Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uno studio ha voluto stabilire la relazione tra i livelli di Proteina C-Reattiva (mg/L) e la sintomatologia depressiva (misurata attraverso la scala psicometrica della Beck Depression Inventory-BDI) su un campione di 120 donne e 120 uomini. L'analisi è stata condotta utilizzando un modello di regressione lineare in cui la Proteina C-reattiva è stata inserita come variabile indipendente e il punteggio BDI come variabile dipendente. I coefficienti di regressione ottenuti sul campione delle donne ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
salve ho un problema con questo esercizio quando vado a risolverlo con D'Alambert non mi trovo con ciò che fa il libro
fino a qui mi trovo
m1gdx1 -m3gdx3- m4gdx4=m1a1dx1+ I2*alfa2*Dbeta2+ I3*alfa3*Dbeta3+m4a4dx4
poi quando va a trovare dx3 e dB3 non capisco perchè li pone
dx3=1/2 dx1 =dx4
dbeta3= dx3/2r3
alfa3= a1/2r3
PERCHE' SONO LA META' GLI SPOSTAMENTI?????!
Se poi volessi risolverlo con Newton su M3 dovrei ...

Per quale motivo la variabilità dello stimatore proporzione campionaria è nulla in presenza di un valore di $Pi$ pari a 0 o a 1
N.B. Non limitarsi alla spiegazione algebrica
-Per quale motivo la variabilità dello stimatore proporzione campionaria è massima a parità di condizioni al contorno, in presenza di un valore di $Pi$ pari a 0,5? Non limitarsi alla spiegazione algebrica
Risposte:
1)data la formula della deviazione standard dello stimatore $sqrt(pi(1-pi)/n)$ ...
Salve a tutti. Posto questo problema perchè non sono sicuro di averlo risolto correttamente.
Un rilevatore di onde acustiche di superficie 0.1 mq si trova equidistante da due altoparlanti che
emettono in fase. La potenza di ciascun altoparlante è pari a 1000 W. Se la potenza misurata dal
rivelatore è pari a 0.3 W, calcolare:
a) la distanza del rivelatore dalle sorgenti, nell'ipotesi in cui gli altoparlanti emettano onde alla
stessa frequenza;
b) la distanza del rivelatore dalle sorgenti, ...

la variabile insulina presenta nella popolazione adulta maschile, una distribuzione normale con valori di riferimento (2,5esimo e 97,5esimo percentile) pari a 0,25 e 0,96 mg/mol. Riportare il procedimento per calcolare la deviazione standard della variabile nella popolazione
Ho calcolato la media di questi due valori di riferimento è mi trovo $mu$=0,605
I valori di ascissa standardizzati per i due percentuali simmetrici sono rispettivamente -1,96 e +1,96
Scelgo uno dei due valori ...

Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Considerato il campo vettoriale
[math]F(x; y) = (2xsen(yz); zx^2cos(yz); yx^2cos(yz))[/math]
dire se è conservativo o meno e calcolarne l'integrale lungo il segmento congiungente i punti (0; 0; 0) e (1; 1; 1):
Io l'ho risolto in questo modo.
Indico con:
[math]f_{1}=2xsen(yz),f_{2}=zx^2cos(yz), f_{3}=yx^2cos(yz)[/math]
Per verificare se il campo sia conservativo deve soddisfare le seguenti uguaglianze:
[math]\frac{\partial F_1}{\partial y}=\frac{\partial F_2}{\partial x}\\ \frac{\partial F_2}{\partial z}=\frac{\partial F_3}{\partial y}\\ <br />
\frac{\partial F_3}{\partial x}=\frac{\partial F_1}{\partial z}[/math]
abbiamo ...

Nel test di buon adattamento, viene detto che se \( \mathcal{H}_0 \) è vera per \( n \) sufficientemente elevato, allora
\(\displaystyle \sum_{i=1}^{k}\frac{\left ( X_i - np_i \right )^{2}}{np_i}\sim\chi_{k-1}^{2} \)
Nelle dispense che posseggo viene data una dimostrazione per $k=2$, che però non riesco del tutto a capire, ed è la seguente.
Osserviamo che
\(\displaystyle X_1+X_2=n, \qquad p_1+p_2=1 \)
Si ha
\(\displaystyle \sum_{i=1}^{k}\frac{\left ( X_i - np_i ...
Buongiorno,
ho questo esercizio.
Sia R un anello commutativo e siano I e J suoi ideali. Dimostrare che $I∪J$ e' un'ideale se e solo se $I⊂J$ o $J⊂I$
Io ho fatto cosi:
(⇒) $I∪J$ e' un ideale quindi preso un $a∈I∪J$ so che $ka∈I∪J$ $∀k∈R$.
se $a∈I∪J$ vuol dire che $a∈I$ o $a∈J$ ma essendo sia I che J ideali, ogni elemento di $I∪J∈J$ o a $I$ e' ...

Ciao a tutti, mi serve una mano per un punto di questo esercizio :
Dati i seguenti sottospazi di $RR^5$
$U_1 = {(1,0,0,1,0),(0,0,1,1,-1),(1,0,1,2,0)}$
$U_2 = {(1,0,0,0,2),(3,0,0,1,-1),(-5,0,0,2,2)}$
Determinare una base ed una dimensione di $U_1$ , $U_2$ , $U_1 + U_2$ e $U_1\capU_2$
Ho trovato che $U_1$ e $U_2$ hanno dimensione $3$ e una base è data proprio dai vettori che li generano.
Una base del sottospazio somma $U_1+U_2$ è ${(1,0,0,1,0),(0,0,1,1,-1),(1,0,1,2,0),(1,0,0,0,2)}$ che ha ...
Ciao non riesco a risolvere l'ultimo punto riguardante un problema di rette e piani:
r:
x = 1 + 2t
y = 3t
z = 2
s:
3x - 2y = -2
z = 1
c) determinare l'equazione del piano perpendicolare a r ed s e passante per C (0, 1, 1).
grazie
Buongiorno
ho l'ideale $Z[x]$/$I^2$ con $I=(4,x)$ devo calcolare la cardinalita'.
Calcolando $I^2$ ottengo che questo e' $(16,4x,x^(2))$
quindi $Z[x]$/$I^2$ e' isomorfo a $Z[x]$/$(16,4x,x^(2))$ e quindi a $Z16[x]$/$(4x,x^(2))$
ora come trovo la cardinalita'?? potreste spiegarmi passo passo il ragionamento??
la seconda parte mi dice poi che devo dimostare che l'anello ...

Buongiorno,
devo risolvere il seguente integrale e dire per quali valori di $ alpha $ converge, solo che non so come partire
$ int_(0)^(1) dx/[ln(e^x+sin(x))^alpha] $
quindi devo risolvere
$ lim_(c -> 0^+) int_(c)^(1) dx/[ln(e^x+sin(x))^alpha] $
Un aiutino su come incominciare? Il resto vorrei provare a farlo da solo, grazie in anticipo.

Ciao a tutti devo risolvere la seguente serie, indicando convergenza puntuale e uniforme:
$ sum_(n =1 \ldots+oo ) [arctan (x^n/n)]^sqrt(n) nx^sqrt(n) $ .
ho cercato di risolvere la convergenza puntuale, ma ho fatto un pasticcio
io ho cercato di trovare una serie che va asintoticamente come la mia, che dovrebbe essere $ nx^sqrt(n) (x^n/n)^sqrt(n) $ , che diventa poi $ (x^(n+1))^sqrt(n) / n^(sqrt(n) -1) $. A questo punto ho applicato il criterio della radice, quindi ho $ x^((n+1) /sqrt(n) ) / (n^((sqrt(n)-1)/n)) $ . Sotto per $ nrarr oo $ ho 1. Sopra va come $ x^n $ quindi ...

Ciao! Ho svolto questo esercizio e vorrei solamente sapere se ho fatto bene o se ho sbagliato qualcosa:
$ phi [0,pi ]rarr R^2 $
$ phi(t)=(sin(beta t),cos(beta t)) $
Individuare se esistono i valori di $ beta $ per cui $ int_(phi )ydx+xdy=0 $.
Io l'ho svolto così:
$ int_(0)^(pi ) (cosbeta t*beta cosbeta t)dt+(sinbeta t*-beta sinbeta t)dt= $
$ =int_(0)^(pi ) (betacos^2beta t)dt-(betasin^2beta t)dt= $
$ =1/4(2beta t+sin2beta t)-1/4(2beta t-sin2beta t)| $ tra 0 e $ pi $
$ =1/4sin2beta pi +1/4sin2beta pi -1/4sin0-1/4sin0= $
$ =1/2sin2beta pi $
Quindi l'integrale fa 0 $ AA beta $ .

Ciao ragazzi, sono incappato in un altro dilemma! In soldoni, date due variabili aleatorie $X$ e $Y$ che non sono indipendenti, mi si chiede di calcolare $P(X+Y\le 1)$, come si potrebbe svolgere?
Io ho pensato che $P(X+Y\le 1)=P(X\le 1-y)=F_X(1-y)$ è giusto?

A= [1 3 0]
[3 -2 -1]
[0 -1 1]
||A|| ( con pedice 2) ?

Data una matrice fissata $B$ che appartiene allo spazio delle matrici n x n, definisco un'applicazione lineare tale che :
$ f(A) = B*A $ per ogni $ A $
Come faccio a dimostrare che $f(B)$ è isomorfismo se e solo se B é invertibile ?
Ciao, vorrei capire per quale motivo il valore di z è 1
int main(void) {
char x = 0xfb;
char y = 0x02;
char z;
z = x || y;
}
Secondo me x e y sono codici in ASCII che codificano dei caratteri. Il valore di z dovrebbe essere la somma di x e y, ma la domanda è, come si è fatto ad arrivare a 1? Mi sembra molto strano...

Salve come da titolo ho svolto un esercizio che richiede di trovare un punto reale di una retta ma non so se il procedimento è corretto.
La retta ha equazione: $3ix_1+2x_2+ix_3=0$
Io ho messo in evidenza parte immaginaria e reale così: $i(3x_1+x_3)+2x_2=0$
Poi ho messo a sistema ed ho svolto:
$x_1=-1/3x_3$
$x_2=0$
Trovandomi: $(-1,0,3)$
Grazie.

-Individuare e spiegare l'errore contenuto nella seguente affermazione: in presenza di un intervallo di confidenza molto ampio l'informazione ottenuta non è statisticamente significativa
-È corretta l'affermazione secondo cui lo stimatore Mediana Campionaria è uno stimatore corretto dal momento che il suo valore atteso coincide con la media della variabile nella popolazione? (Argomentare la risposta data)
- Per quale motivo in un test del chi quadrato all'aumentare dei gradi di libertà aumenta ...