Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mynameis1
Ciao a tutti . Propongo lo svolgimento di questo problema per chiedere un parere da parte vostra . "Due slitte di $ 22,7kg $ ciascuna sono ferme l'una dietro l'altra a breve distanza su una superficie ghiacciata priva di attrito . Un gatto di $ 3,63kg $ , inizialmente fermo sulla slitta di sinistra , prima balza sull'altra e subito dopo salta indietro sulla prima . Entrambi i salti avvengono alla velocità di $ 3,05 m/s $ relativa alla slitta sulla quale si trova il gatto ...

Essor2
Salve, ragazzi. Dovrei dimostrare che il baricentro di una piramide regolare con base quadrangolare è a un quarto dell'altezza (nei dati mi vengono fornite le misure esatte dell'altezza e della base). Ma come faccio a dimostrarlo? Si potrebbe utilizzare il Teorema di Guldino ( Volume = Area x [tex]2\pi\bar{y}[/tex], dove [tex]\bar{y}[/tex] è l'ordinata del baricentro) o in questo caso non è adatto?
5
15 ago 2017, 10:42

StefanoOne
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su tale affermazione che fa il mio libro : "se un corpo fosse formato da un reticolo di linee isostatiche realizzerebbe una condizione ottimale di sforzo" ma perché la struttura sarebbe resistente se sottoposta solo a tensioni normali ? cioè perché l'assenza di tensioni tangenziali fa si che la struttura sia più resistente ? Io ho pensato che afferma ciò perchè se le forze fossero concentrate sui nodi, la struttura sarebbe soggetta solo a sforzo normale ...
0
17 ago 2017, 19:29

insule23
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Dato il seguente campo $F(x,y)=(cosxy-y(x+y)senxy , cosxy-x(x+y)senxy$ calcolare l'integrale del campo lungo il segmento congiungente (0,0) , (1,1) Allora io l'ho iniziato a risolvere in questa maniera. il segmento da (0,0) a (1,1) ha equazione parametrica: ${ (x=t),(y=t):}$ con $0\leq t\leq 1$ l'integrale da calcolare è: $\int \vec{F}\cdot d\vec{l}=\int (F_{x}(x,y)dx)+(F_{y}(x,y)dy)=$ $=\int_{0}^{1} (F_{x}(t,t)dt)+(F_{y}(t,t)dt)=$ $=\int_{0}^{1} (2cost^2-4t^2sent^2 )dt$ considero l'integrale indefinito: $\int (2cost^2-4t^2sent^2 )dt=$ $2\int cost^2 dt-4\int t^2sent^2 dt$ per il primo ...
9
16 ago 2017, 19:07

Grezzus
Salve, devo risolvere il seguente problema: Una lastra piana di materiale non conduttore ha spessore 2d piccolo rispetto alle altre due dimensioni. Si introduce un sistema di coordinate cartesiane con l'asse x allineato con lo spessore della piastra e con l'origine al centro di questa. Sulla piastra è presente una densità di carica volumetrica ρ(x)=-ρ0 nella regione con -d

Plinio78
Ho la serie $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n $ Il passaggio risolutivo sul libro è questo: $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n=1/2sum_(n = \0)^(+oo)1/2^n=1/2 1/(1-1/2)=1 $ Io invece avevo risolto considerando che, quando $ n=0 $, il termine generale della serie vale 1 e quindi ho riscritto la serie come $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n=[sum_(n = \0)^(+oo)1/2^n] -1=2-1=1 $ Immagino siano corretti entrambi i procedimenti anche se non riesco a capire quello del libro (nonostante la banalità). Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
2
17 ago 2017, 15:16

squerci
Un esercizio chiedeva specificatamente: dati i tre punti A(2,0,-2) B(3,-3,0) C(0,-4,4) stabilire, attraverso il rango della matrice composta dai tre vettori corrispondenti ai punti se sono allineati o no? eseguito col metodo EQ. parametrica retta AB e verifica se punto C risolve, i tre punti non sono allineati. Ma ho interpretato il testo come: costruire la matrice dei vettori A-O B-O e C-O. fatto questo il det della matrice è =0 e c'è una matrice di rango 2 diversa da zero. questi ...
1
17 ago 2017, 13:41

angiwoosh
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto perché non so proprio come fare. Si tratta di un esercizio sui vettori che fino ad ora non ho mai incontrato, vi riporto la traccia "Siano dati due vettori A= -2i+4j e B= -3i+3j. Calcolare il prodotto scalare B·A." Io ho sempre lavorato con le componenti oppure con i moduli e utilizzando il coseno dell'angolo compreso. In questo caso come devo fare? Grazie in anticipo.

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono convinto che, sotto opportune ipotesi su \(\varphi:\mathbb{R}^3\times\mathbb{R}\to\mathbb{R}\), \((\boldsymbol{\xi},\tau)\mapsto \varphi(\boldsymbol{\xi},\tau)\), per es. \(\varphi\in C_c^2(\mathbb{R}^4)\) a supporto compatto, valga per ogni \(c\in\mathbb{R}\) la seguente identità: $$\int_{\mathbb{R}^3}\frac{\nabla_{\boldsymbol{\xi}}^2\varphi(\boldsymbol{y},t-c\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{y}\|)}{\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{y}\|} ...

Trave1
Una sbarretta sottile di materiale isolante di lunghezza l=10cm,possiede una carica q=5*10^-8C,distribuita uniformemente con densità lambda sulla stessa.CAlcolare il campo elettrico E lungo l'asse x in un punto P distante a=5cm dall'estremo più vicino. Secondo voi,ponendo l'origine dell'asse x nell'estremo di sinistra della barra,qual'è la distanza da considerare in E? Grazie

marco.ceccarelli
Buon ferragosto, in un problema di meccanica delle vibrazioni mi si chiede l'ampiezza della risposta residua di un sistema massa-molla ad una forza (impulsiva) costante $f$ agente per un piccolo tempo $T$. $A_R=omega_n/k|F(omega_n)|$, dove $F(omega_n)$ è la trasformata di Fourier di $f$ calcolata in $omega_n$. Qui $F=fint_(-infty)^(infty)e^(-jomegat)dt=fint_?^?(cos(omegat)-jsin(omegat))dt$, dove $j$ è l'unità immaginaria. Sono indeciso se porre come estremi d'integrazione ...

sossio96
In una regione dello spazio è presente un campo magnetico B uniforme, diretto verso l'asse positivo z, il cui modulo varia nel tempo secondo la legge B(t)=B0 exp(-t/τ). Sul piano x-y è posta una spira circolare di raggio L e resistenza R. Determinare: A) il verso (orario o antiorario rispetto all'asse z) della corrente indotta B) Il valore della resistenza R della spira sapendo che l’intensità della corrente indotta al tempo t* vale I* DATI: Bo= 2T , τ= 3s, L =10 cm, t*=6s, I* = 0.006 A A) ...

mino87
non riesco a capire come scrivere la Formulazione ( variabili funzione obiettivo e vincoli) Un bambino ha ricevuto in regalo un gioco Lego.La confezione è composta da 150mattoncini di 3 tipologie A,B,C In particolare la confezione contiene 25 pezzi gialli e 25 verdi. Nella confezione sono presenti le istruzioni per costruire tavoli divani e sedie, per costruire un divano abbiamo bisogno di 1 mattoncino A e 2 B, tavolo 1 A e 4 C, sedia 1B e 2 C.formulare il problema di ottimizzazione con l ...

vix_7
Ciao a tutti, domanda veloce (e forse banale per voi): Ho una regressione che mi stima i rendimenti di determinati titoli. Facendo la differenza con i rendimenti effettivi ottengo i residui, che mi suggeriscono se un titolo è più conveniente di un altro. Chiaramente ogni titolo ha il suo residuo e guardando solo i valori assoluti non riesco a valutare bene la "cheapness" di un titolo. Ecco allora che mi calcolo gli z-score, semplicemente come residuo(i-esimo)/stdev.s(vettore residui). La ...
2
21 lug 2017, 14:37

Teo971
Buongiorno a tutti! Vi scrivo per chiedervi un vostro parere su un problema di pura immaginazione riguardante parte degli argomenti svolti in analisi 2. Poniamo di avere un'onda sinusoidale definita da una funzione f(x,y,z) che attraversa un punto (poniamo l'origine (0,0,0) ) nello spazio R3. (Funzione in allegato) Se volessi sfasare di π/2 questa onda, che figura geometrica dovrei realizzare in prossimità del punto? (A titolo esplicativo, si ipotizza per assurdo un cono con la base sul piano ...
1
11 ago 2017, 10:04

zio_mangrovia
negli appunti di algebra trovo che l'equazione generale di una retta in $RR^2$ è: $ax+by=c$ e si interseca con la retta passante per l'origine abbiamo il sistema seguente: $\{(ax+by=c),(ax+by=0):}<br /> <br /> e dice cha ha soluzione <strong><span class="b-underline">se e solo se </span></strong>$c=0$<br /> <br /> Non capisco perchè il sistema ha soluzione solo se $c=0$.

Giambus1
Salve a tutti, sto affrontando gli esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilità di funzioni a due variabili. Il mio dubbio riguarda la differenziabilità. Se ho una funzione f(x,y) su tutto il dominio tranne in (x,y)=(0,0) dove vale zero, se calcolo attraverso la definizione di derivate parziale il limite in (x,y)=(0,0) e ottengo un valore finito perché non posso concludere che è anche differenziabile per il teorema del differenziale totale? Ho infatti visto in alcuni esercizi ...
10
13 ago 2017, 17:08

Mynameis1
Buon pomeriggio , avevo bisogno di una mano per questo esercizio " una massa $ M= 2 kg $ è appoggiata ad un piano orizzontale scabro. Il coefficiente di attrito statico relativo al contatto è $ mu_s=0,4 $ . Un filo inestensibile di massa trascurabile collega la massa $ M $ alla massa $ m=0,3 kg $ sospesa nel vuoto alla destra di $ M $ . La carrucola C sulla quale passa il filo ha massa e dimensioni trascurabili . Calcolare il massimo valore dell'ampiezza ...

Daddarius1
Pongo $e^n= t$ per farla diventare una serie di potenze e studiare il termine generale con uno dei criteri Se uso il criterio della radice $lim_(n->+oo) (|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)|)^(1/n)$ il limite fa 1 e quindì il raggio di convergenza è 1. Giusto? Per la convergenza totale ho pensato di maggiorare così : $|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)| <= |(n)/(2n^2)| <= |1/(2n)|$ che diverge e non ho convergenza totale.
7
16 ago 2017, 10:50

riccardo.faggiano
Salve a tutti, questo è è il testo dell'esercizio con cui ho problemi: L’anno scorso si sono celebrati all’incirca 80 000 matrimoni nello stato di New York. Si stimi la probabilità che almeno una di queste coppie abbia i due partner (a) nati il 30 aprile; (b) che compiono gli anni nel medesimo giorno. Io l'ho risolto utilizzando una binomiale. In questi casi però essendo n molto grande si può pensare di usare una poisson e infatti nella risoluzione si utilizza quest'ultima: nel primo caso ha ...