Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
il seguente esercizio mi sta creando problemi nell'ultimo punto, dove richiede di dimostrare la legge congiunta di una serie di v.a. discrete.
Testo:
Si consideri una scatola contente $r$ palline rosse e $n$ palline nere. Supponiamo di estrarre dalla scatola $k$ palline, $k < r$ e $k < n$. Sia $X_i$ la v.a. che descrive l’evento "l’i-esima pallina è nera e sia $X$ la v.a. che ...

Sul mio libro di fisica il moto armonico è definito così: il moto armonico, considerando che la funzione seno è periodica con periodo 2pi risulta essere periodico: in effetti il punto descrive oscillazioni di ampiezza A rispetto al centro O, tutte eguali tra loro e caratterizzate dalla durata detta periodo T del moto armonico.
Perché dunque la forza elastica che causa una sola oscillazione senza un'ampiezza predeterminata genera un moto armonico?

un'astronave di lunghezza L= 12,8m si sta avvicinando a una stella di neutroni ($d=5,79x10^17 Kg/m^3$,r=11,8 km). qual è la differenza tra forza di attrazione gravitazionale (per unità di massa dell'astronave) misurata in prossimità della punta e della coda quando questa si trova a distanza $D=8,94x10^3 Km$ dalla stella?
Ho calcolato la massa della stella conoscendo la sua densità e il volume della sfera. Gli altri dati sono noti quindi ho impostato la differenza fra la forza misurata in ...

Buongiorno a tutti, non sono in grado di risolvere il seguente problema:
si calcoli la pulsazione delle piccole oscillazioni, intorno al punto di equilibrio x=0, di un unto materiale di massa m=7,8 kg soggetto ad una forza conservativa avente energia potenziale $U(x)= \frac{b}{a-x^2}$ con a=1 $m^2$ e b=$4,2 J/m^2$
Non so neanche da dove partire.. grazie!

Ho un dubbio su quest'esercizio!
Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho usato!
si stabilisca per quali valori del parametro k le seguenti matrici formano una base di M2( $ RR $ ):
$ ( ( k , 0 ),( 1 , 1 ) ) $ , $ ( ( 0 , k + 3 ),( 4 , 1 ) ) $ , $ ( ( - 2 , k + 2 ),( 1 , - k ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $
Ho proceduto nel seguente modo:
Ho messo tutto in una "grande" matrice e ne ho ricavato il determinante che è:
$ k^2 + k - 6 = 0 $
ho ricavato i valori di k:
k = -3 ; k = 2
è giusto?
grazie a quanti mi ...

Salve, vari esercizi chiedono come giustificare la differenziabilità di una funzione, ma come si fa?
Per esempio, come si fa in questo caso?
$f:xy(x^2+y^2-1)$

Scusate, ci sto sbattendo la testa da un po' di tempo. Il dubbio che i affligge è questo: in una compressione isoentropica (ovverio adiabatica e reversibile) come calcolo il lavoro?? Sono indeciso tra due formule: $l = c_v * DeltaT$ che si ricava dal primo principio della termodinamica ($q+l=DeltaU$) o $l = c_p * DeltaT$ che si ricava dalla definizione di lavoro $l - l_(irr) = int vdp $ sapendo che in una isoetropica $pv^gamma=cost$.
Grazie in anticipo!

primo esercizio:
Sia $a>0,a!= \1$. Quale di queste relazione è vera?
$AAx in R, x!=0$ i)$log_ax^2=2log_ax $ ii) $log_ax^2=2log_a |x|$ risposta: $log_ax^2=2log_ax $
$AAx in R,y in E, xy>0 $ i)$log_a(xy)=log_ax+log_ay$ ii)$log_a(xy)=log_a|x|+log_a|y|$ risposta: ii)$log_a(xy)=log_a|x|+log_a|y|$
secondo esercizio:
Trovare un modo esplicito per enumerare i razionali.
Suggerimento se $r=m/n$ è razionale positivo,m,n, primi fra loro, definiamo altezza di r il numero intero ...

Salve ragazzi, durante i miei studi in ingegneria, ho riscontrato molto spesso quanto sia importante scrivere in forma corretta un integrale, in particolare andando a distinguere l'estremo di integrazione dalla variabile rispetto cui sto integrando e vorrei capire il perché di questa cosa ( premetto che non mi è stata mai spiegata da nessun prof). Propongo di seguito un esempio per cercare di essere il più chiaro possibile:
prendiamo questa ODE:
$ (dT)/(dϑ)=C1∙e^(-ϑ^2 ) $
$ C2^{\prime}∙(T-Tw)=∫_(ϑ^{\prime}=0)^ϑ〖e^(〖-ϑ'〗^2 ) dϑ'〗 $
come si ...
l esercizio mi è chiaro fino al secondo punto: trovati n e p svolgo la distribuzione binomiale con le informazioni fornite dall'esercizio e fino a qui tutto bene. Non capisco allora il perché bisogna utilizzare le formule della probabilità condizionata / Bayes nei punti 3 e 4. Non potrebbe essere più semplicemente la somma delle probabilità dei valori della X presi in esame? Ovvero 5 e 7 nel terzo e 3 /. 6 nel quarto?
Click sull'immagine per visualizzare ...

Buongiorno, sono alle prese con un esercizio di algebra, dal quale non riesco proprio ad uscire perchè i risultati non combaciano secondo me. Questo è il testo:
Dato U=[(5,1,7,0)',(1,0,0,1)',(0,1,2,6)'] e W=[(1,0,2,1)',(1,0,1,1)'] devo trovare una base di U, W, U+W, U(intersecato)W.
Ora, U e W sono composti da vettori linearmente indipendenti, quindi già quelle sono le basi(?). Il problema ce l'ho sul U(intersecato)W. Ho fatto x*u1+y*u2+z*u3=h*w1+k*w2, ma dal sistema non ottengo quello che ...

Buon pomeriggio ragazzi, stavo facendo degli esercizi sullo studio della funzione e mi sono imbattuta in questo:
$ f(x)=(3x+1)/(x+1) -2arctanx $
Stavo per verificare per quali x la funzione risulti maggiore di zero ma mi sono bloccata
Ho provato a ragionare sul fatto che l'arctanx assuma valori compresi tra -pi/2 e +pi/2 ma non riesco ad andare avanti
Potreste darmi una mano?
Grazie in anticipo

Salve, sono un neofita di Matlab e l'altro giorno mentre facevo degli esercizi di fisica mi è capitato di dover interpolare dei dati sperimentali. Avevo un elenco di punti ed avevo bisogno di trovare il polinomio di 2 grado che meglio li interpolasse. Ho pensato di provare con Matlab, ma no so da che parte rifarmi. Qualche generoso aiuto? esistono delle funzioni predefinite o devo implementare gli algoritmi per conto mio?
Grazie in anticipo!

ciao a tutti sul mio libro ci sta un esercizio senza risultato e quindi non so se ho fatto giusto, potete controllare se ho fatto bene perfavore?
l'esercizio chiede di individuare l'estremo superiore e l'estremo inferiore,precisando ogni volta se si tratta di massimo o minimo:
1)${ (n-1)/(n+1): nin N } $minimo=0=estremo inferiore massimo=non esiste, estremo superiore= $+oo $
2)${0} $secondo me qui visto che ci sta solo un elemento: massimo,minimo,estremo superiore ed estremo ...
Ciao ragazzi,
sono alle prese con il seguente problema:
Dovete aprire una porta e ci sono 5 chiavi, di cui solo una è quella effettivamente funzionante. Scegliete a caso una chiave e la provate: se apre la porta entrate; altrimenti mettete da parte tale chiave e ne provate un'altra. SI continua a provare chiavi, consecutivamente, finchè, non si trova quella giusta e si entra. Qual'è il numero medio di tentativi che dovete fare?
Questo è stato il mio ragionamento.
Indico con X il numero di ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto con questo esercizio:
"Un'azienda produce dei bulloni di ferro. Durante la produzione capita che dei bulloni prodotti siano difettosi e quindi vanno eliminati. L'azienda, per capire la qualità del suo processo produttivo, vuole conoscere la proporzione $\pi$ di prodotti difettosi in un mese. L'azienda inoltre valuta che il processo produttivo è buono se tale produzione in un mese è $\pi$

Ciao a tutti!
Sto scrivendo un programma per cui necessito di confrontare due celle di una matrice, in particolare la parte problematica è questo ciclo for:
for i=a:b
count=1;
x0=mat(100,i);
k=99;
while(mat(k,i)!=x0 && k>2)
printf("%f != %f \n ", mat(k,i), x0);
count=count+1;
k=k-1;
endwhile
x(i-a+1)=count;
i++;
endfor
Siccome il programma mi dava risultati inaspettati, ho provato a fargli stampare i contenuti delle ...

Ciao ,
potete aiutarmi con questo problema?
Una scatola verde contiene 12 palle bianche, 13 rosse e 5 verdi. Si estraggono contemporaneamente due palline. Calcola la probabilità che siano:
1. entrambe rosse (26/145)
2 almeno una bianca (94/145)
3.una sola bianca (72/145)
4 nessuna verde (20/29)
Il punto uno è il solo che sono riuscito a svolgere calcolando i casi possibili con combinazione C30,2=435. Ho calcolato i casi favorevoli sempre con le combinazioni C12.2=78 risultato 26/145
Non ...

Buongiorno, non sono certo della mia risoluzione per questo esercizio, di cui purtroppo non conosco la soluzione.
Risoluzione:
i) Secondo me è corretto, perché la probabilità di estrarre la pallina $k$ è data dalla probabilità di trovare testa per la probabilità di pescarne una dall'urna.
ii) $ p_{X_i}(k)={ ( p/10, k=1,\ldots,10 ),( (1-p)/20, k=11,\ldots,30 ):} $
Per trovare il valore di $p$ tale per cui la probabilità risulti uniforme ho uguagliato le due quantità $p/10=(1-p)/20$, trovando ...

Salve a tutti, volevo proporvi questi due esercizi sulla quantità di moto che non riesco a risolvere.
1) Giovanni, di massa 80 kg, e Valeria si trovano su un lago calmo a bordo di una barca di massa 45 kg. I loro posti sono simmetrici rispetto al centro della canoa e distano tra loro 2.5 m. Ad un certo punto i ragazzi si scambiano di posto, e Giovanni osserva che la barca si è spostata di 0.35m rispetto ad un palo sporgente conficcato sul fondo del lago. In questo modo ricava la massa di ...