Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MisterK
salve a tutti, vorrei sottoporre un quesito. Supponete di avere a disposizione un programma in Visual Basic, un database e un cloud server. Sul cloud server arrivano ogni giorno un certo numero di files e voi dovete inserire il contenuto di ogni file su database. Alcuni files rimangono come sono, altri vengono aggiornati e altri ancora saranno del tutto nuovi. Tramite quale algoritmo che ottimizzi il tempo di esecuzione delle operazioni potrei salvare i dati aggiornati nel database, senza ...
3
5 ago 2017, 18:07

AleBoss1
Buongiorno, sto cercando di rappresentare qualitativamente le soluzioni del problema di Cauchy del problema di seguito: $y′(x) = sin[(2πy(x))/(1+y^2(x))]$ con la seguente condizione iniziale $ y(0) = 2.$ Mi trovo in difficoltà nel trovare il limite della soluzione agli estremi del dominio... Prima di tutto dimostro l'esistenza e l'unicità della soluzione su tutto $R^2$ $<br /> D_{y}(y'(x))=abs{(cos(2piy/(1+y^2))(2pi(1+y^2)-(4piy^2))/((1+y^2)^2)} \leq1 *abs( (2pi(1+y^2)-(4piy^2))/((1+y^2)^2)<br /> $ $<br /> \lim_{y\to \infty}(2pi(1+y^2)-(4piy^2))/((1+y^2)^2) =0 $ La derivata è limitata e dunque la funzione risulta Lipschitziana dimostrando ...
1
11 ago 2017, 16:27

mbistato
Ciao, devo studiare la convergenza del seguente integrale: $$\int_1^{+\infty}\frac{cosx}{\sqrt{x}}$$ Secondo il seguente criterio: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Scegliendo ad esempio $p=3/4$ ottengo $$\lim_{x\rightarrow +\infty}x^{3/4-1/2}cosx=+\infty$$ essendo $cosx$ una funzione limitata e $x^{3/4-1/2}\rightarrow +\infty$ per $x\rightarrow +\infty$. L'integrale dunque diverge. ...
4
11 ago 2017, 14:38

cucinolu951
Salve a tutti In un siffatto sistema mi si chiede, senza servirmi di calcoli, di determinare la differenza di potenziale per ogni condensatore. In nero sono rappresentati dei generatori di f.e.m. in rosso i condensatori. Io so che per c1 vale 15V , per c4 vale 20 e per c5 vale 30. Non capisco come comportarmi con i condensatori 2 e 3. Avevo pensato di considerare 1 2 e 3 in serie ma non è così, non arrivo alla soluzione. qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie mille in anticipo

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Ho un dubbio circa un problema sui moti relativi. Vi metto il testo, il mio punto critico e la mia tentata risoluzione (ovviamente ha dentro qualcosa di sbagliato perché il risultato non mi viene ) Un carrello di massa M=180kg può scorrere senza attrito lungo un piano orizzontale e sopra il suo ripiano si trova una persona di massa m=60kg ; inizialmente il sistema è in quiete. A un certo punto la persona si mette camminare sul carrello tenendo rispetto a questo accelerazione ...

Il_Drugo1
Buonasera di recente stavo "giocando" un po' con la Gaussiana, e più che altro con la sua Primitiva (che come ben so non è stata ancora definita), allora "banalmente" stavo provando ad integrare per parti e mi sono accorto che l'integrale di tale funzione può essere riscritto come una serie precisamente in questo modo $ (sum_(n = \0) (2^n*x^(2n+1))/((2n+1)!))*e^-(x^2) + (2^(n+1)/((2n+1)!))*int (e^(-x^2)*x^(2n)) $ supposto ora che questo procedimento vada all'infinito si potrebbe (se si può non saprei di preciso) trascurare questo termine quì $ (2^(n+1)/((2n+1)!))*int (e^(-x^2)*x^(2n)) $, e quindi ...

ilgi1
Sarei molto grato a chi mi risolva il seguente dubbio Il lavoro per una politropica è $L_12 = 1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$ ma perchè negli esercizi svolti usano invece $L_12 = n*1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$ cioè moltiplicano per $n$?? Ragazzi vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo

chiara__981
Salve ho dei problemi nell'usare il metoodo di D'alambeert,qualcuno ha qualche appunto o qualche esercizio? o comunque potrebbe spiegarmelo?? grazie mille

AbFab
Buongiorno, come detto nella presentazione sarei orientato per lo più a soddisfare curiosità riguardanti la fisica che sta dietro la nautica. Comincerei con una domanda che vi assicuro personalmente non trovo di banale risposta (sebbene chiunque potrebbe pensarlo). Se in una barca che galleggia, facciamo ferma in un mare calmissimo applico un foro esattamente sotto di essa (sulla chiglia), questa dovrebbe intuitivamente imbarcare acqua fino a riempirsi ed affondare. Quello che non capisco è ...

MrMojoRisin891
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto perché ho molta confusione e questi "temi d'esame svolti" non fanno che aumentarmela. Vi allego traccia e soluzione dell'esercizio in questione (scusate la qualità ma purtroppo da qui si canta messa!) Testo: Soluzione: Il problema ce l'ho nel punto b: Innanzitutto, perché ha capovolto lo schema? Poi, perché il lato superiore del condensatore nella traccia era + e nella soluzione diventa -? Altra domanda: Applicando Kirchhoff non mi trovo con ...

mauri54
Ciao a tutti, Mi sapreste fare un esempio di operatore lineare continuo bigettivo tra due spazi normati che non sia isomorfismo topologico? Per isomorfismo topologico intendo un operatore tra due spazi normati su \( \mathbb{K}(=\mathbb{R}, \mathbb{C}) \) \( T:X\longrightarrow Y \) lineare continuo bigettivo e con inversa continua. Se prendo X, Y spazi di Banach un operatore lineare continuo e bigettivo è sicuramente isomorfismo topologico quindi il controesempio va ricercato in spazi non di ...
3
9 ago 2017, 12:23

franzcecco
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve, posto una foto dell'esercizio altrimenti non saprei da dove iniziare a spiegare il problema =). Mi lasciano perplesse alcune considerazioni geometriche riguardo alla seconda legge di laplace per il calcolo della forza. Essendo il campo costante dove vi è la spira dovrei considerare lo scalare tra lo spostamento infinitesimo della corrente e il campo magnetico a meno della corrente i costante. Dato che è già ...

mauri54
Ciao a tutti. avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio. Es. Sia $ (X,\mathcal{M}) $ uno spazio misurabile dove $ X $ è l'insieme in questione e $ \mathcal{M} $ è la $ \sigma $ -algebra associata. Indichiamo con $ M^{\mathbb{K}}(X,\mathcal{M}) $ l'insieme delle misure complesse a valori in $ \mathbb{K} $. Tale spazio risulta uno spazio vettoriale su $ \mathbb{K} $. E' vero che $ M^{\mathbb{K}}(X,\mathcal{M}) $ ha dimensione finita $ \iff $ ...
11
6 ago 2017, 16:16

mauri54
E' il periodo dell'analisi funzionale e misura complessa. Avrò un sacco di cose da chiedere visto che ho iniziato a studiarla da poco e questo è un mese dove giustamente i prof vanno in vacanza Dovrei risolvere questo esercizio. Es. Siano $ X $ uno spazio di Banach su $ \mathbb{K} (=\mathbb{R}\text{ o }\mathbb{C}) $, $ Y\subseteqX $ un sottospazio chiuso , $ x\inX $. E' vero che esiste $ y_x\inY $ tale che $ \norm{x-y_x}_X=dist(x,Y) $ dove $ dist(x,Y)=\text{inf}\{\norm{x-y}_X :y\inY \} $? Sicuramente se lo spazio X fosse ...
5
9 ago 2017, 12:16

antofilo-votailprof
Salve a tutti. Potreste dirmi se va bene quanto segue? Sia $g : $ $R^3$ $x$ $R^3$ $ -> R$ , definita da $g(x,y) = x x' + 2xy' + 2x'y + 3yy' + zz'$ . Voglio verificare se si tratti o meno di un prodotto scalare su $R^3$ . Io procedo in questo modo: so che una forma bilineare è un prodotto scalare se e solo se $g$ $in$ $B_s$ $($ $R^3$ $)$ , ossia è una forma bilineare ...

rehry
Nel libro di analisi, parlando delle funzioni spunta fuori la lettera greca lambda, però non ho ben chiaro cosa indica
8
9 ago 2017, 23:54

Mandolino1
Buonasera Volevo proporre l'esercizio tra gli allegati. Per il primo punto, costruendomi l'apposito diagramma di Venn, ho calcolato le singole probabilità secondo cui uno sparatore centrasse il bersaglio e contemporaneamente gli altri 3 no. In formule, chiamando con A,B,C e D la prob. di centrare il bersaglio rispettivamente del primo, ddel secondo, del terzo e del quarto sparatore, ho calcolato: P(A $ \nn $ (B $\uu$ \C $ \uu$ D ) e così anche per gli altri ...
1
10 ago 2017, 18:00

Hannahdat
Salve non riesco a risolvere questo esercizio. Sia C([-$\pi$ ,$\pi$ ], $CC$ ) dotato del prodotto interno di L^2 : $AA$ $\varphi$ , $\psi$ appartenente C([-$\pi$ ,$\pi$ ], $CC$ ) < $\varphi$ , $\psi$ > = $\int_{-\pi}^{\pi} φ (t) $\bar ψ$ (t) dt$ Provare che ||$\varphi$||:= $sqrt(<φ , φ >$ è una norma su C([-$\pi$ ,$\pi$ ], ...
1
10 ago 2017, 16:07

pisanivito
Ciao ragazzi, vorrei mostravi un esercizio inerente alla dinamica del corpo rigido. Per maggiore chiarezza vi posto la foto: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho risolto la parte A. Risolvendo il sistema trovo che: $a_t = g(1-\frac{I_z}{mR_1^2 + I_z})$ $T = \frac{I_zgm}{mR_1^2 + I_z}$ Visto che si tratta di un moto uniformemente accelerato, attraverso la legge oraria mi ricavo $t_0$ = 4s Ora inizia la parte B. La mia considerazione è stata che il magnetino si sarebbe ...

Pierlu11
Salve, c'è qualcuno che può confermare o smentire l'esattezza di questa sequenza di fasci per UNA QUALUNQUE varietà complessa? La sequenza è $ 0->CC->\mathcal(O)->Omega ^1->0 $ dove $ CC $ è il fascio costante a valori in $ CC $ , $ \mathcal(O) $ è il fascio delle funzioni olomorfe e $ Omega^1 $ è il fascio delle 1-forme olomorfe. Ovviamente le funzioni sono l'inclusione per $ CC->\mathcal(O) $ e il differenziale esterno per $ \mathcal(O)->Omega ^1 $ .
11
7 lug 2017, 17:30