Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Trovare il modo di riparametrizzare $\gamma:[0,1]->RR^2$ definita come $(t)->(t,t^2)$ in modo che abbia velocità costante $1$. Dobbiamo trovare una funzione $\varphi:[a,b]->[0,1]$ $C^1$-diffeomorfismo tale che $u(t)=\gamma(\varphi(t))$ e $||dot u(t)||=1$. Abbiamo che $u(t)=(\varphi(t),\varphi^2(t))$ da cui $dot u(t)=(dot \varphi(t), 2\varphi(t) dot \varphi(t))$. Imponendo la condizione $||dot u(t)||=1$ otteniamo che $| dot \varphi(t)|sqrt(1+4\varphi^2(t))=1$, ovvero l'equazione differenziale $| dot \varphi(t)|=1/(sqrt(1+4\varphi^2(t)))$. Non so come continuare (ovvero ad esempio ...
4
14 apr 2023, 00:23

pinnaciodepinnacis
Ciao di nuovo. Vorrei approfittare ancora del vostro aiuto. C'e una dimostrazione che non mi è chiarissima di algebra e cerco di spiegare solo il concetto su cui mi incastro. Io ho due equazioni chiamiamole A e B, e si vuole dimostrare che tutte le soluzioni di A sono anche di B e viceversa, in sostanza: (x0,y0) soluzione di A (x0,y0) soluzione di B. Il testo procede come segue: 1- =>) assume una dupla (x0,y0) e dimostra: se (x0,y0) è soluzione di A => anche soluzione di B. Poi dimostra ...

Danilo_C
Salve, non riesco a trovare la dimostrazione della proposizione al punto 2 (Immagine in allegato) Si tratta, nelle ipotesi iniziali di un intervallo I di R, e di uno spazio normato Y. Con V(f|[a,b]) indica la variazione totale della funzione sull'intervallo dato. Se qualcuno la conosce, gli sarei grato se la condividesse. Inoltre, l'esercizio, tratto dal De Marco, è inserito come una digressione di carattere generale a partire dal discorso sulla rettificazione delle curve. È di particolare ...
3
20 giu 2023, 22:25

BlackCrow_ita
Salve a tutti! L'esercizio è questo. Data la funzione $f(x)=(e^x-x-1)/x$ a) Si provi che essa è estendibile per continuità ad una funzione definita su tutto $R$ b) Si provi che l'estensione di cui al punto precedente è strettamente crescente su tutto $R$ Ho risolto questo esercizio ma ho qualche dubbio riguardante lo studio del segno della derivata prima. Infatti $f'(x)=[e^x(x-1)+1]/x^2>0$ sostanzialmente risulta crescente per $x>1$ e negativa per ...

Alex_20011
Ciao a tutti, Sono inceppato su questo problema: Un proiettile di massa m = 20 g penetra all’interno di un blocco di legno con velocità iniziale di 50 m/s e vi resta conficcato dopo aver percorso 15 cm. Un altro proiettile, identico al primo, viene sparato perpendicolarmente con la medesima velocità iniziale contro una banderuola rettangolare, disposta nel piano verticale e vincolata a ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale che passa per uno dei lati della banderuola. ...

Angus1956
Sia $M^2(CC)$ l’insieme delle matrici $2xx2$ a coefficienti complessi, con la topologia data dalla topologia euclidea tramite la funzione $M^2(CC)->CC^4$ che ad una matrice associa i suoi coefficienti. Determinare se il sottoinsieme delle matrici diagonalizzabili sia denso. Allora siccome siamo a coefficienti complessi o una matrice è diagonalizzabile oppure è jordanizzabile. Sia $A$ una matrice jordanizzabile allora esiste $J=((a,1),(0,a))$ e ...
1
17 giu 2023, 19:19

alessioben
Ciao! Ho bisogno di un suggerimento per questo problema: Si considerino le funzioni reali $ f(x) = int_(0)^(x^2) e^(-s^2) ds $ $ g (x) = a _1 x+a_2x^2+a_6x^6 $ Per quali valori dei tre parametri accade che $ lim_(x->0)(f(x)-g(x))/x^10 $ esiste ed è positivo? Ho provato a usare De l'Hopital ma mi sembra troppo lungo dover abbassare la potenza del denominatore. Grazie!
18
22 giu 2023, 11:55

Angus1956
Sia $XsubeRR^22$ il luogo dato dalle soluzioni delle seguenti disequazioni: $-1<=xy<=1,-5<=x<=5$, munito della topologia euclidea. Sia $∼$ la relazione di equivalenza definita da: $(x_1, y_1) ∼ (x_2, y_2)$ se $x_1 = x_2, y_1 ≥ 7$ e $y_2 ≥ 7$, $(x_1, y_1) ∼ (x_2, y_2)$ se $x_1 = x_2, y_1<= -7$ e $y_2 <= -7$, $(x_1, y_1) ∼ (x_2, y_2)$ se $y_1 = y_2, x_1 = ±5$ e $x_2 = ±5$ e dalle relazioni che si ottengono dalla riflessività, simmetria e transitività. Sia $Y = X// ∼$ munito della ...
3
17 giu 2023, 19:49

Silente
Buonasera, chiedo un aiuto per essere indirizzato su cosa andarmi a studiare e dove. Vi spiego dove vorrei arrivare... Definiamo $\mathcal{B}$ come lo spazio delle funzioni buone, ovvero funzioni $F$ definite su tutto l'asse reale, infinitamente differenziablii e tali che $F(x)=o(x^{-N})$ per $x\to\infty$ per qualsiasi $N$. Poi, ho una famiglia di funzioni $\{f_n(x)\}_{n\in\mathbb{N}}$ infinitamente differenziabili e nulle fuori da $[a,b]$, con le quali ...
5
11 giu 2023, 19:13

Angus1956
Nel mentre che facevo esercizi di topologia mi è venuto in mente che poteva essere utile usare il seguente fatto (probabilmente noto a molti, molto intuitivo però non sapevo se fosse matematicamente vero e quindi ho provato a dimostrarlo): Sia $f:X->Y$ un omeomorfismo, definiamo su $X$ una relazione di equivalenza $∼_1$ e su $Y$ una relazione di equivalenza $∼_2$ tali che $x_1∼_1x_2$ (in $X$) se e solo se ...
5
18 giu 2023, 19:50

BlackCrow_ita
Ciao ragazzi, oggi vi chiedo due esercizi: sul primo non saprei, sul secondo invece ho tentato di risolverlo e spero sia venuto bene.. Esercizio 1 Siamo dati: $f(x)$ polinomio di grado $n\in N$ a coefficienti reali. $x_0,x_1$ due punti reali e $p_0(x)$ e $p_1(x)$ i polinomi di Taylor di grado $n$ di $f(x)$, di centro $x_0$ e $x_1$ rispettivamente. Si provi che $p_0(x)=p_1(x), \forall x\in R$ Esercizio ...

mary98scc
Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di automazione e sono arrivata all'argomento della regolazione lineare quadratica(LQR) e non riesco a capire un concetto e vorrei il vostro aiuto. La formulazione matematica del problema utilizza come indice di performance la funzione di costo quadratica seguente: $\idehat{J}(X, U)= 1/2\sum_(K=0)^(N-1)(x_k^(\top) Q x_k + u_k^(\top)R u_k) + 1/2 x_N^(\top) Q x_N$ So il significato dei tre termini, ovvero che uno penalizza la deviazione dello stato desiderato, uno penalizza lo sforzo di controllo e l'altro penalizza la deviazione ...
1
21 giu 2023, 19:37

CptKeg
Ciao ragazzi! Ho da condividere con voi un esercizio di esame che non sono riuscito a fare.. Due pendoli semplici aventi identica lunghezza di l=1 sono inizialmente mantenuti fermi nelle posizioni indicate in figura(Un pendolo è spostato verso sinistra, mentre l'altro sulla verticale). Il pendolo di sinistra è ad altezza h=10cm. Il pendolo di sinistra, recante una pallina di massa pari a 200g viene quindi lasciato libero e urta elasticamente il pendolo di destra, recante una massa di 100g. ...

Bho76
Salve sto avendo problemi nella risoluzione di questo numero complesso che devo rappresentare le sue radici quadrate nel piano di Gauss ho provato a svolgerlo e ho fatto: $ i^83=-i $ $ i^9=i $ alla fine svolgendo i calcoli mi trovo che: $ (1+i)/((2i)^58-i)=(1+i)/(i-2^58 $ essendo i^58=-1. Da qui in poi non so come andare avanti per arrivare a calcolare le radici quadrate attraverso la trigonometria cioe con $ sqrt(z) =sqrt(p)(cos((vartheta +2kpi)/2)+i*sin((vartheta +2kpi)/2)) k=0,1 $
4
21 giu 2023, 11:24

frapp1
Buongiorno a tutt*, al corso di Complementi di Elettromagnetismo abbiamo affrontato il concetto dei potenziali ritardati. Mi sono perso nello svolgimento del calcolo della divergenza del campo $ vec(A) $, in particolare al punto in cui bisogna integrare per parti. Queste sono le premesse: $ \vec{A}=\mu /(4pi) \int ([\vec{J(\vec{r'})}])/(R)dV' $ $ R=|vec(r)-vec(r')| $ $ grad\cdot vec(A)=mu/(4pi) int(grad_r (1/R)\cdot vec(J)+1/R(partial vec(J)) /( partialt )\cdotgrad_r (-R/c))dV' $ So che per prima si passa da $grad_r$ a $grad_r'$ e poi si integra per parti arrivando al risultato (in cui si è ...

carolapatr
Supponi di versare dell'acqua in un contenitore fino a che essa non raggiunge un'altezza di 12 cm. In seguito, versi lentamente uno strato di 7.2 cm di olio d'oliva, in modo che galleggi sulla superficie dell'acqua. Calcola la pressione sul fondo del contenitore. [$1.03*10^5 Pa$] Tentativo di svolgimento ptot = p acqua + p olio ptot = $[po + d1*g*h1] + [po + d2*g*h2]$ ptot = $[1.01*10^5+10^3*10*0.12] + [1.01*10^5+920*10*0.072] = 2.04*10^5 Pa$ Credo sia un errore di calcolo e non di concetto da parte mia ma non riesco a capire dove sia

carolapatr
Non sapevo come risolvere il primo punto per cui ho fatto un tentativo, ho provato a sommare la pressione del primo liquido giallo alla pressione del secondo liquido, il verde, ma è uscito un numero abnorme. p giallo = 10^5 + (1380*10*0.06) Ho usato 0.06 m che è la massima altezza possibile per questa colonna di liquido che non riesce ad estendersi sino ai 6 cm a partire dal fondo o, che dir si voglia, sino ai 12 cm partendo dal pelo del liquido. Non so se sia stata una ...

carolapatr
La figura rappresenta una sferetta di massa m = $3.15*10^-3$ kg e di carica elettrica q, in quiete su un piano inclinato di 30°, in assenza di attrito. La sferetta è immersa in un campo elettrico uniforme di modulo E = $4.45*10^4$ N/C diretto orizzontalmente da sinistra verso destra. Determina il valore di q. Svolgimento Se il corpo è in quiete allora Fex + Fp parallela = 0 Fex = - Fp parallela Fex = - $[Fp * sin(30°)]$ $4.45*10^4 * q = [3.15*10^-3 * 10 * sin(30°)]$ q = - $3.5*10^-7$ C Mi dareste ...

J3rry
Dato il sistema lineare di $ n = (2L+1)^2 $ equazioni, dove l'equazione $pq$ (con $p,q = -L,...,L$) è: $\sum_{m = -L}^{L}\sum_{n = -L}^{L}f_{mn}\int\int_Uv_{pq}(u)v_{mn}(u)du = \int\int_UF_d(u)v_{pq}(u)du<br /> $ con $u=(u_1, u_2)\inRR^2$ e $v_{mn}(u) = \mbox{sinc}\left(\frac{\omega_1u_1}{\pi}-m, \frac{\omega_2u_2}{\pi} -n\right) $. Definiamo poi il tensore $ \mathbf{S} $ a quattro dimensioni (spero sia giusto il lessico matematico) di elementi $ S_{mnpq} = \int\int_Uv_{pq}(u)v_{mn}(u)du $ e la matrice $ \mathbf{s} $ di elementi $ s_{pq} = \int\int_UF_d(u)v_{pq}(u)du $. Per risolvere il sistema di variabili $ f_{mn} $ pensavo di rendere la matrice di elementi $ f_{mn} $ un ...
4
13 giu 2023, 10:27

Angus1956
Sia $C= {(x, y, z)inRR^3 | max{|x|, |y|, |z|} ≤ 1}$, munito della topologia indotta dalla topologia euclidea. Sia $∼$ la relazione di equivalenza su $C$ data da: $(x_1, y_1, z_1) ∼ (x_2, y_2, z_2)$ se $max{|x_1|, |y_1|, |z_1|} = max{|x_2|, |y_2|, |z_2|} = 1$ e dalle relazioni imposte dalla riflessività, simmetria e transitività. Mostrare che il quoziente $C// ∼$ è omeomorfo a $S^3$. Allora abbiamo che $C$ è il cubo pieno e la relazione di equivalenza è tale che se due punti si trovano su una delle sei facce del cubo ...
1
17 giu 2023, 20:11