Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio73
Ciao Avete a disposizione esempi di compiti autentici che coinvolgano anche aspetti matematici? grazie

Nonsochenomemettere8
Buongiorno, devo risolvere un problema di geometria così strutturato: "Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 e 27 cm, è equivalente ad un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è 16/29 del perimetro del parallelogramma." Mi interesserebbe la soluzione con il Teorema di Pitagora e non. Ho trovato l'area del rettangolo=52.2*27=1409.4 Poi con Pitagora ho trovato l'ipotenusa del triangolo con ...

fefe03
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
2
30 nov 2016, 15:17

fefe03
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
2
30 nov 2016, 15:14

sunset10
Salve, dovrei risolvere questo esercizio sui limiti (non abbiamo fatto il teorema di de l'Hopital). Tuttavia, non so proprio come fare. Cioè, ho provato a vedere (1-x)^(2x) come (1+x^2-2x)^(x). In questo modo, numeratore e denominatore sono entrambi elevati alla x e così posso considerare tutta la frazione elevata alla x . Ma poi? Come devo procedere? lim x->+inf ((1-x)^(2x))/((1+x^2)^x)
1
30 nov 2016, 18:23

fefe03
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 12 e 35 centimetri. Calcola la misura dell'altezza del prisma, sapendo che l'area della superficie totale è do 1848 centimetri quadrati
3
30 nov 2016, 15:22

floriturcea
Problema di geometria analitica: Determina l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y=-x^2+x+2 e parallela alla retta di equazione x-y+1=0.
1
29 nov 2016, 19:42

Andria2001
Ragazzi mi potete svolgere questa dimostrazione? Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia le bisettrice AE e BD degli angoli alla base e indica con P il loro punto di intersezione. Dimostra che il triangolo DEP è isoscele e DE//AB
1
29 nov 2016, 18:42

-Niko-
Salve, ho degli esercizi per casa e sono nel casino perché non ho capito bene come si svolgono... Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi da fare per risolvere le espressioni con i monomi?
1
29 nov 2016, 16:54

robyem
Ragazzi oggi la mia prof mi ha spiegato le funzioni.Ci ha fatto fare qualche esercitazione.Ora però sto riscontrando dei problemi nel risolvere quelli assegnati per casa e in particolare questi due: [math]Y=1/(2-log X)[/math] [math]Y=X+1/(1-log(X+1))[/math] Mi potete aiutare?? non vi sto chiedendo di risolvermele ma almeno di farmi capire come posso. Ringrazio in anticipo P.S. sono fratte
1
29 nov 2016, 16:35

ipaxo
non riesco a portarmi al caso elementare, dove sbaglio?? \(\displaystyle 2 \sin(x+ \frac{\pi}{6}) \cdot \cos{x}=1 \\ 2(\sin{x}\cos{\frac{\pi}{6}} + \sin{\frac{\pi}{6}}\cos{x}) \cdot \cos{x}=1\\ 2(\frac{\sqrt{3}}{2}\sin{x}+\frac{1}{2}\cos{x}) \cdot \cos{x}=1 \\(\sqrt{3}\sin{x}+\cos{x}) \cdot \cos{x}=1 \\ \sqrt{3} \sin{x} \cos{x} + \cos^2{x} -1 = 0 \\ \sqrt{3} \sin{x}\cos{x} - \sin^2{x}=0 \\ \sin{x} \cdot (\sqrt{3}\cos{x}-\sin{x})=0 \\ \) da cui \(\displaystyle \sin{x}=0 \) che è elementare ...
12
27 nov 2016, 09:59

ludovica24102001
Help,aiuto,urgente!!!! Miglior risposta
un tuffatore di massa 75,2 kg è in piedi sul bordo di un trampolino elastico per una gara. Quando il tuffatore è fermo,il bordo finale del trampolino si flette di 20,1 cm rispetto alla posizione di equilibrio. Supponi che la forza elastica esercitata sul trampolino sia direttamente proporzionale alla deformazione h rispetto all'equilibrio, secondo una costante di proporzionalità k. -Determina k. Il tuffatore compie un salto e, nel momento in cui sin stacca dal trampolino e inizia il tuffo, il ...
1
28 nov 2016, 19:22

gigicicu
Problema (226561) Miglior risposta
un quadrato abcd ha il lato di misura uguale a 5. indica con y l'area del reattangolo a'b'c'd' che si ottiene diminuendo la misura dei lati ab e cd dell'x% e lasciando invariate le misure di bc e ad. Esprimi y in funzione di x, traccia il grafico della funzione ottenuta indipendentemente dalle limitazioni imposte dal problema geometrico, mettendo in evidenza il tratto del grafico che rappresenta il problema. determina x, sapendo che l'area di A'B'C'D' è 10
1
28 nov 2016, 17:30

Lucio Musto
Sto costruendo per passatempo dei modelli di solidi platonici inscritti in altri solidi platonici, ma la mia elasticità mentale è praticamente svanita (ho 77 anni finiti) e mi blocco anche sui calcoli più banali, chiedo perciò anticipatamente scusa per le mie domande. OTTAEDRO - (di spigolo S) - L'icosaedro che ha i suoi vertici sugli spigoli dell' O, ha spigolo S/2 ? (dalla mia costruzione direi di si) - - I vertici dell'Icosaedro partiscono gli spigoli dell'ottaedro in proporzione ...
2
21 ott 2016, 04:09

TheFlash
Mi serve un'aiuto con quest'esercizio, credo di aver sbagliato qualcosa. L'X del Vertice è come dovrebbe essere sul libro, ma mi sembra strano che nella rappresentazione il punto di massimo ricavo sia cosi in basso e la parabola ha la concavità verso l'alto. Inoltre di solito nel vincolo tecnico e poi mettendolo al sistema sostituisco la X1 e facendo ciò ottengo la X2, ma qui no. Aiuto!
2
27 nov 2016, 15:39

daninho05
Ciao, è possibile risolvere col metodo grafico questo problema? per partecipare ad una gita gli adulti pagano 85 euro ed i bambini 64, sappiamo che sono stati venduti 175 biglietti e incassati 14140 euro, calcolare quanti adulti e quanti bambini ci sono Grazie
4
28 nov 2016, 18:24

Saphira_Sev
Come si possono risolvere questi problemi? Grazie mille in anticipo :* 1) "Una lastra quadrata di lato pari ad 80 cm e spessore 5 mm è attraversata da un flusso di calore pari a 3140 J al secondo, quando una faccia è a contatto con vapori di acqua bollente a 100 °C e l’altra è mantenuta ad una temperatura di 75 °C. Determinare il coefficiente di conducibilità termica del materiale con cui è realizzata la piastra. Quanto calore viene trasmesso in tre ore attraverso la lastra se si fa in ...
1
27 nov 2016, 09:43

fenice98
Fisica (226483) Miglior risposta
Buonasera non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Due conduttori dello stesso materiale hanno rispettivamente sezione quadrata e circolare, determinare la relazione tra raggio e lato affinchè il primo abbia resistenza doppia del secondo se la sua lunghezza è i 5/4 del secondo. Va usata la legge di Ohm. P.S. ho verifica domani . Spero che ci sia qualcuno disposto a risolverlo Grazie Mille Aggiunto 25 minuti più tardi: Ciao mi è difficile risolvere anche questi problemi: 1)Nel ...
1
25 nov 2016, 20:36

claus931
salve... come mai il $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2+4x+1]-\sqrt[x^2-2x-3]) $ se lo svolgo così $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2(1+4/x+1/x^2)]-\sqrt[x^2(1-2/x-3/x^2)]) \approx lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2]-\sqrt[x^2])=0 $ sbaglio! mentre svolgendolo $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2+4x+1]-\sqrt[x^2-2x-3])((\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]))/((\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]))= lim_{x \to \+infty} (6x+4)/(\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]) \approx lim_{x \to \+infty} (6x)/(2x) =3$ è corretto? grazie per qualsiasi suggerimento!
10
26 nov 2016, 23:08

mary6000
Potreste aiutarmi con il secondo del 417 e gli ultimi due del 418? Aggiunto 32 secondi più tardi: Non capisco... Il sito mi continua a dire che non ho abbastanza spazio a disposizione per mettere una foto..
1
27 nov 2016, 10:35