Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Calcolare $$H_{DR}^{k}(\mathbb{T}^n)$$ Hint: Ricordando che $\mathbb{T}^n \cong S^1 \times \cdots^{n} \times S^1$ e $H_{DR}^{k}(S^1)={(RR\ \ k=0 or 1),(0\ \ k>1):}$
2
16 apr 2017, 18:10

C.Falcon
Buona sera a tutti, mi stavo esercitando su alcuni problemi di fisica e mi sono imbattuto in un quesito un po' particolare. La traccia è la seguente: "Due masse di 2 kg sono attaccate alle estremità di una sottile asta di massa trascurabile e lunga 5 cm, libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Una goccia di cera cade su una delle due masse con velocità di 3 m/s e si attacca ad essa. Calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo ...

mathos2000
Su Wikipedia per arrivare alla formula $DeltaT_c=K_c*m$ (dove m è molalità) è mostrato il seguente procedimento: $\mu_A^*(s) = \mu_A^*(l) + RT \ln x_A$ > $( \frac {\partial \frac G T}{\partial T ))_P = - \frac {H} {T^2}$ $\frac {d \ln x_A} {dT} = - \frac {\Delta_{fus}H} {RT^2}$ PASSAGGIO QUATTRO Ecco, ora il passaggio che non ho ben chiaro:

robbstark1
Salve, ho un problema riguardante le serie di composizione di un gruppo infinito, in particolare $GL_2(RR)$ ovvero il gruppo delle matrici quadrate invertibili $2 \times 2$. Viene definito $N = \lambda I_2, \ \lambda \in RR^+$, dove $I_2$ è la matrice unità. L'esercizio chiede di provare che la serie subnormale $GL_2(RR) \ge N \ge \{ I_2 \}$ non ammette rifinimenti che la rendano una serie di composizione. Più in generale, mi sembra di capire che $GL_2(RR)$ non ammette serie di ...

siddy98
Consideriamo un punto materiale $P$ e supponiamo, per semplicità, che il suo moto sia unidimensionale. Assumiamo inoltre di trovarci in un campo di forze $F: mathbb\R \rightarrow mathbb\R$, ovvero assumiamo che la forza totale agente su $P$ non dipenda dal tempo ma unicamente dalla posizione. Indichiamo infine con $x=x(t)$ la sua legge oraria. Ora immaginiamo che, nell'istante di tempo $t_0$, $P$ si trovi nel punto $a\in \mathbb{R}$ (ovvero ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Non sono sicura che questa sia la sezione giusta in cui postare la domanda (provo... nel caso la dirotterò da un'altra parte ). Dunque, sto scrivendo una relazione con LaTex (preciso che ho un Mac OSX El Capitan) e mi ritrovo incartata in questo punto: io vorrei scrivere $ AA a,b > 0, EE c > 0, d ∈ R $ $ \deltain [0,infty) $ e $ \etain \mathbbR $ solamente che non riesco... ecco come ho scritto il codice. Click sull'immagine per visualizzare ...
2
16 apr 2017, 16:44

Gianluca Giannola
Salve a tutti mi sono appena iscritto al forum perchè ho visto che c'è molta gente competente che è pronta a dare un aiuto a chi ha qualunque tipo di difficoltà. Vi scrivo perchè ho un problema con un esercizio di fisica: Un pendolo conico consiste di una massa m che sta ruotando su un'orbita circolare orizzontale. Durante il moto l'angolo ϑ tra il filo di lunghezza l e la verticale rimane costante. Calcolare il momento angolare della massa e il momento meccanico delle forze agenti su di essa, ...

dan952
Sia $A$ un anello. Ometto le definizioni di $A-modulo$, complessi di $A-moduli$ e di gruppo di coomologia. Definizione. (Quasi isomorfismo) Un morfismo $f: C \mapsto D$ di complessi ($(C,d)$ e $(D,\delta)$) si dice un quasi isomorfismo se $tilde(f): H^n(C) \mapsto H^n(D)$ è un isomorfismo per ogni $n \in ZZ$. Ora, il prof in classe ha fatto un esempio in cui esiste un quasi isomorfismo in un verso ma non ...
8
8 apr 2017, 22:52

Ritorno
Ciao a tutti Ho qualche problema con i vari Tau , b, c, ecc. di Kendall e di Goodamn e Kruksal :( :( :( :( C'è qualcuno che ha voglia di dirmi quali/quanti sono e magari mandarmi le formule? :wink: Grazie Grazie!! C.
6
14 mag 2006, 11:12

Heart of Mama
Il problema nasce dal fatto che, da qualche mese, gioco a Dungeons and Dragons e mi sono sempre chiesto se ci fosse un metodo, partendo dalle statistiche dei vari componenti delle fazioni di uno scontro, di calcolare la probabilità di vittoria in uno scontro. Mi piacerebbe, inoltre, generalizzare la questione. Mi spiego meglio, proponendo un modello MOLTO semplificato del problema che, tuttavia, non riesco a risolvere. PROBLEMA Siano A e B due giocatori che si sfidano ad un gioco a turni; ...
1
15 apr 2017, 22:32

Trivroach
In un problema di termodinamica chimica ho una corrente di $ 1000 $ moli all'ora di benzene, disponibile liquido a temperatura ambiente ( $ 25°C $ ) ed alla pressione di $ 10 $ atm, che viene pompato da una pompa fino alla pressione di $ 100 $ atm. Mi si chiede di calcolare la potenza della pompa, nell'ipotesi che la densità del benzene sia approssimabile a quella dell'acqua. Il risultato è $ P=196 $ Watt . Ho sugli appunti questa formula ...
2
16 apr 2017, 11:00

marco.atzori.1983
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Una pietra è lanciata da un ponte verso il basso. La velocità iniziale ha modulo [tex]v_{0} = 10\dfrac{m}{s}[/tex] e forma un angolo di [tex]36.9^{°}[/tex] con la verticale. Nello stesso istante una barca passa sotto il ponte con velocità di [tex]v_{0} = 6\dfrac{m}{s}[/tex] [a] Trovare le componenti verticali e orizzontali della velocità iniziale della pietra misurate da una persona sul ponte. Trovare le componenti verticali e ...

feddy
Ciao a tutti, non riesco a riuscire a capire perché \( \sum_{h=1}^{\infty} \frac{h\lambda^h}{h!}=e^\lambda\lambda \) . So che è una banalità, eppure non riesco Semplificando un po' il fattoriale riesco a scrivere \( \sum_{h=1}^{\infty} \frac{\lambda^h}{(h-1)!} \) ma poi non saprei come proseguire
2
15 apr 2017, 17:14

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Data la funzione: $ f_(alpha)={ ( (|xy|^alpha)/(x^2+y^2)harr (x,y)!=(0,0) ),( 0 harr (x,y)=(0,0) ):} $ Se ne devono calcolare le derivate parziali "nei punti degli assi cartesiani", al variare di $alpha$ Ora, chiaro che lungo entrambe le direzioni x e y, ovvero nei punti (x,0) e (y,0), avrò derivate nulle; il problema sorge quando cerco le derivate nei punti $(x_(0),y)$ e $(x,y_(0))$. Infatti nel primo caso ottengo: $ lim_(yrarr0) (|x_(0)y|^alpha)/(y(x_(0)^2+y^2)) $ che a causa della presenza del modulo non saprei proprio come discutere... Ad ...

anto_zoolander
Ho tentato di dimostrare autonomamente questo risultato che non trovo da nessuna parte. Sia $w_1,...,w_d$ una catena di autovettori generalizzati relativi a $lambda$ Tali che $w_k=(A-lambdaI_n)^(d-k)v forallk=1,...,d,Aw_1=lambdaw_1$ Allora: $sum_(j=1)^(d)lambda_jw_j=0<=>lambdaj=0forallj=1,...,d$ Ora $sum_(j=1)^(d)lambda_jw_j=vsum_(j=1)^(d)lambda_j(A-lambdaI_n)^(d-j)=0$ Prendo $v ne0_v$ segue deve essere $0=sum_(j=1)^(d)lambda_j(A-lambdaI_n)^(d-j)$ Ovvero $lambda_1(A-lambda)^(d-1)+...+lambda_(d-1)(A-lambda)+lambda_d=0$ Ovviamente tutte queste potenze di matrici sono non nulle poiché $d=min{n inNN:(A-lambdaI_n)^nv=0}$ Supponiamo per assurdo che sia $v_dne0$ Allora ...

Shocker1
Buonasera, stavo facendo qualche esercizio per impadronirmi di questo strumento: Siano $H, K$ due gruppi, $\phi, \psi: K \to Aut(H)$ omomorfismi, se esistono $\alpha \in Aut(H)$ e $\beta \in Aut(K)$ tali che $\forall k \in K$ si ha che $\alpha \circ \phi(k) \circ \alpha^-1 = \psi(\beta(k)) \forall h in H$ allora $H \rtimes_\phi K∼ H \rtimes_\psi K$ Quindi, per esempio, prendiamo $H = \mathbb{Z_25}$ e $K = \mathbb{Z_4}$, dato che $Aut(\mathbb{Z_25}) ∼ \mathbb{Z_25^{**}} ∼ \mathbb{Z_20}$ ho $(4, 20) = 4$ omomorfismi $\phi: \mathbb{Z_4} \to Aut(\mathbb{Z_25})$, identificando $Aut(\mathbb{Z_25})$ con ...

scuola1234
Buongiorno potreste dirmi per favore gli errori nelle risposte che ho scritto ai vari punti del seguente esercizio? Sono in difficoltà in particolare con il punto c). Un blocchetto di massa m = 300 g è posto sopra una tavola di massa m = 1.5 kg a sua volta appoggiata su di una superficie perfettamente liscia. Blocchetto e tavola sono in quiete quando una forza di 10 N e direzione orizzontale viene applicata sulla tavola. Determinare: a) nell’ipotesi in cui anche tra blocchetto e tavola non ci ...

Aldo003
Su un circuito di 1 km di circonferenza, partono 4 marcatori con velocità diversa. Uno a 8km/h uno a 7 km/h, uno a 6km/h e l'ultimo a 5km/h. Dopo quanto tempo si ritrovano sul traguardo assieme ? Non capisco come legare le relazioni, c'ė qualcuno di buon cuore ? A buon rendere.

cucinolu951
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1. Nel sistema in figura, M può scivolare senza attrito sul piano orizzontale, invece c'è attrito tra m ed M. i coefficienti sono µd e µs. filo inestensibile e massa della fune e della carrucola trascurabile. Determinare il valore F0 di F superato il quale inizia il moto relativo tra i due blocchi. determinare l'accelarazione della carrucola se F vale F=2F0. Allora io ho pensato di procedere in questo ...

cucinolu951
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la risoluzione di un problema di fisica 1. Nel sistema in figura la massa m1 può scivolare senza attrito sulla guida orizzontale. inizialmente il sistema è in quiete e viene lasciato libero quando la fune, di lunghezza l, forma un angolo θ con la verticale. Il problema mi chiede di ricavare quando le due masse si trovano allineate lungo la verticale: a) le velocità delle due masse b) forza esercitata dalla guida sulla massa m1 c) la velocità angolare della ...