Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Un protone si muove nel vuoto con un'energia di [math]1.60\times 10^{-15}J[/math] lungo l'asse z di un sistema di riferimento cartesiano [math](Oxyz)[/math], nel verso positivo dell'asse z. Giunto nell'origine O, subisce per un certo tempo l'azione di un campo magnetico uniforme ed in conseguenza descrive una traiettoria contenuta nel piano zy,tale che il protone interseca l'asse y nel punto di coordinate [math](0,k,0)[/math], dove [math]k[/math] vale ...
8
21 set 2016, 10:19

il gigante
Il mio professore di fisica mi ha chiesto di fare una ricerca su, testualmente detto da lui, scomposizione di una forza, seno e coseno. Vi prego aiutatemi non so come farla, cercando in rete non ho trovato nulla di soddisfacente.
1
22 set 2016, 15:36

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un fascio di particelle di carica pari, in valore assoluto, a quella dell'elettrone è accelerato da una differenza di potenziale di [math]4.2 \times 10^{5}V[/math]. Successivamente, sotto l'azione di un campo magnetico perpendicolare alla direzione della velocità delle particelle e avente intensità pari a [math]0.2T[/math], il fascio è deflesso su una traiettoria avente raggio di curvatura [math]47cm[/math]. Si calcoli la massa delle ...
6
21 set 2016, 17:50

saragrecor
mi potete spiegare per favore come si fa questo esercizio?
1
22 set 2016, 16:40

Gwendalina
Salve a tutti! Di seguito vi riporto un problema che non sono per nulla riuscita a risolvere probabilmente a causa di un non efficiente studio e comprensione delle regole. Il testo dice "Verifica se il punto di coordinate (2, -1) appartiene alla retta di equazione x-5y+3=0" Ora. Io sapevo che per risolvere problemi di questo tipo, come minimo andava specificato il coefficiente angolare. Un ulteriore caso avviene se vengono dati due punti e da lí bisogna trovare il coefficiente con la solita ...
2
22 set 2016, 13:58

bobus1
Ciao, sull'Analisi Zero di De Marco chiede di dimostrare che non esiste una coppia \(\displaystyle a, b \) di numeri reali \(\displaystyle \ne 0 \) tali che \(\displaystyle \frac{ 1 }{a+b} = \frac{1}{a} + \frac{1}{b} \). Di seguito c'è la dimostrazione che ho trovato, secondo voi è corretta o c'è qualcosa di sbagliato? Esiste una dimostrazione più breve o semplice? Dim.: Per assurdo assumo che esista una coppia \(\displaystyle a,b \) di reali \(\displaystyle \ne 0 \) tali che \(\displaystyle ...
1
22 set 2016, 12:35

reut1
ciao, allora ho capito che la direzione (sù o giù) delle parole quadratiche dipende dal segno del coefficiente della variabile al quadrato quindi per la funzione $f(x)=-x^2+40x+120$ la parabola si dovrebbe aprire verso il basso essendo il coefficiente -1. questa però non mi soddisfa come spiegazione perché se io manipolo la funzione le cose si confondono. se io difatti divido tutto per -1 a quel punto il coefficiente sarebbe positivo... potete chiarirmi le idee?
5
21 set 2016, 11:05

sebastian.sinopoli
mi potete spiegare come si fanno questi esercizi?

Nina20000
Urgente (224203) Miglior risposta
data l'equazione (a+1)x (elevato al quadrato) -2ax+a-3=0,a=R,trova per quale valore di a: il valore assoluto della differenza delle due soluzioni è minore di 2
1
21 set 2016, 21:27

anto_zoolander
Ho trovato questo problema che è carino data una tabella quadrata $3*3$. Si immagini di essere il Re(scacchisticamente parlando) e di muovere dalla casella centrale: quanti sono i possibili percorsi lunghi $5$ passi che puoi effettuare?
14
16 set 2016, 21:59

ipaxo
ciao ragazzi, mi aiutate a calcolare questo limite: \(\displaystyle \lim_{x\to +\infty}(x+1)^\frac{1}{ln {x}} \) considerando la forma con e elavato al logaritmo naturale mi ritrovo con \(\displaystyle \frac{ln{(x+1)}}{ln {x}} \) che è infinito su infinito. a questo punto non so come procedere..
6
20 set 2016, 21:01

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un elettrone si muove nello spazio descrivendo una spirale di asse z, avente raggio pari a [math]2cm[/math] e passo di [math]10cm[/math](il passo è la minima distanza lungo z tra due spire successive). Il moto dell'elettrone,proiettato su un piano perpendicolare a z,ha periodo costante uguale a [math]150ns[/math]. Supponendo che il moto sia attribuibile ad un campo magnetico statico, se ne calcoli l'intensità e si ...
8
20 set 2016, 10:28

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Uno ione di massa pari a [math]3.4\times10^{-27}kg [/math] e di energia cinetica pari a [math]37.5 keV[/math] descrive perpendicolarmente ad un campo magnetico di [math]100mT[/math] un orbita circolare con raggio di [math]40 cm[/math]. Si stabilisca la carica dello ione. Spiegare brevemente il procedimento. spero mi aiuterete. grazie.
4
20 set 2016, 11:00

mathiasburatto
Ciao a tutti, ho 2 problemi che mi hanno dato da fare con gli insiemi che non riesco proprio a capirci nulla... dopo 2 ore sono ancora con il foglio bianco. A questo punto mi arrendo e vi prego un aiuto!! 1) dall'esame delle ordinazione effettuate dalle ultime 60 persone che hanno cenato in un ristorante emerge che . 60% ha ordinate carne . 30% ha ordinato pesce . 20% ha ordinato sia carne che pesce a) quanti hanno ordinato carne? b) quanti hanno ordinato pesce? c) quanti hanno ...
1
20 set 2016, 16:50

LeoIII
Utilizzando metodi di scomposizione tradizionali, passaggio per passaggio Qualcuno riesce a spiegarmi questo? \( \lim_{x\rightarrow -\infty } (4x+ \sqrt {16x^2-1}) \) e anche questo magari, che è dello stesso stampo \( \lim_{x\rightarrow +\infty }( \sqrt[3]{x^3 + x^2} - \sqrt[3]{x^3-x^2}) \)
4
20 set 2016, 17:28

robyem
ragazzi c'è un equazione esponenziale che deve essere risolta con i logaritmi ma non riesco a capire come devo svolgerla.Vi passo la traccia [math] 2*3^x+1-3^x-1-5*3^x=8[/math] Il risultato e Log3 12 Per favore devo svolgere questa equazione per domani ma non so come.Ho bisogno di una vostra mano. Vi ringrazio in anticipo
2
19 set 2016, 19:08

anto_zoolander
Data una tabella $4xx3$, si consideri un cavallo(degli scacchi, che muove a L) posizionato come in figura, che deve compiere sei mosse. Quanti sono i possibili percorsi lunghi sei mosse che il cavallo può effettuare? NB: due mosse che partono da una stessa casella e arrivano sulla stessa casella, passando per caselle intermedie diverse, sono considerate la stessa mossa. [size=50]l'opera d'arte, disegnata da me, è soggetta a copyright aggressivo [/size]
5
20 set 2016, 00:09

QuantumJ
Salve a tutti... Ho risolto recentemente molte disequazioni con due moduli del tipo "|x-2| maggioreuguale |2x-1|" Fino a quando mi sono imbattuto su una di questo tipo: |x^2-2x+3| < |x^2-3x| come primo passo ho posto entrambi i moduli maggioreuguale a 0 la prima disequazione mi esce "per ogni x appartenente a R" la seconda ho fatto così: x^2-3x maggioreuguale 0 vado nella sua eq. associata x^2-3x = 0 x(x-3) = 0 Ottengo x(1)= 0 x(2) = 3 ora come proseguo??
8
19 set 2016, 11:49

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un protone completa un'orbita circolare di [math]6.56 \mu s[/math] all'interno di una regione in cui è presente un campo magnetico. Si valuti l'intensità del campo magnetico. (si rammenti che la massa del protone vale circa [math]1.672\times 10^{-27}kg[/math]) se mi potete aiutare svolgerlo. grazie.
8
19 set 2016, 10:24

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Si determini l'intensità del campo magnetico che si origina al centro di un disco di raggio pari a [math]80cm [/math]che ruota attorno al suo asse con velocità di [math]1\times 10^{5}giri/min[/math],su quale è uniformemente distribuita una carica di [math]500 mC[/math] Spiegare brevemente il procedimento. spero mi aiuterete. grazie.
4
19 set 2016, 10:11