Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Grillo941
Nella preparazione dell'esame di statistica mi sono imbattuto in questo esercizio: Data una popolazione X con densitá di probabilitá fX(x;t) = t*e^(-2t|x|) dove t > 0, si determini uno stimatore di massima verosimiglianza per la derivata standard di X Premettendo che conosco discretamente bene come ricavarmi gli stimatori di massima verosimiglianza per i parametri presenti nella densità di una popolazione ma non so come fare per la derivata standard
3
15 ago 2017, 11:38

Clod_98
Ho un condensatore. Sia Q la carica accumulata quando il condensatore è collegato a una batteria di potenziale V. La batteria viene scollegata e viene aggiunto un dielettrico tra le armature. Il condensatore viene ricollegato alla stessa batteria. La carica che ora si accumula sulle armature è ancora Q, dico bene ? Il mio dubbio è: la differenza di potenziale tra le armature è quindi ora diversa?

bad.alex
Ciao ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sto lavorando sulle strutture e sui puntatori all'interno di questo codice (vi riporto la parte in cui ho problemi): #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct prova { /*variables */ float *p; } pro; void inizio (struct prova); void stampa (struct prova); int main(){ inizio(pro); stampa(pro); return 0; } void inizio (struct prova pro){ int t; pro.p=(float*)malloc(5 * ...
12
12 ago 2017, 15:34

feddy
Buon ferragosto a tutti, volevo chiedere conferma su un esercizio che a lezione abbiamo "pseudo dimostrato". Ho provato a scriverlo così, spero sia corretto. Sia $X=RR^n$. DImostrare che $\tau_{cof}$ è meno fine di $\tau_e$ N.B.: $\tau_{cof}$ è la topologia cofinita, dove un insieme è aperto sse il suo complementare è finito. Sol. Devo provare che $\forall B in \tau_{cof}, \forall x in \B, EE D \in \tau_e: x \in D \subset B $. Sia perciò $x\in B \in \tau_{cof}$, allora $|C_X(B)|<+\infty$, e ...
8
15 ago 2017, 11:15

jarrod
Ciao, stavo riguardando nei miei appunti un esercizio svolto un po' di tempo fa sui numeri complessi. Sono arrivato a questo punto: $|x + i(y + 3)| = |(x - 4) + iy|$ $i = 1$ perchè $(-sqrt(-1))^2= |-1|$ $sqrt(x^2 + (y + 3)^2) = sqrt((x - 4)^2 + y^2)$ ecc.. (Poi proseguono altri passaggi) Ho due dubbi: Primo dubbio): Non capisco perchè $i = 1$, perchè elevo al quadrato e metto anche sotto radice come viene fatto qua e subito giunge alla conclusione che $i = 1$? Questo è il passaggio che non capisco: ...
2
16 ago 2017, 12:01

Liquid Science
Allego il testo dell'esercizio preso dal libro di FISICA 2 4a Edizione dell'Halliday: "Un resistore da 3.0 \(\displaystyle M \Omega \) ed un condensatore da 1.0 \(\displaystyle \mu F\) vengono connessi in un circuito a singola maglia con un generatore di f.e.m 4.0V. 1.0 s dopo avere stabilito la connessione. con quale indipendenza dal tempo (a) aumenta la carica sul condensatore, (b) l'energia viene immagazzinata nel condensatore, (c) l'energia interna si sviluppa nel resistore e (d) l'energia ...

FunkyGallo
controllando su yt esercizi su V.C. bivariate continue, ho trovato questo video (https://www.youtube.com/watch?v=t2hHvb-Mddg&t=2s). l'impostazione iniziale dell'esercizio è corretta( individuazione del paramentro 'c' e del supporto ). usa però delle formule che io non conosco, non so se siano sbagliate o meno, ad esempio: (1) al min 4'20": $ E(X)=int int_Rx f_(XY)(xy) dx dy $. mentre io ho sempre proceduto prima trovando la distribuzione marginale $ f_X(x)=int f_(XY)(xy) dy $ e poi trovando il valore atteso $ E(X)=intxf_(X)(x)dx $ NB(i 2 modi di ...
4
15 ago 2017, 20:10

scuola1234
Buongiorno Perché l'avambraccio agisce come leva di terzo genere? Sul libro c'è scritto che il bicipite esercita una forza sul radio, il fulcro è l'articolazione del gomito e la resistenza è data dal peso dell'avambraccio. Ora non capisco perché sia una leva di terzo tipo se il fulcro (l'articolazione) si trova tra la resistenza (peso in mano) e la forza (il brachiale). Quando il fulcro sta al centro la leva non sarebbe di primo tipo? Vi allego anche la foto del libro Grazie mille

pisanivito
Buongiorno, Ho un problema con la risoluzione dell'esercizio mostrato in figura.. posto la foto per una maggior chiarezza. Click sull'immagine per visualizzare l'originale -------------------------------------- Click sull'immagine per visualizzare l'originale -------------------------------------- Ci sono arrivato sino a quando definisce l'EQD $\frac{d^2x}{dt^2} + w^2x = g$. Risolvo l'equazione, considerando che: - il termine noto fosse costante; - ...

BoG3
Ciao a tutti. Ho una domanda su un esercizio di termodinamica : "inserisco un cubetto di ghiaccio di 12g alla sua temperatura di scoglimento in una tazza contenente 130cm3 di caffè a 80 gradi C. Di quanto si abbassa la temperatura del caffè ?" (trattare il caffè come fosse acqua) Io ho pensato che siccome il ghiaccio è alla temperatura di scoglimento non ci sarà un trasferimento di calore per riscaldarlo prima di scoglierlo. Quindi andrò direttamente a calcolare il ...

Lodosage
come si calcola questo limite? $lim_(x -> 0) (30[coshx-x^2-cosx])/([2(e^x-1)-x^2-2senx]senx^3)$
4
15 ago 2017, 17:39

Calliope2
Salve a tutti, sono nuova e spero di aver azzeccato la categoria. Sto studiando algoritmi e strutture dati e sono un po' in difficoltà con gli esercizi sulla complessità. Quando credo di averli capiti, poi spunta qualcosa che mi fa ricredere. Comunque, l'esercizio che vi sottopongo è questo: Analizzare la complessità di questo algoritmi che prende in input un array e restituisce l'ultima occorrenza di una lettera (in questo caso la g): public static int lastIndexOf(char g, char[] S) { int ...
1
11 ago 2017, 15:49

michl1
Salve, sto studiando l'operatore quantità di moto in MQ, in particolare sono un po' bloccato sulla dimostrazione della sua hermiticità. In linea di principio è semplice: si integra per parti e si ottiene: $\int \bar\psi_1 (\frac{d}{dq}\psi_2) dq = \int (\frac{d}{dq}(\bar\psi_1 \psi_2) - (\frac{d}{dq}\bar\psi_1)\psi_2) dq = -\int \bar\psi_2 (\frac{d}{dq}\psi_1) dq$ (tutti gli integrali si intendono fra -infinito e +infinito). Questo implica che: $\int \frac{d}{dq}(\bar\psi_1 \psi_2) dq = 0$ e questo è ciò che non capisco a fondo. In generale, questo viene giustificato dicendo che "si assume che le funzioni vadano a zero all'infinito", ma la cosa non mi ...

TacTech
Salve a tutti, dovrei dimostrsre che la funzione $ f(i) = min{n|varphi _i(n)} $ non è calcolabile. Dove $varphi_n$ è una enumerazione di una classe di funzioni parziali. (L’idea intuitiva é quella di immaginare di avere una enumerazione di agenti di calcolo o programmi $P_i$ e che $varphi _i$ sia il la funzione calcolata dal programma dall’i-esimo programma P i . In generale avremo che una stessa funzione puó essere calcolata da più programmi, dunque la funzione ...
1
15 ago 2017, 13:08

francesc0_96
Ho il seguente esercizio: Siano X e Y il numero di guasti hardware in 2 laboratori informatici in un dato mese. La distribuzione congiunta di X e Y viene data nella tabella sottostante Click sull'immagine per visualizzare l'originale non riesco a risolvere il punto in cui chiede: Calcolare la probabilità che si verifichi almeno 1 guasto hardware io la ho risolta calcolando le marginali di X che sono: $p_X(0) = 0.72, p_X(1)=0.23, p_X(2)=0.05$ adesso dovrei calcolarmi ...

mklplo751
Salve,se non vi dispiace qualcuno potrebbe dirmi se esiste un insieme $I$ con questa caratteristica: \( card(I)\not\in \mathbb{N\cup \{0\}} \) ? p.s:spero che la sezione sia corretta,nel caso mi scuso.
4
15 ago 2017, 13:19

sossio96
Due lunghi fili rettilinei e paralleli sono percorsi dalla stessa corrente I uscente dal piano della figura. Determinare l’intensità e la direzione del campo magnetico A) Nel punto P B) Nel punto Q DATI: I = 12 A, a= 25 cm Click sull'immagine per visualizzare l'originale So che dovrei postare lo svolgimento da parte mia o almeno far vedere che ci ho provato ma non so proprio dove mettere mano. Ho grosse difficoltà in questo tipo di esercizi.. Se qualcuno ...

sossio96
Un filo di metallo di sezione circolare ha resistività ρ e diametro d ed è attraversato da una corrente i. Calcolare: A) la densità di corrente j B) l’intensità del campo elettrico E C) la differenza di potenziale V per per un tratto di filo lungo L D) la potenza P dissipata nel tratto L DATI: ρ = 1,7 x 10-8 Ωm; d=2,5 mm, i = 25 A, L=10 cm A) Allora la relazione che lega la densità di corrente e la corrente è: $i=j*S_n => j=i/S_n$ B) La relazione che lega il campo elettrico alla densità di ...

borto97
Ciao a tutti, sto studiando la convergenza puntuale ed uniforme delle successioni di funzioni. Un argomento un po' ostico devo dire, ma interessante perchè lascia molta libertà nello svolgimento. Vorrei chiedervi un parere su una risoluzione fatta da me medesimo. Il testo dell'esercizio dice di studiare convergenza puntuale ed uniforme su $\mathbb{R}$ della successione di funzioni $f_n (x) = \frac{1+x^n}{n+x^{2n}}$, con $x\in\mathbb{R}$ Dunque: Per prima cosa ho studiato la convergenza puntuale. Ho ...
5
14 ago 2017, 15:21

sossio96
Un lungo filo rettilineo è percorso da una corrente di intensità I. A) Calcolare il flusso magnetico attraverso la superficie piana delimitata dal rettangolo indicato in figura. B) Calcolare il flusso magnetico attraverso una superficie a forma di bolla sporgente dal piano della figura e avente il rettangolo come contorno DATI: I = 2 A, a= 10 cm, b= 30 cm, c= 1 m. Click sull'immagine per visualizzare l'originale A) Allora il flusso dovrebbe essere: ...