Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve,facendo un po di ricerche,ho trovato un problema che sembrava semplice ma che poi si è rivelato complicato e non sono riuscito a risolverlo.Se non vi reca disturbo potreste spiegarmi come risolverlo? Il problema è questo: "Si calcoli la lagrangiana,che descrive il moto di un corpo lungo una rampa curva(in pratica un generalizzazione del piano inclinato),la cui curva viene descritta dalle seguenti equazioni parametriche: $ { ( x=r(t-sin(t)) ),( y=r(1-cos(t)) ):} $

scuola1234
Buonasera potreste dirmi perché è sbagliato questo procedimento? Quanti metri cubi di elio sono richiesti per sollevare un palloncino con un carico di 400kg per un'altezza di 8000m? Considera la densità dell'elio0.179kg/m^3. Assumi che il palloncino mantenga un volume costante e che la densità dell'aria diminuisca con l'altitudine secondo la relazione densità aria= densità(iniziale)^-z/8000 dove z è in metri e la densità (iniziale)= 1.20kg/m^3. Calcolo la densità ...

giulio.iannelli.5
Salve, sto cercando di calcolare questo integrale per cui è richiesto esplicitamente una risoluzione con il metodo dei Residui \begin{equation} I = \int\limits_{0}^{\infty}\frac{\mathrm{d}x}{\sqrt{x}(1+3x^2)} \end{equation} Dunque per ricondurmi ad un integrale della forma \(\int_{-\infty}^{+\infty}f(x) \mathrm{d}x\) procedo con la sotituzione $x = t^2$ e notando che la nuova funzione risulta dispari estendo l'integrale a tutto l'asse reale: \begin{equation} I = ...
4
13 apr 2017, 17:44

Marcot1
Salve ragazzi, non riesco a capire del perché se \( g:[a,b]\rightarrow [c,d] \) è un cambiamento ammissibile di variabile per due curve, lo è anche la funzione inversa di \( g \). Ho capito che in un certo senso "gode delle stesse proprietà di \(g\)" ovvero che è \( C{}^1 \), invertibile e monotona. Per precisare meglio, siano due curve: \( \varphi : [a,b]\rightarrow R^n \) \( \psi : [c,d]\rightarrow R^n \) allora ogni funzione \( g:[a,b]\rightarrow [c,d] \) tale che \( g\in C^1 ...
8
14 apr 2017, 15:06

aleandro231
Salve, io ho questo esercizio:Sia $L = \{0^n 1^n | n \ge 0\}$. Indicare quali tra i seguenti linguaggi sono regolari. (a) H(L) = {x | ∃y tale che xy ∈ L e |x| = |y|} (b) B = {0^n | n ≥ 0} ◦ L ◦ {1^m | m ≥ 0}. Io ho dimostrato con il pumping lemma che il primo è regolare, ma il secondo no. Secondo voi è così o ho sbagliato?
3
15 apr 2017, 16:41

robby961
Buonasera a tutti. Sul web ho trovato questo limite da risolvere con gli sviluppi di Taylor: $ \lim_{x -> 0} {\cos^2(x) + x^2 -1}/{x^4} $ la cui soluzione è $ 1/3 $. TENTATIVO MIO (sbagliato): 1) Sapendo che: $ \cos (x) = 1 - {x^2}/2 + o(x^2) $ per $ x -> 0 $ trovo: $ \cos^2 (x) = ( 1 - {x^2}/2 + o(x^2) )^2 = $ $ = 1 + {x^4}/4 + (o(x^2))^2 - x^2 + o(x^2) - x^2 o(x^2) = $ $ = 1 - x^2 + {x^4}/4 + o(x^2) $ 2) Sostituendo nel limite dato: $ \lim_{x -> 0} {1 - x^2 + {x^4}/4 + x^2 - 1 + o(x^2)}/{x^4} = \lim_{x -> 0} {{x^4}/4 + o(x^2)}/{x^4} $ 3) Risulta quindi: $ \lim_{x -> 0} {{x^4}/4 + o(x^2)}/{x^4} = 1/4 $ SOLUZIONE CORRETTA: 1) Poiché $ \sin^2 (x) + \cos^2 (x) = 1 $, allora $ \cos^2 (x) - 1 = - \sin^2 (x) $. 2) Considerando lo sviluppo ...
6
18 apr 2017, 20:11

Fra Frusciante
Per l'attraversamento veloce dello stretto di Messina sono stati presentati molti progetti, uno dei quali prevedeva un tunnel sottomarino a sostegno idrostatico. Si trovi la condizione di idrostaticità di una sezione del tunnel a sezione circolare di raggio interno $R=5,01m$ calcolando opportunamente lo spessore del materiale del tunnel di densità $rho=3,44xx10^3 (Kg)/m^3$

giulio_92
Salve, sto cercando di risolvere il seguente integrale: \[ \beta_{\omega\omega'}=\frac{1}{4\pi\sqrt{\omega\omega'}}\,\int_{-\infty}^\infty\,du\, \exp\left[-i\,\omega\,u+i\frac{\omega'}{\kappa}e^{-\kappa u}\right]\,\left(\omega'\,e^{-\kappa u}-\omega\right) \] il cui risultato è ...
1
12 apr 2017, 17:40

Myride19881
La probabilità di contrarre la varicella entro i 10 anni è P=0,73. Calcolare la probabilità che in un campione di 200 bambini ce ne siano almeno 150 che hanno la stessa malattia. Io so che la binomiale ha forma Media: $ np $ e Varianza: $ np(1-p)/n $ Ma a volte si usa l'approssimazione alla normale con Media: $ p $ e Varianza: $ p(1-p)/n $ Mi potete spiegare come si svolge questo esercizio e in generale quando utilizzare una forma,e quando l'altra.Il ...
12
18 apr 2017, 19:40

Anacleto13
Buonasera sto cercando di risolvere questo limite ma non riesco ad arrivare ad una conclusione $lim_(n->\infty)(1/2n^(1/n)+sin(n!)/n)(sqrt(1+8n^2)-n)/(log(1+e^(n+2))-n/2)$ Ho provato a risolvere in questo modo : $n^(1/n) = 1$ $sin(n!) ~ n!$ per $n->\infty$ $(sqrt(1+8n^2)-n) = n(sqrt(8)-1)$ $log(1+e^(n+2)) ~ e^(n+2)$ per $n->\infty$ quindi.. $lim_(n->\infty)(1/2+(n!)/n)(n(sqrt(8)-1))/(e^(n+2)-n/2)$ Ho fatto altre svariate prove ma niente da fare, non riesco a capire cosa manca per risolverlo

Jarir
Ciao a tutti! Io ho appena conseguito la laurea triennale in matematica e ho deciso di imparare a programmare. Conosco le basi del C++ e di Matlab e un mio amico mi ha consigliato di provare il Python. Vorrei chiedervi se mi consigliate di studiare qualche linguaggio in particolare; diciamo che vorrei "buttarmi" su qualcosa che sia stimolante per un laureato in matematica e che possa anche risultare utile a livello lavorativo. Grazie in anticipo!
10
13 apr 2017, 13:11

Armstrong
Buon pomeriggio a tutti,è da un po' che non riesco a capire le reazioni vincolari. Vi pongo subito un esercizio in quanto ho delle domande a riguardo Un corpo puntiforme di massa $m = 200 g$ è vincolato a muoversi al di sopra di una rotaia circolare di raggio $R=50cm$ posta orizzontalmente con velocità angolare $w = 3 (rad)/s$ Calcolare il modulo della reazione vincolare agente sul corpo. Svolgimento Le equazioni del moto sono ...

anto_zoolander
We È una domanda abbastanza breve: Se ho due spazi vettoriali la cui intersezione su $CC$ è non nulla, considerando i medesimi su $RR$, può capitare che l'Intersezione venga nulla? In particolare tra uno spazio dato per caratteristica e uno per generatori.

MisterK
Ciao a tutti, ho bisogno di copiare e incollare delle immagini pdf su Word, il problema è che perdono molto in qualità e diventano sgranate. Si tratta principalmente di istogrammi, con il risultato che i titoli sugli assi ad esempio si vedono male. Qualcuno può suggerirmi una soluzione ? Su Latex succede la stessa cosa ?
1
18 apr 2017, 11:07

marco.ve1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi? Siano X, Y v. a. discrete indipendenti con la stessa distribuzione m appartenenti a [tex]L^2(\Omega, P)[/tex]. Sia [tex]P_J[/tex] la distribuzione associata a una generica v. a. J. Supponiamo che [tex]P_{X+Y} = P_{2X}[/tex], si caratterizzi m. Detta q la densità associata a X (e quindi a Y), l'unica cosa che son riuscito a trovare (se è giusta) è che [tex]\Sigma_{t \in \mathbb{R}} (q(z+t) \cdot q(z-t)) = q(z)[/tex]. Da qui non riesco ad andare avanti, e non so ...
2
17 apr 2017, 07:45

BoJack1
Ciao a tutti! Oggi sono qui perché ultimamente sto avendo seri problemi col metodo di somiglianza per equazioni differenziali non omogenee del secondo ordine. I libri di testo forniscono veramente pochissimi esempi di utilizzo di tale metodo, preferendo quello della variazione delle costanti, il che è un vero peccato, visto che il metodo di somiglianza dovrebbe essere più veloce. Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo esauriente come si usa il metodo di somiglianza nelle equazioni differenziali ...
3
6 apr 2017, 17:12

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, Buona Pasqua a tutti quanti. Io ho un problema quanbdo si tratta di scrivere l'equazione dell'energia meccanica (quando essa si conserva e non); il mio problema sono i segni. Provo a partire con un esempio per essere più chiaro. Allora ho un esercizio che mi chiede di calcolare la velocità iniziale del punto materiale dopo che è stato applicato un impulso i; il punto materiale è collegato ad una molla che inizialmente è compressa di una quantità $ Delta (x_i)=9,4cm $ e dopo aver ...

robbstark1
Vorrei verificare le mie risposte a delle domande generali sui gruppi di ordine $336$. Per prima cosa trovare tutti i gruppi abeliani di ordine $336$ a meno di isomorfismi. Si tratta di scrivere i possibili prodotti di p-gruppi ciclici. Dato che $336 = 2^4 \times 3 \times 7$, individuo le seguenti 5 possibilità: $C_{16} \times C_{3} \times C_{7}$, $C_{8} \times C_{2} \times C_{3} \times C_{7}$, $C_{4} \times C_{4} \times C_{3} \times C_{7}$, $C_{4} \times C_{2} \times C_{2} \times C_{3} \times C_{7}$ e $C_{2} \times C_{2} \times C_{2} \times C_{2} \times C_{3} \times C_{7}$. È possibile raggruppare i prodotti con indici primi tra loro, quindi per ...

Myride19881
Domanda: come è possibile capire se la varianza è incognita o meno?Nei testi d'esame non è mai specificato,e quindi mi rimane il dubbio nel caso di intervalli di confidenza. Esempio: La tabella mostra la viscosità stabilizzata in un campio di 15 unità.Per essere adatto al manto stradale deve avere viscosità stabilizzata media di 3200.Basandosi sull esperienza possiamo poi ritenere che la viscosità stabilizzata sia distribuita normalmente.Considerando un alfa del 5% si sottoponga a test che la ...
3
18 apr 2017, 11:03

mklplo751
Salve,una delle ultime domande che feci sul calcolo delle variazioni era come trovare un possibile minimo di un funzionale,in quell'occasione mi fu detto che avrei dovuto usare l'equazioni di Eulero-Lagrange e anche i metodi diretti.In questo argomento io vi chiedo,se non vi reca disturbo,come calcolare un possibile massimo di un funzionale.
9
18 apr 2017, 09:02