Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga urgentissimo....mi aiutate a risolvere questa equazione? 180-X = (8/7) * (180-2X)

Ciao ragazzi,
potreste per favore aiutarmi a risolvere questo problema?
Risolvi l'equazione (z-1)^3 +8=0 ; Detta z0 la radice che ha il coefficiente della parte immaginaria positivo, calcola (z0 - 1)^6
Grazie mille in anticipo!
buonasera, non riesco a risolvere questo limite, mi ritrovo ad avere la forma di indecisione e non so come muovermi...
$ lim_(x -> +oo ) xarctgx-pi/2x $

Salve a tutti, domani ho una verifica sullo studio di funzione e ho un dubbio su un esercizio risolto dal libro.
La fx è (x^2+x)/(x-2)
Quando il libro studia il segno del nominatore, c'è scritto che le soluzioni sono x>0 e x0 e x
Calcolare il tempo di un condensatore piano
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un condensatore piano che impiega un dielettrico di costante dielettrica relativa pari a 2.3 e resistività di 1.5*10^11 Ωm viene caricato con una differenza di potenziale di 100V. Si determini dopo quanto tempo la differenza di potenziale ai capi del condensatore raggiunge il valore di 10V, una volta isolato.
se mi potete aiutare a capire cosa devo fare.
spiegandomi i vari passaggi e cenni teorici
grazie.
Aiuto plssssss fisica
Miglior risposta
Un ciondolo viene messo in una cella elettrolitica per essere ricoperto da uno strato di oro di massa 0,425g. *su quale elettrodo si deve mettere il ciondolo? *quanti minuti sono necessari se nella cella passa la corrente di 0,1A?
1) tenuto conto che $ pi/6 = int_(0)^(1/2) 1/sqrt(1-x^2) dx $ si calcoli un'approssimazione di pigreco utilizzando uno dei metodi d'integrazione numerica.
2) y= $ (3x^2+6ln| x-1| )/2 $
a- determina l'equazione della retta r parallela all'asse y passante per il punto di flesso della curva di ascissa minore
b- calcola l'area della regione finita di piano delimitata dalla curva, dall'asse delle ascisse, dalla retta di equazione x=-1 e della retta r

Help me.
Miglior risposta
Ciao,la prof ci ha dato questo problema sul moto dei proiettili, però senza spiegarlo e senza formule,chi mi aiuta a svolgerlo?
un cannone, piazzato su una collina alta 100 metri, spara orizzontalmente un proiettile con una velocità di uscita di 300m/s.
A) Trascurando la resistenza dell'aria in quanti secondi?
B) In quale distanza della base della collina tocca a terra?
C) disegna la traiettoria del proiettile.
Grazie mille a chi mi aiuterà.

Salve a tutti
mi aiutereste a capire come svolgere il seguente esercizio:
"Determina per quali valori di k il teorema di Rolle è applicabile alla funzione nell'intervallo [0,k] con k>0"
la funzione è questa \(\displaystyle f(x) = \left\{\begin{matrix} 2x^3 + 4x^2&\\ax^2 + b
\end{matrix}\right. \)
la prima disequazione con \(\displaystyle x=1 \)
grazie
1) Una primitiva della funzione f(x) è sen 2x. Se è possibile calcolare $ int_(0)^(pi/2) f(x/3) dx $ Altrimenti spiegare perché il calcolo non è possibile.
2) si scriva l'equazione della tangente al diagramma della funzione $ int_(1)^(radice dilnx) e^t/t^2 dt $ nel punto P di ascissa x=e

Ciao a tutti mi chiamo Alessandro anni 37, scusate se non sono passato per la sezione presentazione.
fondamentalmente mi sono iscritto perche' ho solo 2 domande sulla matematica e non sono riuscito ad avere risposte esaustive...
1° domanda:
perche' i numeri al di sotto dello zero sono infiniti? se io conto 0,9 periodico non riuscirei mai ad avere il n 1. ci deve essere un limite non può essere infinito senno' come faccio a passare al decimale successivo... penso che l'infinito sia possibile ...
Mi aiutate per favore !!!!!!!!
Miglior risposta
Come si fanno le equazioni con la verifica??
Come si fanno inquisiti di matematica

Salve, come posso calcolare sen o cos di 70 senza calcolatrice?

Piccolo aiutino con i logaritmi
Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto con questa disequazione, grazie in anticipo!

Potreste verificare se ho eseguito correttamente questo esercizio.
Sono date le funzioni:
$f(x)=(2x-1)/(x+2)$ e $g(x)=x/(x-1)$
Determina l'equazione di $g°f$
Ho calcolato il dominio delle funzioni anche se non richiesto.
La funzione f è definita per $x!=-2$ e la funzione g per $x!=1$. Pertanto
$D_f=R-{-2}$ e $D_g=R-{1}$
Per eseguire la composizione g°f è necessario che il codominio di f sia contenuto nel dominio di g. A tal fine dobbiamo trovare un ...

Dimostrare che l'unico numero primo $p$ tale che $(p+1)/2$ e $(p^2+1)/2$ sono entrambi quadrati perfetti è $p=7$.
Logaritmi e funzioni esponenziali
Miglior risposta
log_〖(a√(a+b))/(b√ab)〗=
3^(2x )-3 ∙3^(x-1 )+2^(-2)=0
1/3 (2 log b + log a) – 3(log c + log b) =
7∙3^2x = 14/3
2^(2x+2 )+2^(x+3 )-320=0
8 ∙ 2^(x+2 )= (2^(x^2 ) -^x)/4^x
(log x-1 )/logx + (2 logx)/log〖x+1〗 = 2/log〖x+1 〗
SE NON CAPITE POTRESTE CONTATTARMI SU FACEBOOK, PER FAVORE E' URGENTISSIMO https://www.facebook.com/dragos.marian.14
Campo elettrico (218527)
Miglior risposta
Due condensatori piani di capacita' [math]C_1=10 \ \mathrm{ \mu F}[/math] e [math]C_2=6 \ \mathrm{ \mu F}[/math] sono collegati in serie.
1) Qual è la capacità equivalente?
Sapendo che la carica sulle armature è [math]Q=9 \cdot 10^{-5} \ \mathrm{C}[/math]
2) calcolare le differenze di potenziale fra le armature di ciascun condensatore.
Le armature del condensatore [math]C_1[/math] distano fra di loro [math]d=0,5 \ \mathrm{mm}[/math].
3) Quale è il modulo del campo elettrico fra le armature?
(R: [math]3,75 \ \mathrm{ \mu F}[/math], [math]9 \ \mathrm{V}[/math], [math]15 \ \mathrm{V}[/math], ...

Problema su "il lavoro di una forza"
Miglior risposta
Un secchio contenente del cemento viene issato al quinto piano di un palazzo da una fune che passa attorno a una carrucola .La tensione della fune è costante per 10 m ,poi aumenta linearmente nei successivi 6 m fino a raggiungere il valore di 70 N.Il lavoro totale è compiuto dalla fune è 860 j.
Calcola il valore della tensione della fune nei primi 10 m.