Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, riscontro un problema risolvendo questa disequazione con esponenziali
$((2/3)^(x-1)-1)/(sqrt(2)- root(3)(2^(x-1)))<0$
La soluzione dovrebbe essere $1<x<5/2$ mentre io continuo a trovare l'opposto: $x<1 V x>5/2$
Eppure sono sicuro di far giusti i passaggi:
-Pongo numeratore e denominatore maggiori di 0
-Risolvo
-Faccio la tabella dei segni
-Prendo solo i valori dove è presente il segno - (essendo < di 0)
Sicuramente mi sbaglio in qualche banalità, ma vi prego aiutatemi

Salve, avrei dei dubbi riguardo la scomposizione delle forze dei due carrelli. Ho il seguente schema:
Secondo gli appunti su $m_2$ agiscono le due forze $F_k$ ed $F_b$ contrarie al moto (supposto positivo verso destra), mentre sulla $m_1$ agiscono $F(t)$, $F_k$ ed $F_b$ (positive). Il mio dubbio riguarda proprio la scomposizione delle forze sulla $m_1$, perchè agiscono anche $F_k$ ed ...
salve a tutti!
Una sbarretta conduttrice di massa M e lunghezza L si può muovere strisciando (senza attriti ma con ottimo contatto elettrico) su un binario costituito da due conduttori giacenti sul piano xy e orientati lungo x e distanti L. La sbarretta è sottoposta, in direzione x, alla forza di una molla di costante k e l’intero sistema è immerso in un campo magnetico uniforme B=B0(3, 2, 1). Fino a t=0, il sistema è alimentato con un generatore di f.e.m. continua ε, che fornisce corrente ...

Salve,mi dareste una mano sullo svolgimento di questa serie? Dovrebbe essere una serie geometrica,è il primo esercizio in cui incontro una serie geometrica e non so proseguire.. Avevo pensato di usare il criterio del rapporto..ma poi? Grazie in anticipo.
$ sum_(n =1 \ldots) (2n-1)/(sqrt x^(n)) $

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Un corpo di massa m2=9Kg giace su un piano orizzontale privo di attrito . Ad esso è agganciato, tramite una fune e una carrucola, un secondo corpo di massa m1=3Kg che si può muovere verticalmente. Al corpo m2 è agganciata una forza orizzontale Fx. Si calcoli per quali valori di Fx il corpo m1 si muove verso L 'alto.
Come potrei risolverla? Se mettessi a sistema le equazioni della tensione e dell'accelerazione, potrei ricavarmi Fx?

Ciao ragazzi,vi espongo il mio problema
se ho una stringa della forma 1,2,3 ad esempio.
leggo questa stringa con fscanf e %s
però se poi voglio mettere i singoli valori numeri 1 2 3 all'interno di 3 variabili int,come devo fare?
la funzione atoi mi restituisce solo il primo numero 1

Ciao, avrei bisogno di aiuto per la creazione di un trigger. Praticamente devo fare in modo che un campo (tipo) di un utente che ha più di 10 iscrizioni confermate ad un evento venga modificato.
Le iscrizioni confermate sono date dal campo Stato di questa tabella:
ISCRIZIONE(Id, Data, UtenteS, UtenteP, Ruolo, Stato, IdEvento, Squadra)
(Per l'UtenteS della tabella, che poi riferisce il relativo utente nella tabella Utente)
1° passo dovrei contarle per ogni utente. Se sono più di 10
2° passo ...

Devo svolgere il seguente esercizio:
"Un condotto idrico è formato da un tratto orizzontale la cui area ha sezione $S_1$, un tratto verticale di altezza h ed un secondo tratto orizzontale di area $S_2$. Determinare la differenza di pressione necessaria a sostenere la portata Q del condotto. Determinare la velocita nei due tratti orizzontali.
$S_1=0,36m^2; S_2=0,49m^2; h=12m; Q=2(m^3)/s$"
Per trovare la velocita uso la relazione $Q=A_1*v_1$ quindi usando la portata e le sezioni mi determino le ...
La traccia di una matrice quadrata è la somma degli elementi diagonali. È facile vedere la funzione traccia $tr$ è lineare e che $tr(AB)=tr(BA)$ per ogni $A,B$ matrici quadrate $n xx n$.
Indichiamo con $M_n(k)$ (dove $k$ è un corpo) l'insieme delle matrici $n xx n$ a coefficienti in $k$. Si tratta di un'algebra, cioè uno spazio vettoriale che è anche un anello (il prodotto è la moltiplicazione usuale tra matrici) ...
Salve, non sono a conoscenza e non so esista un qualche tipo di ragionamento (o formula da applicare) per il calcolo della probabilità dell'intersezione tra più di due eventi nel caso in questi siano dipendenti.
Un esempio: "Dato un mazzo di 52 carte, calcolare la probabilità di estrarre tre assi di seguito". Ora, il testo non dice nulla più di questo, presuppongo quindi che ogni carta non venga reinserita poi nel mazzo e che dunque si tratti di tre eventi indipendenti e quindi si debba ...

Giorno amici,
Ho la seguente proposizione sulle miei dispense di cui non riporta la dimostrazione, segue :
Per la proposizione di limite di una funzione composta e per la continuità del valore assoluto si ha :
\(\displaystyle \lim_{x \to x_0} f(x)=y_0 \rightarrow \lim_{x\to x_0}|f(x)|=|l| \)
Riporto la mia dimostrazione :
Siano \(\displaystyle f,g \), tali che:
\(\displaystyle f:x\in X\to f(x) \in X \)
\(\displaystyle g:y\in Y\to g(y) \in \mathbb{R} \)
si può considerare allora la ...

Già risolto. Grazie mille.
Stavo aiutando un ragazzo con le periodicità di una funzione goniomrtrica e mi è saltato in testa di trovato il periodo di una funzione goniometrica del tipo $f(x)=asin(kx+p)+bcos(hx+q)$
Sono arrivato al fatto che dovendo essere $T$ un periodo allora
$f(x)=f(x+T)$ sse $asin(kx+p)+bcos(hx+q)=asin(kx+p+kT)+bcos(hx+q+hT)$
Ovvero ${(hT=2npi),(kT=2mpi):}$ obv $kne0neh$
Da cui ${(T=(2npi)/h),(hm=kn):}$
Per tanto il problema si riduce nel trovare $(m,n)inNN_0 timesNN_0$ tali che $hm=kn$.
Quindi il minimo periodo è ...

Ciao a tutti!
E' da diverso tempo che mi attanaglia questo dubbio a cavallo tra Fisica (elettromagnetismo) e Analisi (teoremi sui campi vettoriali), spero di rendere comprensibile la domanda.
Partiamo dalla legge di Faraday $f.e.m. = - (dPhi)/(dt)$ (solo le variazioni di flussi concatenati creano forza elettromotrice indotta).
Consideriamo però un campo non concatenato e una sua linea di campo che taglia in due punti la superficie che ha come bordo la curva lungo cui stiamo calcolando l'integrale ...

Agli inizi di Ottobre dovrei fare l'orale di Analisi 2, ed essendo stato rimandato all'appello di Settembre a causa di dimostrazioni non giuste e definizioni non precise, sto cercando di fare un ripasso completo di tutti gli argomenti oltre che controllare e sistemare gli appunti.
Detto questo, volevo chiedervi se quanto segue è corretto:
Posta f continua nel suo intervallo di definizione e lipschitzana rispetto a y ed uniforme rispetto ad x:
$ Hp:{ ( f:S=[a,b]xx R->R |fin C°(S) ),(EE L>0:|f(x,y_1)-f(x,y_2)|<=L|y_1-y_2| AA y_1 y_2 in R AA x in [a,b] ):} $
vale la tesi:
...

Buonasera amici,
ho il svolto il seguente esercizio di cui vi propongo, vi chiedo se lo svolto in modo corretto :
Siano \(\displaystyle a,b \in \mathbb{R} \) con \(\displaystyle a>0 , b>0 \). Dimostrare che allora si ha :
\(\displaystyle \tfrac{2ab}{{a+b}}\le \sqrt{ab} \le \tfrac{a+b}{2} \)
Soluzione :
\(\displaystyle \begin{cases} \sqrt{ab} \ge \tfrac{2ab}{a+b}, \\ \sqrt{ab} \le \tfrac{a+b}{2},
\end{cases} \), ne segue
la prima disequazione si articola nel seguente ...

Salve, vorrei chiedervi la correttezza della seguente dimostrazione:
$ Hp:{ ( f:[a,b]=I->R |fin C°(I) ),(lim_(n ->+infty)su p|f_n(x)-f(x)|=0 ):} -> Th: lim_(n -> +infty) int_(a)^(b) f_n(x) dx= int_(a)^(b)f(x)dx $
Dimostrazione:
Per ipotesi f è uniformemente convergente, dunque vale che:
$ AA L>0, EE v_L in N: AA n>=v_L AAx inI, |f_n(x)-f(x)|<L $
Prendendo in considerazione la disequazione ed integrando ambo i membri rispetto all'intervallo $ [a,b] $, si ottiene la seguente catena di disequazioni facendo uso delle proprietà degli integrali:
$ |int_(a)^(b) f_n(x) dx -int_(a)^(b) f(x)dx|= |int_(a)^(b) f_n(x)-f(x)dx|<=int_(a)^(b) |fn(x)-f(x)|dx<=int_(a)^(b) max|f_n(x)-f(x)|dx<int_(a)^(b) L dx=L (b-a)=L' $
Dunque la tesi è dimostrata, in quanto:
$ lim_(n -> +infty) int_(a)^(b) f_n(x) dx= int_(a)^(b)f(x)dx hArr AAL', EEv'_(L') in N:AA n>=v'_(L'), |int_(a)^(b) f_n(x) dx - int_(a)^(b)f(x)dx |<L' $

Ho problemi con nel determinate la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzione:
$ fn(x) = ((n+1)(logx)^2n)/x $
mi potete aiutare a risolverla.

salve ragazzi,ho una funzione che mi dovrebbe restituire 2 valori(quindi dovrei usare una struct).dato che non trovo niente a riguardo,potete mica farmi un esempio stupido di prototipo di come tale funzione restituisca una struct con due valori?
grazie mille

Salve a tutti dovrei studiare il carattere di questa serie,ma non capisco.. Volevo ricondurmi ad una serie armonica ma poi non saprei come valutare quel n sia al denominatore che all'esponente
$ sum_(n =1) n^(sqrtn)/(2^n) $
Grazie in anticipo.