Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Verifica Equazioni
Miglior risposta
Buonasera, diciamo che in matematica non me la cavo bene, riesco a fare le espressioni, ma non molto bene le equazioni, ma una volta riuscito non riesco a fare la cosiddetta verifica, specialmente se l'equazione è con le frazioni. Ora vi scrivo le espressioni con il risultato giusto ottenuto e poi voi mi aiutate con la verifica? Basta solo che mi scriviate i passaggi da fare. Grazie! :) x^2 = x alla seconda
1) 6-(1-2x)+x*(4-x)=1-x*(2+x)
6-1+2x+4x-x^2=1-2x-x^2
Poi ho spostato i ...
Problemi di geometria?!
Miglior risposta
Problemi di geometria..
Ho bisogno di un piccolo aiuto su 3 problemi:
1) calcola la misura del lato è quella dell'altezza di un rombo avente le diagonali di 72 dm e 54 dm. ( risultato : 45 dm e 43,2 dm)
2)La base e il lato obliquo di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 12,8 cm e 8cm. calcola l'area del triangolo. ( risultato : 30,72 cm^)
3) Calcola l'area di un trapezio isoscele avente le basi di 35cm e 15 cm e il lato obliquo di 26 cm (600 cm^)

Come si risolve questo problema?
Miglior risposta
Il test per essere ammesso a un corso universitario è formato da 30 domande:
Il punteggio (P) viene assegnato nel seguente modo:
2 punti per ogni risposta corretta
-1 Punti per ogni risposta sbagliata o mancante
Indica il punteggio P ottenuto dallo studente con una formula matematica contente X.
Determina quale punteggio minimo e quale punteggio massimo può aver ottenuto lo studente.
Qual è il numero minimo di domande a cui dovrà aver risposto correttamente se il punteggio minimo per ...

[math]\int_{1}^{2}(\frac{x^{7}- 5}{x^{7}})dx[/math]
come devo procedere per svolgere nel modo più semplice questo integrale?
Grazie mille
Disequazione con valore assoluto (7373)
Miglior risposta
Aiuto per favore, non so risolvere le disequazioni con i valori assoluti...
potete aiutarmi con questa?
|x^2-5x+6| minoreuguale 1

Si hanno $m$ lettere $A$ e $n$ lettere $B$, con $m \geq n$. In tutto si possono formare $\frac{(m+n)!}{m!n!}$ parole. Quante parole si possono formare in modo che, contando le lettere da sinistra a destra, il conteggio delle $A$ non sia mai minore del conteggio delle $B$?
e.g. Con $3$ lettere $A$ e $3$ lettere $B$, la parola $A B A A B B $ è una ...
Proporzioni atomo (224008)
Miglior risposta
Per comprendere le proporzioni tra nucleo ed elettoni supponendo che il sole fosse il nucleo, un elettrone a quale orbita di pianeta si potrebbe paragonare ?

Salve ragazzi! Avrei bisogno del vostro aiuto... sono andata in tilt
\(\displaystyle \frac{x-2}{x^2+2x}-\frac{x+2}{2x-x^2}=\frac{2x-4}{x^2+2x}+\frac7{x^2-4} \)
Ho provato a svolgerla diverse volte, ma probabilmente qualcosa mi sfugge.
\(\displaystyle \frac{x-2}{x\left(x+2\right)}-\frac{x+2}{x(2-x)}=\frac{2x-4}{x(x+2)}+\frac7{(x+2)(x-2)} \)
\(\displaystyle \frac{(x-2)(2-x)-(x+2)(x+2)}{x\left(x+2\right)(2-x)}=\frac{(2x-4)(x-2)(x+2)+7x}{x(x+2)(x-2)} \)
\(\displaystyle ...

Quiz di Fisica (223969)
Miglior risposta
Buonasera scusate il disturbo ancora, sarei molto grata a chi mi consigliasse per favore cosa studiare per risolvere questi quesiti. Vi ringrazio moltissimo
3) In un filo di rame percorso da corrente alternata: A
X(A) si genera nello spazio un campo magnetico variabile, non parallelo al filo
(B) non si sviluppa calore
(C) si produce un effetto di elettrolisi delle molecole
(D) si genera nello spazio un campo magnetico costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Perché non è ...

Salve a tutti.
Ho la seguente frazione algebrica da un testo di 2.a Liceo scientifico (Zanichelli Algebra Blu 2 Es.420 Pag 833):
$ (2a^2 + 2a sqrt 3 - 12) / (a^2 - 12) $
La soluzione data dal testo è la seguente:
$ (2 (a - sqrt 3)) / (a - 2 sqrt 3) $
Non riesco a trovare i passaggi per arrivare alla soluzione.
Grazie a chi mi aiuta.
Una domanda , storicamente in che ordine cronologico sono stati scoperti questi fondamentali teoremi?
Dai pochi testi che ho letto, sembrerebbe che il primo a comparire sia stato Rolle, dopo Lagrange, ed infine Cauchy, ma
potrebbe trattarsi solo una convenienza didattica, visto che supponendo vero uno dei tre si possono far discendere i rimanenti due, a mio parere, Cauchy deve sicuramente seguire Lagrange, in quanto puo' essere visto come una generalizzazione di quest'ultimo, dove la ...

Salve!!
Vi spiego subito il mio problema:
Si supponga che ho una serie di punti sperimentali per le due grandezze (magari immaginiamo siano fisiche per essere più concreti) Y e X correlate dall equazione:
Y=mx + C
Ora quello che è richiesto è: noti ad esempio una serie di valori di Y sperimentali associati a quelli della variabile indipendente X ,riportare i punti nel grafico e tracciare in modo APPROSSIMATO (cioè a mano libera,al piu con un righello senza sapere quale è la retta ...

Dubbio divisione tra polinomi
Miglior risposta
Buonasera cortesemente potreste per favore aiutarmi? Grazie mille
Dividendo un polinomio di grado 8 (con il coefficiente del termine di grado 8 diverso da zero) per un polinomio di grado 2 (con il coefficiente del termine di grado 2 diverso da zero) si ottiene un polinomio di grado
A) 3
XB) 4
C) 6
D) 8
E) Non si può affermare in generale
il risultato non dovrebbe essere 6?
grazie mille

Problema sul Volume
Miglior risposta
Buonasera potreste per favore aiutarmi? Grazie mille sto svolgendo
Un tubo di plastica lungo 4 m e di diametro 10 cm è riempito d’acqua. Trascurando il peso della plastica, il tubo pesa circa:
XA) 30 kg
B) 40 kg
C) 60 kg
D) 80 kg
E) 100 kg
Qui ha calcolato il volume? Io credo di avere difficoltà nella conversione dele unità di misura. Ho trovato il volume 800pigreco cm^2. é sbagliato?
Grazie mille
Aggiunto 30 secondi più tardi:
cm^3 intendevo

Buonasera potreste per favore aiutarmi? Vi ringrazio tantissimo
E' dato il triangolo ABC rettangolo in B; l’angolo BAC misura la metà dell’angolo BCA. Quindi:
A) il cateto AB è il doppio del cateto BC
B) il cateto BC è il doppio del cateto AB
C) il cateto AB è la metà dell’ipotenusa AC
XD) il cateto BC è la metà dell’ipotenusa AC
E) il cateto BC è uguale al cateto AB
Perché?
Il punto di incontro H delle altezze di un triangolo è esterno al triangolo se:
A) il triangolo è acutangolo
XB) il ...
2. Se due triangoli rettangoli hanno ordinatamente uguali l'altezza relativa all'ipotenusa e la bisettrice dell'angolo retto, essi sitno uguali. 3. Se due angoli acuti anno i lati ordinatamente perpendicolari, essi sono uguali 4. In un triangolo ABC il punto medio M del lato BC è equidistante dai tre vertici. Dimostrare che il triangolo dato è rettangolo in A 5. Dimostrare che in un triangolo acutangolo, l'angolo ottuso formato da due altezze è uguale all'angolo esterno adiacente al terzo ...

In un cerchio di raggio R, fissato un diametro d ed il diametro ad esso ortogonale d', si inscrivano due rettangoli A e B con i lati paralleli a d e a d', e tali che la base di A ha la stessa lunghezza dell'altezza di B, mentre l'altezza di A ha la stessa lunghezza della base di B (d e d' sono assi di simmetria per A e B).
Trovare il rapporto tra l'altezza e la base per cui l'area della differenza simmetrica tra A e B sia massima.
Teoremi sulle divisioni tra polinomi per dopodomani!
Miglior risposta
Qualcuno mi saprebbe spiegare per bene i teoremi sulle divisioni tra polinomi? (Teorema di Ruffini, teorema del resto ecc...)

Calcolare il dominio, segno della funzione, le intersezioni, se è pari o dispari (223945)
Miglior risposta
Potreste gentilmente aiutarmi riguarda matematica é veramente importante
Ho allegato l'immagine

Compressione adiabatica
Miglior risposta
Buonasera per favore potrei sapere cortesemente perché è esatta la A? Vi ringrazio
Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura: A
X(A) aumenta
(B) sale o scende a seconda del tipo di gas
(C) rimane costante
(D) sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Grazie mille