Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $k$ algebricamente chiuso. Prendiamo $X:=\mathbb{P}^1(k)$ con la topologia di Zariski, consideriamo per ogni punto $p \in X$ l'inclusione $i_{p} \hookrightarrow X$, sia inoltre $\mathbb{Z}_p$ il fascio che manda $p$ nell'anello $\mathbb{Z}$ e $i_{p \ast}\mathbb{Z}_{p}$ il fascio che associa ad ogni aperto $U$ l'anello $\mathbb{Z}_{p}(i^{-1}(U))$, $\mathbb{Z}_{p}(O/)=0$, dunque si ha
$i_{p \ast}\mathbb{Z}_{p}(U)={(\mathbb{Z},p \in U),(0,p\in U^{c}):}$
Dimostrare che per ogni ...

Dovrei trovare i punti di intersezione fra due curve e trovare le relative molteplicità di intersezione.
Le curve sono: $x^2+y^2=z^2$ e $x^2z+2xz^2+z^3-y^4=0$.
Per trovare i punti di intersezione ho pensato di passare in coordinate affini ottenendo quindi le curve:
$x^2+y^2=1$ e $x^2+2x+1-y^3=0$.
Mettendo a sistema queste due curve ottengo un solo punto di intersezione $(0,0)$.
Ora devo controllare che le rette improprie delle due curve non si incontrino fra loro e non ...

Buongiorno, avrei dei dubbi sugli esercizi con le molle, più in particolare quelli con molle in verticale\obliquo. Sulle molle orizzontali nessun problema.
Allora ho una molla appesa ad un soffitto(costante elastica $k=300N/m$, estensione a riposo $l_0=1m$), e all'altra estremità ha un peso A di 5.1 kg, e un peso B anch'esso di 5.1 kg attaccato con una corda ideale al peso A. Le domande sono:
-Tensione corda che collega A a B(fatto, è la forza peso di B);
-Deformazione della ...

Buona sera ,
volevo proporvi questo esercizio:
Un sistema in serie è costituito da 3 componenti A,B,C che hanno probabilità di funzionamento \(\displaystyle P(A)=P(B)=P(C)=0.978 \). Calcolare l'affidabilità del sistema se:
1)i 3 componenti funzionano indipendentemente; 2)se essi hanno probabilitaà di funzionamento condizionata\(\displaystyle P(A|B)=P(A|C)=P(B|C)=0.98773 \) e probabilità dell?unione pari a 0.991.
Allora, per il primo punto non credo che abbia sbagliato in quanto ho ...

Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio: ho un programma in cui sono presenti almeno una cinquantina di variabili globali. Il mio professore, a suo tempo, ricordo che sconsigliò due cose: di riempire il main con qualsiasi cosa che non fosse una funzione; di utilizzare in maniera spropositata le variabili globali.
Premetto che non sono un amante dei puntatori, in quanto non riesco ad utilizzarli ( e a capire come funzionino). C'è qualche altra alternativa per poter ridurre il numero di ...

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un aiutino col seguente esercizio: di un triangolo isoscele ho l'altezza relativa alla base pari a 10,5 e il lato obliquo pari a 14,4. Con questi dati devo trovare il perimetro di un triangolo la cui area è il quadruplo di questo triangolo. Io mi sono calcolato la base con pitagora e ho trovato l'area di questo triangolo che è 105cm^2, il suo quadruplo è 420, a questo punto come riesco a trovare il perimetro partendo dall'area?
Grazie mille ragazzi, ...

Buongiorno a tutti ragazzi. sto studiando il potenziale elettrostatico, ed il libro propone alcuni esempi. Mi propone il classico esempio del potenziale elettrostatico di tre cariche elettriche che formano un triangolo equilatero. M'interessa capire l'aspetto analitico, sebbene il potenziale nel circocentro ha valore nullo.. Non riesco a capire il ragionamento che abbia fatto per ricavare il valore del ...

Buonasera a tutti.. Molte volte, quando si eseguono esercizi di dinamica, capita molto spesso di mettere a sistema anche piu di due equazioni della dinamica. Poichè si tratta comunque di sistemi di n incognite in n equazioni, mi chiedevo se potesse risultare più veloce individuare le incognite utilizzando Cramer o Sarrus.. Visto che per sostituzione diventano molto corpose e fastidiose da gestire..Qual'è il vostro consiglio?
Ps se è possibile, ovviamente..
buonasera

Buongiorno a tutti, ho bisogno cge qualcuno mi spiegho questo esercizio->Una palla viene lanciata con velocita Vo=50m/s che forma angolo teta=37º con l'orizzontale. Gravare dopo quanto tempo cade a terra e il valore della gittata.
R: R=(Vo^2/g)x sen2teta (50^2m/s/9.81m/s)x sen2(37)
T=(Vo/g)sen teta (50m/s/9.81m/s)sin37
Grazie mille a tutti

Buonasera. Scusatemi, nel definire $L^p$ è corretto dire che esso è l'insieme delle funzioni f misurabili per cui $f^p$ è sommabile o è corretto dire che è l'insieme delle funzioni f misurabili per cui $|f|^p$ è sommabile?
Grazie mille.
Saluti

Salve.
Ho dei problemi a calcolare il resto di questa serie:
$ sum_(n = 1) ^(oo ) (n + 2ln(n))/(n^4+2n^3+1) $
Converge per confronto con la serie armonica. Devo trovare quanti termini occorre sommare per avere un valore della somma con un errore che non superi $ 10^(-3) $
Ho maggiorato con $ 2 * sum_(n = 1) ^(oo ) 1/(n^2*(n+2)) $ e di nuovo con $ 2 * sum_(n = 1) ^(oo ) 1/(n^3) $
Poi ho posto $ 2 * sum_(n = 1) ^(oo ) 1/(n^3) < 1/1000 $ ma non so come andare avanti
Edit: ho provato anche a calcolare la differenza fra il termine n-esimo e il termine (n+1)-esimo, ma non mi porta da ...

buonasera vorrei riportare un esercizio di un proiettile di massa 0.5Kg con velocità iniziale v= 80m/s che urta in modo anelastico una massa M =1.5 Kg inizialmente in quiete su un piano scabro con $\mu$ =0.2. Si vuole calcolare la velocità finale Vf dopo che i due corpi hanno percorso una distanza d= 4 metri.
Essendo un urto anelastico l'energia cinetica non si conserva ed ho impostato che : $\W$ attrito= $\Delta$ $\E$ finale - iniziale.
...

Salve.
Ho il seguente problema: Data una matrice quadrata, simile ad una triangolare inferiore e simile ad una triangolare inferiore, dire se questa è diagonalizzabile.
Ho eseguito i seguenti passaggi:
\( \exists P\in GL_n(K):T_s=P^{-1}AP \)
è La condizione affinchè la matrice sia simile ad una triangolare superiore. analogamente per quella inferiore:
\( \exists G\in GL_n(K):T_i=G^{-1}AG \)
da cui si arriva tramite semplici passaggi algebrici alla conclusione:
\( ...

Salve, sto provando a risolvere un problema d'esame e, non avendo i risultati a portata di mano, non sono sicuro se quello che stia facendo sia corretto o meno. Inoltre non sono ancora molto pratico con questo tipo di esercizi, quindi penso di star sbagliando...
Ecco il testo:
Nello spazio euclideo $R^{2}$ sono dati i punti O(0,0) e A(2,0) e la retta r parametrica:
$r: {x=2t-2, y=t}$
1) Determinare i punti P di r tali che la circonferenza che passa per O, A e P abbia centro sulla ...
Salve mi chiedevo se qualcuno riuscisse a fugare questo mio dubbio.
Perchè nelle somme superiori ,rispettivamente inferiori, chiediamo il sup e l'inf (e non il max e l'inf)? Non capisco il motivo per cui non potrebbe esistere nell'intervallino dx un valore della funzione maggiori a tutti gli altri.. non riesco a visualizzarlo!
Grazie!

Ciao ragazzi lo so che vi sto rompendo però dopo una giornata di studio il non saper rispondere a questi esercizi banali mi fa un pò abbattere quindi voglio capire cosa e dove sbaglio.
Alla prima domanda so rispondere perchè il dominio indica dove la funzione esiste quindi da - oo , oo +
Per calcolare le immagini sostituisco le immagini giuste e mi esce f(-5) = -1 ; f(-73) = -1 ; f(0) = 3 ; f(2∕3) = 0
I problemi iniziano ora perchè intanto non riesco a trovare il codominio ( che dovrebbe ...
Salve a tutti.
Ho iniziato da pochissimo lo studio della teoria della probabilità (da dispense di un professore che ho trovato su internet) e il mio dubbio riguarda la definizione di "evento", per alcuni esempi specifici.
Premetto che vengono definiti lo spazio campione come l'insieme di tutti e soli i possibili risultati dell'esperimento casuale, i punti come i singoli risultati dell'esperimento e gli eventi come particolari sottoinsiemi dell'insieme spazio campione.
Per esporre il mio ...

Sto avendo problemi con un esercizio, che non sembrerebbe complicato ma non riesco a risolverlo, evidentemente sbaglio qualcosa. L'esercizio è: Una scatola contiene 8 pezzi, di cui 2 difettosi.Un uomo estrae 3 pezzi dalla scatola, qual'è il valore atteso di pezzi difettosi che egli ha estratti?
Per prima cosa costruisco la variabile aleatoria X che nel caso sia 0 indica "0 pezzi difettosi estratti", con 1 indica "1 pezzo difettoso estratto", con 2 indica "2 pezzi difettosi estratti". Le ...

Buonasera ,sono un nuovo utente, vorrei esporre un esercizio :
Una massa puntiforme M=0.1Kg è agganciata ad una molla di costante K= 20N/m. Il sistema è appoggiato su un piano orizzontale con attrito dinamico $\mu$=0.5. Se la molla è allungata di un tratto $\Delta$ L=0.2m , calcolare la compressione massima $\Delta$ X della molla dopo che si è lasciato il sistema libero.
Ho cercato di risolvere il problema scrivendo tutte le forze che agiscono nel piano: -F(el) ...

Ciao!!
Mi trovo a dover calcolare il seguente integrale:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Fattorizzando il denominatore si ottiene: (2z-i) (2z+i)
Dunque il dominio di olomorfia dell'integranda: C\{ +-i/2}
Io vorrei utilizzare la formula di Cauchy come segue:
definisco $f_1(z)=(Im[z])/ (2z+i)$ che è olomorfa su e dentro la curva (giusto?) e poi applicherei la formula di cauchy:
$ int_gamma (Im(z))/((2z+i)(2z-1))=int_(gamma)^() f_1(z)/(2 z -i) dx =1/2*2pif_1(i/2) $
ma il risultato non corrisponde con quello del libro e ...