Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frapp1
Buongiorno a tutt*, al corso di Complementi di Elettromagnetismo abbiamo affrontato il concetto dei potenziali ritardati. Mi sono perso nello svolgimento del calcolo della divergenza del campo $ vec(A) $, in particolare al punto in cui bisogna integrare per parti. Queste sono le premesse: $ \vec{A}=\mu /(4pi) \int ([\vec{J(\vec{r'})}])/(R)dV' $ $ R=|vec(r)-vec(r')| $ $ grad\cdot vec(A)=mu/(4pi) int(grad_r (1/R)\cdot vec(J)+1/R(partial vec(J)) /( partialt )\cdotgrad_r (-R/c))dV' $ So che per prima si passa da $grad_r$ a $grad_r'$ e poi si integra per parti arrivando al risultato (in cui si è ...

carolapatr
Supponi di versare dell'acqua in un contenitore fino a che essa non raggiunge un'altezza di 12 cm. In seguito, versi lentamente uno strato di 7.2 cm di olio d'oliva, in modo che galleggi sulla superficie dell'acqua. Calcola la pressione sul fondo del contenitore. [$1.03*10^5 Pa$] Tentativo di svolgimento ptot = p acqua + p olio ptot = $[po + d1*g*h1] + [po + d2*g*h2]$ ptot = $[1.01*10^5+10^3*10*0.12] + [1.01*10^5+920*10*0.072] = 2.04*10^5 Pa$ Credo sia un errore di calcolo e non di concetto da parte mia ma non riesco a capire dove sia

carolapatr
Non sapevo come risolvere il primo punto per cui ho fatto un tentativo, ho provato a sommare la pressione del primo liquido giallo alla pressione del secondo liquido, il verde, ma è uscito un numero abnorme. p giallo = 10^5 + (1380*10*0.06) Ho usato 0.06 m che è la massima altezza possibile per questa colonna di liquido che non riesce ad estendersi sino ai 6 cm a partire dal fondo o, che dir si voglia, sino ai 12 cm partendo dal pelo del liquido. Non so se sia stata una ...

carolapatr
La figura rappresenta una sferetta di massa m = $3.15*10^-3$ kg e di carica elettrica q, in quiete su un piano inclinato di 30°, in assenza di attrito. La sferetta è immersa in un campo elettrico uniforme di modulo E = $4.45*10^4$ N/C diretto orizzontalmente da sinistra verso destra. Determina il valore di q. Svolgimento Se il corpo è in quiete allora Fex + Fp parallela = 0 Fex = - Fp parallela Fex = - $[Fp * sin(30°)]$ $4.45*10^4 * q = [3.15*10^-3 * 10 * sin(30°)]$ q = - $3.5*10^-7$ C Mi dareste ...

J3rry
Dato il sistema lineare di $ n = (2L+1)^2 $ equazioni, dove l'equazione $pq$ (con $p,q = -L,...,L$) è: $\sum_{m = -L}^{L}\sum_{n = -L}^{L}f_{mn}\int\int_Uv_{pq}(u)v_{mn}(u)du = \int\int_UF_d(u)v_{pq}(u)du<br /> $ con $u=(u_1, u_2)\inRR^2$ e $v_{mn}(u) = \mbox{sinc}\left(\frac{\omega_1u_1}{\pi}-m, \frac{\omega_2u_2}{\pi} -n\right) $. Definiamo poi il tensore $ \mathbf{S} $ a quattro dimensioni (spero sia giusto il lessico matematico) di elementi $ S_{mnpq} = \int\int_Uv_{pq}(u)v_{mn}(u)du $ e la matrice $ \mathbf{s} $ di elementi $ s_{pq} = \int\int_UF_d(u)v_{pq}(u)du $. Per risolvere il sistema di variabili $ f_{mn} $ pensavo di rendere la matrice di elementi $ f_{mn} $ un ...
4
13 giu 2023, 10:27

Angus1956
Sia $C= {(x, y, z)inRR^3 | max{|x|, |y|, |z|} ≤ 1}$, munito della topologia indotta dalla topologia euclidea. Sia $∼$ la relazione di equivalenza su $C$ data da: $(x_1, y_1, z_1) ∼ (x_2, y_2, z_2)$ se $max{|x_1|, |y_1|, |z_1|} = max{|x_2|, |y_2|, |z_2|} = 1$ e dalle relazioni imposte dalla riflessività, simmetria e transitività. Mostrare che il quoziente $C// ∼$ è omeomorfo a $S^3$. Allora abbiamo che $C$ è il cubo pieno e la relazione di equivalenza è tale che se due punti si trovano su una delle sei facce del cubo ...
1
17 giu 2023, 20:11

BlackCrow_ita
Salve a tutti, avrei bisogno di chiarire, il prima possibile altrimenti non ci dormo la notte, una questione che mi attanaglia assai. Tra i quesiti degli scritti di analisi 1 osservo che viene frequentemente richiesto di dimostrare (o sulla falsa riga di questa richiesta) quante radici abbia una funzione o che una equazione abbia esattamente tot numero di radici. Per rendere più chiaro il tutto riporto due esercizi più o meno tipici così da farvi capire cosa intendo. a) Dimostrare che ...

ton32
buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola il fasore di un generatore di corrente/tensione in forma cartesiana? ad esempio $e(t)=sqrt(2)*100 cos(omega t+pi/3)$ $a(t)=sqrt(2)*10 cos(omega t)$ $a(t)=50 cos(omega t)$ che procedimento bisogna fare? grazie a chi risponderà
1
20 giu 2023, 22:08

GiaSal
Buonasera. Vorrei fare delle simulazioni di fisica (livello scuola superiore) come quelle di Phet. E' possibile farle con MatLab ? Grazie.
1
20 giu 2023, 17:21

apprendista_stregone
Buonsalve a tutti. Premettendo di essere un pesce fuor d'acqua in questo forum, poichè non studio fisica o scienze in generale, però sono quasi certo che qualcuno tra voi saprà rispondere ad una curiosità che ho da diversi anni e per cui non ho trovato risposta. Mi ero iscritto in palestra prima del covid e durante la pandemia mi sono allenato a casa usando boccioni d'acqua anziché i manubri e piastre in ghisa. La domanda è: perché si ha una percezione diversa dello stesso carico (ad es. ...

alessioben
Ciao, l'esercizio chiede di determinare il Sup dell'insieme E così definito $ E={abs(z) : z in C , (4z)/(1+z^2) in Z } $ Non so proprio da dove partire
3
19 giu 2023, 19:04

rsmanio
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere questo esercizio, ma c'è qualcosa che non mi torna nello studio del secondo integrale. L'integrale è il seguente: $\int_{1}^{+\infty} \frac{1-\cos(x)}{(\sqrt(1+x^2)-1)arctan(\sqrt(x))} dx$ La soluzione proposta dalla pagina da cui ho preso l'esercizio è: L'unico modo per portare a casa l'esercizio è mostrare che la funzione integranda è un o-piccolo di $\frac{1}{x^{\alpha}$ con $0<\alpha<1$. Nel nostro caso si può dimostrare che: $lim_{x \to +\infty} \frac{\frac{1-\cos(x)}{(\sqrt(1+x^2)-1)arctan(\sqrt(x))}}{\frac{1}{\sqrt(x)}}=0$ Poiché la funzione integranda è un o-piccolo ...
11
14 giu 2023, 12:24

mbistato
Salve, sto cercando di analizzare questa situazione: ho una massa attaccata ad un pistone oleodinamico inizialmente fermi che vanno a urtare un'altra massa posta più avanti e inizialmente ferma. Dopo l'urto non solo le due masse rimangono attaccate ma il pistone continua la corsa esercitando una spinta costante. Il problema è capire come la forza esercitata dal pistone fino alla fine del moto possa incidere sulla velocità dopo l'urto e quale principio fisico regola la suddetta ...

CormJack
Question: I want to clarify my understanding of the basics of OLS regression in matrix form. Let's assume we have 2 different independent variables $x_1$ and $x_2$. Our 'model' will be the plane that lives in $\mathbb{R^3}$ that minimises the sum of squared distances between each point on the plane corresponding to observations of our pair of independent variable points $x_{1i}$ & $x_{2i}$ and the corresponding point $y_i$. These ...
1
19 giu 2023, 23:13

Speedyiii
Ringrazio in anticipo chiunque sia così gentile da darmi una mano. Sto seguendo il mio primo corso di algebra lineare e sto studiando dal libro "Lezioni di Geometria I" di Ferruccio Orecchia. Il libro è molto poco friendly (contiene pochissimi esempi ed in 3 capitoli che per ora ho letto 1 solo esercizio) ed è, in generale, molto sintetico nelle dimostrazioni. Purtroppo, sebbene ci abbia pensato per diverse ore, non riesco a sciogliere un nodo sulla dimostrazione di un lemma di base, cioè ...
16
14 apr 2020, 23:08

SteezyMenchi
Salve a tutti. Stavo provando a risolvere il seguente esercizio: $\partial_t f(x,t) = -e^{-t}f(x,t)-t\partial_x f(x,t), x \in ]-\infty, \infty[$ e $f(x,0) = \frac{e^{-x^2}}{1+x^2}$ Per risolverlo sono passato in trasformata di Fourier come al solito ottenendo: $\frac{d}{dt}\hat{f}(k,t)= -e^{-t}\hat{f}(k,t)-t \hat{f}(k,t)ik$. Da cui, dopo un po' di semplici conti arrivo a: $$\hat{f}(k,t) = \hat{f}(k,0)e^{-1+e^{-t}-ik\frac{t^2}{2}}$$ Il problema sorge adesso poiché andando a calcolare $\hat{f}(k,0)$ ottengo: $$\hat{f}(k,0) = 1 / \sqrt{2\pi} \int ...
1
19 giu 2023, 21:50

Manox
Salve, mi é venuto un dubbio e avrei bisogno di chiarimenti per favore. Consideriamo una situazione del genere: https://uploadnow.io/f/ffxKy89 , in cui una manovella é collegata a un pistone che puo scorrere in un glifo oscillante. Se facessi il diagramma di corpo libero del glifo andrebbero considerate le azioni della manovella attraverso la cerniera ( con cui é collegata al pistone) visto che non c é contatto con il glifo? Grazie.
0
19 giu 2023, 23:00

alessioben
Ciao a tutti, sto calcolando un limite e mi risulta 4x alla fine, utilizzando le equivalenze astintotiche, mentre la soluzione è 19/10. Perché? $ lim x->0(12(arctgx-xcosx)(sqrt(1+x^4)-1)-x^7)/(ln(1+x^3)-sin(x^3)+x^6/2) $ Utilizzo questi: $ arctg(x) ~ x $ $ 1-cosx ~ 1/2x^2 $ $ (1+x)^alpha ~ alphax $ $ sinx ~ x $ $ ln(1+x) ~ x $ Non sono corretti? Grazie mille
5
19 giu 2023, 18:16

Mat_548_88
Un insieme, per avere Relazioni che godono della Proprietà Transitiva (ovvero: "∀x,y,z ∈ A; xRy ^ yRz ⇒ xRz" ), deve per forza possedere un numero ≥ 3 ( "A = (x, y, z)" )? Oppure può averne anche 2? ("A = (x,y)" o anche "A = (1,2)" )...

SteezyMenchi
Salve a tutti. Sono qui per lo stesso tipo di esercizio dello scorso messaggio, forse stavolta leggermente più complicato anche se penso di avere una soluzione intuitiva, e vorrei che voi mi aiutaste a trovare una giustificazione di un passaggio , che come la scorsa volta continuo a non saper giustificare (sì tralasciando ovviamente il metodo super clever di sfruttare rotazioni e traslazioni utilizzato da Quinzio). Riporto di nuovo, siccome mi servono di nuovo: supponiamo di avere due ...
1
17 giu 2023, 21:51