Cambio variabile ellisse
Salve gente del Forum.
ho questa equazione di ellisse -> 5x^2 + 2y^2 -4xy -x -2y = 1
ed il prof mi ha dato il seguente cambio di variabile:
u = (2/3)[sqrt(6/5)]( 2x-y)
v = (2/3)[1/sqrt(5)](x+2y-5/2)
Il professore ha detto che ha ottenuto questo cambio di variabile attraverso la conoscenza del centro e degli assi.
Non ho ben capito come è riuscito ad ottenerle e i vari passaggi. Sono grato se riusciste a colmare questo mio dubbio. Grazie
Ps. mi scuso se le varie formule sono scritte in malo modo. devo ancora imparare.
ho questa equazione di ellisse -> 5x^2 + 2y^2 -4xy -x -2y = 1
ed il prof mi ha dato il seguente cambio di variabile:
u = (2/3)[sqrt(6/5)]( 2x-y)
v = (2/3)[1/sqrt(5)](x+2y-5/2)
Il professore ha detto che ha ottenuto questo cambio di variabile attraverso la conoscenza del centro e degli assi.
Non ho ben capito come è riuscito ad ottenerle e i vari passaggi. Sono grato se riusciste a colmare questo mio dubbio. Grazie
Ps. mi scuso se le varie formule sono scritte in malo modo. devo ancora imparare.
Risposte
Ciao e bevenuto/a!
In alto trovi una guida su come scrivere le formule. Ricorda di insierirle tra $ per visualizzarle correttamente.
Per quanto riguarda l'esercizio, sai come trovare centro e direzioni degli assi? Se sai fare questo, la trasformazione che ha scritto è composta da una traslazione per riportare il centro sull'origine e una rotazione per riportare le direzioni degli assi parallele agli assi cartesiani. In questo modo ottieni l'ellisse in forma canonica
In alto trovi una guida su come scrivere le formule. Ricorda di insierirle tra $ per visualizzarle correttamente.
Per quanto riguarda l'esercizio, sai come trovare centro e direzioni degli assi? Se sai fare questo, la trasformazione che ha scritto è composta da una traslazione per riportare il centro sull'origine e una rotazione per riportare le direzioni degli assi parallele agli assi cartesiani. In questo modo ottieni l'ellisse in forma canonica
