^2)/(5R) $ .
non capisco perchè però si possa scrivere che $ [M(O)-M(N)]c^2=E=1/(4piepsilon_0)(3)/(5R)(Q_0^2-Q_N^2)-[M_n-M(H)]c^2 $ in cui $ M_n $ è la massa dei neutroni.
ho provato a partire dalla formula dell’energia di legame $ B=[Zm(H)+NM_n-M]c^2 $ ma non riesco ad ottenere la stessa espressione.

Salve a tutti. Ho riscontrato delle difficoltà col seguente problema:
Ho un sistema come mostrato in figura. Devo calcolare le distribuzioni $sigma_1$ 2 3 e 4 dato il valore di $sigma$.
Dato che ho 4 incognite ho provato a trovare 4 equazioni:
Per prima cosa so che il campo all'interno dei conduttori è uguale a 0 e conosco il valore del potenziale (che calcolo facendo l'integrale del campo $E_(3)$ e del campo $E_(4)$ in ds. Trovo quindi 3 equazioni. Per ...