Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fredalina
Buongiorno, scrivo di seguito un esercizio di matematica finanziaria sulle rendite che mi ha dato qualche problema "Un professionista che ha appena compiuto 58 anni ha deciso di cambiare cassa di previdenza, non essendo soddisfatto del livello della pensione proiettata che riceverebbe. Trasferisce i suoi contributi pari ad Euro 245.000, dalla vecchia alla nuova cassa per finanziare la pensione che riceverà al compimento del 67-esimo anno, e fino al compimento dell'83-esimo. Su questa somma ...

EveyH
Salve, sto svolgendo un progetto di basi di dati per un esame universitario che prevede la realizzazione di una piattaforma online per la gestione di eventi sportivi organizzati dagli studenti ed ho forti dubbi sul modello ER che devo preparare. Vi espongo i passaggi che mi lasciano più nel dubbio. 1) La piattaforma gestisce gli eventi sportivi appartenenti a tre categorie: partite di calcio, pallavolo e tennis. Per ogni categoria, si vogliono memorizzare: il regolamento (campo di testo), il ...
3
2 lug 2017, 19:14

Archwing
Ciao a tutti. Ho alcuni dubbi sul calcolo del seguente integrale tramite i residui: $PV\int_{-\infty}^{+\infty}e^{ikx}/xdx$ dove $k$ appartiene ai reali e $PV$ indica il valor principale di Cauchy. I miei dubbi sono i seguenti: 1) L'unica singolarità è il polo semplice $z=0$ quindi il percorso di integrazione deve "aggirare" tale singolarità descrivendo un semicerchio intorno ad essa, però quale percorso di integrazione devo scegliere in questo caso? 2) Il risultato del ...
2
2 lug 2017, 19:40

Feliciano_Sagaio
Ciao a tutti. Sono alle prese con un problema che chiede di mostrare che il piano e il cono dato dall'equazione : $ x^2 + y^2= z^2 $ con z>0 sono localmente isometrici. Il problema mi chiede quindi di dimostrare che esiste un'isometria locale tra le due superfici. Ora, ho seguito l'esempio dell'isometria tra piano e cilindro. In quel caso si pone ad esempio : $ f(t,theta,0)=(costheta, sin theta, t) $ ed è facile mostrare che è isometria locale. Il problema è che se svolgo la cosa allo stesso modo per il cono, ...

MarcoPierro
Ciao, mi servirebbe un piccolo aiuto per questo esercizio : Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali e, in caso affermativo, determinarne la dimensione ed una base. $W_1 = {(0,0),(-1,1),(5,-5)} \in R^2$ $W_2 = {(x_1,x_2,x_3,x_4) : x_1^2 + x_2 - x_3 = 0}\ \in R^5$ $W_3 = {(x_1,x_2,x_3,x_4) : x_1 + x_2 - x_3 = x_4 - 3x_5 = 0} \in R^4$ Io so solo che un sottospazio vettoriale è un sottospazio in cui valgono le operazioni di chiusura rispetto alla somma e ad uno scalare, ma non so come dimostrarlo (soprattutto per $W_2 e W_3$), mi date una mano?

scuola1234
Buonasera sto svolgendo : "Un piccolo blocchetto, di massa $m=0.49Kg $, è attaccato ad un piano verticale tramite una molla, ed è quindi libero di oscillare in direzione orizzontale. Il periodo delle oscillazioni è T = 0.91 s e la distanza tra i due punti di oscillazione massima è d = 124 mm. Si calcoli l’energia meccanica totale dell’oscillatore e la velocità massima del blocchetto durante le oscillazioni. Risultati:$4.49 *10^-2 J$; $43m/s$ Ho calcolato $k$ la ...

insideworld
Ciao a tutti Ho trovato un quiz in un esame di Elaborazione numerica dei segnali che mi ha lasciato perplesso: $x(n)=3cos((3\pi n)/5)$ x(n) segnale numerico, calcolare il periodo del segnale... il risultato è 10, ma considerandolo analogico a me risulta 10/3, però dice che è digitale, c'è qualche cosa che mi sono dimenticato? vi prego è urgente $x(n)=3cos((2\pi n)(3/10))$ Grazie mille EDIT:forse, siccome il periodo discreto T deve essere intero, devo fare: $k 10/3=T$ con k=3, cioè guardando 3 ...
0
2 lug 2017, 21:32

Falco37
Buona domenica a tutti Ho dei problemi riguardo la trasformata di Laplace di integrali. Le ho provate tutte, applicando la definizione ma non riesco a trovare la soluzione giusta. Ho visto in alcuni esempi che si utlizza il teorema di FubiniTonelli, ma io non riesco ad applicarlo alla trasformata di laplace ( a volte cambiano gli estremi e io non riesco a capirne il senso logico). Vi propongo un esempio in cui si chiede la risoluzione di un problema di Cauchy, in funzione di U , ( ho problemi ...
3
2 lug 2017, 16:06

mobley
Ho la seguente equazione differenziale: $y''(x)+(y'(x))^2=y'(x)$ Pongo $y'=z$, da cui $y''=z'$. Dunque $z'+z^2=z->z'=z-z^2->(z')/(z-z^2)=1->int (dz)/(z-z^2)=int dx$ Perché non posso mettere in evidenza in $D(x)$ la $z$ e applicare il metodo dei fratti semplici con $A/z+B/(1-z)$? Qualcuno può aiutarmi con lo svolgimento di quell'integrale? Wolfram lo riscrive come $1/4-(x+1/2)^2$....
5
1 lug 2017, 11:29

Bertucciamaldestra
Salve a tutti ho il seguente sviluppo di mac laurin di una funzione $f(x)$ ignota $g(x)=1-7x^3 +o(x^4)$ vorrei capire come si calcolano le derivate generalizzate $g'(x) = -24x^2$ e $g''(x) = -48x$ dato che sono risultati diversi da quelli che si ottengono derivando semplicemente lo sviluppo. Grazie

Bertucciamaldestra
Cosa sbaglio nel calcolo di $f'(x)$ di $f(x)= x e^(1/log (2x))$? Se chiamo $a=1/(ln(2x))$ $a'=-2ln(2x)/(ln^2(2x))$ perciò: $(x e^(a))' = e^(1/(ln(2x))$ $+ x(-2ln(2x)/(ln^2(2x)))e^(1/(ln(2x) )$ mentre sarebbe $f(x) =e^(1/ln(2x))(1-(1/ln(2x)^2))$ Grazie!!

Michele Macchi
Salve a tutti, facendo degli esercizi di Laboratori di Fisica, mi sono imbattuto in un esercizio che dice: "Siano dati una moneta con facce numerate con i numeri 1 e 2 rispettivamente e un dado a 6 facce con uscite da 1 a 6. Per ogni lancio simultaneo dei due oggetti, si indichi con OUT 1 l’uscita della moneta e OUT 2 l’uscita del dado; si consideri la variabile somma data da: OUT = OUT 1 + OUT 2." Poi mi da questa tabella:

Serus
Ciao a tutti! Sto cercando di imparare a convertire un automa NFA in DFA seguendo il metodo che utilizza il libro consigliato dal mio professore (Introduzione alla teoria della computazione di Michael Sipser). Con il metodo trovato sul libro in teoria non avrei problemi, ma cercando online ho notato che il metodo usato da altre persone è completamente diverso e porta ad un risultato diverso. In particolare, il problema riguarda il numero di stati che avrà l'automa DFA finale. Sul libro viene ...
1
18 giu 2017, 15:31

fabry881
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? SI considerino i polinomi $P(x)=x^4+x^3-x-1 $ e $ Q(x)=x^4-x^3+x-1$ 1 Descrivere una decomposizione in fattori irriducibili in $QQ[x], RR[x], CC[x], ZZ_3[x]$ 2 Calcolare il $MCD(P(x), Q(x))=d(x) $ in $ QQ[x]$ e esprimerlo mediante l'identità di Bezout. Soluzione Riporto solo la scomposizione in $QQ[x]$ necessaria per il secondo punto: $P(x)=(x+1)(x-1)(x^2+x+1)$ $Q(x)=(x+1)(x-1)(x^2-x+1)$ Da cui si capisce che $d(x)=(x+1)(x-1)$, ma come lo esprimo mediante l'identità ...

wanderer1
Salve, di recente mi sono imbattuto in questo problema: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Il fatto è che mi vengono risultati differenti e proprio non riesco a capire dove sbaglio. Il mio procedimento è il seguente: osservo prima di tutto che si conserva l'energia cinetica, visto che l'urto è elastico, e oltretutto si conserva il momento angolare del sistema se si usa come polo un punto lungo la verticale passante per il baricentro della ...

NicoSid
Ho difficoltà con questo esercizio sui campi Quanti e Quali sono gli elementi di $ alpha $ dove $ alpha in Z[2804] $ tali che $ alpha^3 = alpha $ ? (* è Z[2804] come ad ad esempio Z7, Z11, Z13 (vedasi immagine allegata)) Click sull'immagine per visualizzare l'originale sicuramente gli elementi 0 e 1 appartengono al gruppo degli elementi. Poi bisogna trovare quegli elementi che elevati alla terza e sottraendo k*2804 da di nuovo il numero ...

liberatorimatteo
Ciao a tutti, sto cercando di studiare la convergenza di questo integrale che è spesso molto utile da utilizzare per determinare la convergenza di altri integrali attraverso il confronto... $\int_{2}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b)$ Allora... io ho fatto così: $\int_{2}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b)) = \int_{2}^{e} dx/(x^(a) (ln(x))^(b)) + \int_{e}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b))$ Innanzitutto $\int_{2}^{e} dx/(x^(a) (ln(x))^(b))$ converge perché è $f(x)$ è continua su un compatto. Ora faccio i vari casi se $a>1$ allora $\int_{e}^{+\infty} dx/(x^(a) (ln(x))^(b))<=\int_{e}^{+\infty} dx/(x^(a)) = e^(1-a)/(a-1)$ quindi converge $\forall b\in \mathbb(R)$ se $a=1$ allora ...

mklplo751
Salve,studiando ,mi so ritrovato davanti a un concetto che non ho ben capito,cioè quello di boundary point(il termine non lo so tradurre) di un insieme,il mio dubbio è che non capisco come determinare se un insieme sia o meno denso,partendo da questa definizione: "Un sottoinsieme $S$ di uno spazio topologico $X$ è detto denso in $X$ se e solo se,l'unione di $S$ e di tutti i suoi boundary point sono uguali a $X$" Vi faccio un ...
12
1 lug 2017, 12:40

hero_vale
Ciao a tutti Devo svolgere la seguente equazione di numeri complessi $ |z^4|+2=4iz^2 $ le soluzioni mi viene detto di esprimerle in forma algebrica. Partire in quarta con una sostituzione $ z=a+bi $ non credo possa funzionare... Qualche idea su come possa essere risolta? Grazie

scuola1234
Buongiorno avrei dei dubbi su come rappresentare graficamente i vettori camoo elettrico: " Tre cariche puntiformi sono disposte lungo una retta, che possiamo identificare con l’asse x. Esse hanno le seguenti posizioni: q1 = −4 nC si trova in $x_1=−0.4 m$, q2 = 3 nC si trova nell’origine e $q_3$ = 5 nC si trova in x3 = 0.8 m. Determinare: a) il campo elettrico nel punto x = 0.2 m" Ho sottolineato in rosso nel mio disegno i vettori ma secondo le soluzioni ho sbagliato mi direste ...