Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buongiorno scusate sto svolgendo:"Un materassino di forma rettangolare di 2 m di lunghezza e 80 cm di larghezza e di massa trascurabile, affonda di 3.5 cm quando una persona vi si sdraia sopra. Nota la densità dell’acqua di mare (pari a 1.02 g/cm3 ) calcolare la massa della persona. Se invece del materassino ci fosse una tavola di legno di densità 0.6 g/cm3 e della stessa grandezza del materassino, di quanto affonderebbe?" Perché è sbagliato calcolare $mg=ro(fluido)gh + P(atmosferica)$ ? $m=(1.02×10^13 kg/m^3×0.35m+1.013×10^5(Pa))/9.81m/s^2$ La ...

Oiram92
Consideriamo un numero intero \(\displaystyle n \) (coprimo) qualsiasi, ci sono metodi (non per tentativi) con i quali è possibile determinare quale quadrato sommato ad \(\displaystyle n \) mi fornisce un quadrato? L'unica condizione da rispettare è il fatto che \(\displaystyle x,n,y \in \mathbb{N} \). Aggiungo anche un esempio perchè molto probabilmente detta così risulta poco chiara. Consideriamo \(\displaystyle n = 247 \), quello che ci chiediamo è : qual è il valore di \(\displaystyle x ...

f4747912
Ciao ragazzi, mi è sorto un dubbio svolgendo questo esercizio ho notato che la soluzione è con le ammettenze che sarebbero l'inverso delle impedenze. quindi se con le impedenze ho ad esempio per il condensatore $1/(jomegaC)$ avrò quindi $jomegaC$ il dubbio è quando mi conviene usare le impedenze e quando le ammettenze? in questo caso specifico risolvendo il circuito con le impedenze ho notato, a livello di calcoli maggiore difficoltà. Click sull'immagine per visualizzare ...
1
18 apr 2017, 20:35

*brssfn76
Avete qualche indirizzo utile per sapere come ottenere l'inversa del coseno iperbolico e della tangente iperbolica? Ho le formule ma non riesco ad ottenere le dimostrazioni grazie

Plinio78
C'è differenza tra coseni direttori e parametri direttori? Se sì, quale? Secondo il libro i coseni direttori sono particolari parametri direttori, ma dalla definizione che viene proposta ("Si dicono coseni direttori di una retta r le coordinate l,m,n di un versore parallelo a r") non riesco a cogliere la differenza. Grazie in anticipo per l'aiuto.
1
20 apr 2017, 16:04

Iris941
Salve a tutti, Mi è venuto un forte dubbio sui gradi di libertà vedendo la seconda lezione di uninettuno in particolare : In cui dice che finché non andiamo a vincolare il punto 2 con il punto 3 mediante la biella si hanno 6 g.d.l. Il mio dubbio è come mai non sono 4 ? Mi spiego meglio.... essendo presenti due aste ho fatto 6-2=4 g.d.l. ma evidentemente non si fa così....Come mai ? P.S. ho pensato 4 g.d.l. perché una volta definito un punto ad esempio $1$ ho ...
8
19 apr 2017, 21:25

Asterix82
Chi mi puo' fornire la formula per calcolare la velocita' massima che riesco a raggiungere partendo da fermo in uno spazio prestabilito (esempio 70 mt) con la mia macchina? Di quali dati tecnici ho bisogno? E' sufficiente il rapporto peso/potenza? Grazie in anticipo.

stagnomaur
$\lim_{x \to \+infty} log(x + 2)/log(x + 3)$ e mi viene una forma indeterminata $(+oo)/(+oo)$ allora faccio: $\lim_{x \to \+infty} log(x(1 + 2/x))/log(x(1 + 3/x))$ $\lim_{x \to \+infty} (log(x)+ log(1 + 2/x))/(log(x) + log(1 + 3/x))$ $log(x)$ tende a $+oo$ $log(1 + 2/x)$ tende a zero $log(1 + 3/x)$ tende a zero $\lim_{x \to \+infty} log(x + 2)/log(x + 3)$ $=$ $\lim_{x \to \+infty} (log(x))/(log(x)) = 1$ Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa significa quest'ultima parte di calcoli: $\lim_{x \to \+infty} log(x + 2)/log(x + 3)$ $=$ $\lim_{x \to \+infty} (log(x))/(log(x)) = 1$ Ho l'impressione che vengano sottintesi alcuni procedimenti, però non riesco a ...
4
19 apr 2017, 19:20

BRN1
Ciao a tutti, sto preparando l'orale di struttura della materia e ci sono un po' di cose che non capisco. Parto con la prima (per le altre aprirò altre discussioni). Nello studio di un atomo a due elettroni, si studia l'elio. La funzione d'onda totale che lo descrive è: $ Psi ^A=1/sqrt(2) [Psi _alpha (1)Psi _beta (2)- Psi _beta (1)Psi _alpha (2)] $ una funzione d'onda asimmetrica. Ma l'elio è un bosone! Non dovrebbe essere descritto da una funzione d'onda simmetrica? Qualcuno può chiarirmi le idee? Grazie!

angelo.giannola
Salve a tutti, mi sono appena iscritto! vi pongo il mio problema Per il sistema in figura mi si chiede di a) determinare la costante elastica K della molla, essendo la guida di raggio R e senza attrito. La molla è ideale ed è fissata nel punto più basso della guida e all'altra estremità è attaccata una pallina di massa m che può scorrere lungo la guida, senza attrito. Si consideri anche che la lunghezza a riposo della molla è l0=2R. la pallina di massa m viene lasciata con velocità nulla dal ...

Bubute
Ciao a tutti, sono nuova del forum quindi perdonatemi se commetto qualche errore. Ho un problema da risolvere su Matlab che riguarda il trasporto e la diffusione di un inquinante in un fiume da risolvere con il metodo delle differenze finite. Il testo dell'esercizio mi dice di indicare la concentrazione dell'inquinante con C=C(x,y) e di considerare tre processi : trasporto, diffusione e reazione (batterio che si nutre dell'inquinante). Il problema è stazionario quindi il problema differenziale ...

annaritapapa
Vi prego di spiegarmi come faccio a capire se un ideale è massimale e di aiutarmi a risolvere questi esercizi. Per piacere non lasciate nulla per scontato. 1.Stabilire, motivandolo, se 5Z[x] è un ideale primo e o massimale di Z[x]; 2. Determinare I=(5, 7-i) in Z. Dire se è primo e/o massimale. (In questo caso per vedere se è massimale posso far vedere che è irriducibile giusto? se sì come dimostro la sua irriducibilità?) 3.Determinare I= (1+3i, 5i). Stabilire se esso è massimale. 4.Determinare ...

alfiere15
Buon pomeriggio! Ho difficoltà a capire l'applicazione del teorema di Eulero sulla funzione totiente nel seguente passaggio di un esercizio: Sia $beta in Z_3, beta ne [0]_3$ Applicando la funzione di Eulero al polinomio: $h(x) = x^9603 -x^2 +[1]_3$, si ha: $h(beta) = beta^9603 -beta^2 +[1]_3 = beta^(2*4801 +1) -beta^2 + [1]_3 = beta -[1]_3 + [1]_3 = beta ne [0]_3 $ Non mi è chiara la terza uguaglianza... Potreste aiutarmi?

annaritapapa
Salve, mi servirebbe una mano negli esercizi di Algebra 2. Ve ne propongo alcuni, sperando che mi possiate dare una spiegazione esaustiva di come risolverli passaggio per passaggio. Vi prego di non dare nulla per scontato 1. Determinare esplicitamente gli elementi nilpotenti dei seguenti anelli: ZxZ; Z2xZ2; Z8; Dato che in Z l'unico elemento nilpotente è 0 ho pensato che anche in ZxZ fosse lo stesso, quindi la coppia (0,0). Tuttavia nei restanti due anelli non so come comportarmi. 2. ...

MrEngineer
Salve,ho un problema con il seguente integrale doppio: $\int sqrt(x^2+y^2)$ calcolato in $T$,dove $T={(x,y) in R^2 : x<=x^2+y^2<=2x}$. Ho disegnato il dominio (sono due circonferenze). Credo che sia necessario il passaggio in coordinate polari. Ma questo passaggio non mi è chiaro. E' sempre possibile utilizzare le coordinate della circonferenza con polo nell'origine? e soprattutto quali saranno i valori di $\theta$ in questo caso? Edit: questo è il dominio Edit 2: nel frattempo continuo ...
15
18 apr 2017, 17:08

Lodosage
Perché la reazione vincolare non è considerata la reazione in base alla terza legge? Ad esempio in questo link http://www.phy6.org/stargaze/Inewton3.htm viene detto esplicitamente "Le forze si presentano sempre a coppie. Se un oggetto A esercita una forza F su un oggetto B, allora l'oggetto B eserciterà sull'oggetto A una forza -F uguale e contraria" o in termini più correnti: "Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria" Va notata una riserva importante: devono essere implicati due oggetti! Esiste ...

aipam
Ciao a tutti, avrei bisogno di delucidazioni sul seguente esercizio: Calcolare la lunghezza della proiezione del vettore $v = (-1, 0,-1)$ sulla retta $\{(x + y + z = 0),(x + 3z -1 = 0):}$ Io pensavo di procedere in questo modo: $I$ Trovare il vettore direzione$(u)$della retta $II$Trovare la lunghezza della proiezione tramite la formula $||v||.cos(\theta) = (u.v)/||u||$, dove $||v||.cos(\theta)$ è la lunghezza della proiezione di v su u Lo svolgimento è corretto? Grazie in anticipo!
3
15 apr 2017, 21:46

FemtoGinny
Buonasera, ho un dubbio riguardo alla risoluzione di questo esercizio: Calcolare $ Im((2e^(ipi /3))^3e^(ipi /4)) $ Il passaggio intermedio porta a $ -8Im(e^(ipi /4)) $ ma non capisco come nè perchè mentre il risultato definitivo è $ -4sqrt2 $ Qualche anima pia disposta ad illuminarmi? Grazie mille in anticipo
4
17 apr 2017, 23:06

Fra Frusciante
Viene avvistata una nuova cometa con l'orbita complanare con quella della Terra. Essa raggiunge una distanza minima dal sole di 1,53 UA, proprio nel momento in cui è allineata con la direzione Sole-Terra. In quel momento la sua velocità di spostamento sulla sfera celeste, vista dalla Terra, è di 0,00125 gradi/ora. Si calcoli il periodo della cometa in anni nel casi in cui la cometa orbiti nello stesso verso della Terra. Ragiono così: trasformo la velocità della cometa rispetto alla terra in ...

gorgeous.george
Ciao a tutti. Sto studiando (per un corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria) l'applicazione delle serie di Fourier alla soluzione dell'equazione del calore ($u_t(x,t)=u_(x x)(x,t)$); a lezione abbiamo visto come risolvere l'equazione nel caso di c.c. di Dirichlet omogenee($u(0,t)=0=u(pi,t)$), mentre in un esercizio ci viene chiesto di risolverla in c.c. di Neumann omogenee ($u_x(0,t)=0=u_x(pi,t)$), con profilo iniziale della temperatura $u(x,0)=varphi(x)$, con $varphi in L^2(0,pi)$ Nell'esercizio, viene ...
2
19 apr 2017, 14:45