Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dribusen
salve a tutti ragazzi, ho questo problema di fisica che non so dove sbaglio: un punto materiale, partendo dalla quiete, si muove lungo una retta con accelerazione [math]a(t) = A (1-bt[/math]). calcolare la massima velocità positiva del corpo Vm. ([math]A= 40 m/s^2 , b=2s^{-1}[/math])).. io ho ragionato dicendo che l'accelerazione è la derivata della velocità rispetto il tempo. sostituendo il valore di A e di B e derivando io ottengo -2b che non può essere. anche perchè sostituendo ottengo -80 e il testo dice che deve ...
2
9 set 2016, 09:52

axpgn
Se $F_n$ è l'ennesimo numero di Fibonacci, mostrare che $F_(333)$ è divisibile per $73$. Cordialmente, Alex
4
8 set 2016, 12:03

silvia851-votailprof
Salve a tutti, ho la seguente disequazione logaritmica un po' particolare: $log_(1/2)((x^2+7)/(8x))>0$ in primis mi sono andata a vedere il campo di esistenza e poi l'ho svota cosi, è giusta fin qui?: $log_(1/2)((x^2+7)/(8x))>log_(1/2)(1)$ $(x^2+7)/(8x)<1$ $(x^2+7-8x)/(8x)<0$

ramarro1
Salve, scusate ma per risolvere questa disequazione, voi cosa fareste con quel numeratore? $12^(-x)(12)^3>3/(12^3)$ $12^(-x)(12)^3(1/(12^3))>3/(12^3)$ $12^(-x)>1/(4*12^2)$ Ecco adesso come faccio a fare il logaritmo di quella cosa li? Non ricaverò mai un numero comprensibile, mi sono incriccato, avete consigli? Cordialmente,
4
7 set 2016, 21:54

mary6000
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per la 23-24-25, non mi ricordo come si fanno! Grazie mille..!
1
8 set 2016, 14:08

dribusen
salve a tutti ragazzi, dopo molto tempo sono qui a chiedere ancora il vostro prezioso aiuto. io e la fisica non abbiamo più d'accordo. ho il seguente problema: il sistema in figura è composto da un cilindro omogeneo di massa M = 10 Kg e da una massa m = 2 Kg legati da una fune inestensibile di massa trascurabile. calcolare la tensione T della fune considerando che il cilindro ruota senza strisciare e considerando il coefficiente di attrito =0,2 lungo il piano inclinato ( angolo 60 ...
3
7 set 2016, 20:47

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ z= (-sqrt3+i)^(1/3)/(-1+i) $ ho risolto: $ (1-sqrt3)/4+(sqrt3+1)/4i $ ed $ r=1/2^(1/6) $ ma non riesco a calcolare l'argomento in quanto la tangente viene $ -(sqrt3+2) $ e non so come andare avanti. Grazie.
7
29 ago 2016, 18:04

anto_zoolander
Il problema è molto semplice di per se, però mi interessa vedere altre risoluzioni data una circonferenza $gamma$ e un punto $P$ fissato della circonferenza, considera tutte le corde della circonferenza che hanno un estremo in $P$. Qual è il luogo descritto dai punti medi delle corde? Fa' parte di una prova canadese, o di un'olimpiade canadese se non sbaglio.

cutropi
Salve ragazzi, ho provato a risolvere il seguente esercizio ma con scarsi risultati, non capisco se devo usare qualche regola che ahimè non conosco, se avete tempo e pazienza date un'occhiata. Vi ringrazio in anticipo! $lim_(x->+oo)[(x^2+3x-2)/(x^2-x+1)]^-x$ Edit: so che nel primo passaggio posso trasformare il limite da elevato a -x a elevato a x e verrebbe: $lim_(x->+oo)[(x^2-x+1)/(x^2+3x-2)]^x$ Sbaglio?
2
6 set 2016, 18:53

LeoIII
Buongiorno, risolvendo una disequazione sono incappato in un valore esatto ma che è da semplificare come risulta nel libro. Non sono riuscito a trovare il modo. \( \sqrt[4] {{\frac{-1 +\sqrt{24} }{2}} } \) che è uguale a \( \sqrt[4]{2} \) Come è stata raggiunta quella rappresentazione?
7
7 set 2016, 16:16

Melirion
Ho dei problemi con la derivata prima e anche seconda di questi 3 casi: 1) $ (e^x-e)/(1-e^x) $ 2) $ x^2*e^(-2x) $ 3) $ (lnx-1)/lnx $ Grazie per l' aiuto
3
7 set 2016, 15:25

violetta96
Resistenza equivalente! Miglior risposta
Hai a disposizione delle resistenze da 413ohm, 521ohm e 146ohm. Descrivi come devono essere collegate per produrre una resistenza equivalente da 255ohm. Il risultato è che 146 e 521 sono in serie e la coppia in parallelo con 413 ma non ho capito come lo capisco ciò.
1
7 set 2016, 13:35

mary6000
Se può servire Posto una foto con un tentativo fatto da me. La parte scritta a penna è giusta, il resto è sbagliato ma non capisco perché.. Qualcuno potrebbe aiutarmi? dato il triangolo ABC di vertici a(2;2) b(10;-2) c(2;6) determina le equazioni degli assi dei lati.
3
7 set 2016, 10:09

Mark0693
Salve, non riesco a capire come svolgere le seguenti equazioni di secondo grado: 6x^2-7x=6. (2x+1)^2+1=0 Mi aiutate? Graziee
2
7 set 2016, 08:44

violetta96
1) Supponi che i punti A e B del circuito in figura siano collegati a una batteria da 12V. Calcola la potenza dissipata in ognuna delle resistenze assumendo che R=65ohm. Il risultato è: 1,3W (R=55ohm), 1,1W (R=65ohm), 0,99W (R=12ohm). continuo a non capire perchè non mi venga il risultato..forse sbaglio concettualmente..io ho fatto così: ad esempio per la resistenza di 12 ohm io ho calcolato I=V/R = 12/12 = 1 poi P=I^2/R = 0,083..lo stesso procedimento lo applico per le altre 2 ...
4
5 set 2016, 17:27

mary6000
Mi potete aiutare col 256 e il 257? Grazie mille!
2
6 set 2016, 21:31

jintijin18
Ciao a tutti. Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di alcuni quesiti di fisica? Non avendo le soluzioni vorrei confrontare se le mie soluzioni sono giuste. Se magari potreste anche darmi una spiegazione breve del procedimento utilizzato ve ne sarei molto grato. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Grazie in anticipo.
1
6 set 2016, 14:15

sirio17
Ciao a tutti! Facendo degli esercizi di ripasso mi sono bloccata su questo problema che proprio non capisco: "Da un piccolo campione di 10 mg di materiale organico che deve essere sottoposto a radiodatazione vengono estratti atomi di carbonio che vengono successivamente ionizzati, accelerati con una d.d.p. di 700 V, selezionati tramite un selettore di velocità e immessi in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al vettore velocità. Se gli ioni di C 12 seguono una traiettoria con ...
1
5 set 2016, 18:12

mary6000
Potete aiutarmi con anche solo uno di questi tre problemi? es 37 pag 603 determina due numeri sapendo che la loro differenza è 1 e che se si aggiungono ai 2/5 del maggiore i 3/4 del minore si ottiene 5. [5;4] es 38 a una festa di beneficenza sono presenti 275 persone fra uomini, donne e bambini. Il numero complessivo delle donne e dei bambini è i 3/2 di quello degli uomini. Il biglietto di ingresso costa 5€ per gli uomini, 2.50€ per le donne e 1.50€ per i bambini. Trova il numero degli ...
1
6 set 2016, 21:38

greta.bucciarelli
Ciao a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi sul dominio delle funzioni.. Perchè il dominio di : f(x)=log^2 x / logx -1 dovrebbe essere D= {x>0 / X =! e} l'x>0 è per l'argomento del logaritmo.. ma non capisco l'esponenziale! Grazie a tutti!!