Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucapetrucci99
Ragazzi, mentre stavo risolvendo i miei compiti prima dell'esame di riparazione, mi è capitata questa disequazione che non so proprio come risolvere: 4/x -3 > 5/ (2x-x²) (Ovviamente le parentesi specificano che tutto ciò all'interno sta insieme) Io ho fatto così: [4 (2x-x²) -3*x(2x-x²) -5*x] / [x(2x-x²)] > 0 Però non so come andare avanti né se ho fatto giusto, perché se fosse giusto non saprei come risolvere quel 3x che diventerebbe un 3x³ nel Nominatore né saprei come risolvere quella x che ...
8
30 ago 2016, 12:15

France.s
Ciao ragazzi, sto tentando di svolgere questa equazione: $sqrtlog_2x^4 + 4log_2sqrt(2/x)=2$ I logaritmi sono in base 2, e dovrebbe risultare x=1 e x=2. Io ho provato a liberarmi della radice quadrata che contiene il logaritmo così : $(sqrtlog_2x^4)^2=(2- 4log_2sqrt (2/x))^2$ Poi però non riesco a procedere, io vorrei riscrivere l'equazione isolando $logx$ così da poterlo porre uguale ad una variabile e risolvere ma non riesco ad ottenere l'argomento uguale. Mi date un suggerimento così provo? Grazie!!
11
25 ago 2016, 21:51

Dandelion21
Ciao, ho un dubbio a proposito del dominio di questa funzione. y= [math]\sqrt{arcsenln(x-1)}[/math] Ho messo a sistema le c.e. del logaritmo (x>1) e dell'arcoseno (-1[math]\leq[/math] ln(x-1)[math]\leq[/math]1) Mi risulta [math]\frac{1+e}{e}[/math] [math]\leq[/math]x [math]\leq[/math]1+e mentre il risultato è 2 [math]\leq[/math] x [math]\leq [/math]1+e ... Inoltre ho un altro dubbio a proposito di quest'altra funzione: y=[math](1-coslnx)^{ln(1-cosx)}[/math] Risulta: x>0 [math]\wedge[/math] x [math]\neq[/math] da ...
2
30 ago 2016, 11:04

giorgia.gretaboin
Ho dei problemi a risolvere questi sistemi d'equazione. mi potreste aiutare

hervemotta
Ad un club sportivo sono iscritti 55 soci. 50 giocano a tennis, 20 giocano a squash . Sapendo che ogni iscritto pratica almeno uno dei due sport, quanti sono gli iscritti che giocano solo a tennis? (Risolvere mediante diagrammi di Eulero Venn) So già il numero di iscritti che giocano solo a Tennis ma non ho idea di come impostare il problema con gli insiemi. Sapreste aiutarmi?
1
27 ago 2016, 11:43

Lu-Tu
ci sono delle riviste con numero di pagine pari a 32 o un suo multiplo. la copertina viene conteggiata come 1. le pagine della rivista possono essere conteggiate come : a) 30 e 31; b) 50 e 51; c) 63 e 64; d) 96 e 97; e) 15 e 16. Risposta: d io ho iniziato escludendo le risposte che contenessero come la prima delle due pagine una di numero dispari, perchè, essenso la copertina la pagina numero uno, ciò non può accadere. in seguito ho continuato prendendo i multipli di 32 e dividendoli per due, ...
1
29 ago 2016, 13:01

achraf96
ho un problema su 1 domanda preparatorie all'università : 1 in una classe : metà piace fisica , 1/4 piace inglese , 1/7 piace matematica e 3 studenti piace chimica , quanti studenti che composta la classe ? ( non capisco quale procedimento devo fare per trovare il numero degli studenti )
13
29 ago 2016, 15:00

consec
Determinare la più grande costante $M$ tale che $(a+b+c+d)^2>=M(ab+bc+cd)$ qualunque siano i numeri reali maggiori o uguali a zero $a, b, c, d$. Per tale valore di $M$, determinare i numeri $a, b, c, d$ per i quali si ottiene un'uguaglianza. Determinare se e come cambia la risposta al punto precedente se $a, b, c, d$ sono numeri reali qualunque.
7
28 ago 2016, 18:07

cdlcdl
Due ciclisti partendo dallo stesso punto, percorrono in senso contrario una pista circolare e si incontrano dopo 42 secondi Quanto tempo impiegherá l'uno per l'intero percorso se impiega 13 secondi piú dell'altro?
6
26 ago 2016, 08:17

markolino
Non riesco a scomporre il seguente trinomio di secondo grado, la scomposizione dovrebbe essere semplice, ma non riesco ad applicare nessuno dei metodi che conosco. Il trinomio è il seguente: [tex]a^{2}+ab-2b^{2}[/tex] Il risultato della scomposizione dovrebbe essere: [tex](a-b)(a+2b)[/tex]
5
29 ago 2016, 13:04

anto_zoolander
più che altro il problema verte sui complessi.. comunque, considero direttamente un caso random $x^2-4y^2+2x-3y-2=0$ se io non volessi usare il completamento del quadrato, vorrei poter procedere in questa maniera. Intanto per prima cosa determino il vertice $V(-1,-3/8)=> (x+1)^2/a^2+(y+3/8)^2/b^2=1$ Ora ovviamente mi serve ricavare i parametri $a,b$. Nel caso di un'ellisse non ci sono problemi, poiché è una curva chiusa e si interseca sempre con i suoi assi di simmetria. Dunque salto direttamente a quello ...
1
28 ago 2016, 17:15

rino.f.95
Salve, non riesco a risolvere il secondo punto di questo problema. testo: All’interno di un recipiente termicamente isolato si trova una massa [math] m_{1} = 3.5kg [/math] di ghiaccio alla temperatura [math] T_{1} = 12°C [/math]. Ad essa viene aggiunta una massa [math] m_{2}= 1.5kg [/math] di acqua alla temperatura [math] T_{2} = 25 °C [/math]. Si calcoli: a) la massa di acqua totale nel recipiente all’equilibrio; b) la variazione di entropia dell’universo alla fine del processo. [ [math] c_{acq} 4186J/Kg K[/math], [math] c_{gh} = 2090J/Kg K [/math], ...
1
25 ago 2016, 18:50

Lu-Tu
L'equazione (x-1)^2 + (y-3)^2 = k rappresenta una: a) circonferenza tangente all'asse x per k=1; b) parabola per k0; d) circonferenza per ogni valore di k; e) circonferenza tangente all'asse x per ogni valore di k. Soluzione: c Perchè? Non capisco, io ho provato a rsolvere il quesito calcolando il delta, sapendo che se delta < 0, allora abbiamo una circonferenza o un'ellisse; se k=0 abbiamo una parabola e infine se delta > 0, abbiamo un'iperbole. Quindi calcolo il ...
2
28 ago 2016, 19:38

RuCoLa1
Salve potreste aiutarmi con questo esercizio per favore? Al Casinò di Montecarlo (comune della provincia di Lucca) va di moda il “Gioco dei Pacchi”. Un giocatore paga 35 euro per una partita. Di fronte al giocatore vengono posti 4 pacchi chiusi, contenenti rispettivamente 10, 20, 30, 40 euro. Ovviamente il giocatore non sa il contenuto di ciascun pacco. A questo punto il giocatore può aprire un pacco a sua scelta e, una volta visto il contenuto, può accettarlo o rifiutarlo: se accetta incassa ...
3
28 ago 2016, 13:02

.Ruben.17
Sia $r_{n}$ una variabile casuale che assume uno dei valori $ { 2,0,1,6 }$ con uguale probabilità per ogni numero naturale n Calcolare: $E(\sum_{n=1}^{\infty} r_{n}/{10^{n}} )$ Dove E(x) è il valore atteso della quantità x
6
26 ago 2016, 22:21

RuCoLa1
La Scuola Sant’Anna ha deciso di partecipare al campionato di Formula Uno con una vettura, e si sta preparando per il prossimo gran premio che si svolgerà sul circuito di Montecarlo (comune della provincia di Lucca). I suoi ingegneri hanno a disposizione i seguenti dati: -la gara consiste in 120 giri di pista; -la capacità del serbatoio della vettura permette, se necessario, di completare la gara senza alcun pit-stop. -Per un pit-stop si impiegano 30 secondi in ...
1
28 ago 2016, 12:58

Lu-Tu
un vecchio disco di vinile a 33 giri è inciso nella zana compresa tra i diametri di 20 e 10 cm. Il suo ascolto dura 2 minuti primi e 30 secondi. Quanto è lungo il percorso compiuto dalla puntina del giradischi dall'inizio alla fine dell'ascolto? risposta:5 cm. Grazie mille in anticipo.
5
27 ago 2016, 19:34

.Ruben.17
Esiste una funzione con un periodo arbitrariamente piccolo? Ossia esiste $f: Dom(f) \subseteq \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ tale che: $\forall \epsilon > 0$ $\exists a < \epsilon$ $t.c.$ [tex]\forall x \in Dom(f): f(x+a) = f(x)[/tex]
4
27 ago 2016, 18:49

Lu-Tu
se lo spazio di tempo tra adesso e le 20 è il triplo dello spazio di tempo tra adesso e il momento nel quale mancherà esattamente un'ora e mezzo all'ora che è esattamente a metà strada tra adessoo e le 20, che ora è adesso? Risposta: le 11 Grazie in anticipo per l'aiuto
3
27 ago 2016, 19:15

achraf96
Buon giorno a tutti , vorrei sapere come faccio a sapere di che grado è una equazione con piu incognita : 2x^3 + 5xy^3 + 7x^2yz^3 Mi potete spiegare il ragionamento e il procedimento che c'è da fare per individuare il grado . grazie mille
6
27 ago 2016, 14:42