Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la formula della sagitta, da esprimere in metri, è $ s=\frac{0.3 BL^2}{8P} $ in cui ho un campo magnetico B espresso in tesla, una lunghezza L espressa in metri e un impulso P espresso in MeV/c.
nella soluzione dell'esercizio io avrei sostituito i dati così come sono, invece l'impulso viene convertito in GeV/c.
perchè? e soprattutto, per un controllo dimensionale, come faccio ad ottenere un risultato (la sagitta) espressa in metri, se nell'espressione ho un tesla e appunto un Mev/c?
appunto ho ...

Buongiorno a tutti,
Sto facendo un progetto su cui devo analizzare dei dati statistici finanziari su R.
Per effettuare questa analisi dovrei utilizzare il modello DCC-GARCH volevo sapere se qualcuno che sa utilizzare R e ha dimestichezza con questo modello potesse aiutarmi.
Sono disposto a sentirci privatamente anche mediante compenso.
Grazie mille

Buongiorno,
ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: probabilmente sto sbagliando qualcosa perché altrimenti diventa banale.
Sia $G$ un gruppo abeliano. Sia $\sigma : G \rightarrow G$ un omomorfismo con $\sigma^2=\text{Id}_G$.
[...] (Prima parte risolta)
Dimostrare che $H={h \in G | \sigma(h)=h} \leq G$.
La cosa che non mi convince è che usando $\sigma(h) = h$ e $\sigma^2=\text{Id}_G$ dovrei ottenere $\forall h \in H$
$\sigma(\sigma(h)) = \sigma(h)$ perché $\sigma(h) = h$
$\sigma(h) = h$ per lo stesso ...

Una massa di 700 g viene lasciata ferma ad una altezza h0 sopra una molla di costante elastica k = 400 N/m e massa trascurabile. La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19,0 cm. Calcolare il lavoro svolto:
a) Dalla massa sulla molla.
b) Dalla molla sulla massa.
c) Che valore ha h0?
Ragazzi potete aiutarmi a risolvere questo problema?

Buonasera, nel punto b dell'esercizio riportato in calce si richiede di calcolare la massima compressione della molla affinché il corpo "fuso" $ m_1+m_2 $ riesca a raggiungere il punto B (punto più alto della semicirconferenza).
Nella soluzione viene usata la seconda legge di Newton e viene imposto che la reazione vincolare sia positiva nel punto B, da cui poi si trova la velocità che deve avere nel punto A e quindi la compressione della molla utilizzando la conservazione dell'energia ...

Buongiorno
non sono molto ferrato con la forza centripeta. Potreste dirmi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto?
Un auto di massa m viaggia inizialmente a velocità costante (in folle e in assenza di attrito) fino a che non si trova a risalire un pendio che può essere approssimato ad un arco di circonferenza AB di raggio r e angolo α= 20°. Si vuole sapere qual è la velocità critica dell'auto Vc oltre la quale essa staccherà le ruote anteriori dal suolo in B.
SVOLGIMENTO
Perché le ...

Assegnato il problema di cauchy:
$ { ( y''(t)+4y'(t)+3y(t)=0 ),( y(0)=3),( y'(0)=1 ):} $
e se ne calcoli, se esiste, la soluzione usando la trasformata di laplace.
Mio svolgimento:
1. trasformo l'equazione differenziale in una equazione algebrica utilizzando la proprietà di trasformazione della derivata seconda e della derivata prima
Dato $s in C$,
$s^2Y-sy(0)-y'(0)+4(sY-y(0))+3Y=0$
$s^2Y-3s-1+4(sY-3)+3Y=0$
ed esplicito la L-trasformata della soluzione:
$(s^2+4s+3)Y=3s+12+1$
$Y(s)= (3s+13)/(s^2+4s+3)$
2. anti-trasformo i due membri dell'equazione ...

Premessa: l'integrale l'ho risolto utilizzando la formula di werner.
Ho provato a risolvere il suddetto integrale "per parti".
$ int_(0)^(x) sin(x-t) sint dt $
$= [sint (-cos(x-t))/-1]_(0,x)-int_0^x cost (-cos(x-t))/-1 dt$
$=sinx-{[cost sin(x-t)/-1]_(0,x) - int_0^x (-sint)sin(x-t)/-1 dt}$
$=sinx-{sinx-int_0^x sint sin(x-t)dt}$
$=int_0^x sint sin(x-t)dt$
DOMANDA:
Siccome primo e secondo membro si annullano,
questo mi sta a suggerire che: "quell'integrale non si può risolvere procedendo 'per parti'" ?
Oppure, ho sbagliato qualche calcolo e l'integrale si può risolvere per parti ?
Buongiorno a tutti, sto avendo difficoltà a capire come è risolto questo esercizio:
Un corpo con massa di $ 0.1 kg $ è appeso ad una molla di massa trascurabile; viene abbassato di
$ s_0 = 10 cm $ e quindi rilasciato. Il suo periodo di oscillazione è $ T = 2 s $ . La velocità del corpo quando
si trova ad una distanza $ s_0/2 $ dalla posizione di equilibrio vale in modulo: $ 0,27m/s $
La pulsazione del moto è $ omega = (2*pi)/T $ e l’energia complessiva del ...

Ciao a tutti,
vi viene in mente un manuale di calcolo delle probabilità che tratti anche random walks, catene di Markov e processi stocastici? Possibilmente non troppo complesso come formalizzazione.
Vorrei accostarmi a questi concetti con una matematica da Analisi 1 per capirci.
Grazie mille

Ciao ragazzi , mi sono imbattuto nel Teorema dei Valori Intermedi :
Se:
1)A è connesso
2)f è continua
Tesi
Se f assume due valori, allora f assume anche tutti i valori intermedi.
La mia domanda è:Questa proprietà vale anche per qualche funzione non continua?
Salve a tutti. Sto risolvendo questo circuito:
Ho un dubbio sulla definizione della corrente $ I4 $
è corretto dire che : $ I4 =( Vc - V4 + Vb)/(3j) $ ?
Poi: volendo procedere con Thevenin, sarebbe corretto dire che, una volta eliminata l'induttanza sul ramo $ c-b $, la corrente $ I4 $ è nulla quindi anche la tensione del generatore controllato è nulla?
Grazie.

Buongiorno a tutti, visto che ho notato che le formule per le potenze che ho non sono correttissime, volevo chiedervi se potete controllarmi/fornirmi le formule per le potenze per i vari bipoli che di solito sono richieste nelle tracce. In questo modo penso solo al metodo piuttosto che alla correttezza delle formule.
Potenza reattiva assorbita dal condensatore:
$Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$
(Gentilmente fornita da RenzoDF)
Potenza reattiva assorbita dall'induttore:
$Q_L=1/2|I_L|^2*Z_L$
Potenza complessa ...

Buonasera ragazzi , sono uno studente universitario che ha appena finito la sua prima prova di fisica, volevo chiedere se fosse possibile ricevere un vostro parere sugli esercizi che ho svolto durante la prova.
Il primo chiedeva di determinare la velocità di un punto materiale di massa 10kg (inizialmente fermo) conoscendo che viene urtato da un punto di massa 1kg sopra un piano inclinato di altezza h un metro e conoscendo che questo punto m1 (di massa 1kg) dopo l'urto risale nel piano ...

Studiare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^infty \frac{\cos(n)+5+n e^n}{n^2e^n+e^n}$
Posso semplicemente dire che $\frac{\cos(n)+5+n e^n}{n^2e^n+e^n} \~ \frac{1}{n}$
(essendo $\cos(n)\~n$ e $e^n\~1$)
e quindi la serie diverge per il criterio del confronto asintotico?

Una sfera, formata appiccicando insieme due emisferi omogenei ma di materiale differente (diversa densità), è posizionata su un piano inclinato ad un angolo di $30°$ rispetto all'orizzontale.
È possibile che la sfera rimanga in equilibrio sul piano inclinato?
Cordialmente, Alex

Salve a tutti , sto studiando per l'esame di Analisi I, E mi sono imbattuto in due teoremi che vengono chiesti parecchio: il Teorema di Conservazione della Compattezza e della Connessione.
Teorema della conservazione della Compattezza:
Ipotesi:
1)A è un'insieme compatto.
2)f continua in A.
Tesi: f(A) è un compatto.
A questo punto il professore chiede un'osservazione:
Questo Teorema caratterizza le funzione continue?
La risposta sarebbe NO , ma qualcuno può spiegarmi cosa significa questa ...

Buon pomeriggio a tutti, ho appena risolto un esercizio che richiedeva l'analisi della potenza reattiva del condensatore e dell'andamento della sua tensione nel dominio del tempo.
Di seguito il ragionamento che ho implementato:
i dati sono:
$R1=10 \Omega=Z_1$
$R2=10 \Omega=Z_2$
$R3=5 \Omega=Z_3$
$C=1mF ; Z_C=-10i$
$L1=30mH ; Z_{L1}=3i$
$L2=50mH ; Z_{L2}=5i$
$j(t)=10 cos(100t)A ; j=10A$
$e(t)=100cos(100t+pi/4)V ; e=70.71-70.71i V$
Applico la sovrapposizione degli effetti dopo aver implementato il circuito ...

Sono passati un po' di anni dal corso di Analisi Complessa, quindi tanto vale chiedere a chi ha più fresche queste cose...
Avete sotto mano qualche mappa conforme del piano nel cerchio unitario?
Ho provato con la proiezione stereografica, $w = z/sqrt(1+|z|^2)$, ma chiaramente non è conforme (perché dipende da $bar(z)$); quindi mi chiedevo se ci fosse qualcosa di semplice per fare quello che ho in mente.
Grazie.