Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Premessa
Volevo proporre un esercizio sulla topologia di Zariski, sia per vedere se l'ho svolto correttamente e sia per chi fosse curioso e volesse approfondire l'argomento. Si tratta di un esercizio molto lungo, quindi invito chiunque a correggermi nel caso avessi sbagliato qualcosa e avere pazienza nel leggere tutto. Grazie.
Testo
Sia $\mathbb{K}$ un campo (dove indichiamo con $0$ l'elemento neutro della somma e $1$ l'elemento neutro del prodotto). Sia ...

Buon pomeriggio a tutti. Devo calcolare la potenza reattiva del condensatore del circuito che segue:
Da qui sono passato nel dominio dei fasori con tutte le dovute accortezze per le varie grandezze e ho iniziato l'analisi con la sovrapposizione degli effetti.
Circuito 1:
$Z_{12}=Z_1+Z_2$
$Z_{12L}=Z_{12}//Z_L$
$Z_{TOT}=Z_{12L}+Z_C$
$i_{TOT}=frac{e}{Z_{TOT}}$
$i_C=frac{e}{Z_{C}}$
Circuito ...
una barca in acqua dolce sposta una massa d'acqua del peso di 35.6 N.
(a) che peso d'acqua sposterebbe questa barca se galleggiasse in acqua salata di massa volumica 1.1*10^3 Kg/m^3?
(b) Il volume d'acqua spostata cambiarebbe? se si di quanto?
ringrazio chiunque mi possa aiutare
Ho bisogno di aiuto con un problema di informatica. Ho già provato a cercare e consultare altre persone che hanno avuto lo stesso problema ma purtroppo sono tutti scritti con codici che io non ho ancora studiato. Devo creare un programma in C dove devo ordinare delle stringhe in ordine alfabetico. Questo è quello che sono riuscita a fare ma esce dal programma prima di farmi inserire il primo nome e non so come risolvere. (ho usato il bubble sort come ordinamento).
questo è il programma: ...

Buongiorno, data la seguente funzione in s:
$ 1/((s-p)(s-p^{**}) $ con $ p=alpha +jomega $
vorrei capire come si arriva alla antitrasformata nota (esponenziale che moltiplica la funzione armonica).
Ho provato a sviluppare la funzione in frazioni parziali per poi utilizzare le antitrasformate note, ma poi non so come procedere, penso che si debba utilizzare la definizione di antitrasformata.

Salve mi date una mano a risolvere questo???
Io pensavo di trovare la forza la forza tra le due particelle che sarebbe la forza che agisce sull'elettrone.
Poi troverei il lavoro moltiplicando la forza trovata per lo spostamento dell'elettrone ed infine con la conservazione dell'energia:
L=1/2 mv^2 calcolerei la velocità ma non mi viene!

Ciao a tutti ragazzi , sto svolgendo un'esercizio di un'esame di analisi , e non mi è chiara una cosa del seguente integrale :
$ \int 2/(1+tanx)^2 dx $
Nella correzione della prova il primo procedimento è quello della sostituzione , ovvero che tan(x)=t , e qui sorge il problema: quando cambia il differenziale , che consisterebbe nel fare la derivata di tan(x)(che dovrebbe essere $ 1/(cos^2x)$), mi da come soluzione dx = $1/(1+t^2)$, che è la derivata di arctan(x), qualcuno sa spiegarmi ...
Provare che $P^n(CC)$ è compatto e T2, in particolare mostrare che $P^1(CC)$ è la compattificazione di
Alexandroff di $RR^2=CC$.
Abbiamo che $P^n(CC)$ è omeomorfo a $S^(2n+1)//S^1$ che è compatto (poichè $S^(2n+1)$ è compatto), per cui anche $P^n(CC)$ è compatto. Per mostrare che T2 avevo pensato di usare il fatto che $S^(2n+1)//S^1$ è T2 mostrando che l'insieme $K={(x,lambdax)| x inS^(2n+1), lambdainS^1}$ è chiuso di $S^(2n+1)xxS^(2n+1)$, però non so ancora bene come fare. ...

Volevo chiarire un passaggio del professore che non capisco bene, cerco quindi una mano.
Definita la copertura lineare come
$ζ=\{a_{1}{\mathbf v}_{1}+\cdots +a_{n}{\mathbf v}_{n}\ |\ a_{1},\ldots ,a_{n}\in RR\}$
in una dimostrazione usa questo passaggio.
abbiamo v1,v2 e w1,w2 linearmente indipendenti, e w1,w2 combinazioni lineari di v1, v2 e dice:
$ ζ(w_1,w_2)⊆ ζ(v_1,v_2)$ (ovvia), per l'inclusione inversa invece gioca sulle dimensioni e sottospazi di dimensione 2.
Ma sinceramente non capisco perché si complichi la vita.
così come $ζ(w_1,w_2)⊆ ζ(v_1,v_2)$ anche ...
Non mi è chiara la definizione di varietà topologica dato che il mio professore a lezione l'ha definita come:
1) Uno spazio topologico $M$ è detto varietà topologica di dimensione $n$ se: $M$ è T2, $M$ è localmente euclideo, ogni componente connessa di $M$ è $N2$.
Quando però vado a fare gli esercizi da lui lasciati, trovo come definizione di varietà topologica nell'eserciziaro questa:
2)Una varietà topologica ...

Ciao
Ho una domanda stupida che però mi lascia pensare sulla dimostrazione del teorema
il professore scrive:
$0<=||vecx+lambda vecy||^2=||vecx||^2+2lambdavecx*vecy+lambda^2||vecy||^2$
ove l'ultimo polinomio è di secondo grado in lambda.
E dice: "tale polinomio deve essere sempre $>=0$ quindi deve avere al massimo una radice (e non posso averne due)".
Ma ora qui il dubbio: graficamente è una parabola che tocca l'ascissa la soluzione, secondo il prof., e qui non mi ci ritrovo, perché quando risolvo una $ax^2+bx+c>=0$ solitamente ...

la reazione che avviene è $ \pi^(-)+p->\pi^(0)+n $ in cui p è il protone ed n il neutrone, entrambi fermi
mi si chiede d calcolare la velocità di $ \pi^(0) $ .
potreste aiutarmi?
io ho scritto che $ √S=E_{TOT $ dal momento che protone e neutrone sono fermi quindi $ √S=E_{TOT}=m_{\pi^(-)}+m_p $ e questa è l'energia iniziale
invece per l'energia finale $ √S=E_{\pi^0}+E_n=√(p_\{pi^0)^2+m_\{pi^0)^2) + √(p_\{n)^2+m_n^2) $ dove il primo membro $ √S$ lo conosco perchè lo ricavo dall'energia iniziale, quindi posso ricavare l'incognita p dal ...

Salve ragazzi,
scrivo per un piccolo, seppur importante dubbio che mi è venuto in questi giorni studiando per l'esame di SdC. Sto risolvendo travi isostatiche e come prima cosa devo calcolare le reazioni vincolari. Il mio dubbio riguarda il caso in cui si ha una struttura con almeno due tratti uniti da una cerniera (interna) e su uno dei due tratti vi è un carico distribuito verticale. Ora, la cerniera interna risente del carico? Le reazioni vincolari verticali esplicate da essa a destra e a ...

una particella i incide su un bersaglio b fermo. alla fine le particelle prodotte sono ferme nel sistema di riferimento del centro di massa (e c=1)
posso scrivere che $ p_i=(E_i,\vecp_i) $ in cui $ E_i=K_i+m_i $ (cioè l'energia di i è la somma di quella cinetica e quella a riposto) e $ p_b=(M_b,0) $ .
ma perchè nell'energia iniziale si scrive che: $ s_i=(p_i+p_b)^2=m_i^2+m_b^2+2E_im_b $ ?

Mi sono imbattuto per caso in questo video dove si vede il record mondiale di "grandezza", se così posso dire, per la caduta delle tessere del domino.
Quello che ho trovato subito interessante è il fatto che "immettendo" pochissima energia nel "sistema" in quiete, si riesca a generare un bel "movimento" .
Ok, tutta l'energia in gioco è energia potenziale (almeno credo) comunque qualcuno è in grado di fare due conti?
Ma poi mi domando: basterebbe una piccola spinta per ...

per il decadimento di M in 3 corpi nel sistema del centro di massa, posso scrivere le sequenti conservazioni dell'impulso e dell'energia (c=1): $ \vec p_1 + \vecp_2 + \vecp_3=0 $ e $ E_1+E_2+E_3=M $
definisco la massa invariante $ m_{12 $ allora M decade in $ m_{12}+m_3 $
dai calcoli trovo che $ m_{12}^2=M^2-2E_3M+m_3^2 $ da cui $ E_3=\frac{M^2+m_3^2-m_{12}}{2M} $
ora non riesco a capire questa cosa: l'energia $ E_3 $ è minima quando $ m_3 $ è ferma quindi $ E_{3min}=m_3 $ e $ p_{3min}=0 $ . ...

Buongiorno, sto provando a verificare che
Sia $q<-1$ allora $lim q^n=infty$.
Quindi dalla definizione ho
$lim q^n=infty leftrightarrow forall I in I(infty) exists nu in NN \ : forall n in NN, n ge nu \ {q^n} in I$
Ora so che gli intorni di $infty$ sono del tipo, $(-infty, -a) cup(a, infty)$ per ogni $a in RR$ , $a>0$, allora fissato un intorno di $infty$ ho che
$ q^n \in I leftrightarrow q^n in (-infty, -a) cup(a, infty) leftrightarrow q^n in (-infty, -a) $ o $ q^n in (a, +infty)$
cioè
$(q^n in (-infty, -a) leftrightarrow -infty<q^n<-a)$ o $(q^n in (a, +infty) leftrightarrow a<q^n<+infty)$
quindi
$a<q^n<+infty leftrightarrow log a<log(q^n) leftrightarrow log a< n log q leftrightarrow log a/log q< n$
quindi basta prendere $nu:= log a/log q$ affinché si ...
Salve a tutti.
Sto risolvendo questo esercizio:
Decido di risolvere trovando la corrente che scorre sul resistore
Scrivo quindi le KLC
$ a) 0=I1 +I2 + I3 $
$ b) I3 = I4 + I5 $
$ c) I4 + I5 = I6 $
Quindi le leggi di Ohm
$ I1 = (Va - V1)/(-J0.25) $
$ I2 = (Va)/(j2) $
$ I4 = (Vb - Vc)/1 $
$ I5 = (Vb - Vc)/2 $
$ I6 = (Vc)/1 $
Poi posso scrivere che $ Va = Vb $
E quindi risolvere trovando
$ Va = 0.87-j0.11 ; Vb = 0.52-j0.069 $
Il risultato del calcolo della potenza ...

Buondì,
mi iscrivo per una domanda che mi è sorta durante lo studio.
Mi è stato fatto vedere come R[x] spazio di polinomi di qualsiasi grado si a spazio vettoriale e come Rn[x] polinomi fino al grado n sia un suo sottospazio.
Sappiamo che una verifica di condizione necessaria per essere sottospazio vettoriale è che sia dotato dello zero, e ovviamente lo zero del sottospazio è lo stesso di quello dello spazio iniziale. Quindi noto lo 0 dello spazio se vedo che non sta in quello che è candidato ...