Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando su alcune slide ma non mi trovo con il risultato finale...
La formula è:
A=a*exp(b*q)
dove
a=0,0493
b=0,0011
q=1720,3 litri/s*Km^2
A voi quanto esce?
Siccome A è un'area come faccio per ottenere come unità di misura finale soltanto i Km^2?

Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno conosceva un software per la simulazione della fisica ossia dalla meccanica, termodinamica, elettrostatica etc insomma gli argomenti di un generico programma di Fisica 1 e Fisica 2 per l'università.
Mi sarebbe utilissimo per capire e visualizzare i problemi ai quali i libri di esercizi mi sottopongono, così da poter visualizzare le forze in gioco in ogni istante del moto etc.
Per quando riguarda il sistema operativo, io uso GNU/Linux ma ha casa ho ...

Buonasera a tutti.
Sto provando a risolvere un problema nel quale viene analizzato un sistema costituito da una carica posta all'interno di un guscio sferico. Mi si chiede quali sono le cariche sulla sup interna ed esterna del guscio. La carica posta all'interno del guscio è positiva, quindi io ho pensato che sulla sup interna si stabilisse una carica negativa (corretto) e su quella esterna, dato che il campo nello spessore del guscio deve essere nullo, una carica positiva. Però questo mio ...

Scusate la banalità ma non sono sicuro sul come si risolvono i seguenti due esercizi :
Quanti atomi di Fe sono contenuti in una mole di Fe2O3?
Quante moli di Fe sono contenute in una mole di Fe2O3?
Potreste cortesemente spiegarmi il meccanismo? Grazie

Buongiorno,
non mi è per niente chiaro il modo in cui il mio libro di testo tratta i sistemi conservativi in una dimensione.
Parte innanzitutto dal moto di un punto soggetto a una forza conservativa, lungo l'asse x. Per la definizione di energia meccanica abbiamo quindi che $E = U(x) + 1/2 mv^2$ da cui $v= sqrt(2/m (E-U(x)))$
Fin qui tutto chiarissimo. Dopodiché ci piazza questi grafici
e tutto viene avvolto da una nebbia impenetrabile.
- Perché U(x) ha quell'andamento (grafico in alto)? Da dove l'ha ...

A grande richiesta, altro esercizio sulle serie
Sia $(a_n)$ una successione crescente di numeri positivi divergente a $+\infty$.
Si definisca
\[
s := \limsup_{n\to +\infty} \frac{\log n}{\log a_n}\,.
\]
Dimostrare che la serie $\sum_n a_n^{-p}$ converge se $p > s$ mentre diverge a $+\infty$ se $p < s$.

Devo studiare la 1)convergenza puntuale e 2)convergenza uniforme della successione di funzioni:
$f_n(x)=((n+1)x+n^2x^3)/(1+n^2x^2)$
1) Per la convergenza puntuale non ho problemi ed ottengo come risultato:
$\lim_{n \to \infty}((n+1)x+n^2x^3)/(1+n^2x^2)=x$
quindi converge puntualmente su tutto $RR$
2)Per la convergenza uniforme faccio $f_n(x)-f(x)$ ottengo $g_n(x)=(nx)/(1+n^2x^2)$
Studio la derivata che risulta $(n-n^3x^2)/(1+n^2x^2)^2$ e ponendola maggiore di 0 ottengo la disuguaglianza $-1/n < x < 1/n$
Quindi abbiamo un massimo per ...

Buongiorno
Perché la E è sbagliata im questo quesito?
Tancredi sostiene che non è vero che le macchine diesel consumano meno di quelle a benzina.
Quindi Tancredi afferma che:
A) esistono due macchine, una diesel e una a benzina, tali che quella diesel non consuma meno di
quella a benzina
B) le macchine a benzina consumano meno di quelle diesel
C) esiste una macchina diesel che non consuma meno di qualsiasi macchina a benzina
D) esiste una macchina diesel che consuma più di qualsiasi ...

––> Testo del quiz
________

Salve, ho un dubbio nel calcolare la temperatura finale di una isoentropica. Il mio dubbio è se questa viene calcolato nello stesso modo se il sistema è chiuso o aperto (stazionario). Per calcolare la variazione di temperatura di una isoentropica parto dalla relazione $ TdS = dh - vdp $ oppure $ TdS = du + pdv $. Le due relazioni sono matematicamente equivalenti in quanto $ h = u + pv$ e quindi $ dh = du + pdv + vdp $ (è facile vedere come da una io possa facilmente ottenere l'altra). sapendo che ...
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto circa il Criterio (non il teorema) di Sylvester.
Def. Sia M $in$ $S_n$($RR$). Essa è definita positiva se e solo se $AA$ k = 1...n, il minore principale di ordine k di A è positivo.
Cos'è il minore principale l'ho capito e saprei controllare se una matrice è definita positiva. La mia prima domanda è: questo criterio mi da qualcosa in più che non sto riuscendo a vedere?
In più, dopo, avrei bisogno di una ...

Salve ho svolto questo limite con l'uso dei limiti notevoli e ottengo -1/4, ho fatto svolgere lo stesso a dei miei amici e anche a loro risulta -1/4, tuttavia il risultato corretto dovrebbe essere -1/6 (ho controllato su wolfram alpha).
Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio?
Grazie
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Sicuramente la domanda è banale ma la funzione qui seguente è periodica ma è anche pari giusto ?
$ f : y=f(x)= x^2 , x in A = ( - oo , oo + ) $

Perchè la funzione di Dirichlet non può avere restrizioni ?

Nash ha dimostrato che le n-varietà differenziabili (io le intendo $C^\infty$) sono isometricamente immergibili in $RR^N$, e possiamo prendere $N=n(3n+11)/2$.(in realtà lui lo ha dimostrato solo per le varietà compatte, in generale lo ha dimostrato un altro). Solo che questo $N$ non è necessariamente il migliore possibile, ad esempio per $n=2$ è stato dimostrato che il migliore $N$ possibile è 5 invece di 17, che è il risultato della ...
So che quando i gradi di libertà di una chi quadrato o una t di student sono >30 posso usare la tavola della normale standard per trovare quartili e probabilità.
Ad esempio mi viene chiesto di trovare, per una variabile t di student con gradi di libertà pari a 200 il valore di t tale che l'area a destra valga a=0,05. Ora, con la tavola della t si trova agevolmente che questo valore di t è 1,645. Il problema è che non so proprio come usare la tavola della normale per trovare lo stesso valore; ...

Problema riguardante moto circolare dal punto di vista della dinamica e della legge di conservazione
Salve a tutti. Avrei dei problemi proposti come esercitazione e sono bloccato su quattro di essi.
Inizierò chiedendovi aiuto per il primo
Se poteste farmi vedere l'intero procedimento che seguite per risolverlo mi fareste un grandissimo favore
Un punto materiale, di massa M = 3 kg, è lanciato, con velocità iniziale V[size=50]0[/size] = 15 m/s, su una guida a forma di U, composta da due tratti rettilinei privi d'attrito, e da una semicircolare di raggio R = 50 cm, anch'essa priva ...
Ciao, ho un problema con questo esercizio. Sia $f: \mathbb{R}^2 \to mathbb{R}$ la seguente funzione: $f(x,y) = x^{2}y^{2}sin(\frac{1}{xy})$ se $xy \ne 0$ e 0 se $xy = 0$. Provare che $f$ è differenziabile in ogni punto di $\mathbb{R}^{2}$ ma non è di classe $C^{1}(\mathbb{R}^2)$.
Dunque, per vedere se $f$ è differenziabile in un punto dovrei calcolare le derivate parziali, vedere che in quel punto si annullano (quindi che il gradiente è 0) e fare il test della differenziabilità, cioè ...

Ciao a tutti, ieri ho incontrato il concetto di topologia quoziente e ho alcuni dubbi sulla notazione e sul significato. Se quanto posto è corretto, aggiungerò in seguito alcuni esempi che mi lasciano perplesso.
Comincio riportando le definizioni come vengono presentate dalla dispensa che seguo.
Def Sia $f:XrarrY$ un'applicazione suriettiva da uno spazio topologico $X$ su un insieme $Y$. La topologia più fine su $Y$ che rende ...

Ciao a tutti,
sto risolvendo degli esercizi sulle serie e per alcuni invece di utilizzare i criteri per la convergenza ho preferito utilizzare delle stime fatte attraverso delle disuguaglianze. Il mio dubbio è: come faccio a capire se le stime che faccio sono precise?
Vi faccio un esempio:
i) Voglio studiare la convergenza della serie $\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{(logn!)^{\alpha}}$.
Io l'ho risolto così: so che $n! \le n^n$, allora anche $logn! \le logn^n = nlogn$ e poi $nlogn \le n\sqrt{n}$. Ma allora $\frac{1}{(logn!)} \ge \frac{1}{(nlogn)} \ge \frac{1}{(n\sqrt{n})} = \frac{1}{n^{3/2}}$. Quindi ...