Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SamB98
Verifica la seguente identità: (n+1)²×n!+(n+1)!=(n+2)! Non riesco a capire come svolgerla
3
23 mag 2016, 08:23

RalucaP
Ragazzi qualcuno di voi è in grado di aiutarmi a risolvere dei problemi di matematica finanziarica
1
20 mag 2016, 16:07

improudofhim
studia il fascio di parabole di equazione y=-x^2+kx, verificando che ha come punto base l'origine O degli assi. Dopo aver scritto l'equazione della tangente in O alla generica parabola del fascio, considera il punto di intersezione C tra tale tangente e la retta x=k e il punto H, proiezione di C sull'asse x. Calcola il limite di k che tende a 0 di (OC-OH)/CH per OH)
1
20 mag 2016, 14:32

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y= log_(1/2) (x^2-1)+2$ D= $x\in RR con (x<-1)v(x>1)$ Studio del segno: pongo f(x)>0 e risolvo $log_(1/2)(x^2-1)+2>0$ porto 2 al 2° membro, poi siccome -2 corrisponde al $log_(1/2)4$ ottengo questa disequazione $x^2-5<0$ il cui intervallo soluzione è l'intervallo compreso fra $-\sqrt(5)$ e $\sqrt(5)$ Il testo mi fornisce la seguente soluzione $]\sqrt(10); \sqrt(10)[$ Mi potreste aiutare a capire gli errori commessi. Grazie, per l'aiuto che mi date. Martina.
3
22 mag 2016, 16:45

raffaele19651
Ciao. Avrei bisogno di capire come impostare bene questo problema apparentemente semplice. In una semicirconferenza di diametro $AB$, centro $O$ e raggio $r$, consiedera due corde $AD$ e $BC$, tali che $\bar(AD)=r$ e $\bar(BC) = r/2$. Determina la misura della corda $CD$. Ho capito che devo lavorare dui due triangoli $AOD$ (equilatero) e $BOC$ (isoscele), ma non riesco ad impostare ...
4
22 mag 2016, 09:28

manpreetkaur
Equazioni (219906) Miglior risposta
Ciao. Mi potete risolvere ( o solo spiegare) questo problema con un' equazione: In un prisma quadrangolare regolare l'altezza è i 3/4 dello spigolo di base e la loro somma è di 17,5 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma. Grazie infinite in anticipo!!!!
2
19 mag 2016, 16:52

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y= (senx+cosx)/(sen2x)$ D= $x\in RR [0;2\pi] con (x!= 0) o (x != \pi) o (x!= 2\pi)$ Il risultato del testo è $(x!= 0) o (x != \pi/2)o (x != \pi) o (x != 3/2\pi) o (x!= 2\pi)$ Ho posto $sen2x != 0$ e il seno vale o nell’angolo di 0°; 180°; e 360° non capisco da dove escano fuori gli altri angoli indicati nella soluzione del testo. Studio del segno: pongo f(x)>0 e risolvo una disequazione fratta, al numeratore divido tutto per cosx ottengo $tanx >-1$, al denominatore ottengo senx>0; vedendo i segni ottengo $f(x)>0 = (0<x<\pi/2) V (3/4\pi<x<\pi)v(3/2 \pi <x<7/4\pi)$ e ...
5
20 mag 2016, 19:58

Scacchista1999
Salve a tutti!! Sono uno studente liceale e ho bisogno di alcune delucidazioni sulle olimpiadi della matematica. Per parteciparvi bisogna avere doti fuori dal comune? Quali sono gli argomenti richiesti e come posso prepararmi? Oltre a questi problemi c'è l'ostacolo che la mia scuola non aderisce alle olimpiadi. Come posso fare? Vi ringrazio dell'attenzione e a presto!!
5
21 mag 2016, 20:45

FeFeZ1
Ciao, pensavo di scrivere la tesina sul tema della PET (Tomografia a emissione di positroni) e vorrei collegarci come materie fisica scienze e una fra italiano o storia... Potreste aiutarmi a trovare dei collegamenti e dirmi se secondo voi può essere interessante come tema per una tesina originale? Grazie!
1
21 mag 2016, 16:28

dan952
Sia $n>2$ e siano $x,y$ soluzioni razionali "positive" dell'equazione $1-4x^n=y^2$, supponiamo che esista $p \in NN^{\ast}$ tale che $p^2x \in ZZ$ e $(p^2x,p)=1$. Dimostrare che $p^ny$ non è intero.
20
16 mag 2016, 11:44

Salvatorers4
Ragazzi mi serve un aiuto su alcuni esercizi riguardo al capitolo sul "calcolo combinatorio" e quello sul "calcolo delle probabilitá" ... chi di voi sarebbe in grado di aiutarmi?
3
20 mag 2016, 17:44

glic2002
Sui lati ab e cd di un parallelogramma abcd costruisci,esternamente ad esso, 2 triangoli equilateri abp e cdq. Dimosra che PQ e O sono allineati, e AQ e PC sono paralleli :thx :thx
1
20 mag 2016, 17:32

Leo870
Problema geometria su dimostrazione quadrato...Grazie mille in anticipo !
1
20 mag 2016, 15:26

Forconi
$ x^2-4x>0 $Buonasera, ho la seguente funzione: $y=ln(2x+3)/(\sqrt(x^2-4x)$ D= $x\in RR con (-1<x<0)v(x>4)$ Il risultato del testo è $(-3/2<x<0) v(x>4)$ Non capisco dove sia l’errore perché ho messo a sistema: 1) la condizione di radice di indice pari cioè il radicando deve essere >=0 2) il denominatore diverso da 0; 3) l’argomento del logaritmo>0 Quindi ho posto $x^2-4x>0$ per la condizione 2 e 3 ed ottengo la seguente soluzione $(x<0)v(x>4)$; ponendo l’argomento>0 ottengo x>-1; Siccome le ...
8
20 mag 2016, 19:15

robertofiglia
Non ho idea di come trovare la x in questa equazione! $400=40{[(1+x)^12]-1}:[x(1+x)^12]$ Cosa posso fare?
6
20 mag 2016, 09:34

davide.leccese.98
Alla distanza d=2,7 cm da un filo molto lungo, su cui sono distribuite uniformemente delle cariche elettriche, il campo elettrico ha modulo E=1,6 X 10^5 N/C, ed è diretto verso il filo. Calcola la densità lineare di carica sul filo. So che teoricamente dovrebbe essere semplice, ma non ho proprio capito come faccio a trovare la carica partendo dal campo elettrico partendo da un filo e non da una superficie. E poi se il filo è infinito, come faccio a trovare la densità?
6
17 mag 2016, 16:54

anto.defa92
Buongiorno! Ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di alcuni problemi di fisica sulla gravitazione universale e sui fluidi(1) 1.La figura in alto a destra mostra il peso apparente di un corpo che viene gradualmente immerso in un liquido; la scala Ws vale 0.20 N. Il corpo (figura a sinistra) è un blocco rettangolare con area di base pari a 6.57 cm². Qual è la densità del liquido? Per l'immagine a cui si fa riferimento ecco il link ...
3
16 mag 2016, 10:52

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=\sqrt(log_3(senx+1))$ D= $x\in [0; 2\pi] con (0 <=x<= \pi)$ Intersezione con l’asse x, faccio il sistema fra la funzione e Y=0 risolvendo due valori di x: 0 e $\pi$ che sono entrambi soluzioni accettabili in quanto facenti parte del dominio. Intersezione con asse y ottengo il punto di coordinate 0;0. Quindi i punti di intersezione sono: (0;0) e $(\pi;0)$ La funzione non è né pari, né dispari. Non ho le soluzioni mi potreste dire se le intersezioni e le ...
1
19 mag 2016, 16:06

Leo870
Problema parallelogramma geometria ...grazie mille in anticipo !
1
19 mag 2016, 17:02

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y=log_2((x-1)/x)$ D= $x\in RR con (x<0)v(x>1)$ Studio del segno: f(x)>0: $(x<0)$ Intersezione con asse x: ho messo a sistema la funzione con l’equazione dell’asse x cioè y=0. Ottengo: $log_2 (1)= log_2((x-1)/x)$ quindi faccio l’equazione fra gli argomenti dei logaritmi che ora hanno la stessa base ottengo: $1=(x-1)/x$ poi ottengo 0=1 che non è una uguaglianza vera. Ne deriva che non ci sono intersezioni? Simmetrie: sostituisco la x con la “-x” ottengo ...
4
17 mag 2016, 21:28