Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, so che $9^(1/2)=sqrt9$ però vorrei capire perché, ed avere una spiegazione così chiara così che io riesca a ricapirla da solo ogni volta che mi viene il dubbio.
se il concetto di esponente è "quante volte metto x" questo darebbe 4,5 perciò serve un concetto migliore.

A tennis per vincere un game è necessario distaccare l'avversario di almeno 2 punti ed essersi aggiudicati almeno 4 punti.
Se un giocatore ha probabilità p di fare ogni singolo punto, che probabilità ha di vincere un gioco?
Traccia: Il parallelepipedo retto a base quadrata in figura è costituito interamente da cubi tra loro identici, tranne per il fatto che alcuni sono bianchi e altri neri. Qual è il numero massimo di cubi neri presenti nel parallelepipedo? (immagine in allegato)
Risposta al quesito: 64
Grazie in anticipo per l'aiuto

Ho avuto fra le mani il primo volume di Matematica.blu e Matematica.azzurro. Ho avuto alcune perplessità sul metodo seguito ma mi sembra che non siano scelte particolari di questo libro; forse sono problemi generalizzati dell'insegnamento della matematica alle superiori.
Vorrei prendere spunto da questo libro per sapere cosa ne pensano i docenti.
I capitoli e i numeri di pagina che cito di seguito sono quelli di Matematica.blu.
Capitolo 2: i numeri razionali
Si parla di proporzioni e si ...
Salve, sono nuovo in questo forum e mi è stato consigliato da un amico... Spero di essere nella giusta sezione.
Avrei bisogno di una mano nel risolvere alcuni esercizi di disequazioni e chiedo gentilmente anche i passaggi per arrivare alle soluzioni.. Sono due giorni che continuo a provare nel tentativo di risolverle, ma non riesco proprio.
1) (x²-2x-3) / (x²+2x+8) < 0 Il numeratore l'ho già raccolto, ma per il denominatore non so proprio che fare!
2) (5-7x) / (x+1) < x
3) 12 / (x-1) < ...
Mi stavo allenando su dei test d'ammissione all'università ma mi sono bloccato su questa domanda visto che non ho mai fatto alle superiori l'argomento sulle progressioni di numeri e dunque non riesco a capire come risolvere questo esercizio...c'è qualcuno così gentile da spiegarmi come risolvere questo tipo di problemi?
Aiuto nelle dimostrazioni di geometria
Miglior risposta
1. Dato un triangolo equilatero ABC, sia P il punto simmetrico di B rispetto ad A e sia Q il simmetrico di C rispetto a B. Detto T il punto comune alle rette QA e PC, si dimostri che il triangolo ATP è isoscele. (APC e BQA due triangoli isosceli uguali; gli angoli alla base...) 2. Se due triangoli rettangoli hanno ordinatamente uguali l'altezza relativa all'ipotenusa e la bisettrice dell'angolo retto, essi sitno uguali. 3. Se due angoli ...
Bisettrice triangolo isoscele angoli alla base
Miglior risposta
Ancora un problema che ci ha scoraggiato: "IL perimetro di un triangolo isoscele misura 117a e la bisettrice di un angolo alla base divide il lato opposto in 2 parti la cui differenza è 4a. Determina i lati del triangolo."
Grazie dei contributi

Problema campo esistenza funzione?
Miglior risposta
Ciao potreste aiutarmi con il campo di esistenza di questa funzione?
y= √(2^2x - 2^x - 2) - √(2-2^x)
Risulta x=1
Grazie mille. :)
TRACCIA QUESITO: Sia un corridoio della larghezza di 1m con un angolo retto, come in figura (allegata qui http://pedroperaria.altervista.org/scala.gif ). La lunghezza massima che può avere un'asta rigida che possa raggiungere l'uscita del corridoio strisciando sul pavimento è:
A) 1m;
B) 2√2m;
C) √2 m;
D) 3m;
E) 3,5m.
Mi spieghereste tutti i passaggi?
Quando questi possono avere un reciproco e l'opposto?

Buon giorno a tutti,
La mia richiesta è la seguente:
E' sempre possibile esplicitare una variabile quando compare in un equazione trigonometrica?
Per esempio, data la banale equazione:
$x = sin(x)$
che ammette almeno una soluzione banale $x = 0$, è possibile esplicitare $x$?
Se si come?
Chiaramente se applico l'arcoseno ambo i membri ottengo:
$arcsin(x) = x$
quindi sembra un cane che si morde la coda....
Mediana di un triangolo rettangolo e rapporto con cateti e ipotenusa
Miglior risposta
Salve, espongo un problema che non siamo stati capaci a risolvere anche se intuiamo che ammetta una soluzione. "In un triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa misura 10a, mentre la somma dei cateti misura 28a. Determina perimetro e area," Grazie per i contributi

Ciao a tutti, sono nuova sul forum e mi stavo chiedendo se poteste aiutarmi con alcuni quesiti di matematica che non riesco a svolgere in preparazione al test per entrare alla facoltà di ingegneria della scienza dell'informazione a Trento. Il primo quesito che non riesco a svolgere è il seguente:
si consideri il sottoinsieme del piano cartesiano costituito dai punti (x,y) tali che 0

Salve a tutti mi servirebbe una mano con un esercizio di calcolo combinatorio.
In un gruppo di 7 amici solo 4 sono maggiorenni. In quanti modi si possono scegliere 5 amici in tale gruppo in modo che tra essi vi siano esattamente 3 maggiorenni?
Grazie mille.
Aiuto dimostrazioni
Miglior risposta
1. Nel triangolo acutango ABC l'angolo che il lato AB forma con l'altezza BP relativa ad AC, è la metà dell'angolo PBC. Preso su BC il segmento BO uguale a BP, dimostrare che l'angolo OPM è retto, essendo M il punto medio di AB. 2. Dimostrare che ciascun angolo di un triangolo equilatero è uguale alla terza parte di un angolo piatto 3. Nel triangolo ABC rettangolo in C, a della bisettrice BP relativa all'angolo B ...
ESERCIZIO IPERBOLE
Miglior risposta
Scrivi l'equazione dell'iperbole avente fuochi nei punti di coordinate
(0 ; ± 2√ 2) e passante per P (1 ; 3)
SOLUZIONE: x^2/2 - y^2/6 = -1
salve, avendo la seguente equazione di una circonferenza quale è il miglior metodo per trovare il raggio?
$sqrt{3}x^2+sqrt{3}y^2-2x-2y=0$
ho provato ad applicare la classica formula ma non mi ritorna il giusto risultato, presumo perche se manca c come in questo caso quella formula non vada bene.
la formula provata da me è questa
$r= sqrt{a^2/4 + b^2/4 -c} $
Problema sulle probabilità
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema?
In un'urna vi sono 8 palline rosse e 2 nere; in una seconda urna vi sono 4 palline rosse e 5 nere. Si estrae una pallina dalla prima urna e la si inserisce nella seconda, e da questa si estrae una pallina. Calcola la probabilità che essa sia rossa. Grazie in anticipo :dozingoff

Buongiorno non mi è chiarissima la richiesta del seguente quesito:
"Di quanto diminuisce il numero 5250 togliendo la cifra che identifica le decine?"
Scusate la banalità, ma di preciso vuole solo che sottraggo 50?grazie mille, perdonate l'ignoranza