Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
avrei bisogno di chiarire, il prima possibile altrimenti non ci dormo la notte, una questione che mi attanaglia assai.
Tra i quesiti degli scritti di analisi 1 osservo che viene frequentemente richiesto di dimostrare (o sulla falsa riga di questa richiesta) quante radici abbia una funzione o che una equazione abbia esattamente tot numero di radici.
Per rendere più chiaro il tutto riporto due esercizi più o meno tipici così da farvi capire cosa intendo.
a) Dimostrare che ...

buonasera a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola il fasore di un generatore di corrente/tensione in forma cartesiana?
ad esempio
$e(t)=sqrt(2)*100 cos(omega t+pi/3)$
$a(t)=sqrt(2)*10 cos(omega t)$
$a(t)=50 cos(omega t)$
che procedimento bisogna fare?
grazie a chi risponderà

Buonasera.
Vorrei fare delle simulazioni di fisica (livello scuola superiore) come quelle di Phet.
E' possibile farle con MatLab ?
Grazie.

Buonsalve a tutti.
Premettendo di essere un pesce fuor d'acqua in questo forum, poichè non studio fisica o scienze in generale, però sono quasi certo che qualcuno tra voi saprà rispondere ad una curiosità che ho da diversi anni e per cui non ho trovato risposta.
Mi ero iscritto in palestra prima del covid e durante la pandemia mi sono allenato a casa usando boccioni d'acqua anziché i manubri e piastre in ghisa.
La domanda è: perché si ha una percezione diversa dello stesso carico (ad es. ...
Ciao,
l'esercizio chiede di determinare il Sup dell'insieme E così definito
$ E={abs(z) : z in C , (4z)/(1+z^2) in Z } $
Non so proprio da dove partire
Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere questo esercizio, ma c'è qualcosa che non mi torna nello studio del secondo integrale.
L'integrale è il seguente:
$\int_{1}^{+\infty} \frac{1-\cos(x)}{(\sqrt(1+x^2)-1)arctan(\sqrt(x))} dx$
La soluzione proposta dalla pagina da cui ho preso l'esercizio è:
L'unico modo per portare a casa l'esercizio è mostrare che la funzione integranda è un o-piccolo di $\frac{1}{x^{\alpha}$ con $0<\alpha<1$.
Nel nostro caso si può dimostrare che:
$lim_{x \to +\infty} \frac{\frac{1-\cos(x)}{(\sqrt(1+x^2)-1)arctan(\sqrt(x))}}{\frac{1}{\sqrt(x)}}=0$
Poiché la funzione integranda è un o-piccolo ...
Salve,
sto cercando di analizzare questa situazione: ho una massa attaccata ad un pistone oleodinamico inizialmente fermi che vanno a urtare un'altra massa posta più avanti e inizialmente ferma. Dopo l'urto non solo le due masse rimangono attaccate ma il pistone continua la corsa esercitando una spinta costante.
Il problema è capire come la forza esercitata dal pistone fino alla fine del moto possa incidere sulla velocità dopo l'urto e quale principio fisico regola la suddetta ...

Question: I want to clarify my understanding of the basics of OLS regression in matrix form.
Let's assume we have 2 different independent variables $x_1$ and $x_2$.
Our 'model' will be the plane that lives in $\mathbb{R^3}$ that minimises the sum of squared distances between each point on the plane corresponding to observations of our pair of independent variable points $x_{1i}$ & $x_{2i}$ and the corresponding point $y_i$. These ...

Ringrazio in anticipo chiunque sia così gentile da darmi una mano.
Sto seguendo il mio primo corso di algebra lineare e sto studiando dal libro "Lezioni di Geometria I" di Ferruccio Orecchia. Il libro è molto poco friendly (contiene pochissimi esempi ed in 3 capitoli che per ora ho letto 1 solo esercizio) ed è, in generale, molto sintetico nelle dimostrazioni.
Purtroppo, sebbene ci abbia pensato per diverse ore, non riesco a sciogliere un nodo sulla dimostrazione di un lemma di base, cioè ...

Salve a tutti. Stavo provando a risolvere il seguente esercizio:
$\partial_t f(x,t) = -e^{-t}f(x,t)-t\partial_x f(x,t), x \in ]-\infty, \infty[$ e $f(x,0) = \frac{e^{-x^2}}{1+x^2}$
Per risolverlo sono passato in trasformata di Fourier come al solito ottenendo:
$\frac{d}{dt}\hat{f}(k,t)= -e^{-t}\hat{f}(k,t)-t \hat{f}(k,t)ik$.
Da cui, dopo un po' di semplici conti arrivo a:
$$\hat{f}(k,t) = \hat{f}(k,0)e^{-1+e^{-t}-ik\frac{t^2}{2}}$$
Il problema sorge adesso poiché andando a calcolare $\hat{f}(k,0)$ ottengo:
$$\hat{f}(k,0) = 1 / \sqrt{2\pi} \int ...

Salve, mi é venuto un dubbio e avrei bisogno di chiarimenti per favore. Consideriamo una situazione del genere: https://uploadnow.io/f/ffxKy89 , in cui una manovella é collegata a un pistone che puo scorrere in un glifo oscillante. Se facessi il diagramma di corpo libero del glifo andrebbero considerate le azioni della manovella attraverso la cerniera ( con cui é collegata al pistone) visto che non c é contatto con il glifo?
Grazie.
Ciao a tutti,
sto calcolando un limite e mi risulta 4x alla fine, utilizzando le equivalenze astintotiche, mentre la soluzione è 19/10.
Perché?
$ lim x->0(12(arctgx-xcosx)(sqrt(1+x^4)-1)-x^7)/(ln(1+x^3)-sin(x^3)+x^6/2) $
Utilizzo questi:
$ arctg(x) ~ x $
$ 1-cosx ~ 1/2x^2 $
$ (1+x)^alpha ~ alphax $
$ sinx ~ x $
$ ln(1+x) ~ x $
Non sono corretti?
Grazie mille

Un insieme, per avere Relazioni che godono della Proprietà Transitiva
(ovvero: "∀x,y,z ∈ A; xRy ^ yRz ⇒ xRz" ), deve per forza possedere un numero ≥ 3 ( "A = (x, y, z)" )?
Oppure può averne anche 2? ("A = (x,y)" o anche "A = (1,2)" )...

Salve a tutti. Sono qui per lo stesso tipo di esercizio dello scorso messaggio, forse stavolta leggermente più complicato anche se penso di avere una soluzione intuitiva, e vorrei che voi mi aiutaste a trovare una giustificazione di un passaggio , che come la scorsa volta continuo a non saper giustificare (sì tralasciando ovviamente il metodo super clever di sfruttare rotazioni e traslazioni utilizzato da Quinzio).
Riporto di nuovo, siccome mi servono di nuovo:
supponiamo di avere due ...

Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
Per un integrale mi è richiesto di calcolare il residuo in $z= 0$ della funzione $\frac{e^zsin(z)}{z(1-cos(z)}$ tramite serie di Laurent.
Siccome mi serve il coefficiente $c_{-1}$ dello sviluppo ho pensato di sviluppare numeratore e denominatore come segue:
$f(z) = \frac{(1+z+z^2/2 + ...)(z-z^3/6+z^5/ 120+...)}{z[1-(1-z^2/2 + z^4/12+...)]} $
raccogliendo e facendo alcuni semplici conti arrivo a
$ 2 / z^2 \frac{(1+z+z^2/3+...)}{(1-z^2/12+...)}$
Come faccio a liberarmi del denominatore. La mia idea è di riuscire a trovare un ...

Si consideri lo schematico seguente
Al driver è applicata una commutazione $0->1$ che attiva l'NMOS dell'inverter, schematizzato con una resistenza $R_n$ verso massa, secondo il modello switch level. Le interconnessioni sono rappresentate con la propria capacità e resistenza. Volendo calcolare il ritardo che impiega il segnale per giungere, per esempio, al nodo 4, si può applicare il metodo dell'Elmore Delay ($R_1$ è semplicemente la serie ...
Sia (TopT2) la categoria i cui oggetti sono gli spazi topologici T2 e le cui frecce sono le funzioni continue. Si
provi che se $f : X-> Y$ è una freccia in (TopT2) tale che $f(X)$ è denso in $Y$ , allora $f$ è un epimorfismo in (TopT2).
Affinchè $f$ sia epimorfismo mi basta mostrare che preso $ZinOb((TopT2))$ e $g_1,g_2:Y->Z$ si ha che $g_1(x)=g_2(x)$ $AAx inY\\f(X)$. Ho provato a fare per assurdo lavorando con gli aperti e ...

Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di Probabilità e Statistica ma mi sono imbattuto in un punto che non riesco a risolvere.
L'esercizio dice "Da un’urna contenente trenta palline che hanno stampato 1 e
cinque palline che hanno stampato 5 si estraggono senza reimmissione dieci
palline. Si indichi con X la somma dei numeri stampati sulle dieci palline
estratte
a) Calcolare la probabilità che X valga 10.
b) Calcolare il valore atteso di X.
c) Calcolare la varianza di X.".
Il punto che non ...

Ciao a tutti, ho difficoltà nel risolvere questo quesito di un problema di dinamica.
Un corpo di massa $ m=1kg $ è fissato ad un'estremità di una molla di massa trascurabile e costante elastica $ k=15N/m $ , avente l'altra estremità solidale a una parete fissa. Tra ilcorpo e la superficie di appoggio c'è attrito ( $ \mu_s=0,5 $ e $ \mu_d=0,4 $ ). All'istante $ t=0 $ la molla ha lunghezza di riposo mentre il blocco ha velocità $ v_0 = 1m/s $ diretto nel ...
Salve a tutti, non mi sono chiari alcuni concetti della dimostrazione del Teorema di Schwarz sulle derivate parziali seconde miste.
- Nelle ipotesi, almeno per come l'ha enunciato la mia professoressa, si parla di derivabilità e continuità delle derivate parziali seconde miste in un punto generico $ (x_0,y_0)\inA $ aperto. Nella dimostrazione, prendiamo due punti generici $ x > x_0 $ e $ y > y_0 $. Ma non dovremmo considerare, allora, derivabilità e continuità in un intorno ...