Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno che qualcuno mi riesca a risolvere il numero 7, 9 e 10...sono esercizi di riepilogo del biennio del classico, ma ho bisogno di una conferma...grazie

Buongiorno sto svolgendo:
" Tra tutti i numeri di 10 cifre tutte diverse tra loro, quanti sono i multipli di 10?". un multiplo di dieci finisce per zero. Però perché non si fa $10$ fattoriale? si fa $9$fattoriale? Perché?
grazie mille
Potete controllare se li ho fatti bene? E il n 14 non lo sono riuscito a fare

Aiutoooo!
Miglior risposta
la somma di tre numeri è 124.il primo è maggiore del secondo di 4 unità e il terzo è minore del secondo di 3 decine.Calcola i tre numeri.

Sia data una successione $(a_i)$ in cui $a_1$ è un naturale positivo, e $a_i$ è uguale al numero di divisori positivi di $a_{i-1}$ per $i \in \{2, 3, ...\}$. Supponiamo che $a_2 \ne 2$.
Dimostrare che esiste un naturale $m$ tale che $a_m$ è un quadrato perfetto.

Potreste aiutarmi con questi tre esercizi?
$ f (x) = sen^6(x) + cos^6(x) +k(sen^4(x) + cos^4(x))$
Determinare eventuali valori di k per cui f é costante e quelli per cui f (x)=0 ammette soluzioni.
Trovare gli a reali per cui la seguente equazione ha almeno una soluzione:
$1998^(|sen (x)|) = (|sen (ax)|)^1998 $
Trovare le soluzioni dell'equazione:
$x[x[x]] = 84 $

Siano $a$ e $b$ due interi positivi dispari. Definiamo la sequenza $(f_n)$ ponendo $f_1=a, f_2=b$ e $f_n$ il maggiore divisore dispari di $f_{n-1}+f_{n-2}$, $n \ge 3$. Dimostrare che $f_n$ diventa costante per $n$ sufficientemente grande, e trovare questo valore.
Mi aiutate a fare questa equazione? Grazie in anticipoo
2x-7/4-x + 5x+2/3+x = -7/ x^2-x-12 +3
il +3 alla fine non fa parte della divisione :)
L'ho svolta ma non mi trovo...
Equazione fratta!!
Miglior risposta
Non riesco a farla

Salve ho difficoltà con questi esercizi. Sapreste aiutarmi?
Determinare tutte le coppie (n,m) di interi positivi per cui
$root(60)(m^(n^5 -n)$
risulta intero.
Trova le soluzioni intere dell'equazione:
$x^3+ 2y^3 = 4z^3$
Per questa ho trovato che l'unica soluzione è (0,0,0). Infatti considerando l'equazione $mod(2)$ trovo che $x = 2k$ quindi $8k^3 + 2y^3 = 4z^3$. Ora considero l'equazione $mod(4)$ e trovo che $ y = 2t$ quindi $8k^3 + 16t^3 = 4z^3$. Ora considero ...
Ciao, ho dei problemi in fisica qualcuno mi potrebbe aiutare?
Non riesco a fare errore percentuale e errore assoluto del seguente problema:
Hai misurato la massa e il volume di un oggetto e hai trovato i seguenti valori:
m=(20,2 +- 0,1)g V=(16,8 +- 0,2)cm3
Calcola la densità, determina l'errore percentuale sulla densità e scrivi il il risultato della densità con il suo errore assoluto.
I risultati sono:1,20g/cm3
2%
(1,20 +-0,02)g/cm3
Grazie in ...
Dominio parametrico?
Miglior risposta
Ciao non so come svolgere questo esercizio mi potete aiutare
Determinare il valore del parametro affinché il dominio sia:
a) y=[math]\frac{2}{ax^2+2x+5}[/math] D: [math]x\neq 5[/math]
Risulta: a=[math]\frac{1}{5}[/math]
b) y= [math]\frac{1}{4x^2-ax+a-2}[/math] D: R
Risulta: a=[math]8-4\sqrt2 < a < 8+4\sqrt2[/math]
Avrei 2 problemi sulla dilatazione termica!! (223360)
Miglior risposta
1) un gas perfetto ha una pressione iniziale di 300kpa, volume iniziale 5L e temperatura iniziale 40'C (stato a).
Un'espansione isoterma lo porta a triplicare il volume (stato b. Una compressione isoterma lo porta allo stato D volume 5L e passione 250 kpa. Determina il valore di p,v,t nei vari stati.
2) Un recipiente cilindrico la cui sezione ha area a è chiuso da un pistone a tenuta libero di muoversi verticalmente e contiene un gas perfetto. Inizialmente la temperatura del sistema è di 20'C ...

Ragazzi sapete dirmi come si risolve la seguente disequazione goniometrica?
\(\displaystyle \frac{\sqrt[]{2}\cdot sin^2(x)}{\cos(x)}>tan^2(x) \)

Salve a tutti e grazie in anticipo per la risposta.
Sto ripassando i radicali in vista del nuovo anno scolastico. Premetto che quest'anno matematica è stata una materia molto complicata da studiare, ma sono riuscita a capire tutto tranne una cosa che proprio non riesco a capire.
Quando semplifico i radicali non capisco dove mettere il valore assoluto. Nonstante molte richieste il mio professore non mi ha spiegato al meglio l'argomento e non ha colmato i miei dubbi, perciò spero di trovare ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di aiuto con la seguente equazione
$\frac{x^2-4}{x^2+2}+\frac{3+sqrt3}{2}=\frac{x^2+2}{x^2-4}$
.....salto dei passaggi...
$3x^4+sqrt3x^4-30x^2-2sqrt3x^2-8sqrt3=0$
$(3+sqrt3)x^4-(30+2sqrt3)x^2-8sqrt3=0$
$y=x^2$
$(3+sqrt3)y^2-(30+2sqrt3)y-8sqrt3=0$
$\Delta = (2sqrt3+30)^2-4(3+sqrt3)(-8sqrt3)$
$y_(1,2)=\frac{(30+2sqrt3)+-sqrt( (2sqrt3+30)^2-4(3+sqrt3)(-8sqrt3))}{2(3+sqrt3)}$
$y_(1,2)=\frac{(30+2sqrt3)+-sqrt(336(3+sqrt3))}{2(3+sqrt3)}$
a questo punto, posto che sia corretto fino a qui, non riesco a procedere oltre.
Il risultato riportato dal testo è $+-(1+sqrt3)$
Grazie mille!!

Credo di commettere qualche errore con i segni in questa equazione di secondo grado ma non riesco a capire dove sbaglio. Potreste correggere l'errore?
[tex]\frac{x-(a+4)}{x^2+2ax-3a^2}-\frac{a+x}{a^2x-ax^2}=(\frac{3}{ax}-\frac{1}{a^2})^2:\frac{x^2-9a^2}{a^3x}[/tex]
Qui faccio il primo cambio di segno alla seconda frazione per poter raccogliere al denominatore (x-a)
[tex]\frac{x-a-4}{(x+3a)(x-a)}+\frac{a+x}{ax(x-a)}=(\frac{3a-x}{a^2x})^2\frac{a^3x}{(x-3a)(x+3a)}[/tex]
Altro cambio di segno al ...
Avrei 2 problemi sulla dilatazione termica!!
Miglior risposta
1) un gas perfetto ha una pressione iniziale di 300kpa, volume iniziale 5L e temperatura iniziale 40'C (stato a).
Un'espansione isoterma lo porta a triplicare il volume (stato b. Una compressione isoterma lo porta allo stato D volume 5L e passione 250 kpa. Determina il valore di p,v,t nei vari stati.
2) Un recipiente cilindrico la cui sezione ha area a è chiuso da un pistone a tenuta libero di muoversi verticalmente e contiene un gas perfetto. Inizialmente la temperatura del sistema è di 20'C ...
Problema di matematica (223342)
Miglior risposta
Per favore mi risolvete questo Problema di matematica:In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo, che misura 15a. Sapendo che l'altezza è 4/3 della differenza delle basi del trapezio, trova il perimetro del trapezio.
Soluzione: 68a