Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frazioni algebriche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao raazzin scusate il disturbo ho bisogno di aiuto per queste espressiomi è la numero 1034-1035
Dubbi su esercizio entropia
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho seri dubbi con questo esercizio, spero possiate aiutarmi e di poter contribuire nel forum visto che sono iscritto da poco.. ma vi seguo da anni!!!
2)Un blocco a temperatura To=Tin=273K con capacità termica C viene messo a contatto con N sorgenti con capacità termica C molto alta, considerata infinita e temperatura T1=Tin+ΔT, T2=T1+ΔT,ecc..Il blocco viene messo a contatto con sorgenti a Tk superiore dopo aver raggiunto l’eq con quello precedente. Tfin=177°C.
a) Calcolare il ...

questo è un problema di probabilità interessante (non ve lo scrivo, l'ho cercato su internet uno formulato per bene che eviti problemi di comprensione):
Supponi di partecipare a un gioco a premi, in cui puoi scegliere tra tre porte: dietro una di esse c'è un'automobile, dietro le altre, capre. Scegli una porta, diciamo la numero 1, e il conduttore del gioco a premi, che sa cosa si nasconde dietro ciascuna porta, ne apre un'altra, diciamo la 3, rivelando una capra. Quindi ti domanda: "Vorresti ...
Premetto che sto aiutando un amico per un esame, la fisica tecnica non è esattamente il mio campo...
Ho un tubo cilindrico sospeso orizzontalmente in una stanza a 20 °C; il tubo è in alluminio (conducibilità k = 236 W/mK, emissività e = 0.04).
I diametri interno ed esterno del tubo sono 0.055 m e 0.056 m, la sua lunghezza è 2m. La portata d'acqua che il tubo trasporta è 10 m^3/h e la temperatura di ingresso è di 5 °C. Calcolare la temperatura di uscita.
Ho capito di dover sommare gli ...
Salve. Devo risolvere un integrale: $1/(4x^2+5)$. Il delta del denominatore è minore di 0, quindi decido di riscriverlo con la formula del completamento del quadrato, ossia: $4(x+0)^2+(sqrt(5))^2$. So che questo mi porterà a risolvere l'integrale come: $(1/k)*arctan((x+m)/k)$. Tuttavia non so come arrivare alla soluzione per via del 4 davanti ad x^2, perchè è un caso che non avevo ancora visto e non so come trattarlo. Qualcuno può aiutarmi a risolvere l'integrale? La soluzione è: $(1/(2sqrt(5)))arctan((2x)/sqrt(5))$.

In questo caso tra una grandezza e un parametro muchas gracias!

Salve, non so perchè ma trovo difficoltà a svolgere questo esercizio:
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{cos(n)}{n} \)
pensavo di utilizzare qualche limite notevole ma non ce n'è nessuno che si possa ricondurre a questo caso, (forse sinx/x ?)
mi aiutereste a portarmi sulla retta via?
Grazie

Salve a tutti, vorrei studiare la fisica del V anno di liceo scientifico. E avrei optato per questi due libri:
I problemi della fisica di Cutnell e Johnson -> http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/i-problemi-della-fisica
Fondamenti di fisica di Halliday, Resnick, Walker -> http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/fondamenti-di-fisica-halliday-resnick-walker
Quale mi consigliate, tenendo conto che quest' anno all'esame di stato potrebbe uscire la prova di fisica. E quindi, mi servirebbe un testo completo in teoria, esercizi e che prepari per tale prova.

Trovare il numero di interi positivi la cui scrittura in base $n$ è formata da interi distinti tale che, a parte il primo intero a sinistra, ogni intero ha come differenza $\pm1$ da qualche intero alla sua sinistra.

salve a tutti mi chiamo franco ho 21 anni e vivo vicino terni.
vi scrivo per chiedere come fare per diciamo rattoppare le basi che o mi mancano o sono pessime di matematica.
questo perche quando andavo a scuola o disturbo o pensavo ad altro a causa della mia sindrome di asperger da poco diagnosticata dalla psichiatra. nonostante amassi e ami tutt'ora le scienze e l'informatica fui bocciato 3 volte a distanza di 2 anni da una bocciatura all'altra. alla terza mi sono ritirato fermandomi in ...
Salve. Volevo chiarire due due dubbi sulla matrice hessiana.
Dunque. Supponiamo che il determinante della mia matrice hessiana sia maggiore di 0. Dunque avrei un minimo relativo se $f_(x x)>0$, avrei un massimo relativo se $f_(x x)<0$.
La domanda è: cosa succede nel caso $f_(x x)=0$?
Poi ho questo dubbio. Ho una funzione a due variabili. $f(x,y)=2x^2+xy-y$. Trovo un punto stazionario in $(1;-4)$. Faccio l'hessiana (e sostituisco la x con 1 ma non la y con -4 perchè la ...

Buona sera a tutti, vi propongo il seguente:
Dati 4 punti, nel piano, le cui coordinate siano solamente "intere" e comprese tra 0 e 2 (0 e 2 compresi),
Qual è la probabilità che tali punti, se congiunti con un segmento, formino:
A - Un triangolo qualsiasi. (ad esempio se due punti sono coincidenti)
B - Un triangolo non rettangolo.
C - Un poligono convesso.
E possibile stabilire quale poligono convesso, tra i possibili, è il più probabile?

Il Filotreno
Miglior risposta
Un filo metallico rigido di forma qualunque ha i due estremi C e D che possono scorrere senza attrito su due rotaie orizzontali distanti d=20cm. Le rotaie sono posate in un campo magnetico B=0.5T uniforme e verticale. Il circuito è percorso da una corrente i=2A costante, fornita dal generatore. La massa del filo è m=0.002Kg.
Calcolare:
La velocità v del filo dopo un tempo t=0.1s, nell'ipotesi che all'istante t=0 il filo sia fermo.
lo spazio x percorso dopo un t=0.1.
Mi servono spunti... ...
Salve a tutti ,vorrei una conferma sulla risoluzione di questa equazione
cos $ \theta $(mg - k$l^2$sin$\theta$)=0
soluzione: cos $ \theta $=0 ---> $ \theta $=$\pi/2$ ; $ \theta $=$3/2\pi$
mg - k$l^2$sin$\theta$=0 ---> sin$\theta$=$(mg)/(kl^2)$
$(mg)/(kl^2)\geq 0$ se è $\leq$1 allora $\theta$=arcsin$(mg)/(kl^2)$ e ...

Ciao.
Ho un dubbio su questo esercizio e su come approcciarlo correttamente.
Determinare la somma dei numeri naturali minori di 154 e divisibili per 4.
Ho ragionato pensando che la ragione deve essere q=2, calcolato il termine n-simo e calcolato la somma che, dovrebbe essere pari a 252.
E' corretto?
Raffaele

Ciao ragazzi
Ho un dubbio sullo studio di certe funzioni. Per esempio prendiamo $f(x)=(x^2-1)/(x+1)$. Nello studio di questa funzione per esempio nel calcolo del dominio si deve escludere il punto $x=-1$ per ovvi motivi. Però la funzione graficata è una retta che nn presenta punti di discontinuità perché semplificando il numeratore con il denominatore si ottiene $f(x)=x-1$. Oppure la funzione $f(x)=(ln(x))/(ln(x))$. Il dominio sono tutte le $x>0$. Però ancora una volta la ...

Probabilmente e' una domanda stupida ma mi trovo in difficolta' con questa equazione parametrica:
[tex]\frac{(x-3b)(b-2)}{(4-4b+b^2)}=(2-\frac{1}{b+1})(b^2+1+2b)+\frac{3b+x}{2-b}[/tex]
il denominatore del primo termine e' un quadrato di binomio quindi:
[tex]\frac{(x-3b)(b-2)}{(2-b)^2}[/tex]
Sarebbe bello semplificare eliminando (b-2) al numeratore con l'esponente del denominatore ma bisognerebbe invertire [tex](2-b)^2[/tex] in [tex](b-2)^2[/tex]
La mia domanda e': come faccio? Qual'e' la regola ...

Salve a tutti!
Dopo qualche periodo di assenza propongo un problemino: si dimostri che non esiste alcun $n>1$ tale che la sommatoria dei primi $n$ termini della serie armonica ($1+1/2+1/3+...+1/n$) sia un intero.

Ciao a tutti,
Ho bisogno di aiuto per risolvere la seguente equazione:
$13.000 = 500* (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
Da cui: $26 = (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
Credo che debba sicuramente applicare il logaritmo al fine di esplicitare n, ma non so come applicarlo..
Procederei:
$ log 26= log [(1-1,0095^-n)/ (0,0095)]$ ??? Inoltre applicando le proprietà del logaritmo devo rimuovere l'esponenziale moltiplicando n per il log...ma per il segno meno di n come procedo?
Grazie mille
Problemi corti , me ne manca solo un pezzettino
Miglior risposta
Ciao ragazzi di seguito troverete due problemi sulle equazioni, io sono arrivato a metà di tutte e due .Mi potete aiutare a risolverli ?
1.La parabola di equazione Y=x^2-x-2 interseca l'asse y nei punti A e B e l'asse y nel punto C.(Io sono arrivato fino a qui)
Traccia il grafico della parabola e determina l'area del triangolo.
A(-1;0)B(2;0)C(0;2)
2.La parabola di equazione y=-2/5x^2+8/5x+2 interseca l'asse x nei punti A e B , l'asse y nel punto C e ha vertice V. (Io sono arrivato ...