Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgia.gretaboin
ho bisogno che mi aiutate a risolvere questi problemi! quelli segnati sono quelli che ho già fatto grazie mille in anticipo

momo9494
Salve a tutti e buone vacanze per tutti. Vorrei porvi un quesito riguardante gli archi associati a cui sto approcciando in questi giorni.Quando mi trovo davanti ad una identita goniometrica del tipo sen (x)= 1/2 e devo esprimere i risultati in radianti,non ho ben capito come procedere per trovare il seno di 1/2 sulla circonferenza goniometrica...ossia,nel primo quadrante mi trovo.Quando vado a considerare l'arco associato non ho ben capito il procedimento per trovarlo.A volte capita che devo ...
1
23 ago 2016, 15:13

marcoalex
ciao, qualcuno mi può aiutare con questo sistema $ { ( (2x+3)/(x+5)>0 ),( x/(x+6)>= 6 ):} $ Soluzione prima diseq. x= -3/2 Soluzione seconda diseq. -36/5
4
22 ago 2016, 12:05

agtbrchs
Buongiorno a tutti! Sono nuova, perciò vi chiedo in anticipo di perdonarmi se avrò qualche svista... Comunque, ho scoperto oggi che ho una marea di esercizi su curve traslate e deducibili per le vacanze e il problema fondamentale è che non me ne viene uno. Vi chiedo aiuto per un solo esercizio, giusto per capire se sbaglio qualcosa a livello teorico o se sono solo scema e fine. Esempio: $ x^2-2y^2-3x-4y=0 $ Dopo aver concluso che in teoria si tratta di un'iperbole (traslata), ho completato i due ...
3
22 ago 2016, 16:23

ROBdl
AIUTO RADICALI! Miglior risposta
Mi serve una mano a fare i radicali che non so proprio svolgerli i numeri sono 3,5,6,11,12,14,15,16 di questo file :
1
23 ago 2016, 08:42

maioranoloris
Un piccolo oggetto è posizionato davanti a uno specchio concavo avente raggio di curvatura di 40,0 cm a una distanza di 30,0 cm da esso. Dove si formerà la sua immagine?
1
20 ago 2016, 15:13

mikiell
Aiuto! Salve a tutti! Devo determinare la distanza del punto P (2; -3) dalla retta di equazione: 3x - 4y +3 = 0. Ho applicato la formula della distanza che si usa in questi casi, quella con la radice al denominatore (per intenderci). Ho provato e riprovato, ma il risultato non corrisponde al risultato del libro. Qualcuno può dirmi che risultato dovrebbe venire? Per adesso non scrivo qui il risultato che ho nel libro, così non condiziono nessuno. Grazie!! Attendo
7
22 ago 2016, 16:29

Kirito3
Torno da voi con questa equazione di secondo grado: [tex]\frac{2x-1}{2x^2+\sqrt3}=\frac{\sqrt3}{2x+1}[/tex] Ho svolto i calcoli e sono arrivato a: [tex]x^2(4-2\sqrt3)=4[/tex] quindi [tex]x=\sqrt\frac{4}{4-2\sqrt3}[/tex] risolvendo il radicale doppio al denominatore: [tex]x=\pm\frac{2}{\sqrt3-1}[/tex] Secondo il libro invece dovrebbe essere: [tex]x=\pm(\sqrt3+1)[/tex] Non capisco come ha fatto a far sparire il numeratore e come mai c'e' questa differenza di segni. Potreste spiegarmelo?
3
21 ago 2016, 18:14

gianlucafaga
ciao a tutti, sono uno studente di terza superiore, a settembre darò un esame di riparazione e quindi voglio riempire le mie lacune al più presto e per questo ho bisogno di un aiuto da qualcuno. in questo momento sto ripassando le disequazioni frazionarie, so come si svolgono ma spesso non so semplificare a causa dei denominatori diversi, non riesco a fare il MCM tra polinomi a volte e se lo trovo poi non so dividerlo per il polinomio a numeratore, fosse una moltiplicazione non avrei certamente ...
1
22 ago 2016, 10:54

RuCoLa1
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio; Siano α un cerchio, A un punto interno ad esso e PQ una corda passante per A che non sia un diametro. Chiamiamo p e q le rette tangenti alla circonferenza rispettivamente in P eQ. Sapendo che la retta l passante per A e perpendicolare ad OA interseca p e q nei punti K e L, dimostrare che AK = AL. Credo che il modo più semplice per dimostrarlo sia attraverso un triangolo isocele di base KL la cui altezza OA divide la base in due parti ...
2
18 ago 2016, 00:06

Lucamategeo
Salve, mi sono incartato in questo sistema di disequazioni : $ (2x-1)/(x+1) $>0 $x^2$ - 5x - 6$<=$0 $ (x-3)/(x+8) $>1 Ho bisogno di aiuto!! la prima disequazione mi viene: x < - 1 V x > 1/2 la seconda disequazione mi viene: -1$>=$ x < -6 la terza mi viene: x < -8 Dal grafico finale il sistema risulta impossibile!! Grazie a chi mi aiuterà!!! Resto in attesa
2
20 ago 2016, 23:12

JaneDone
Nella videolezione sulle percentuali, è presente un problema dove occorre fare una divisione fra due numeri decimali molto piccoli. Ho provato a farla in colonna e non ci riesco. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Si tratta di 0,004 : 1,308. Grazie.
3
20 ago 2016, 20:55

0m1n0
Salve a tutti, ho un problema: sto risolvendo un esercizio che dice: "L'espressione $ (2^n+2^(n+1))^2 $ con n intero positivo è uguale a: ". Il risultato riportato sul libro è: $ 9*4^n $ Io ho pensato di risolverlo in questo modo: $ (2^n+2^(n+1))^2 = (2^n+2^n*2)^2 $ A questo punto dovrei fare un raccoglimento a fattore comune. Il problema è che non riesco a trovare il giusto modo di raccogliere che mi porti alla soluzione $ 9*4^n $. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille, Cosimo
2
20 ago 2016, 17:32

gianluca.destefano
Buon giorno a tutti, vorrei chiedere un'attimo quale sia il miglior procedimento per risolvere il seguente esercizio $f(x)=a^x$ con a positivo e diverso di 1 quindi $a>0 $ e $ a!=1$ si calcoli $f(-3loga2)$ (la a è la base del logaritmo) dovrebbe risultare 1/8 Grazie mille per ogni aiuto che riuscirete a darmi

RuCoLa1
Salve, Avrei bisogno di un aiuto con un esercizio che non riesco a risolvere; 1)Sia P un punto interno ad un triangolo equilatero ABC tale che AP=3 BP = 4 CP = 5. Determinare la lunghezza del lato di ABC. Ho provato ad usare il teorema di Carnot ma mi ritrovo con troppe radici. C'é un modo migliore per arrivare alla soluzione? Grazie [xdom="Seneca"]Sposto in Secondaria II grado.[/xdom]
12
17 ago 2016, 11:17

Capricia
qualcuno può aiutarmi con degli esercizi riepilogativi del secondo anno?
1
18 ago 2016, 14:37

h.e.l.l.o1101
heii mi potete aiutare ?perfavore una scala chiusa ha il perno di apertura ad un altezza di 2 m dal suolo : quando è aperta completamente l'ultimo piolo arriva a un'altezza dal suolo di 180 cm . di quanto si allargano i suoi piedi ? questo e un altro : una mensola è sostenuta da un supporto che poggia al muro con un lato lungo di 36 cm e che ha il lato più lungo congruente ai 5\3 di questo.se la mensola sporge 37 cm dal supporto ...quanto è lunga ? ps se ne sapete solo uno inviate pure ...
1
18 ago 2016, 10:41

alfioms
Buondì! Sfogliando le pagine di esercizi del mio libro di testo, il MultiMath.verde 2 (978-88-538-0572-0), mi sono imbattuto in un esercizio svolto di esempio che mi ha lasciato perplesso (pag. 419: es. 67). In breve, riguarda la risoluzione di un'equazione irrazionale per la quale sono necessari due elevamenti al quadrato: $ sqrt(x-3)=4-sqrt(x+5) $ Dicono che, affinché entrambe le radici siano definite, si debba porre: $ { ( x-3>=0 ),( x+5>= 0 ):}rArr x>=3 $ E fino a qua, tutto fila liscio. Ora, da quello che spiegano ...
6
17 ago 2016, 20:28

gianluca.destefano
salve a tutti, di recente in preparazione per un test mi sono imbattuto in questo esercizio: "In figura è rappresentato il grafico di una funzione $f:[-5,4] -->R $ si dica per quale c vale la disuguaglianza $f(x)<=f(c)$ per ogni x appartenente a $[-5,4] $ le possibili risposte sono: a) c=2 b) c=3 c) c=-1 d) c=4 e) c=-3 questo purtroppo è l'argomento che più mi da noie, come si interpreta e risolve l'esercizio? In particolare dove potrei imparare bene bene le basi di questo ...

Lucamategeo
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? GRAZIE! Matteo vuole noleggiare un camper: - Una società di noleggio chiede una quota fissa di 230 euro più 90 euro per ogni giorno. - Una seconda società chiede 115 euro al giorno. A partire da quale giorno è più conveniente noleggiare il camper della prima società? ************************************************************************************************************** Io ragionando ho capito che è più conveniente noleggiare il ...
4
18 ago 2016, 14:16