Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao!
sono nuovo, mi servirebbe un aiuto con il seguente problema di statistica:
E' data la seguente distribuzione dei clienti di un'azienda enologica relativa alla quantità di vino ordinate in un anno.
Quantità= 0-100 100-200 200-300 300-400 400-500
Numero clienti= 16 48 36 14 6
a. Calcola gli indici di posizione centrale.
b. Calcola gli indici di variabilità.
risultati: M=205 Me=191,67 classe modale=100-200
K= 500 S=85.33 deviazione ...

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto.. lunedì ho la verifica e ho un dubbio che mi assale.
Ho un esercizio che non mi risulta però ho provato parecchi modi che mi vengono in mente e che poi trascrivo qui sotto.
Il testo dice: "Data una funzione $ f(x)= [(2a-3)x^2 + (b-2)x +c]/[x+3] $, determina $ a, b, c $ in modo che $ lim_(x->oo) f(x)=1 $ e $ f(0)=3 $"
Io ho ragionato così:
$ { (f(0)=3 ),(lim_(x->oo)f(x)=1):} $
e dalla prima ricavo $ c = 9 $
poi per la seconda ho raccolto x a grado massimo, cioè: ...
ciao,
mi aiutate in questo esercizio?
dimostra che 1 è l'estremo superiore di \(\displaystyle A = \left\{x=\frac{n+3}{4n}, n \in N - \left\{0\right\}\right\} \)

Buongiorno,stavo svolgendo un equazioni con i numeri complessi e sono arrivato a dover svolgere questo semplice sistema.
${ ( x^2-y^2+2y=0 ),( -xy-x=0 ):}$
Brutalmente ho ricavato $y=-1$ dalla seconda equazione e sostituito nella prima ricavando $x=+-sqrt(3 ) $
Quindi le soluzioni sono $y=-1,x=sqrt(3 )$ e $y=-1,x=-sqrt(3 )$
Ora se al posto di aver ricavato $y$ nella seconda disequazione avessi ricavato $x$ le soluzioni del sistema sarebbero state diverse..
Quindi in ...

E' data una circonferenza centro O il cui diametro AB=2r. Determina su OB un punto P, in modo che, conducendo da P la perpendicolare al diametro che incontri la semirconferenza in un punto Q,il perimetro del triangolo OPQ sia $ [sqrt(2)+1]r $
Io per adesso ho posto l'angolo BAQ = x, di conseguenza l'angolo al centro BOQ = 2x
Il segmento OQ per costruzione è il raggio quindi OQ=r
Applico a questo punto i teoremi sui triangoli rettangoli sul rettangolo OPQ
PQ = OQ sen (2x) -----> r ...
C'è qualcuno che può darmi una mano con questo quadrato di binomio:
$(2^x-1)^2$
c'è qualcosa che non mi quadra facendo il quadrato del primo fattore (ottengo: $2^(2x)$) più il doppio prodotto del primo fattore per il secondo fattore (ottengo: $-1*2*2^x=-2^(2x)$) più il quadrato del secondo fattore (che ottengo: $1$). Dove sbaglio??

Funzione biettiva
Miglior risposta
Buongiorno perché la funzione biettiva è sia iniettiva sia suriettiva? Grazie mille
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad una questione sugli elementi principali della geometria ossia, su che cosa sia la:" giacitura di un piano" senza però riferirsi agli spazi vettoriali.
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

Posto che ci sono nove voti positivi all'Esame di Stato (dall' 1 al 9) e sei voti positivi all'Esame di Stato (dal 10 al 15) sono riuscito ad elaborare una tabella di conversione dai decimi ai quindicesimi che rispetti rigorosamente gli intervalli.
L'intervallo costante sarà di 0,8 nelle sufficienze e voti superiori in decimi che corrisponde a 1 punto esatto nelle sufficienze e voti superiori in quindicesimi, come di seguito dimostrerò.
6 = 10; 6,05 = 10,06225; 6,1 = 10,125; 6,15 = 10,1875; ...

Densità help
Miglior risposta
ciao ragazzi! c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare come si calcola l' errore assoluto della densità?

Buonasera a tutti,
Vorrei chiedervi la verifica di questo limite fatto oggi in classe che non sono riuscito a capire, perchè a parer mio la prof. ha utilizzato un metodo risolutivo davvero complesso e lungo (più di un'ora per risolverlo).
\( \lim_{x\rightarrow -\infty } \ln (1+e^x) = 0 \)

Esercizi calcolo limiti (224932)
Miglior risposta
per favore potete aiutarmi a svolgere questi due esercizi? graziee

Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema ? Io sono arrivato a calcolarmi tutti i lati del trapezio, ma non riesco a capire come calcolare l'area dei 2 triangoli all'interno...Questa la traccia:
In Un trapezio isoscele ABCD considera i triangoli formati dalle due diagonali e dalle basi : ABP E CDP.
La base maggiore è doppia della base minore, la loro somma è di 42 cm e l'altezza CH è 24 cm.
Calcola l'area dei due triangoli.
Sono riuscito a calcolare i valori di tutti i lati del ...

Buon giorno a tutti,
Volevo chiedere a voi quale di questi libri è il più completo e ideale per la preparazione all esame di stato e all'entrata poi in una facoltà scientifica. Da noi a Torino va molto il Bergamini, Matematica.blu 2.0. (Che ho io) Tuttavia pensavo di approfondire un po'.
Multi.math blu di Baroncini-Manfredi (novità)
La matematica a colori di Sasso (novità)
Entrambe ho notato che mettono l'accento sulla preparazione all' esame di matematica con numerose prove ed esercizi ...

ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi due esercizi?spiegando i vari passaggi per favore
l aiuola.Antonio deve collocare almeno 60 piante nell aiuola,una al centro e le altre lungo tre circonferenze concentriche,a distanza costante una dall altra.A quale distanza deve piantarle per non spendere più di 120 euro
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Si valuti la forza elettromotrice indotta alle estremità delle ali di un aeroplano in moto orizzontale alla velocità di 900km/h sapendo che la sua apertura alare è di 36.5m ed assumendo che la componente verticale del campo magnetico terrestre valga 50μT.
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.

Si consideri una lamina quadrata pesante di lato L e vertici A,B,C e D. I due triangoli T1=ABC e T2=ACD nei quali viene diviso il quadrato dalla diagonale AC hanno densità superficiale di massa costante nota e pari a d1 e d2 rispettivamente con [tex]d_2=2d_1[/tex]. Si calcoli la posizione del baricentro della lamina.
Scegliendo i vertici in senso antiorario a partire dal basso a sinistra, prendendo come riferimento il centro del quadrato e ponendo gli assi paralleli ai lati con verso positivo ...

Se un filo di tungsteno (resistività 5x10^-8 omega x metri, coefficiente di temperatura 4,5x10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85x10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 omega, a quale temperatura si trova?
Non capisco perché non mi venga (il libro parla di 2050 gradi), ho applicato queste due formule:
R= ρ * l/A
ρT = ρ0 * (1+αT)
e a me viene poco più di 1700 gradi.