Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Bernardo deve centrare l'ultima buca in una partita di golf.Lancia la palla che percorre 43 m e si arresta a 1.60m dalla buca senza oltrepassare. L'angolo tra la direzione in cui Bernardo vede la pallina e la direzione in cui vede la buca è 12 gradi,il secondo tiro rasoterra centra la buca. L'angolo tra i vettori corrispondenti ai due lanci di 100 gradi la pallina ha una massa di 45,9 g e il coefficiente di attrito dinamico tra la pallina e il tappeto erboso è 0,35. Calcola il vettore ...
we
devo dimostrare un teorema di cui il libro non propone la dimostrazione.
sia $IsubsetRR$ un compatto e $f:I->RR$ una funzione limitata.
$f$ è integrabile se e solo se $forallepsilon>0$ esistono $u,v$ a gradino tali che
$u(x)leqf(x)leqv(x),forallx inI$
$J_(a)^(b)(v)-J_(a)^(b)(u)<epsilon$
dim
Buona sera ragazzi,
sto ragionando sul seguente esercizio:
I 3 supermercati, che offrono un certo prodotto, hanno richieste giornaliere pari a 2,5 pezzi l'uno. Cosa deve prevedere il magazziniere per assicurare che la scorta giornaliera di ciascun supermercato sia sufficiente con probabilità 95% se ogni supermercato deve avere una sua scorta propria?
Ho chiamato con $X_a$, $X_b$ e $X_c$ rispettivamente la scorta di ogni supermercato. Dal testo si capisce ...

Ho la densità congiunta: $f(x, y) = 2 · e^(−(x+y)) I_(0,+∞) (x) I_(x,+∞) (y)$
Per trovare le densità marginali devo fare:
$2\int_x^(+oo)(e^(-x))*(e^(-y))dy$
$2\int_0^(y)(e^(-x))*(e^(-y))dx$
Perchè nella densità marginale della y devo integrare da zero a y?
Io invece avrei integrato da x a $+oo$.
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo?

Ciao a tutti, ho un altro dubbio su un esercizio. Stavolta però non so minimamente da dove cominciare.
L'esercizio in questione è questo:
Dato il vettore $v$ che congiunge l'origine $O$ con il punto $P = (0,1,2)$, determinare se esistono due vettori $w_1$ e $w_2$ tali che $w_1 != w_2$ e $v ^^ w_1 = v ^^ w_2$
Io ho calcolato come prima cosa il vettore $v = j + 2k$ e poi pensavo di fare i prodotti vettoriali assegnando delle ...
Salve, ho svolto un esercizio in cui mi chiedeva :
qual è l'accelerazione centripeta , in multipli di g, cui è sottoposto un pilota quando l'aereo impegna una virata su una traiettoria circolare orizzontale, entrandovi alla velocità iniziale vi= (400i+500j) m/s e uscendone 24,0 s dopo con velocità finale vf=(-400 i -500j) ? Io facendo i calcoli mi trovavo a = 2*180(640,31 m/s)/24 ms s .... però la soluzione proposta dice che siccome la velocità di uscita è opposta a quella di ingresso , vuol ...

Ciao ragazzi, posto un problema che non riesco a risolvere e spero davvero possiamo aiutarmi.
Allora ho un circuito RLC in serie, supponendo già il condensatore carico in quanto mi interessa esclusivamente la fase di scarica, e voglio determinare quanto vale l'energia ceduta alla resistenza e quanta energia viene ceduta dal condensatore o induttore.
Ah, non mi interessa la risoluzione del circuito e poi il condensatore si carica con una tensione continua, quindi non dovrebbero entrare in merito ...

So che di esercizi sull'anello carico ce ne sono a bizzeffe, infatti il mio problema non sta nel calcolare campi elettrici o potenziali, ma dimostrare questa cosa:
"Su un anello di raggio R=1m è distribuita una carica q=-10^(-6)C uniformemente.
Una particella di massa m e carica q=10^(-10)C è posta al centro dell'anello.
La particella viene spostata di x=0.5cm lungo l'asse dell'anello, con x
Salve a tutti ho un dubbio, un po' banale, ma non sono riuscito a trovare risposta sul mio libro di analisi 2. Come sappiamo il teorema fondamentale dell'algebra ci dice che un'equazione di grado n possiede n soluzioni. Adesso mi chiedo esiste qualcosa del genere per le equazioni differenziali?

C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come posso spostare i vari blocchi? Per esempio in questo esempio che allego, devo calcolare la funzione di trasferimento tra z e y, non capisco come sono stati effettuati i vari passaggi.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve qualcuno saprebbe svolgere questo esercizio?
Un circuito elettrico è costituito da 3 resistori (R1=100 OHM, R2=400 OHM, R3=600 OHM) ed un condensatore (C= 1,00 uF) collegati come in figura ad un generatore ideale di differenza di potenziale Vo= 10,0 V.
1) Quanto vale la corrente I erogata dal generatore in condizioni stazionarie? (Ricordate che in condizioni stazionarie non passa corrente attraverso il ...
Ciao, sono alle prese col il seguente esercizio:
Un'indagine diagnostica si compone di diversi esami in successione che, nel caso il paziente sia malato, hanno una probabilità di scoprirlo pari al 70%. Al terzo tentativo si ferma la prova, altrimenti si va avanti.
Quanti esami devo prevedere affinchè la probabilità di non scoprire un individuo malato sia solo di 0.05?
RAGIONAMENTO:
Chiamando con $X$ il numero di test positivi su $n$ totali e con ...

Buongiorno,
non capisco la dimostrazione di un esercizio risolto che chiede quanti sono e perchè i divisori che terminano con un numero pari di zeri di $10^(2m)$ dove $m$ è un numero naturale.
"Svolgimento: i divisori di $n=10^(2m)=2^(2m)*5^(2m)$ sono gli elementi dell'insieme $D= {d in N|d= 2^\alpha*5^\beta, 0<=\alpha<=2m, 0<=\alpha<=2m}$. Quali di questi definiscono un numero pari di zeri?
Dato d in D, sia k quel numero per cui d è multiplo di $10^k$ ma non di $10^(k+1)$. k è il numero di zeri con cui ...

come faccio a svolgere una potenza con esponente un valore con la virgola?
es.
4^3,02937592
Come faccio?
Grazie

Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente problema?
Una sfera piena di massa M =2 km e raggio R , ruota intorno ad un asse verticale su cuscinetti privi di attriti. Una corda priva di massa avvolta intorno all' equatore della sfera ,passando senza slittamenti sopra a una puleggia,priva di attrito, tiene appeso in piccolo oggetto di massa M,=2 kg. La corda non slitta e il perno è privo di attrito. Quale sarà l'energia cinetica della sfera dopo che il peso sarà disceso per una ...

Ciao ragazzi,
come penso molti di voi sappiano, anche quest'anno la Apple ha istituito dei corsi per 400 studenti ( con laurea o solo diploma ) che vogliono imparare le tecniche ti programmazione per iOS per un successivo inserimento nel mondo del lavoro. ( sto parlando dei test per l'accesso a Napoli ).
Già l'anno scorso sono stati reclutati 200 ragazzi, dopo la selezione tramite test scritto e successivo colloquio orale.
Quest'anno, ad un esame dalla laurea, ho deciso di inviare la mia ...

Salve a tutti , chi può darmi una mano a risolvere questo esercizio ?
Al variare del parametro reale "t" trovare una base del sottospazio $ <A_t,B,A_t,B> $ di M(2x2,R) dove $ A_t=( ( 3 , 2 ),( 2 , t ) ) $ , $ B=( ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $


Un contenitore è riempito fino ad una profondità di 20 cm con acqua. Sulla superficie dell'acqua galleggia uno strato di olio di 30 cm di spessore con peso specifico di 0.700. Qual è la pressione assoluta sul fondo del contenitore?
Innanzi tutto ho ricavato la densità dell'olio sfruttando il peso specifico:
Ps=d*g= 0.07 Kg/m^3
Dopo di che ho pensato che la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente è la somma tra la pressione della colonna di olio + la pressione della colonna di ...

Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi con il seguente problema?
Calcolare la pressione assoluta alla profondità oceanica di 1000 m. Assumere che la densità dell’acqua di mare sia 1030 Kg/m^3 e che l’aria al di sopra eserciti una pressione di 101.3 kPa. A questa profondità, quale forza si esercita su un sottomarino sferico avente il diametro di 5 m?
Per quanto riguarda il primo punto mi sono limitato ad applicare Stevino considerando anche la pressione esterna, quindi:
P= d*g*h + P(esterna)= ...