Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ACA2
Sia $F: M \rightarrow N$ funzione differenziabile tra varietà differenziali. Sia $\pi : E \rightarrow N$ un fibrato vettoriale su $N$. Costruisco il fibrato vettoriale pullback \(\displaystyle F^*E \) : \(\displaystyle F^*E = \{(m,e) \in M \times E \; | \; F(m) = \pi (e) \} \) \(\displaystyle \tilde{\pi}: F^*E \rightarrow M \) Come costruisco le banalizzazioni locali per \(\displaystyle F^*E \)?
5
10 ago 2017, 23:39

matteo_g1
Ciao ragazzi, sto affrontando l'argomento oscillazioni e ho letto sul libro che nel caso che ci sia un blocco attaccato ad una molla su un piano orizzontale posso dire che l'energia $ E=K+U=1/2*K*(Xm)^2 $ , dove U in questo caso è l'energia potenziale associata alla molla. (1) se mi trovo in una situazione dove il blocco e la molla sono verticali, devo considerare anche l'energia potenziale gravitazionale (fissando h=0 in un certo punto di riferimento) giusto? quindi ciò che ho scritto sopra è ...

mklplo751
Salve,oggi vorrei porvi un problema(la cui soluzione mi sfugge).Sia $F$,l'insiemi delle famiglie di funzioni continue $f_i:CC^2->CC$ che godono della seguente proprietà: \( f_i(f_i(x,y),z)=f_i(x,f_i(y,z)) \) .Si determini se $F$ è un insieme finito e se sì,si determini qual'è l'intervallo minimo,di cui la cardinalità di F è un elemento. Io fin ora ho trovato come uniche famiglie di funzioni queste: \( f_1(x,y)=x+y+c \) , \( f_2(x,y)=cxy \) (dove ...
2
12 ago 2017, 17:56

antofilo-votailprof
Avrei bisogno di un aiuto. Devo verificare se una forma bilineare è un prodotto scalare su $R^3$. Vorrei utilizzare questa via, ossia la definizione stessa di prodotto scalare. Def. Una forma bilineare $g$ è un prodotto scalare se e solo se sono verificate contemporaneamente queste condizioni: - $g$ $in$ $B_s$ $($ $R^3$ $)$ - $g$ è definita positiva Vorrei soffermarmi ...

borto97
Buonasera, ho un problema con un calcolo del dominio di una funzione in due variabili. La funzione è la seguente $g(x,y) = sqrt{xe^y - ye^x}$ Per calcolare il dominio di funzioni in due variabili io utilizzo il metodo grafico, ma in questo caso disegnare queste funzioni non è immediato... Sicuramente va individuata la bisettrice del primo e terzo quadrante che corrisponde alla situazione x=y, ma per il resto mi sono un pò perso... Se qualcuno riuscisse a darmi una mano lo ringrazio in anticipo
1
12 ago 2017, 17:15

francicko
Salve! Mi ponevo la seguente domanda , è possibile trovare un esempio di funzione indefinitivamente derivabile in $R $, dove in suo punto $x_0$ $!=$ $0$ con $f (x_0) $ $!=$ $0$, il suo polinomio di Taylor in $x_0$ risulti convergente ad un valore $!=$ da $f (x_0) $ ?
8
11 ago 2017, 07:46

Anacleto13
Ho trovato questo esercizio: Calcolare la varianza della funzione media campionaria $\barX_n$, estratta da una popolazione geometrica. Ok io conosco $Var[\barX_n]=\sigma^2/n$ ma non riesco a capire come dovrei proseguire. Qualche indizio? Io ho pensato di sostituire la varianza della distribuzione geometrica, ma non sono sicuro..
2
12 ago 2017, 16:15

WaywardOne
Buonasera! Ho questo esercizio ma non ho la più pallida idea di cosa fare per risolverlo.. non so proprio da dove cominciare: Sia data la matrice associata all'endomorfismo $f:R^2->R^2 Mf^(BE)$ = $((0,0),(h,h))$ dove B=((7,2),(9,0)) ed E la base canonica di $R^2$. Determinare $h in R$ tale che si abbia un autovalore pari a 2. Calcolare i corrispondenti autovettori. Grazie mille in anticipo!

Andrea@BS
Salve a tutti. Ho un problema nel calcolare l'energia dissipata per attrito. Il testo è il seguente: Uno sciatore di massa 84.4 kg scende partendo da fermo per un pendio lungo 63.7 m, inclinato di 21°, e con un coefficiente di attrito dinamico pari a 0.183. Applicando le leggi di conservazione dell'energia meccanica, determinare: a) la velocità dello sciatore alla fine del pendio; (qui nessun problema Vf = 15,3 m/s) b) l'energia dissipata per attrito; Qui ho un problema: essendo la forza di ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti avrei non pochi problemi con l'approccio alla meccanica quantistica, non tanto sui concetti quanto su questa maledetta notazione di dirac nello scrivere ogni cosa che sembra molto semplice ma spesso alcuni passaggi mi sfuggono totalmente. La domanda è, considerando l'operatore $x^2$mi sono trovato a dover risolvere $<0|x^2|0>$ dove lo zero è lo stato fondamentale. Ora la risoluzione del professore è $<0|x^2|0> = |<0|x|0>|^2 = |<1|x|0>|^2 $ e quindi si prende l'elemento di matrice ...

LM92
Salve gente, ho un piccolo problema, sto cercando da ieri di risolvere un esercizio inerente la progettazione di un algoritmo, ma non riesco a capire come potrei procedere. Sono riuscito a trovare una soluzione iterativa, ma la complessità è dunque molto superiore a quella richiesta. Leggendo la traccia riesco solo ad ipotizzare che debba usare un algoritmo ricorsivo, ma non saprei proprio come strutturarlo. qui di seguito il testo dell' esercizio: Dati n intervalli della retta ...
2
7 ago 2017, 16:05

dontrok1
Salve a tutti, innanzitutto mi presento perché questo è il mio primo post e ho scoperto questo sito grazie a un mio amico di corso, non vorrei essere maleducato. Mentre svolgevo alcuni temi d'esame mi sono imbattuto in un problema di Cauchy alquanto strano che non mi porta ad alcuna soluzione, eppure era una delle 10 domande che pone prima del compito (e che se non fai almeno 6 su 10 giuste ti boccia automaticamente). Il testo dell'esercizio era, sostanzialmente, di risolvere questo problema ...
3
11 ago 2017, 18:41

2coppe
Se una successione è limitata solo superiormente oppure solo inferiormente non è limitata giusto? Cioè deve essere limitata sia superiormente sia inferiormente per poterla definire limitata? Tra gli esercizi del mio prof ho un esercizio che dice ${(pi^n)^[(-1)^n]}$ Risposte: A) non limitata C) limitata superiormente Con A corretta, e fin qui ci sono. Però poi un secondo esercizio ${(1/n)^[(-1)^n]}$ Risposte: A) limitata inferiormente C) non limitata superiormente Con A corretta. Non dovrebbe ...
13
6 ago 2017, 11:50

hoffman1
Ciao , secondo voi quali sono gli argomenti propedeutici per ripassare / rifare le derivate ?
10
4 ago 2017, 22:54

matteo_g1
Ciao ragazzi, ho un problema nel risolvere il seguente esercizio: Ad una carrucola libera di ruotare senza attrito, su cui scorre una corda inestensibile di massa trascurabile, sono appesi da un lato due blocchi identici (A e B) di massa m=2.2kg e dall'altro lato un blocco di eguale massa. si calcoli la tensione del tratto di filo compreso fra A e B. credo che il testo sia piuttosto chiaro, in caso contrario posto una foto. vi spiego come ho pensato di risolvere il problema, ho iniziato ...

sossio96
Una bacchetta di metallo di massa m e lunghezza L, inizialmente ferma, può scivolare su due lunghi binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico B uniforme verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. La batteria G applica al circuito formato dai binari e dalla bacchetta una forza elettromotrice costante ε, facendo circolare una corrente il cui verso è mostrato in figura. Si determini: A) La forza che agirebbe sulla sbarretta se non vi fosse una f.e.m. indotta B) ...

sossio96
Un circuito è formato da un condensatore di capacità C, un’induttanza L ed un interruttore S posti in serie, come mostrato in figura. Il condensatore è inizialmente carico, con caria q0 e l’interruttore aperto. All’istante t=0 l’interruttore viene chiuso. Determinare: A) L’equazione di maglia B) L’andamento temporale della carica q(t) sul condensatore C) L’andamento temporale della corrente i(t) circolante nel circuito D) L’energia elettrica del condensatore E) L’energia magnetica ...

tano110-votailprof
Scusate se torno con un altro esercizio ma questo non sò nemmeno come iniziarlo...o meglio l'inizio è semplice ma non capisco come continuarlo cerco un aiuto non una soluzione posto le possibili soluzioni solo per dare sicurezza a chiunque mi voglia aiutare. Dovete aprire una porta la cui unica chiave è in un gruppo di 60 chiavi suddivise in 3 mazzi da 20 chiavi ciascuno, apparentemente identici. Scegliete un mazzo a caso e iniziate a provare le chiavi in successione casuale escludendo via via ...

matteo_g1
ciao ragazzi, il testo dell'esercizio è il seguente: un tubo di vetro verticale lungo 1,28 m è riempito a metà con un liquido a temperatura di 20 °C. di quanto si innalza la superficie del liquido riscaldandolo fino a 30°C? si assuma $ alpha (vetro)= 1*10^-5 $ e $ alpha (liquido)= 4*10^-5 $ . vi spiego come ho risolto il problema (che purtroppo non mi torna) perchè vorrei capire dove sto sbagliando. RISOLUZIONE: ho letto un precedente post sul forum riguardo a questo problema che diceva: La dilatazione ...

StefanoOne
Ciao a tutti, guardando questa figura e facendo l'equilibrio alla rotazione del tetraedro attorno agli assi $GG_x, GGy, GG_z$; ad esempio per l'equilibrio attorno $GG_x$ $\sigma_x,\sigma_y,\sigma_z$ hanno braccio nullo $\tau_{xy},\tau_{xz}$ hanno braccio nullo $\tau_{yx},\tau_{zx}$ sono parallele a $GG_x$ $\tau_{zy},\tau_{yz}$ contribuiscono al momento ma ragionando sull'asta $GG_x$ non riesco a vedere tutti quei bracci nulli, forse perché ...
3
10 ago 2017, 16:18