Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera potreste aiutarmi per favore con questi quesiti?
1)
Se $x$ assume valori da $0$ a $π$, l’equazione $(sin2x + 1)(cosx - 1) = 0$ :
A) non è mai verificata
B) è sempre verificata
XC) è verificata per un solo valore
D) è verificata per due soli valori
E) è verificata per tre soli valori
Non dovrebbero essere $2$ i valori?
2)
Se $a$ è il logaritmo in base $10$ di $7$, allora $1–a$ è il ...

Salve a tutti chi per favore potrebbe risolvere questo problema? Un rettangolo ha l'altezza che è i 4/5 della base. Calcola il perimetro del rettangolo sapendo che l'area è di 6480cm². Il risultato è 324cm solo che io vorrei sapere
come hanno fatto ad ottenerlo. Grazie in anticipo

\( \lim_{x\rightarrow 4}[\log (base 2) (x) ]=2 \) Pardon non sapevo come mettere la base
Dunque in base alla definizione il risultato deve essere della forma |x-4|< \( \varepsilon \)
Quindi prima di tutto vanno separati la x da tutto l'ambaradam .. ma non so come fare in quanto potenze e logaritmi non sono il mio forte. Quello che so è che x è l'esponente di 2 quindi corrisponderebbe a 1 ma non è il punto del problema
Come separo la x da un logaritmo?
Magari se riuscite anche a darmi una ...

Buongiorno,
volevo sapere se 1/2^50 si può dire uguale a 2^49
Grazie

Ciao:)
Ieri nel mio esame avevo un esercizio che proprio non so dove metterci le mani. Era questo:
Un punto materiale di massa m è fermo nell'origine di un sistema di assi cartesiani. Ad un certo momento il punto subisce due forze. F1= Ai+Bj e F2= -Ci + Dj. Calcolare la traiettoria del punto y(x) in funzione di m, A, B, C, D.
mi potreste dare una dritta sulla risoluzione? Nel caso in cui me lo chiedesse domami all'orale:)

altro esercizio che purtroppo non mi porta....spero nel vostro aiuto...
un proiettile di massa m = 10 kg e velocità v= 5 m/s urta centralmente (ad altezza R) una boccia di massa M = 30 kg e raggio R=2m. se il proiettile rimbalza con velocità v/2 e la boccia inizia a rotolare senza strisciare, calcolare la velocità angolare [math]\omega[/math] della boccia.
io ho considerato il momento dell'urto, dove ho la conservazione della quantità di moto quindi:
[math]m*v_i=m*v_f+M*V[/math] e quindi ...

Buonasera qualcuno potrebbe aiutarmi per favore con questo quiz?
Si vuole realizzare una trasformazione termodinamica ciclica il cui unico risultato sia quello di convertire in lavoro il calore sottratto ad un'unica sorgente termica. La trasformazione:
C
(A) è possibile solo se la trasformazione è rigorosamente isoterma
(B) è possibile solo se la trasformazione è adiabatica
X(C) non è mai possibile
(D) è possibile in ogni caso
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Non è ...

purtroppo non solo le ruote mi danno alla testa. ho cercato di fare anche questo ma non porta come il testo e non riesco a farmelo portare...vi prego non uccidetemi.
un'asta omogenea di lunghezza L= 2m massa M, è appesa ad una sua estremità. una seconda massa puntiforme M è attaccata al centro di massa dell'asta. quale è il periodo delle piccole oscillazioni?...
allora. la formula della piccole oscillazioni, se non sbaglio è:
[math]2\pi\sqrt{\frac{I}{mgd}}[/math]....allora. d dovrebbe essere la distanza ...

Si consideri la somma $S$ dei primi $n+1$ termini della serie geometrica di primo termine $a$ e ragione $r$: $S=\sum_{k=0}^{n}ar^k$. Moltiplicando $S$ per $r$ e sottraendo $S$ a $rS$, si ottiene con elementari manipolazioni algebriche $S=a\frac{1-r^(n+1)}{1-r}$.
Ora, supponiamo che tale sommatoria sia infinita, supponiamo che ci sia scritto $\infty$ invece di $n$.
Applicando ...

Dubbi sulla Spinta di Archimede
Miglior risposta
Buongiorno vorrei per favore sapere come mai se la densità di un corpo è minore di quella di un altro essi galleggiano.Non mi sono chiari questi quiz:
Un corpo di peso P1 e della densità D1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi: D
(A) P1 > P2
(B) P1 < P2
(C) D1 > D2
X(D) D1 < D2
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Sapevo che se le due densità sono uguali allora i due corpi galleggiano. Non è così?
Un corpo ha una massa di 30 grammi e un volume di 50 cm3. ...
E ancora una volta mi ritrovo a dover chiedere aiuto per una disequazione che non riesco a svolgere...
$ 4/(x-4) +5/[2(x-3)] < 3/2 $
Io ho proceduto in questo modo, ma a quanto pare ho sbagliato:
$ [8(x-3)+5(x-4)-3(x-4)(x-3)]/[2(x-4)(x-3)]<0 $
$ [8x-24+5x-20-3(x^2-7x+12)]/[2(x^2-7x+12)]<0 $
$ (-3x^2+34x-44)/(2x^2-14x+24)<0 $
$ \Delta = 1156-528 = 628 $ ... E sotto radice questo numero viene come $ 25,0599 $ ecc... Il che è sbagliato...
Infatti nella soluzione c'è scritto che il risultato deve essere $ x<3 vv 10/3<x<4 vv x>8 $
Per favore, mi direste cosa ho sbagliato?

Problema di Termodinamica (223837)
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti! :hi
Avrei bisogno di un aiutino con un problema che è il seguente:
L'aria all'interno di uno pneumatico si trova alla pressione di [math]2,21 * 10^5[/math] Pa e alla temperatura di [math]18[/math]°C. Per portarla alla pressione di [math]3,10 * 10^5[/math] Pa si pompa all'interno altra aria. Si vede che, alla fine di questa operazione, la temperatura dell'aria è salita a [math]32[/math]°C e che il volume dello pneumatico, ora più gonfio, è aumentato del [math]5,4[/math]%. ...
Salve.
Vorrei confrontare le soluzioni ad alcune domande a risposta multipla di fisica se possibile.
Se non si legge qualcosa,basta salvare l'immagine col il testo destro sul pc e vederla da li.
1c
2c
3a
4c
5a
6b
7b
8b
9a
10c
11b
12b
Grazie in anticipo.
Potreste risolvermi per favore queste tre disequazioni? Grazie mille!
[math]-√2 (x-√3)≥√3 (x+√2)-√6[/math]
[math]0,(3)(x-3)≥0,(6)(6-x)[/math]
[math]x^2-9/(x+1)≤0[/math]
Salve! Mi è capitato di trovare un esercizio che richiede una dimostrazione, ma non so proprio dove mettere le mani. Ecco il testo:
" Dimostrare che $ e^(ipi ) = - 1 $ "
Ci ho riflettutto molto, tuttavia niente sembra avvicinarsi a una soluzione.
Grazie

Buonasera, sto tentando di risolvere il seguente esercizio ma senza venirne a capo:
Determinare le coordinate del punto P ∈ r in modo che tracciando per P la retta s il triangolo che le rette r e s formano con l’asse y abbia Area 21/2
$ r∶ y = -1/3 x+2 $
$ s∶ m_s = 2, P∈s $
$ A=21/2 $
Della retta s conosco soltanto il coefficiente angolare e non mi è chiaro come utilizzare il dato dell'area. Non cerco una soluzione ma un input sul come affrontare il problema, grazie.

Prima di queste mi erano venute tutte, ma sta volta penso di sbagliare qualche passaggio..
E' corretto portare tutto da una parte prima di risolvere l'equazione?
\( 1) x^4 + 3x^3 \unrhd x^2 + 3x \)
\( 2) 2x(x-2)(x+1) \unrhd (x-2)^3 \)
Avverto che il risultato della seconda è un po' bruttino

Disequazioni lineari (223795)
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con il 69 e il 70, non mi vengono proprio!

Sia $T_n=(sqrt(a+1)+sqrt(a))^n$, con $n$ e $a$ interi positivi. Dimostrare che $T_n$ si può scrivere come somma delle radice quadrate di due interi consecutivi, per ogni $n$.

Buongiorno, vorrei sottoporvi un esercizio che nonostante mi sia scervellata, proprio non riesco a risolvere. Spero nel vostro aiuto, anche dei suggerimenti per arrivare alla soluzione.
Eccolo:
Due rette perpendicolari e uscenti dall'origine, formano un triangolo isoscele con la retta $ 2x+y = a $. Determinare l'area di questo triangolo (il risultato è $ (a^2) / (5) $ ).
Per aiutarmi a ragionare, ho provato a disegnare una retta 2x+y = a, assegnando un valore fittizio; poi ho ...