Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paola______rubino
Analisi dimensionale Miglior risposta
Salve, oggi il professore a lezione ci ha spiegato un esercizio riguardante le dimensioni: un oggetto attaccato ad 1 molla, lo tiriamo e lo lasciamo andare. Questo oscilla lungo l'asse x. Il moto è armonico semplice. x(t)=Acos(wt+q) x è la lunghezza e A w e q sono 3 costanti. L'esercizio richiede quali sono le dimensioni di A w e q. Come lo posso svolgere? Grazie Aggiunto 23 secondi più tardi: Ho trovato che A corrisponde ad L, ma non riesco a trovare le dimensioni di w e q
1
27 set 2016, 15:22

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. un elettrone posto sull'asse di un cilindro di raggio pari a 10cm viene emesso radialmente con velocità di 9.0*10^6 m/s verso la parete del cilindro. Si stabilisca la minima intensità che deve avere un campo magnetico, diretto parallelamente all'asse del cilindro, affinché l'elettrone non raggiunga la parete del cilindro (la massa dell'elettrone vale 9.1*10^-31 kg) se mi potete spiegare come svolgerlo. grazie.
8
23 set 2016, 11:03

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio In uno spettrometro di massa due ioni di carica pari a [math]1.6\times 10^{-19} C[/math] e masse rispettivamente di [math]1.0\times 10^{-25} kg[/math] e [math]1.2\times 10^{-25} kg[/math] , inizialmente in quiete, sono accelerati da una differenza di potenziale di [math]1.1kV[/math]. Dopo aver attraversato ortogonalmente un'apertura di una parete, penetrano in una regione dove vengono deflessi da un campo magnetico uniforme ed ortogonale alla loro velocità, di intensità pari a ...
4
26 set 2016, 11:29

Gaiakick
Raga nom mi esce dove ho sbagliato?? Deve uscire ch la x è compresa tra -2 e 3/2 ma quest'ultimo valore non esce
1
26 set 2016, 15:46

federiketta-dance98
Disequazioni (224371) Miglior risposta
y= radice di 2x-1 fratto x

Xoe
Logaritmi Miglior risposta
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere due logaritmi per favore? 1) log di base 3/4 di (9/16) elevato 3/2 ; 2) log √2 (2) elevato 3/4. Ho provato a vedere la parte teorica e pratica ma non ho capito più di tanto. Grazie
1
Xoe
26 set 2016, 13:37

Lavinia Volpe
$ sin (2t)/(1+t^2) + cos (1-t^2)/(1+t^2) $ Come può la formula scritta soora diventare questa: $ 2t +1 -t^2 = 1 + t^2 $ ?
15
25 set 2016, 15:11

Gattobianco123
1 in un rettangolo ABCD, il doppio della misura di BC è inferiore di 2a alla misura di AB.Aumentando di a le misure di ciascun lato del rettangolo, l' area aumenta di 15 a^2.determina le misure dei lati del rettangolo.
1
26 set 2016, 13:15

Nina20000
Urgente (224401) Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due esercizi:
1
26 set 2016, 19:01

Gattobianco123
1 in un rettangolo ABCD, il doppio della misura di BC è inferiore di 2a alla misura di AB.Aumentando di a le misure di ciascun lato del rettangolo, l' area aumenta di 15 a^2.determina le misure dei lati del rettangolo.
1
26 set 2016, 13:15

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un atomo di idrogeno è formato da un protone e da un elettrone che, in una approssimazione classica,ruota attorno al protone lungo un'orbita circolare di raggio pari a [math]0.53\times 10^{-18}cm[/math]. Si calcoli l'intensità del campo magnetico generato da tale moto nella posizione occupata dal protone. (si ricorda che la massa dell'elettrone vale [math]9.11\times 10^{-31}kg[/math] e la massa del protone è circa 2000 volte superiore) se mi ...
4
23 set 2016, 10:55

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, sapete aiutarmi a svolgere questa disequzione? $cos(x)/3<sin(x)$
22
23 set 2016, 18:14

Nina20000
Urgente (224260) Miglior risposta
x alla quarta meno 16 sotto radice alla quarta ,maggiore di x
6
23 set 2016, 17:41

ruri00
Ciao a tutti! Ho un problema con questa equazione 6^x - 9*2^x - 8*3^x + 72= 0 Non ho capito come risolverla! Potreste aiutarmi?
2
24 set 2016, 15:03

1cyrax00
In un esercizio mi si chiede: "Qual è in $NN$ il complementare dell'insieme dei numeri "pari o non multipli di 5"? Anzitutto ho definito l'insieme dei numeri pari $A = {x in NN : x$ multiplo di 2$} = {0, 1, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16,...}$ Poi ho definito i non multipli di 5 in $NN$ $B = {x in NN : x$ non è multiplo di 5$} = {2, 3 , 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 16,...}$ Infine ho calcolato $\bar{AuuB} = {x in NN : \bar{x} in A$ $&$ $\bar{x} in B } = {5, 15, 25,...}$ Cosa ne pensate? Ho fatto errori nel ragionamento? Grazie in anticipo. Emanuele
3
23 set 2016, 18:51

QuantumJ
Disequazione (224266) Miglior risposta
Potete risolvermi per favore questa disequazione? -3(x+1)^2 minoreuguale radicequadra di 7
2
23 set 2016, 18:38

jaklin2001
Potreste risolvermi queste espressioni magari spiegandomi anche i passaggi,non ci capisco nulla
1
22 set 2016, 19:24

reut1
allora io voglio/vorrei evitare del tutto la formula perché tanto dopo qualche giorno la dimentico. il mio ragionamento è che il metodo migliore per disegnare una parabola è quella di trovarmi i due punti in cui interseca con l'asse delle x, in modo da poter poi trovare l'asse di simmetria e da lì il vertice. purtroppo questo metodo ha senso in teoria ma in pratica mi trovo incastrato un bel po' di volte, tra numeri non reali e frazioni, un macello. per esempio: $f(x)=-1/3x^2+2x-4$ allora io ...
11
21 set 2016, 22:16

hollywoodforever
Se Marta ha percorso il 40% del viaggio in aereo che dura in totale 12 ore, quante ore di volo deve ancora fare?
1
20 set 2016, 12:40

hollywoodforever
In una classe le donne sono i 3/5 rispetto agli uomini. Considerando che gli uomini sono 15, quante sono le donne?
2
20 set 2016, 12:42