Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi sono alle prese con la preparazione dell'esame di probabilità e ho ancora qualche dubbio su qualche esercizio che sto cercando di risolvere, ve ne propongo uno: si hanno due variabili aleatorie indipendenti $ U $ e $ X $ con densità rispettivamente: $ f_U(u)=\mathbb{I}_{(0,1)}(u) $ e $ f_X(x)=e^{-x}\mathbb I_{(0,+\infty)} (x)$ , mi si chiede di trovare la funzione di ripartizione o la densità della somma $X+U$ e del quoziente $X/U$ tra le due variabili. Non ne ho ...

Salve ragazzi, ho un blocco relativo a questo esercizio:
" Trova le equazioni delle superfici sferiche che verificano le condizioni indicate:
a) L'intersezione con il piano Oyz è la circonferenza $(y-2)^2+ (z+3)^2=3$; il centro ha ascissa -4;
b) L'intersezione con il piano Oxz è la circonferenza $x^2+z^2 + 2(sqrt3)x-2(sqrt2)z-1=0$; il centro è un punto di ordinata -2;
c) L'intersezione con il piano Oxy è la circonferenza $x^2+y^2-10y-11=0$; la quota è-3."
Non so da dove inizare, qualcuno può darmi qualche ...

Salve
sto cercando di capire il Test di Chow per un esame che devo dare.
Il testo lo riporta come test per poche osservazioni a seguito del momento di break strutturale: una statistica F con T-T1 e T1-K gradi di libertà.
Con T numero di osservazioni temporali, T1 numero osservazioni prima del break, T-T1=T2 dopo e K numero parametri su cui testiamo la costanza nel tempo.
La statistica ha al numeratore (la differenza tra i quadrati dei residui del modello vincolato (dove i parametri restano ...

Buonasera a tutti,
vorrei chiedere: ammettendo di conoscere due variabili ("p","V" ad esempio) di uno stato di non equilibrio di un gas perfetto, l'unica variabile dipendente rimasta (che sarebbe "T" nell'esempio) potrei determinarla semplicemente con l'equazione di stato dei gas perfetti come fosse uno stato di equilibrio? Cioè ciò che cambia è che la "T" costante negli stati di equilibrio a pv=kT, non lo è più in una trasformazione irreversibile?
Grazie in anticipo per l'attenzione

1) Varianza: $ var(Y)=E(Y-E(Y))^2=E(Y-mu_(\Y))^2=sum(y_(\i)-mu_(\Y))^2Pr(Y=y_(\i)) $
2) Varianza campionaria: $ var(bar(Y))=(sigma_(\Y)^2)/n=1/nsum(y_(\i)-bar(y))^2 $
3) Stimatore varianza campionaria: $ s_(\Y)^2=1/(n-1)sum(y_(\i)-bar(y))^2 $
4) Covarianza: $ cov(X,Y)=1/nsum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)) $
5) Stimatore covarianza campionaria: $ s_(\XY)=1/(n-1)sum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)) $
6) Correlazione: $ rho _(XY)=(1/nsum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)))/(root()(1/nsum(X_(\i)-bar(X))^2)\cdotroot()(1/nsum(Y_(\i)-bar(Y))^2) $
7) Stimatore correlazione campionaria: $ rho _(XY)=(1/(n-1)sum(X_(\i)-bar(X))(Y_(\i)-bar(Y)))/(root()(1/(n-1)sum(X_(\i)-bar(X))^2)\cdotroot()(1/(n-1)sum(Y_(\i)-bar(Y))^2) $
I dubbi sono:
- nella formula della covarianza e della correlazione i termini in $X$ e $Y$ sono "grandi" o "piccoli"? Perché mentre svolgevo l'esame, la ...

Non riesco a trovare da nessuna parte la dimostrazione per la varianza dello stimatore OLS per $ hat(beta) _(\0) $ .
Conosco soltanto la varianza di $hat(beta) _(\1)$ che è
$ var(hat(beta) _(\1))=1/nxx (var[(x_(\i)-mu _(\x) )u_(\i)])/({::}text s(sigma_(\ \ y)^(2))^2 )=({::}textssigma_(\ \ v)^(2))/(n ({::}textssigma_(\ \ y)^(2))^2 $
Qualcuno può aiutarmi? Anche linkarmi qualche indirizzo andrebbe benissimo.
Grazie
Salve a tutti io devo trovare lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione
$ f(x)={ (x se x \epsilon(-\pi,0) ),( x+3 se x\epsilon[0,\pi)):} $
Ora dato che la funzione è dispari,
$ a_{n} = 0 $
e invece
$ b_{n}=\frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^{\pi}f(x)\sin (nx) è = \frac{3}{n\pi} ( 1-cos(n\pi)) $
Quindi lo sviluppo in serie dovrebbe essere
$ f(x)=\sum_{1}^{\infty} b_{n}sin(nx) $
Premesso che non so sia giusto. Come calcolo a partire da questo risultato, il limite puntuale della serie ?
Grazie per l 'aiuto
Salve a tutti,
ho nuovamente bisogno del vostro aiuto per un interrogativo al quale non riesco a dare una risposta certa da giorni.
L'interrogativo è semplice cosi come, probabilmente, la risposta. Ma voglio esserne assolutamente certo prima di darla per scontata:
Un motore fa ruotare una massa sbilanciata. Con un radiocomando, posso separare la massa dall'albero rotore quando voglio. Il motore e la massa sbilanciata sono posti nel 'vuoto' (tralasciamo il fatto che un motore posto nel vuoto ...

Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non ho idea di come iniziare:
"Trovare il più piccolo intero N tale che:
$(i-1)^n$
Sia un numero reale negativo."
Grazie in anticipo.
Allora la richiesta dell'esercizio è determinare i massimi e i minimi vincolati della funzione attraverso il metodo di sostituzione (o elementare):
la funzione è $ y=(x+9)/(xy) $ e il vincolo è $ xy-9=0 $
D= $ {(x,y):x!= 0, y!= 0} $
Ho esplicitato il vincolo facendo $ xy-9=0 $ $ xy=9 $ $ y=9/x $
L'ho sostituito all funzione $ Z=(x+9/x)/(9y/x) $ che diventa dopo pochi passaggi $ Z=(x^2+9)/(9y) $
Ora alla condizione necessaria ho bisogno di Z' (derivata ...

Ciao a tutti,
sarà che la mole di studio mi sta obnubilando la mente, fatto sta che non mi torna perchè $ [sum^(oo )|1/k^(1/2)|^(5/2)]^(2/5)=sum^(oo )1/k^(5/4) $ ...Probabilmente è una banalità, ma mi sfugge
Grazie mille in anticipo!
P.s. le sommatorie partono da k=1 (non sapevo come inserire la formula correttamente)

Salve a tutti , ho un esercizio svolto su una serie in cui bisogna studiare la convergenza assoluta e semplice. La serie è $ sum((-1)^n/(ln n +2/n)) $ .
Per la convergenza assoluta considero la serie $ sum((1)/(ln n +2/n)) $
Nelle soluzioni ho visto che utilizza il confronto asintotico $ 1/(ln(n) + 2) ~ 1/ ln $ per n --> + oo , tramite $ ln n < n $ (per n > 0 ) dice che $ (1/ ln ) > 1/n $ quindi considera la serie $ sum(1/n ) $ che è divergente
La serie non è assolutamente convergente ...

Salve a tutti! Sono nuovo nel forum e super incapace in matematica
Scrivo qui oggi per sottoporvi un quesito che per molti di voi sarà stupido ma a cui non trovo risposta. Come calcolo il determinante di una matrice 2x3? e come scopro il rango? Nell'ultimo appello di matematica 1 (architettura) mi è capitata una matrice 2x3 (-k 1 (k-1) / 1 -4k 1 )
L'esercizio chiedeva di trovare il comportamento del sistema al variare di K. Ok.
So svolgere questo tipo di esercizio con matrici ...
Ragazzi, in questi giorni sto studiando vari argomenti di analisi matematica tra cui il classico studio di funzione. Il problema è che mi blocco quasi sempre nel momento in cui vado a calcolare la derivata prima, della seconda non ne parliamo proprio. Mi spiego prendendo come esempio questa funzione:
$f(x) = (1-x)/e^x$
La derivata prima secondo il calcolatore elettronico dovrebbe essere:
$d/dx = -(-x+2)/e^x$
Invece io pur avendo seguito alla lettera le regole di derivazione non mi trovo, ecco i ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve mi servirebbe un'informazione per questo momento di inerzia che non riesco a calcolare..
Se il problema mi dice che vi è l'asse di rotazione che passa per il suo centro di massa,esattamente quali informazioni mi sta dando? Ve lo scrivo... mi servirebbe sapere il momento di inerzia prima e dopo il salto,perché non capisco come si calcola...
Una piattaforma circolare di raggio r e massa m inizialmente ferma può ...
Salve come faccio a risolvere questo esercizio?
Sia T(k) : R^2 --> R^3 definita da T(x,y) = (kx + 4y, x + ky, y). Determinare al variare di k appartenente a R se T è iniettiva o suriettiva.
Grazie

Salve, sto cercando da giorni un libro o delle dispense online dove poter trovare la versione della dualità di Poincaré che spiega la simmetria orizzontale nel diamante di Hodge, ma non riesco a trovare nulla.
L'unica versione che ho trovato è quella classica, cioé \( H_k(M,\mathbb{Z} )\simeq H^{n-k}(M,\mathbb{Z}) \) , che non mi aiuta in alcun modo o almeno non vedo un collegamento immediato. Qualcuno può aiutarmi?

Ho due esercizi su quest' argomento da proporvi, per avere un confronto e un eventuale chiarimento :
1) Supponiamo che X sia uniformemente distribuita in (0,1).Quale è la pdf congiunta di un campione casuale di $5$ osservazioni di X?
Quanto valgono la media e la varianza della v.a. "Somma " e della v.a. "Valor medio" del campione ?
2) Supponiamo che il peso degli studenti di un college sia distribuito normalmente con media $mu = 60$ e varianza $sigma^2 = 25$.Se ...
Salve,ragionando un po',su un problema,abbastanza famoso,penso di aver trovato qualcosa di utile per dimostrarlo,(forse questi non sono altro che i deliri di un liceale,ma comunque volevo esporvi l'idea).Il problema è quello di dimostrare la famosa "ipotesi di Riemann".Per fare ciò devo dimostrare che:
\( \zeta (ai-\zeta (s))=s \)
con $s in C$,e per ogni $a$ essere la parte immaginaria di tutti gli argomenti della suddetta funzioni che danno zeri non banali(in pratica ...

Ciao a tutti,
Non riesco a capire come impostare questo esercizio:
Sia f(13)(245) per cui f^n=id
Grazie in anticipo