[Elettrotecnica] valore efficace e valore massimo
Buonasera a tutti, stavo risolvendo questo esercizio, ma non avendo le soluzioni non sono sicuro del mio operato.

Le richieste sono:
1) calcolare il valore efficace della corrente che percorre il ramo centrale;
2) calcolare il valore massimo della tensione vL1.
Domanda 1:
Innanzitutto, per risolvere il circuito, ho dovuto fare ricorso al principio di sovrapposizione; inoltre ho riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie.
Quando è attivo solo il generatore reale di tensione non passa corrente nel ramo centrale.
Quando è attivo solo il generatore PAS la corrente che percorre il ramo centrale vale: I = 0,89 + j0,018 A.
Per calcolare il valore efficace ho semplicemente convertito il valore della I in forma polare, ottenendo: I = 0,89 * e ^ (j0,020) A. Il valore efficace è pertanto 0,89: me lo potreste confermare?
Domanda 2:
Applico ancora il principio di sovrapposizione e vale la stessa considerazione sul ramo centrale.
Quando è attivo solo il generatore reale di tensione non passa corrente nel ramo centrale e perciò vi è una tensione nulla sull'induttore.
Quando è attivo solo il generatore PAS la tensione sull'induttore vale vL1 (fasore) = -0,036 + j1,78 V.
Per calcolare il valore massimo ho convertito il valore di vL1 in forma polare, ottenendo: vL1 = 1,78 * e ^ -(j1,55) V. Sapendo che il valore efficace è 1,78, il valore massimo l'ho ottenuto moltiplicando 1,78 per la radice di 2. Mi potreste dire se è giusto?
Grazie mille a chiunque risponderà

Le richieste sono:
1) calcolare il valore efficace della corrente che percorre il ramo centrale;
2) calcolare il valore massimo della tensione vL1.
Domanda 1:
Innanzitutto, per risolvere il circuito, ho dovuto fare ricorso al principio di sovrapposizione; inoltre ho riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie.
Quando è attivo solo il generatore reale di tensione non passa corrente nel ramo centrale.
Quando è attivo solo il generatore PAS la corrente che percorre il ramo centrale vale: I = 0,89 + j0,018 A.
Per calcolare il valore efficace ho semplicemente convertito il valore della I in forma polare, ottenendo: I = 0,89 * e ^ (j0,020) A. Il valore efficace è pertanto 0,89: me lo potreste confermare?
Domanda 2:
Applico ancora il principio di sovrapposizione e vale la stessa considerazione sul ramo centrale.
Quando è attivo solo il generatore reale di tensione non passa corrente nel ramo centrale e perciò vi è una tensione nulla sull'induttore.
Quando è attivo solo il generatore PAS la tensione sull'induttore vale vL1 (fasore) = -0,036 + j1,78 V.
Per calcolare il valore massimo ho convertito il valore di vL1 in forma polare, ottenendo: vL1 = 1,78 * e ^ -(j1,55) V. Sapendo che il valore efficace è 1,78, il valore massimo l'ho ottenuto moltiplicando 1,78 per la radice di 2. Mi potreste dire se è giusto?
Grazie mille a chiunque risponderà

Risposte
La corrente che percorre il ramo centrale sarebbe la corrente dell'induttore.
Quando applichi la sovrapposizione al circuito delle impedenze dovrai svolgere dei partitori .
La sovrapposizione va bene, ma il corto circuito quando spegni un generatore alla volta( per sovrapposizione) mette in serie R con C
devi scrivere le impedenze $j\omegaL$
e $-j/(\omegaC)$
A quel punto fatta la sovrapposizione dovresti prima trovare la corrente totale, poi vedere come si ripartisce all 'interno dei rami in parallelo
Quando applichi la sovrapposizione al circuito delle impedenze dovrai svolgere dei partitori .
La sovrapposizione va bene, ma il corto circuito quando spegni un generatore alla volta( per sovrapposizione) mette in serie R con C
devi scrivere le impedenze $j\omegaL$
e $-j/(\omegaC)$
A quel punto fatta la sovrapposizione dovresti prima trovare la corrente totale, poi vedere come si ripartisce all 'interno dei rami in parallelo