Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Io ho un piccolo problema con questa disequazione: Log in base 2 di (8-2^x) > 2.
Il libro mi dice che il risultato corretto è x < 2, qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo?
Svolgimento che ho utilizzato io:
Ho posto l'argomento del logaritmo > 0 e mi risulta x < 3.
Successivamente ho risolto la disequazione facendo 3/x >2 e mi risulta x < 2/3.
Grazie mille in anticipo!
Buona giornata!

salve, Acquisto 8 cartucce d'inchiostro per la stampante pagandole in tutto 32 €. A quanto dovrò rivendere ogni cartuccia per avere un guadagno totale di 12 €?
Il mio ragionamento è i seguente ma non credo sia corretto:
$32*8$ e $256:12$
C'è qualche errore
Grazie
Ciao, non riesco proprio a risolvere questo problema...potreste aiutarmi?
Mi si chiede di calcolare l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro misura 13,14 m. i 2 lati obliqui misurano 2,25 e la base minore è $1/3$ della maggiore. Io ho sommato i 2 lati con il risultato di 4,50 p, il risultato l'ho sottratto dal perimetro, con un risultato di 8,64. Ora però non so come continuare...
Se l'equazione 2x^2 + kx -4 =0 ha una radice uguale a 2, quanto vale l'altra?
A) -2
B) 1
C) -4
D) -1
E) 0
io ho provato andando a sostituire la x con 2, visto che di x1/2 una delle due soluzioni è uguale a 2. in questo modo ho trovato k e poi sostituito nell'equazione originale per poi svolgerla normalmente.
oppure ho provato a calcolare x1/2 partendo dall'equazione con k, ma non sono riuscita a trovare la soluzione.
mi aiutate per favore?

Piano cartesiano e retta (223498) (223501)
Miglior risposta
Il quadrilatero di vertici A (-1;-3), B(3;-7), C(7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato
L'entropia di un qualsiasi ciclo termodinamico è sempre = 0 ??
Miglior risposta
Salve, ho un dubbio cruciale riguardo il calcolo dell'entropia di un ciclo irreversibile.
Allora, il mio libro di fisica dice che la variazione di entropia di QUALSIASI sistema termodinamico che compie un ciclo è SEMPRE =0, e non importa sia esso costituito da trasformazioni reversibili o irreversibili, perché è sempre nulla!! invece il mio professore di fisica è convinto che se in un ciclo termodinamico ci sono trasformazioni irreversibili, la variazione di entropia del sistema NON E' ...
Salve, dopo aver pubblicato la mia presentazione sull'apposita sezione, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente limite.
Ho provato a svolgerlo e ho notato subito che esso somiglia molto a un limite notevole, si differenzia da esso perchè all'interno è presente un 3x anziché solamente x. Il problema è che non so come proseguire dato che è presente anche un'esponenziale.
ovviamente non deve essere un aiuto obbligatorio, rispondete e aiutate solo se potrebbe farvi piacere, grazie per lo spazio ...
Potete aiutarmi con questo esercizio?

Ciao,
frequento la quarta liceo scientifico, l’esercizio che devo svolgere mi chiede di ricavare l’espressione analitica di una funzione di cui viene fornito il seguente grafico:
Per x
Problema di fisica sulla forza elastica e lavoro
Miglior risposta
Salve a tutti, mi è stato assegnato un esercizio di fisica ma non ho proprio idea di come fare per risolverlo.
In autoscontro al Luna Park, Mattia urta contro i bordi della pista alla velocità di 15 km/h; il bordo di gomma della propria macchina attutisce il colpo, portando la vettura a una velocità pari a 0. Sapendo che l'auto pesa 80 kg, considerando anche il peso del passeggero, calcola il lavoro compiuto dalla forza elastica della gomma che assorbe l'urto.
Grazie mille.

Problemi sui circuiti!
Miglior risposta
1) Due resistenze R1 ed R2 connesse in parallelo, sono collegate ad una batteria. Dimostra che la somma della potenza dissipata in R1 e di quella dissipata in R2 è uguale alla potenza dissipata nella resistenza equivalente Req, quando questa è connessa alla stessa batteria
Soluzione: P1 + P2 = Ptot = (1/Ry + 1/Rx)V^2
2) Poi volevo chiedere come si calcola la potenza dissipata e la corrente in ogni resistenza di un circuito in serie
grazie mille in anticipo

Problema particella alfa
Miglior risposta
1) Una particella alfa (Z=2, m= 6.6x10^-27 Kg) viene sparata verso un nucleo di oro (Z=79) con una velocità iniziale di 10^6 m/s. A quale distanza minima dal nucleo arriva? Si consideri il nucleo d'oro fermo e totalmente privo di elettroni atomici.
In questo problema mi sembra di non avere dati a sufficienza per risolverlo, forse perchè non capisco l'utilità dei dati Z=2 e Z=79. Come posso procedere?

Trovare equazione dell'altezza di un triangolo
Miglior risposta
Ho messo direttamente la foto del problema, so che è molto semplice ma non mi ricordo proprio la formula che serve! Non riesco a trovarla sul libro, qualcuno mi dà una mano?
grazie!☺️

Geometria analitica equazione lato parallelogramma
Miglior risposta
Sono noti i vertici del parallelogramma ABCD: A(-2;2), B(2;1), C(6;4). (Non mi dà il D). Trovare l'equazione del lato AD
non mi ricordo come si fa, e non so da dove iniziare! Grazie se mi aiuterete:)
Problema Geometria (Teorema Angolo Esterno) (223471)
Miglior risposta
Sia ABC un triangolo e P un suo punto interno. Dimostra che BPC > BAC
(suggerimento : Prolunga BP Fino a incontrare Q il lato AC e applica il primo teorema dell'angolo esterno considerando prima il triangolo BPC e poi il triangolo BQC)
Ci sto provando da un paio di ore ma non trovo la soluzione. Grazie in anticipo
Scusatemi ancora... Sto svolgendo degli esercizi sui sistemi di disequazioni e mi è capitata questa:
$ 4x^2 -2x +7 > 0 $
$ 4x^2 -4x +1 > 0 $
Nella prima ho Δ < 0
Nella seconda ho Δ = 0... Cosa devo fare? Ne ho fatte davvero poche fino ad ora e non so proprio come comportarmi..
I tre supermercati situati nella stessa zona attualmente propongono tutti offerte sui cereali preferiti da Mario per la colazione. Tali offerte sono così strutturate:
1 Acquista una confezione a prezzo pieno e prendi la seconda a metà prezzo.
2 Prezzo di una confezione ridotto di 1/3.
3 Acquista una confezione contenente il 25% di prodotto in più al prezzo della confezione normale.
Quali offerte sono equivalenti in termini di prezzo pagato per la medesima quantità di cereali?
A. ...
Legge fondamentale della termologia
Miglior risposta
Salve a tutti, potete farmi per favore questi due esercizi sulla legge fondamentale della termologia per vedere se li ho svolti bene? Sono molto semplici, si tratta solamente di applicare le formule inverse della legge fondamentale della termologia. Grazie in anticipo!

Calcolare l'area del dominio
\[
\left\{\begin{array}{l}
|x-2y| \leq 1 \\
|x+2y| \leq 1
\end{array}\right.
\]
Ho provato a divedere i vari casi separando il modulo, ma facendo così non riesco a capire come calcolare l'area. L'alternativa è quella di disegnare il grafico di $|x-2y|$ e $|x+2y|$ e vedere quando entrambi sono $\leq 1$.
Il problema è che mentre riesco facilmente a fare il grafico di y = |x-1| o simili, con due variabili non trovo spiegato da nessuna parte ...
Ciao, ho un esercizio nella quale mi trovo leggermente in difficoltà. Devo rappresentare le funzioni in un piano logaritmico per ogni base diversa (b=2, b=6, b=e, b=10) e devo considerare solo per x>0 e y>0.
Per esempio questa: x^2*y=6 come la rappresento nel piano logaritmico con base b=2, b=6, b=e, b=10?
E questa xy^(-2)=2?
Grazie in anticipo.
Buona giornata