Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
teorema55
Ciao a tutti. Mi occupo di astronomia da dilettante appassionato, e non riesco ad accettare l'idea che l'Universo si stia espandendo a velocità crescente. Una delle prove che ne vengono fornite (il red-shift delle stelle più lontane) mi sembra, addirittura, prova del contrario. Se le stelle più lontane, quindi che noi vediamo come erano più tempo fa, viaggiano più velocemente delle più vicine, che noi percepiamo come erano più recentemente, a mio avviso significa: più tempo ...

otta96
Avevo sentito qualche tempo fa che l'"insieme" dei campi non è in realtà un insieme, sapete come si può dimostrare?

borto97
Buonasera, sto trovando difficoltà a disegnare il supporto di una curva $\gamma :[0,\pi]\to\mathbb{R}^{3}$ definita come $\gamma (t) = (cost,sint,t^2)$, con $t\in [0,\pi]$. Fin'ora ho trovato che la curva è regolare e ho calcolato il campo tangente unitario, che risulta $T(t) = \frac{(-sint,cost,2t)}{\sqrt{1+4t^2}}$. Ora per disegnare il supporto ho bisogno di esprimere la curva come grafico di una funzione, quindi dovrei riparametrizzarla, ma non riesco a trovare una sostituzione che mi permetta di studiare la curva e non ho mai disegnato curve in ...
2
6 ago 2017, 19:46

olanda2000
Se ho il sistema: ax +by+ cz =0 dx +ey+ fz =0 perchè quella che segue è la soluzione?Che metodo è stato usato? x=bf-ce y=cd-af z=ae-bd Grazie

Anacleto13
Si tira un dado (non truccato) 10 volte calcolare la probabilità che esca 1 per 3 volte, 2 per 3 volte e 3 per 4 volte. Studiando le singole probabilità (con la distribuzione binomiale )ottengo: $P[X=3] = 0.16$ $P[X=3] = 0.16$ $P[X=4] = 0.06$ ognuno con probabilità $1/6$ di uscire La mia domanda è.. come fare a calcolare tutte queste probabilità insieme? avevo pensato di utilizzare la probabilità condizionata, ma avendo 3 casi non riesco ad arrivare al risultato.. qualche ...

LowSlow
Si consideri la v.a. doppia (X,Y) data da X = numero di teste nei primi due lanci, Y = numero di teste nei secondi due lanci, associate ad S, insieme dei possibili risultati associato all'esperimento che consiste nel lanciare 3 monete non truccate. Determinare la densità di probabilità congiunta di X e Y. Allora prendendo in considerazione la sola variabile X, ho che in un lancio posso ottenere $8 = 2^3$ disposizioni di 3 monete, con il secondo lancio ho 16 possibilità. La probabilità ...
7
5 ago 2017, 17:20

andros1
Buonasera, devo trovare gli autovalori e autovettori della matrice $M= ((cos\theta ,sin\theta),(sin\theta,-cos\theta))$. con $\theta$ parametro fissato. Gli autovalori che ho trovato sono $+1$ e $-1$ e fin qui ci siamo.Per trovare gli autovalori risolvo (considerando l'autovalore $+1$): $((cos\theta - 1 ,sin\theta),(sin\theta,-cos\theta - 1)) ((x),(y)) =0 $. ovvero $\{((cos\theta - 1)x + (sin\theta)y = 0),((sin\theta)x - (cos\theta + 1)y = 0):}$ e trovo (isolando $x$ dalla prima, sostituendola nella seconda e raccogliendo $y$) $x=y=0$ e invece la soluzione ...
6
5 ago 2017, 19:06

borto97
Buonasera, ho alcuni problemi di approccio con degli integrali improprio che, in parole povere, "hanno problemi con l'estremo superiore di integrazione". Vi faccio degli esempi: devo stabilire (senza calcolarli), se questi integrali convergono i) $\int_{0}^{\pi} \frac{1}{\sqrt{1-sin(x)}} dx$ ; ii) $\int_{0}^{1} \frac{(1-x)^\frac{1}{3}}{\sqrt{1-x^2}} dx$ ; Come potete vedere gli integrali danno luogo a forme indeterminate per l'estremo superiore di integrazione. Qualcuno riesce a darmi un aiuto?
16
4 ago 2017, 20:12

Mynameis1
Ciao a tutti , ho bisogno di una mano per l'ultima richiesta di questo esercizio : "Un'asta rigida omogenea di massa $ m $ e lunghezza $ l $ ha il centro C vincolato a una cerniera di massa trascurabile . La cerniera può scorrere senza attrito lungo un asse orizzontale e permette all'asta di ruotare senza attrito in un piano verticale . Inizialmente l'asta è in quiete e disposta verticalmente . Un punto materiale di massa $ m_p $ in moto nel piano verticale ...

dan952
Vi propongo questa dimostrazione della RH del sottoscritto (sbagliata) che si basa sull'ipotesi che un problema di Sturm-Liouville regolare ammette sempre autovalori reali. In parole povere, sia dato l'operatore \begin{equation} \mathcal{L}=(p(x)u')'+q(x)u \end{equation} Con $p(x) \geq 0$ e $q(x)$ continue in un intervallo $[a,b]$, il problema di Sturm-Liouville associato a (1) con condizioni al bordo (SL-BCP) è dato da \begin{cases} \mathcal{L}+\lambda^2w(x)u=0 ...
1
5 ago 2017, 16:18

Pancy000
Buongiorno a tutti!! Potete darmi una mano per questo esercizio? Non riesco a capire come si svolge... Ecco il testo: "Un corpo, assimilabile ad un punto materiale, scende lungo un piano inclinato di un angolo dato, in gradi, rispetto all’orizzontale. Data la lunghezza del piano in m, dato il coefficiente di attrito fra il corpo e il piano e la massa, del corpo in kg, determinare l’energia cinetica in J in fondo al piano. Dati 10.385 3.4777 0.65586E-01 250.85". Quindi abbiamo: Alfa = ...

Riri28
Salve ragazzi, ho risolto questa struttura isostatica come esempio per potervi chiedere delle cose e togliermi dei dubbi. Click sull'immagine per visualizzare l'originale 1. Una volta trovate le sollecitazioni e fatta la verifica, in questo caso la rotazione intorno al polo A, è corretto dire che le reazioni trovate sono quelle giuste? 2. Per quanto riguarda i diagrammi: quando le travi sono solo rettilinee io disegno la parte positiva sopra e quella negativa ...
1
5 ago 2017, 11:42

Leo S.
Ciao a tutti, le mie dispense non riportano gli argomenti seguenti che ho trovato bazzicando qua e là in rete: 1) Spazi di Tychonoff 2) Compattificazione di Alexandrov 3) Compattificazione di Stone-Čech 4) Lemma di Urysohn 5) Teorema di Tietze 6) Assiomi di separazione 7) Spazi metrici 8) Spazi (e teorema) di Baire Ci sono tra questi argomenti imprescindibili che non posso assolutamente evitare di conoscere? Pian piano cercherò di affrontarli tutti ma vorrei ottimizzare i tempi
7
5 ago 2017, 13:32

elios2
"Se $p$ e $q$ sono numeri interi dispari, l'equazione $x^2+2p*x+2q=0$ non ha radici razionali. E' facoltativo dimostrare che la stessa conclusione vale per l'equazione $x^n+2p*x+2q=0$" La prima parte si risolve facilmente, anche attraverso l'equazione risolvente delle equazioni di secondo grado. E' la seconda parte a bloccarmi.. Come devo ragionare? Cercando di ricavarmi la $x$ oppure analizzando il tipo di equazione? Grazie.
21
14 set 2009, 16:17

Leo S.
Ciao a tutti. Ultimamente mi sono interessato molto alla topologia e mi piacerebbe cominciare a studiarla da autodidatta. Premetto che non ho un grande background matematico (formale) se non elementi di analisi e algebra astratta (sempre studiata da autodidatta), quindi vorrei chiedervi qualche dritta e qualche consiglio. La mia idea era di iniziare dalla topologia generale, sterzare per riprendere i concetti di algebra necessari per la topologia algebrica, e proseguire con quest'ultima. Dato ...
13
30 lug 2017, 20:29

dan952
Sia $A$ anello notheriano in cui $2$ è elemento invertibile, sia inoltre $\sigma: A \mapsto A$ omomorfismo di anelli tale che $\sigma @ \sigma =\text{Id}$ consideriamo $B={a \in A| \sigma(a)=a}$. Dimostrare che $B$ è noetheriamo (M anello Noetheriano=Ogni ideale di M è finita mente generato) Esercizio dato all'orale
18
25 lug 2017, 15:54

j18eos
Studiare la convergenza della serie: \[ \sum_{n=1}^{+\infty}(\sqrt[n]{n}-1)^{\alpha} \] al variare del parametro \(\displaystyle\alpha\in\mathbb{R}\).
4
4 ago 2017, 20:20

Sk_Anonymous
Ciao a tutti . Avrei una domanda, mi è chiesto di trovare gli autostati e autovalori di una tale hamiltoniana data la tale situazione: Si consideri una particella di massa M, vincolata a muoversi nel piano xy lungo una circonferenza di raggio R e centro l’origine. Il moto della particella è governato dall’hamiltoniana $ H=P^2/(2MR^2)=-\frac{h^2d^2}{2MR^2d\phi^2} $ con $ \phi $ angolo compreso tra il raggio vettore che va dall’origine alla particella e l’asse delle x. (Nell'hamiltoniana, avrebbe dovuto esserci ...

Leo S.
Ciao a tutti, le dispense che seguono trattano le varietà topologiche in modo piuttosto spicciolo, quindi ho alcune piccole domande da porvi al riguardo. La prima forse è banale: quando si parla di superficie topologica, si sta parlando di una varietà localmente omeomorfa a $RR^2$? Poi, il seguente teorema viene enunciato senza dimostrazione: Teorema (di Radò) Ogni superficie è triangolabile e ogni superficie compatta ammette una triagolazione finita. Esiste una dimostrazione ...
4
5 ago 2017, 13:23

antofilo-votailprof
Potreste indicarmi se e dove sbaglio? Siano $B = {$ $e_i$ $}$ e $B' = {$ $e_j$ $}$ con $i,j = 1, ... , n $ , basi di uno Spazio Vettoriale Euclideo $(Vn, <,>)$ . Sia $P$ la matrice di passaggio dalla base $B$ alla base $B'$ . Se $B$ è ortonormale, lo sarà anche $B'$ se e solo se $P^t$ $P = $ $I_n$ . In più si ...