Condensatori
Salve a tutti, c'è qualcuno che può aiutarmi con questo per favore?
Un condensatore cilindrico che consiste di due cilindri coassiali di raggi $a=7.5 mm$ e $b=15 mm$ e lunghezza $l=5 cm$ è collegato ad una resistenza $R=7 M Omega$ ed un generatore di tensione $epsilon$ tramite un interruttore che viene chiuso al tempo $t=0$.
Calcolare:
a) la capacita del sistema di due cilindri
b) il tempo necessario a raggiungere il 99 % della massima differenza di potenziale ai capi del condensatore.
Allora: il punto a) l'ho risolto con la seguente $C=(2 pi epsilon_0 l)/(ln(b/a))=4pF$
Per quanto riguarda il punto b) ero partito dalla legge di carica del condensatore $q(t)=C epsilon(1-e^(-t/(RC)))$ per poi trovare la tensione ai capi del condensatore come $V_c(t)=(q(t))/C=epsilon(1-e^(-t/(RC)))$ e poi sono rimasto bloccato... Qualche dritta??
Un condensatore cilindrico che consiste di due cilindri coassiali di raggi $a=7.5 mm$ e $b=15 mm$ e lunghezza $l=5 cm$ è collegato ad una resistenza $R=7 M Omega$ ed un generatore di tensione $epsilon$ tramite un interruttore che viene chiuso al tempo $t=0$.
Calcolare:
a) la capacita del sistema di due cilindri
b) il tempo necessario a raggiungere il 99 % della massima differenza di potenziale ai capi del condensatore.
Allora: il punto a) l'ho risolto con la seguente $C=(2 pi epsilon_0 l)/(ln(b/a))=4pF$
Per quanto riguarda il punto b) ero partito dalla legge di carica del condensatore $q(t)=C epsilon(1-e^(-t/(RC)))$ per poi trovare la tensione ai capi del condensatore come $V_c(t)=(q(t))/C=epsilon(1-e^(-t/(RC)))$ e poi sono rimasto bloccato... Qualche dritta??
Risposte
"Caronte":
$V_c(t)=(q(t))/C=epsilon(1-e^(-t/(RC)))$
beh, proseguiamo... dobbiamo trovare $t$?
$V_c(t)=(q(t))/C=epsilon(1-e^(-t/(RC))) = 0.99 epsilon$ da cui $0,01 = e^(-t/(RC))$
Me ne ero andato in paranoia perché non avevo $epsilon$ .... GRAZIE !