Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

francescorossi20001
Ciao a tutti, mi trovo davanti a una situazione del genere : ho una criptovaluta A che ha un determinato prezzo in un certo istante di tempo. Ci sono tre opzioni che possono verificarsi con una certa probabilità e questa probabilità dipende dal prezzo della criptovaluta A. Le tre opzioni sono : 1) Non succede niente. 2) Compro il token A. 3) Vendo il token A. Immagino sull'asse delle x il prezzo della criptovaluta e sull'asse y i valori di probabilità. Sul grafico immagino che siano ...

lorenzo1234567
Buonasera, in un esercizio si ha un'asta lunga $l$ vincolata in O e un proiettile attaccato a $3/4l$ (vedi figura). Vorrei capire dove ho sbagliato a calcolare l'incremento di quota del proiettile da quando l'asta è in posizione verticale a quando ha raggiunto un certo angolo $theta_(max)$ (non è importante sapere quanto è) con la verticale. L'altezza finale del proiettile, avendo preso come riferimento la base dell'asta in posizione verticale, è ...

Pennino1
Buonasera , è da ormai ore che sono completamente fermo su questi 2 problemi che non so risolvere in alcun modo In entrambi si chiede di trovare per quali valori di alpha la serie converge 1. Serie da k=1 a +infinito di (k^(alpha/2)) * (ln((k+3)/(k+2))) 2. Serie da k=1 a +infinito di (k^alpha) * (1- 1/(2k^2) - cos(1/k))
11
13 giu 2023, 17:47

Angus1956
Sia $X=RR^2$ munito della topologia euclidea e si consideri la seguente relazione di equivalenza: $(x_1,y_1)~(x_2,y_2)$ se $y_1=y_2$ e (${x_1,x_2}subZZ$ oppure $x_1-x_2in5ZZ$) Si considero $Y=X//~$ munito della topologia quoziente: a) Determinare se $Y$ sia compatto b) Determinare se $Y$ sia $T2$ c)Calcolare il gruppo fondamentale di $Y$ in funzione del punto $y_0$ scelto. Se si desidera usare delle ...
11
29 mag 2023, 16:24

giuseppefil1
Ciao Nella prima immagine abbiamo la formula yeld curveduration, mentre nella seconda immagine fa vedere come puo essere riscritta Qualcuno puo spiegarmi i passaggi con cui si arriva alla formula riscritta? Grazie mille in anticipo!

SteezyMenchi
Salve a tutti. Avrei qualche problemino a trovare la serie di Laurent di $f(z)=1/(zsinhz)$ centrata in $0$. Mi serve per trovare il residuo ma non riesco a isolarmi i termini nella forma solita con potenze negative e positive della $z$. Sono arrivato a $1/(z^4(1/z^2+1/6+…))$ e non so come procedere. Ringrazio in anticipo chi vorrà dare una mano
6
12 giu 2023, 22:43

Angus1956
Sia $D={(x,y)inRR^2|-abs(x)<=y<=2-x^2}$. Dire se $I=\int int_D y^2sin(x)-e^x dxdy$ è negativo o positivo senza fare calcoli,dire perchè si può applicare il teorema di riduzione e infine calcolare l'integrale. Usiamo la linearità abbiamo che $\int int_D y^2sin(x)-e^x dxdy=\int int_D y^2sin(x)-\int int_D e^x$, notiamo che $D$ è invariante per cambi di segno di $x$ e la funzione $y^2sin(x)$ è dispari rispetto a $x$ allora $\int int_D y^2sin(x)=0$, inoltre $e^x>0$ $AAx inD$ e per monotonia dell'integrale abbiamo ...
2
13 giu 2023, 13:27

carmecut99
Sto risolvendo questo esercizio da esame di Fisica 2 e non avendo la soluzione mi rivolgo a voi per un riscontro. Per trovare l'accellerazione ho ragionato in questo modo: Abbiamo una forza elettromotrice indotta, perchè sta variando l'area di interesse, quindi: $ Phi _(B)=Blx $ $ xi =-Bldx/(dt)= -Blv(t) $ Ci sarà una forza di lorentz nel circuito che punta verso destra (per la regola della mano dx): $ F_L=iBl=1.6 $ Adesso dovrei proseguire con il secondo principio e ...

SteezyMenchi
Ho un piccolo dubbio su questo esercizio: Data \( A=\begin{bmatrix} a & & & 1\\ & a & & \\ & & a & \\ & & & a \end{bmatrix}\). ( Ove ho omesso gli zeri al posto degli spazi vuoti per rapidità). Calcolare l'inversa di $C = A^n, n \in [2,3,...]$ Vabbè ho riconosciuto che $A = aId_4 + B$, ove \( B =\begin{bmatrix} & & & 1\\ & & & \\ & & & \\ & & & \end{bmatrix}\) Anche qui stessa notazione breve per gli zeri. Le potenze di $B^n, n>1$ sono tutte nulle. Alla fine ,dopo un pò ...

Biagio2580
Ciao ragazzi , devo calcolare l'ordine di infinitesimo di : $ e^(sin^2x)-cos(x) $ , per $ x->0^+ $. La soluzione mi dice che l'ordine di infinitesimo è 2, potreste spiegarmi come ci si arriva tramite l'applicazione dei limiti notevoli? Grazie in anticipo
6
12 giu 2023, 16:12

SteezyMenchi
Salve a tutti, mi è stato assegnato il seguente esercizio, di cui vorrei avere una conferma sulla correttezza della mia soluzione: sia \( \bf{\dot{x}} = \bf{A} \bf{x} \), ove $\vec{x} = \vec{x}(t)$ e le derivate sono da intendersi rispetto alla variabile temporale ovviamente. si trovi la soluzione per $t >0$ sapendo che $A $ è la matrice i cui elementi $A_{ij} = 1, \AA i,j$ e che $x(0) =((1),(0),(2))$ io son partito così: La soluzione è della forma $x(t) = U(t)x(0)$, ove ...

SteezyMenchi
Salve a tutti. è la prima volta che scrivo sul forum di analisi superiore: avrei una domanda specifica su un integrale datoci a lezione: Calcolare $I = \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ax}}{(1+e^x)cosh(x)}dx, a \in )0,1( $ Allora, senza dilungarmi troppo in spiegazioni teoriche, io ho preso quella che il prof ha definito senza alcuna spiegazione di cosa significhi continuazione analitica banale della funzione in $\CC$ ', ovvero : $f(z) = \frac{e^(az)}{(1+e^z)coshz}$ Questa funzione ha dei poli singoli in $z = i\pi +2ik\pi, z = i\pi/2 + ik\pi $ Per ...
7
3 apr 2023, 19:02

itisscience
l'energia del pione negativo nel decadimento $ \Lambda->(\pi^-)+p $ è $ E_(\pi^-)=\frac{m_\Lambda ^2 - m_p^2+m_\pi^2}{2m_\Lambda} $ ossia 3 GeV. so che è una formula del decadimento in 2 corpi a->b+c $ E_b=\frac{m_a^2+m_b^2-m_c^2}{2m_a} $ e $ E_c=\frac{m_a^2-m_b^2+m_c^2}{2m_a} $ . ma come sapere di dover prendere la 1° e non la 2°? e perchè sostituendo le masse non ottengo 3GeV?

rsmanio
Ciao a tutti! Non riesco a capire il perché si può ragionare in termini di confronto tra infiniti in questo caso: $\lim_{x \to \infty} \frac{e^{\sqrt(x)}}{x^{\frac{3}{2}}}=\+infty$ (Esempio preso da qui.) Nelle lezioni da cui ho studiato ho appreso che $e^f(x)$ è di ordine superiore rispetto a $f(x)^c$ con $f(x) \to +\infty, c \in \mathbb{R^+}$, ma nell'esempio sopra la funzione non è la stessa, infatti, da un lato c'è una potenza di $x$ dall'altro un'esponenziale elevato ad una potenza di ...
5
12 giu 2023, 20:04

CptKeg
Salve a tutti, sto svolgendo esercizi del testo "Mazzoldi Nigro Voci" relativi agli urti. Mi sono imbattuto su diversi esercizi che necessitavano l'utilizzo della conservazione del momento angolare e pensavo di averla chiara a mente, però poi quando vado ad applicarla non mi vengono gli esercizi.. Questo è l'esercizio in questione e per la conservazione della quantità di moto io ho scritto che la sommatoria dei momenti esterni fosse = 0 quindi deltaL = 0, cioè Lfinale = ...

Angus1956
Non mi è chiara la differenza fra inclusione e immersione: Se prendo $AsubeX$ definire l'immersione $i:A->X$ non è uguale a dire che $i$ è un inclusione (forse l'inclusione è fra insiemi e l'immersione è fra spazi topologici ma essenzialmente sono la stessa cosa?) perchè immerge un insieme vuol dire metterlo in uno spazio in cui esso appartiene ma allora è se stesso (ben diverso se invece immergo un insieme in un altro insieme che ha le stesse caratteristiche del ...
10
10 giu 2023, 22:39

Angus1956
Sia $D={(x,y)inRR^2|y<=|x+1|,y>=x^2-3,x<=0}$. Senza fare calcoli si motivi perchè ci si aspetta che $I=\intint_D x dxdy$ sia un numero negativo. Sia $D'={(x,y)inRR^2|y<=|x+1|,y>=x^2-3,x<0}$ e $A={(x,y)inRR^2|x=0,-3<=y<=1}$. Per additività della funzione integrale abbiamo che: $I=\intint_{D'} x dxdy+\intint_A x dxdy=\intint_{D'} x dxdy$ (poichè $A$ è un insieme di $L^2$-misura nulla) Quindi preso $x inD'$ abbiamo che $x<0$ e per monotonia dell'integrale $I=\intint_{D'} x dxdy<0$, direi che può andare?.
13
11 giu 2023, 16:55

Angus1956
Considera la spline di grado $1$, $s_1$, definita in $[0,1]$, interpolante una certa $f$ nei nodi $x_0=0,x_1,...,x_(n-1),x_n=1$. i) Sfruttando la rappresentazione a tratti di $s_1$, calcola l'integrale $\int_0^1s_1(x)dx$ in funzione dei valori di $f$ nei nodi. ii) Discuti l'errore $E(f)=\int_0^1f(x)dx-\int_0^1s_1(x)dx$, e trova una formula del tipo $E(f)=c*f''(\xi)$ con $\xiin(0,1)$ in cui la costante $c$ dipende solo dai ...

itisscience
non riesco ad ottenere che un kaone ,di massa 494 MeV ed energia 6 MeV abbia velocità $ \beta=0.02 $ . io faccio così: $ \beta=\frac{p}{E} $ in cui $ E=E_{k}+m=6+494=500MeV $ e $ p=√(E^2-m^2)=√(500^2-494^2) $ cosa sbaglio?