Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itisscience
la reazione che avviene è $ \pi^(-)+p->\pi^(0)+n $ in cui p è il protone ed n il neutrone, entrambi fermi mi si chiede d calcolare la velocità di $ \pi^(0) $ . potreste aiutarmi? io ho scritto che $ √S=E_{TOT $ dal momento che protone e neutrone sono fermi quindi $ √S=E_{TOT}=m_{\pi^(-)}+m_p $ e questa è l'energia iniziale invece per l'energia finale $ √S=E_{\pi^0}+E_n=√(p_\{pi^0)^2+m_\{pi^0)^2) + √(p_\{n)^2+m_n^2) $ dove il primo membro $ √S$ lo conosco perchè lo ricavo dall'energia iniziale, quindi posso ricavare l'incognita p dal ...

alexbobby96
Salve ragazzi, scrivo per un piccolo, seppur importante dubbio che mi è venuto in questi giorni studiando per l'esame di SdC. Sto risolvendo travi isostatiche e come prima cosa devo calcolare le reazioni vincolari. Il mio dubbio riguarda il caso in cui si ha una struttura con almeno due tratti uniti da una cerniera (interna) e su uno dei due tratti vi è un carico distribuito verticale. Ora, la cerniera interna risente del carico? Le reazioni vincolari verticali esplicate da essa a destra e a ...
7
15 apr 2018, 11:47

itisscience
una particella i incide su un bersaglio b fermo. alla fine le particelle prodotte sono ferme nel sistema di riferimento del centro di massa (e c=1) posso scrivere che $ p_i=(E_i,\vecp_i) $ in cui $ E_i=K_i+m_i $ (cioè l'energia di i è la somma di quella cinetica e quella a riposto) e $ p_b=(M_b,0) $ . ma perchè nell'energia iniziale si scrive che: $ s_i=(p_i+p_b)^2=m_i^2+m_b^2+2E_im_b $ ?

axpgn
Mi sono imbattuto per caso in questo video dove si vede il record mondiale di "grandezza", se così posso dire, per la caduta delle tessere del domino. Quello che ho trovato subito interessante è il fatto che "immettendo" pochissima energia nel "sistema" in quiete, si riesca a generare un bel "movimento" . Ok, tutta l'energia in gioco è energia potenziale (almeno credo) comunque qualcuno è in grado di fare due conti? Ma poi mi domando: basterebbe una piccola spinta per ...

itisscience
per il decadimento di M in 3 corpi nel sistema del centro di massa, posso scrivere le sequenti conservazioni dell'impulso e dell'energia (c=1): $ \vec p_1 + \vecp_2 + \vecp_3=0 $ e $ E_1+E_2+E_3=M $ definisco la massa invariante $ m_{12 $ allora M decade in $ m_{12}+m_3 $ dai calcoli trovo che $ m_{12}^2=M^2-2E_3M+m_3^2 $ da cui $ E_3=\frac{M^2+m_3^2-m_{12}}{2M} $ ora non riesco a capire questa cosa: l'energia $ E_3 $ è minima quando $ m_3 $ è ferma quindi $ E_{3min}=m_3 $ e $ p_{3min}=0 $ . ...

compa90
Buongiorno, sto provando a verificare che Sia $q<-1$ allora $lim q^n=infty$. Quindi dalla definizione ho $lim q^n=infty leftrightarrow forall I in I(infty) exists nu in NN \ : forall n in NN, n ge nu \ {q^n} in I$ Ora so che gli intorni di $infty$ sono del tipo, $(-infty, -a) cup(a, infty)$ per ogni $a in RR$ , $a>0$, allora fissato un intorno di $infty$ ho che $ q^n \in I leftrightarrow q^n in (-infty, -a) cup(a, infty) leftrightarrow q^n in (-infty, -a) $ o $ q^n in (a, +infty)$ cioè $(q^n in (-infty, -a) leftrightarrow -infty<q^n<-a)$ o $(q^n in (a, +infty) leftrightarrow a<q^n<+infty)$ quindi $a<q^n<+infty leftrightarrow log a<log(q^n) leftrightarrow log a< n log q leftrightarrow log a/log q< n$ quindi basta prendere $nu:= log a/log q$ affinché si ...
16
24 apr 2023, 10:13

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esercizio: Decido di risolvere trovando la corrente che scorre sul resistore Scrivo quindi le KLC $ a) 0=I1 +I2 + I3 $ $ b) I3 = I4 + I5 $ $ c) I4 + I5 = I6 $ Quindi le leggi di Ohm $ I1 = (Va - V1)/(-J0.25) $ $ I2 = (Va)/(j2) $ $ I4 = (Vb - Vc)/1 $ $ I5 = (Vb - Vc)/2 $ $ I6 = (Vc)/1 $ Poi posso scrivere che $ Va = Vb $ E quindi risolvere trovando $ Va = 0.87-j0.11 ; Vb = 0.52-j0.069 $ Il risultato del calcolo della potenza ...
4
24 apr 2023, 18:12

triceraTOPO1
Buondì, mi iscrivo per una domanda che mi è sorta durante lo studio. Mi è stato fatto vedere come R[x] spazio di polinomi di qualsiasi grado si a spazio vettoriale e come Rn[x] polinomi fino al grado n sia un suo sottospazio. Sappiamo che una verifica di condizione necessaria per essere sottospazio vettoriale è che sia dotato dello zero, e ovviamente lo zero del sottospazio è lo stesso di quello dello spazio iniziale. Quindi noto lo 0 dello spazio se vedo che non sta in quello che è candidato ...

tommasovitolo1
Salve, ho svolto questo esercizio ma non ne sono sicuro. Ringrazio chi mi risponderà L'invio di un file dal computer A al computer B avviene mediante ripetuti tentativi, seguendo il seguente protocollo: 1) il computer A effettua un tentativo di invio del file al computer B; 2) se il file viene ricevuto correttamente, il computer B invia un messaggio di corretta ricezione al computer A e la procedura termina: 3) se invece il file non viene ricevuto correttamente, il computer B invia un ...

compa90
Buongiorno, sto leggendo e studiando il Criterio di Leibniz, per serie numeriche, vi riporto l'enunciato e la dimostrazione. Sia data una serie $sum(-1)^na_n$, con $a_n>0$, per ogni $n \ in NN$. Se i) $a_n$ decrescente ii) $a_n$ infinitesima allora la serie $sum(-1)^na_n$ è convergente. Inoltre, le somme parziali di indice pari approssimano la somma per eccesso, quelle di indice pari per difetto; il resto è $|sum_{k+1}^{\infty} a_k|=|R_k| le a_{n+1}$. Dimostrazione: ...
32
11 apr 2023, 12:05

tommasovitolo1
Salve, ho svolto questo esercizio e ho alcuni dubbi al riguardo del procedimento. Grazie mille a chi mi risponderà. Nella figura è rappresentato un guscio sferico isolante di raggio interno $a = 2.00 cm$ ed esterno $b=2.40cm$. Esso presenta una densità di carica $ delta = A/r $ dove A è una costante e r è la generica distanza dal centro del guscio. Inoltre al centro della sua cavità, vuota, è presente una carica puntiforme positiva $ q = 45*10^(-15)C $ IL MIO ...

zagaglia.luca
Salve, Qualcuno riesce a spiegarmi questi passaggi? Grazie. $dW = F*dr = mddot r * dr= mdot r * d dotr = d(1/2mdot r * dot r)=dT$

giusmeg
Buona serata voi come rispondereste al quesito calcolato in figura? Sicuramente il corpo si muoverà verso destra perché il lavoro della componente della forza lungo x a destra in obliquo è più grande della componente della forza lungo meno x a sinistra dico bene? Sull'energia cinetica qualche suggerimento? Grazie mille

itisscience
nel fattore di forma $ F(\ bar (q)^2)=\int e^{iqx/ћ} \rho (\vec x)d^3 x $ nei casi a simmetria sferica , $ \rho $ dipende solo dal raggio $ r=|\bar x| $ e integrando sull'angolo solido: $ F(\ bar (q)^2)=4 \pi \int \rho(r) \frac{sin(|\bar q|r/ ћ)}{|\bar q|r/ ћ}r^2dr $ potreste spiegarmi esplicitamente quale calcolo è stato fatto per ottenere l'ultima espressione che ho riportato?

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Sono alle prese con questo esercizio: Per trovare la potenza erogata devo conoscere la tensione ai capi del generatore. Risolvo il circuito Devo trovare $ Vb $ scrivo quindi $ I3 = I1 + I2 $ esprimo le correnti tramite la legge di Ohm $ I1 = (Va)/(j4) $ $ I2 = (Va - Vb)/3 $ Essendo $ Va = V4 $ (giusto?) sostituisco e trovo $ Vb =0.33+j5.94 V $ Ora per trovare la tensione uso la LKV alla maglia ...
6
22 apr 2023, 17:45

rsmanio
Ciao a tutti! Sto svolgendo lo studio della seguente funzione : $f(x)=e-xln^2(|x|)$, ma sto avendo difficoltà nel trovare eventuali punti dove $f(x)=0$. Il dominio della funzione è $Dom(f)=\mathbb{R}-\{0\}$. Di seguito riporto il procedimento per la risoluzione di $e-xln^2(|x|)=0$ $\{(x>0),(e-xln^2(x)=0):} \cup \{(x<0),(e+xln^2(-x)=0):} $ $\{(x>0),(xln^2(x)=e):} \cup \{(x<0),(xln^2(-x)=-e):} $ Arrivato a questo punto non sono in grado di procedere in quanto non saprei come "isolare" la x. Per puro caso ho provato a calcolare $f(e)$ ed ho scoperto che ...
8
23 apr 2023, 15:40

serafinon
Sera, sto studiando algerba lineare, e purtroppo non ho una infarinatura di algebra di base in quanto nel cdl ingegneristico non viene fatta quindi avrei una lacuna. Il professore ha posto come prorpietà di uno spazio vettoriale che (assumendo il prodotto per scalare): $(-1)*x=-x$ ossia è dimostrabile che l'opposto di un x vettore che esiste sicuramente per definizione di spazio vettoriale si può rendere come -1 per il vettore x. Ho cercato di capire autonomamente meglio da cosa ...

CallistoBello
Si consideri la funzione 4-periodica definita da : $ f(x)={ ( 1se 1<=|x|<=2 ),( 0 se |x|<1 ):}, x in [-2,2] $ 1) cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di fourier associata a questa funzione? 2) cosa è possibile dire sulla "rapidità di convergenza a zero" dei coefficienti di fourier per questa funzione? 1) Ho utilizzato il teorema secondo cui:

nRT
Dalla soluzione di un esercizio mi sembra di aver capito che se un gruppo $G$ (nel mio caso di ordine $p(p-1)$) ha un sottogruppo ciclico $H$ di ordine un multiplo di $p-1$ allora esiste un sottogruppo ciclico $K \leq G$ di ordine $p-1$. E' corretto? Esiste qualche teorema a proposito?

Angus1956
Se $X$ e $Y$ sono due insiemi, indichiamo con $Y^X$ l’insieme delle funzioni da $X$ a $Y$ . Siano $X,Y,T$ tre insiemi. Si costruisca una bigezione tra l’insieme $Y^(XxxT)$ e l’insieme $(Y^X)^T$. Ho definito la seguente funzione $h: Y^(XxxT)->(Y^X)^T$ definita come $h(f)=g$ tale che $f(-,t)=g(t)$ $AAtinT$. 1) $h$ è iniettiva, infatti siano $f_1,f_2inY^(XxxT)$ tale che ...