Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una ditta utilizza due macchine per produrre dei componenti. La prima macchina produce 50 pezzi l’ora, con una percentuale di pezzi difettosi del 3%. La seconda macchina produce 100 pezzi l’ora, con una percentuale di pezzi difettosi del 1%.
(a) Determinare la probabilità che un pezzo preso a caso sia difettoso.
(b) Determinare la probabilità che un pezzo trovato difettoso nella produzione sia stato prodotto dalla prima macchina.
(c) Mediamente dopo quanti pezzi la ditta ne produce uno ...

Sto cercando di provare il seguente fatto.
Sia$\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni, dove $u_k:\mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}$ è convessa. Si supponga che $u_k$ converga puntualmente ad una funzione $u:\ \mathbb{R}^n\rightarrow \mathbb{R}$. Allora $u_k$ converge uniformemente su ogni compatto di $\mathbb{R}^n$.
La mia idea è quella di usare il teorema di Ascoli-Arzelà. Però sono soltanto riuscita a provare che, per ogni $K$ compatto di , la successione $\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$è ...

Salve ho una domanda semplice: è possibile in questo caso stabilire a priori, senza trovarle effettivamente, quante e se il problema avrà soluzioni? se si come?
il fatto che nelle condizioni iniziali ci sia $beta$ e $+oo$ mi turba, non so come affrontarlo:
$ { ( y"-3y'+2y=e^(2x) ),( y(0)=beta , y(+oo)=0 ):} $
dati due insiemi:
$A={z in CC : z=e^(1+itheta), theta in [2,pi]$}
$B={z in CC : abs(z-i+1)=2}$
Come si trova il numero degli elementi di $AnnB$ ?
La soluzione è $2$ ma vorrei capire come si trova.
A parte il fatto poi che non capisco bene se $abs(z-i+1)$ rappresenti il valore assoluto oppure il modulo.
Salve,oggi mi è sorto un problema e se non vi reca disturbo,vi sarei grato se me lo toglieste.
Il problema è questo:
"Esiste una generalizzazione degli spazi vettoriali,dove gli elementi dell'insieme sono tensori di n-esimo rango e dove le operazioni somma e prodotto siano per un tensore di rango (n-1)?"

Salve a tutti, è la prima volta che chiedo aiuto in un forum ma ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato soluzione. Ho un problema riguardante una molla rotazionale e l'impostazione di un esercizio di Scienza delle Costruzioni. In sostanza non riesco a capire se lo schema isostatico equivalente della trave in esame sia quello numero 1 della foto o il numero 2 (la terza soluzione non so se è possibile adoperarla). Nel primo caso, che mi sembra quello più logico, apponendo la cerniera in ...

Ciao a tutti,
Ho uno spazio vettoriale V e un'applicazione lineare $F:V->R$. $W$ sia il sottinsieme di tutti gli elementi di $V$ tali che $F(v)=0$. Si assuma $V != W$ e sia $v_0$ un elemento di V che non appartiene a W.
Si dimostri che ogni elemento di $V$ può essere scritto come la somma $w+c*v_0$, dove $w in W$ e c è un opportuno scalare.
Per favore mi aiutate?
Grazie
Buonasera, mi aiutate a svolgere questo esercizio?
La funzione f(x), che vale x^2+ax+b per x=0, soddisfa il th. di Rolle nell'intervallo [-1,1] per:
a=1, b=3, c=4
a=c=1/2, b=3
a=0, b=3, c=5
a=b=3, c=1
Come devo procedere? Ho provato ad applicare Rolle ma non riesco ad ottenere nessuno dei 4 risultati...
Mi date un aiutino per favore.
GRAZIE
Buongiorno, in un esercizio mi dice che due forze orizzontali agiscono su un tagliere di massa 2,00kg che può scivolare senza attrito sul tavolo da cucina , disposto su un piano xy. Una delle due forze è F1= (3,0N)i+(4,0N)j. Trovare l'accelerazione del tagliere nella notazione con i versori quando l'altra forza è :
a) F2=(-3,0N)i+(-4,0N)j, b)F2=(-3,0N)i+(4,0N)j e c) F2=(3,0N)i+(-4,0N)j.
Allora , premesso che l'accelerazione della sola forza F1 mi viene 2,5 m/s^2 , vorrei capire come ...
Come posso dimostrare che questa funzione NON è né iniettiva né surgettiva considerando che è definita nell'intervallo $f: (2,10]\to RR$ ?
$xe^(-x/e)$
per l'iniettività ho provato a fare un'uguaglianza tra :
$x_1e^(-x_1/e)=x_2e^(-x_2/e)$ ma non mi tornano i calcoli, dovrei ottenere per valori diversi di $x_1$ e $x_2$ lo stesso valore di $y$.
Il discorso surgettività lo giustifico dicendo che $e^(-x/e)$ è una funzione positiva (esponenziale) pertanto ...

Ciao a tutti ! Sono un nuovo iscritto, studente di ingegneria meccanica, pertanto vi chiedo di perdonarmi se non posto nella sezione giusta. Innanzitutto vi domando se esiste una sezione dedicata alle presentazioni. In secondo luogo ho provveduto a cercare una risposta alle mie domande nel forum prima di aprire una nuova discussione, ma non ho chiarito il mio dubbio. Questo è sorto in seguito ad un esercizio di fisica di liceo nel quale mi sono imbattuto un po' per caso. So che un corpo rigido ...

Sia
$g(t)=te^(-t^2)$
come posso calcolarne la trasformata di Fourier senza calcolo integrale e usando le proprietà note?
Ad esempio una formula notevole è:
$F[e^(-at^2)](\omega) = sqrt(pi/a)e^(-(pi^2\omega)/a$ per $a>0$
Però il problema è che nel testo dell'esercizio ho il prodotto tra $t$ e la funzione la cui trasformata è nota... non so come comportarmi o che proprietà applicare per semplificare il tutto...
Il risultato esatto dovrebbe essere il seguente:
$F[te^(-t^2)](\omega)=-ipisqrt(pi)\omegae^(-pi^2\omega^2)$

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto su questo problema, e in generale con tutti i problemi di questo tipo. Purtroppo sono mancato a delle lezioni e ho paura di essermi perso dei pezzi di teoria fondamentali per la risoluzione. L'esercizio è quello nell'immagine, fino al punto "d" tutto liscio, ma il punto "e" non so nemmeno come iniziarlo.
$ { ( x = Asin(omegat+phi ) ),( x'=Aomegacos(omegat+phi) ):} $
Dal poco che so questa dovrebbe essere la legge oraria "generale", ma dopo questo tutto buio, qualcuno può aiutarmi?
grazie in ...

Salve a tutti !
il mio libro così recita: Consideriamo integrali della forma $I_2 = int_(-oo )^(+oo ) R(x) dx $ con R(x) funzione razionale di x senza singolarità per x reale. Affinchè tale integrale risulti convergente si deve avere $ lim_(|x| -> oo ) x\cdot R(x) =0 $
Non riesco a capire perchè l'integrale converge sotto l'ultima condizione esposta.
Grazie per il chiarimento.

ciao,
sto cercando di risolvere questo integrale:
$oint_$ $( ((sin(z^2)-z^2)(z-2pi))/(z^5(cos(z)-1)))$ dz
su $Gamma$ $[-pi/2;5pi/2] $ X $[-1;1]$
ora quest'integrale dovrebbe fare I=$2pii[Res(0)+Res(2pi)]$
al denominatore ho le singolarità $z=0$ e $z=2kpi$ $k in Z$
all'interno della curva,se non sbaglio, cadono solo $z=0$ e $z=2pi$
$z=2pi$ mi sembra essere un polo del primo ordine (mi annullerebbe il denominatore fino alla ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercio.
Ho una popolazione P(1,2,3,4). Costruisco tutti i possibili campioni di n=2 non ordinati e senza ripetizione.
Quindi: (1,2);(1,3);(1,4);(2,3);(2,4);(3,4).
Adesso, come calcolo la probabilita' associata a ciascun campione? Per il primo campione dovrebbe essere pari a 0,15 ma non riesco ad arrivare a tale risultato. Ho provato con le combinazioni..ma niente
Grazie.

Calcolare il calore Q assorbito dal gas nel ciclo A→B→C→D→E→F→A,
dove
A→B = isobara B→C=isocora C→D=isobara
D→E = dove
isocora E→F =isobara F →A=isocora,
VA=VB =VD =3m3 32
PA=PC =PE =2×105Pa. 34
In un ciclo la variazione di energia interna è 0 quindi Q=-W
Volevo calcolarmi il lavoro fatto sul gas per poi cambiargli segno e trovare Q (calore assorbito dal gas), solo che nel calcolarmi W da E--->F mi manca il volume di F.
W e---f = -Pe (Vf-Ve)= -8x10^5 ( ? - 6 ).....Qualcuno può ...

Il 20% di componenti prodotti e’ difettoso. Ogni spedizione comprende 400 pezzi. Se una spedizione contiene più di 90 pezzi difettosi, può essere restituita. Trova: a) la probabilità che una data spedizione venga restituita; b) se in un particolare giorno vengono fatte 500 spedizioni, la probabilità che 60 o più di queste spedizioni vengano restituite.
Nel primo caso applico De Moivre Laplace
$n = 400$ e $p = 0.20$, di conseguenza $P(X >= 91) = P(N(0,1) >= (90.5 - np)/(sqrt (npq)))$
Questo mi risulta 0.095.
Nel ...

Ciao,
sono alle prese col seguente esercizio: Siano $X,Y-U([0,1])$ e i.i.d. Sia inoltre $U:= XY+1-X$.
(i) Calcolare la densita' congiunta di $(X,U)$
(ii) Calcolare la densita' di $U$.
Sol.:
(i) Utilizzo il teorema del cambio di variabile.
Considero la $\phi(x,y)=(x,xy+1-x)$. La sua inversa si trova risolvendo il sistema $ { ( x=t ),( xy+1-x=v ):} $
Mi risulta che $t \in [0,1]$ e $v \in [0,1]$
Trovo che $\phi^(-1)(t,v)=(t,(v+t-1)/v)$. La matrice ...
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve,
non riesco a risolvere l'esercizio proposto nell'immagine in allegato (se non con le equazioni di Kirchhoff, che è però un metodo troppo lungo) e tantomeno a capire la soluzione che il libro propone. Qualcuno può propormi una soluzione più breve (al livello di un allievo di quarta superiore, si intende) o spiegarmi meglio quella che già è presente sul libro?